LA PARASSITOLOGIA NEL POLICLINICO UMBERTO 1, DAL



Documenti analoghi
Indice generale. Prefazione... 1

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario?

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

COS E UN AGENTE BIOLOGICO?

Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto. 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI

Corso di Salute Globale 1 Modulo Malattie infettive

Sorveglianza delle malattie da vettori e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV)

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»:

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Qualifica del personale che effettua le prove

16/17 Aprile 2015 LA PARASSITOLOGIA AI TEMPI DELLA GLOBALIZZAZIONE: UN INTERAZIONE CRESCENTE TRA MEDICINA TROPICALE E AVANZAMENTI TECNOLOGICI

GLI ACCORDI CONFERENZA STATO -REGIONI E CONFERENZA UNIFICATA

Diagnosi di infezione da West Nile virus (WNV)

Analisi delle schede di dimissione ospedaliera per echinococcosi cistica (anni ) ASL Sanluri Maggio 2009

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

La catena Epidemiologica

Modalità di trasmissione delle malattie infettive

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

Riepilogo della giornata Vengono sintetizzati a cura del tutor d Aula i messaggi chiave emersi nel corso della giornata

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

F O R M A T O E U R O P E O

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV

Curriculum Sergi pag 1 di 6. Giuseppina Sergi. Biologo Specialista in Microbiologia e Virologia

del RISCHIO BIOLOGICO

Il ruolo e l impegno dell Istituto Spallanzani nel campo dell HIV/AIDS e delle malattie infettive

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

Malattie trasmesse da vettori artropodi piani di sorveglianza, risultati, criticità

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO MACROAREA BATTERIOLOGIA MACROAREA VIROLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

Malattia da virus Zika

LABORATORIO ANALISI CLINICHE. K.R.A.S.I. srl. Ematologia. Immunologia. Chimica clinica. Parassitologia. Esami Microscopici

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza

Adozioni disponibilità

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Curriculum scientifico sintetico della Prof.ssa Adriana Calderaro. A. Dati personali. Nata a Cosenza il 19 Febbraio Nazionalità Italiana.

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno Aprile 2014

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti. Paolo DOLFINI DIMT Trieste

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

In sintesi, le attività di ricerca che si dovrebbero sviluppare possono essere così elencate:

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde


Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

Corso Teorico-Pratico di Micologia AMCLI Lombardia Treviglio (Bg) Corso Teorico-Pratico di Parassitologia AMCLI Lombardia Treviglio (Bg)

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

2) Genovese Orazio. Valutazione auxologica in figli di madri HIV positive. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 16 Luglio 1990.

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

04/11/2014. Convegno HSF ottobr e 2014

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

I compiti del Servizio Igiene Pubblica nell ambito della sorveglianza sanitaria delle malattie infettive trasmesse da vettori.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale. Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna. Informazioni per il donatore di sangue

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

a p p u n t i d i s c i e n z a 5. WEST NILE DISEASE... una malattia esotica?

IL PIANO PANDEMICO REGIONALE

Toxoplasma gondii. Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio Chieti

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

Parassitologia. Protozoi

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Carlo. Corrado. Grassi Indirizzo Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE DA ARTROPODI VETTORI (il caso della leishmaniosi) Ezio Ferroglio

Situazione epidemiologica

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Entamoebahistolytica. G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

e si prese cura di lui

Transcript:

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 LA PARASSITOLOGIA NEL POLICLINICO UMBERTO 1, DAL 1974 AD OGGI Prof. Gabriella Cancrini P.A. in Parassitologia Dir. Responsabile U.O.D. ANALISI PARASSITOLOGICHE

1974-2011 S. S. Analisi Parassitologiche Bacino utenza: Tutti reparti/ambulatori tranne: Mal. Tropicali Mal Infettive Analisi: parassitol feci 1500/anno Personale: 4-7 dir+4-10 tecn U.O.D. Diagnostica parassitologica (2004) Bacino utenza: Tutti reparti/ambulatori Analisi: 30.000/anno No Toxoplasma TORC Personale: 3 dir+1 tecn

Infezioni da parassiti di: cute, sottocute, mucose tessuto muscolare cavo orale, canale gastro-enterico, vie biliari fegato/milza apparato genito-urinario occhio e/o SNC midollo osseo/ossa sangue vie linfatiche; liquor Antropoparassiti Parassiti degli animali da compagnia trasmissibili all uomo (sindromi da larva migrante); Parassiti allergenici.

Diagnosi diretta ed indiretta di protozoi ed elminti (tecniche morfometriche, immunologiche e molecolari) diretta di artropodi velenosi e molesti, ectoparassiti e vettori diretta di artropodi velenosi e molesti, ectoparassiti e vettori di malattia

Identificazione microscopica endoparassiti e ectoparassiti/molesti; Rilevamento/identificazione molecolare di protozoi ed elminti (per rilevare basse cariche parassitarie e per identificare specie gemelle e larve di elminti non diagnosticabili microscopicamente); Diagnosi immunologica di infezioni da protozoi ed elminti (ricerca antigeni); Diagnosi sierolologica di infezioni da protozoi ed elminti tessutali; Diagnosi sierologica di parassitosi per le quali non esistono kit commerciali; Indicazioni di profilassi; Controllo infezioni protozoarie (plasmodi, tripanosomi, leishmanie, toxoplasma) da trasfusione e trapianti: Monitoraggio infezioni protozoarie congenite (plasmodi, tripanosomi, toxoplasma) e in pazienti immunodepressi. Analisi non automatizzate: elevati tempi/uomo Spese x produrre test sperimentali Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG.

10% positivi Intestinali + frequenti: B.hominis, G.intestinalis, amebe Tessutali + frequenti: E.granulosus, L.infantum, plasmodi, dirofilarie Ectoparassiti + frequenti: S.scabiei, P.capitis, agenti di miasi, zecche, acari derrate, imenotteri (Scleroderma) Specie proprie dell uomo (autoctone e non) Agenti di zoonosi Segnalati 1 a volta in Italia: Trichostrongili (4 specie) Fasciola hepatica Opisthorchis (1980) Ancora mai P.knowlesi

Dal 2004: attivato S. h24 per diagnosi malaria (400-500 richieste/anno) Consulenze x altri ospedali e laboratori (Roma, Italia) Telemedicina

POSSIBILE PERCHE Ricerca Clinica Epidemiologia parassitosi autoctone/non, diagnosticabili in Italia; Epidemiologia parassitosi diffuse in Africa, Asia ed America centro-meridionale; Animali serbatoio di zoonosi; Parassiti di animali terrestri ed acquatici edibili (interesse per risvolti igienicosanitari); Sistemi d identificazione di parassiti e vettori, costanti aggiornamenti tecnologici e teorici; le nuove tecniche sviluppate e risultati raggiunti sono trasferiti nei servizi diagnostici (ora: ELISA e WB x diagnosi Babesia divergens uomo e animali); Rapporto parassita-ospite; Genotipizzazione di ceppi isolati per chiarirne diversa patogenicità, risposta a farmaci, immunogenicità, fonti d infezione e filogenesi; Produzione di antigeni per diagnosticare sierologicamente parassitosi per le quali non esistono kit commerciali; Messa a punto protocolli diagnostici molecolari x controllo infezioni trasmissibili x via verticale, trasfusione e/o trapianto

BILANCIO-CONCLUSIONE 1974-2011: 3 primari parassitologi 4 : microbiologo 5 : ripresa direzione Ostacoli: interni x sviluppo deboli tentativi di accorpamento a microbiologia Visibilità crescente presso facoltà Apprezzamento facoltà e direzione Policlinico Sviluppo progetti controllo infezioni ospedaliere Addestramento nuove leve (ECM) Critica: poca pubblicità a struttura Problemi crescenti: Problemi crescenti: BUDGET SCARSO PERSONALE ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTE: nessun reintegro 6gg/settimana h12, reperibilità notturna/festiva da novembre: 1dir+1tecnico+ gabriella cancrini