SCLEROSI MULTIPLA. Approccio multiprofessionale alla. Esperienza di gestione integrata del PDTA per la Sclerosi 20 maggio Multipla 2016 tra CSM e



Documenti analoghi
Relatore: Dott. Antonio Maddalena

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Tre percorsi di diversa intensità assistenziale

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Il servizio di Cure Palliative

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

FORUM P.A. SANITA' 2001

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

Luoghi e strumenti di cura innovativi per i nuovi bisogni di salute

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

Le Buone Pratiche in Sanita alla luce della Spending Review

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

ATTIVITA SPECIALISTICA

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

La Rete Ligure di Cure Palliative 1

Flussi informativi e profili di assistenza.

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Le azionidi sviluppoe miglioramentodellecure: le proposte dei professionisti

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

ALLEGATO A1.1 Dgr n. del pag. 1/5

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

L infermiere casemanager

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA. Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI

Cure Domiciliari: definizione

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Percorsi assistenziali del territorio; l esperienza dell area bolognese

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

PROGETTO OPERATIVO La cura del diabete in età pediatrica in Campania SOTTOTITOLO

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

L A GE G S E T S I T ON O E N E TE T R E R R I R TO T R O I R ALE L E DE D L E L PA P Z A I Z EN E T N E T

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

Gli interventi delle professioni sanitarie

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

PDTA per la sclerosi multipla nella Regione Campania. Università di Napoli Federico II

Transcript:

Approccio multiprofessionale alla SCLEROSI MULTIPLA Esperienza di gestione integrata del PDTA per la Sclerosi 20 maggio Multipla 2016 tra CSM e Distretto Hotel Sanitario Palazzo Caracciolo 54 ASL Napoli - 3 Sud Guido Corbisiero

SCLEROSI MULTIPLA La Malattia E un esempio tipico di malattia cronica Malattia infiammatoria demielinizzante del SNC Esordisce > in età adulta (20-40 anni) Meccanismo di attacco disimmune degen. assonale processi riparativi lesioni a placche Diversa espressione clinica Esordio con deficit visivi/ motori/ sensitivi/ sfinterici/ cognitivo-comportamentale Diverso decorso clinico recidivante-remittente (85%) primar.progressiva - second. progress. progress. con ricadute Disabilità progressiva lieve moderata grave disabilità fisica e cognitiva (non A)

SCLEROSI MULTIPLA Tra le malattie socialmente più costose Concorrono: Esordio in età giovanile adulta 20-40 anni Lunga durata della malattia stimata ~ 40 anni Alti costi diretti diagnostici terapeutici di gestione del percorso assistenziale (follow-up ricoveri cure dom. Alti costi indiretti - giornate di lavoro perdute dal paz. per malattia (C/DH/H) - giornate di lavoro perdute dai familiari per assistenza ai pz.

SCLEROSI MULTIPLA Epidemiologia della malattia in Italia Prevalenza di 110 casi x 100.000 ab. Incidenza di 3-4 casi x 100.000 ab. Circa 70.000 casi di SM in Italia Epidemiologia della malattia in Campania Prevalenza di 90 casi x 100.000 ab. Previsione: 5000 5.500 pazienti SM Costo sociale in Italia della malattia 1 miliardo e 600.000 milioni di euro / anno!

Centri Sclerosi Multipla in Regione Campania Nascono i CSM col preciso compito di assicurare una corretta presa in carico del paz. con l obiettivo di realizzare: a) diagnosi precoci (la più precoce possibile) Visione ospedalocentrica! b) terapie appropriate (molti farmaci a disposizione) c) follow-up sistematico (controllo effetti collaterali) d) prevenzione e cura delle complicanze e) informazione adeguata e sostegno alla persona SM Centro SM Università Federico II Centro SM Seconda Università Napoli Centro SM Seconda Università Napoli Centro SM AO CSM Cardarelli - Territorio di Napoli Altri Centri di SM Necessario un modello organizzativo incentrato sull integrazione

Un PDTA per la Sclerosi Multipla in Regione Campania Che permetterà di: a) uniformare - i percorsi di diagnosi e terapia - i percorsi di assistenza (CSM Terr.) b) razionalizzare i costi c) definire precisi obiettivi di processo e di esito Questa esigenza è stata colta tramite: Il DCA n 105 del 01.10.2014 sugli Obiettivi prioritari risorse vincolate realizzazione degli obiettivi del PSN con la linea progettuale 2.6 che individua gli Strumenti di Economia Sanitaria e management per l implementazione del PDTA per SM e della rete del CSM in Campania COMITATO SCIENTIFICO per la realizzazione di un PDTA SM in Campania

Esperienza di gestione integrata PDTA Sclerosi Multipla tra CSM Federico II di Napoli CSM SUN di Napoli e Distretto 54 ASL Napoli 3 Sud

Pazienti con Sclerosi Multipla residenti nel Distretto Sanitario 54 N 52 pazienti con sclerosi multipla

Centri Sclerosi Multipla di riferimento dei pz. DS 54 Centro SM Università Federico II (n 19 pz.) Centro SM Seconda Università Napoli (n 9 pz.) Altri Centri (n 24 pz.)

EDSS pazienti DS/54 afferenti ai CSM SUN e Fed. II 2 CSM 28 pz. Eta : 43,2 + 12.9 anni EDSS: 3,5 + 1.9

GESTIONE INTEGRATA CSM - DISTRETTO del paziente con Sclerosi Multipla PERCORSO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE ( prima ) CENTRI SCLEROSI MULTIPLA <-------> DISTRETTO SANITARIO 54 Equipe Multidisciplinare PAZIENTE S. M.

GESTIONE INTEGRATA CSM - DISTRETTO del paziente con Sclerosi Multipla PERCORSO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (oggi in fase di progetto sperimentale avanzato) CENTRI SCLEROSI MULTIPLA DISTRETTO SANITARIO 54 Equipe Multidisciplinare PAZIENTE S. M. Team distrettuale S.M.

CREAZIONE di un TEAM DISTRETTUALE per la presa in carico del pz. con SM Proposto sul MODELLO ORGANIZZATIVO delle CURE DOMICILIARI Direttore Distretto delegato = governo clin. PUA/SM Resp U.O. con resp. organizzative affidate a infermiere dedicato case manager MMG/PLS in funzione di care manager Specialisti distrettuali neurologo/fisiatra e altri specialisti (ginecologo, urologo, oculista ) Farmacista distrettuale per vincoli prescrittivi, acquisto farmaci Medico Legale distretto certificazioni / I.C.

Team distrettuale S.M. Direttore DS Paziente MMG PUA/SM U.O. Inferm. case manager Farm. Distr. Specialistica Amb. Neur./Fisiatra/altri Med. Legale

ExpandedDisability Status Scale CENTRI SCLEROSI MULTIPLA Percorso distrettuale di presa in carico integrata CSM - Territorio Presa in carico Cure Domiciliari ADP ADI 1-2 -3 liv.

Approccio multiprofessionale alla SCLEROSI MULTIPLA GRAZIE! 20 maggio 2016 Hotel Palazzo Caracciolo - Napoli Guido Corbisiero

Gestione Integrata SCLEROSI MULTIPLA tra CSM Fed. II CSM SUN Distretto 54 Supporto del territorio: Visite specialistiche = urologo, ginec., oculista, ecc. RMN? Piano terapeutico riabilitativo = fisiatra, FKT Percorso medico legale = certificaz. med. leg. Inv. Civ. Monitoraggio farmaci = MMG Farmaceutica = Approvvigionamento/consegna (vademecum per farmacista)

PERCORSO ASSISTENZIALE nella presa in carico dei pazienti con bisogni complessi ( SCLEROSI MULTIPLA con EDSS 7 10 ) MMG/PLS PORTA UNICA di ACCESSO PAZIENTE FAMILIARI ALTRI ASS. SOC. U.O.M.I. U.O.A.R. U.O.A.A. Bisogno sociosanitario complesso + SVAMA (S1/MMG - S2/AS - S3/SPEC) Centro SM AOU UFFICIO SOCIO SANITARIO DISTRETTUALE Ambito U. V. I. P. A. I. di Cura AUP POASL DS RSAa RSAd DP ADI 3 liv. ADI 1 liv. ADP MMG ODCP Ne/pD ADI 2 liv. SID AO CdC DH Res. e s-res. PLS ospedale cure intermedie cure domiciliari

GRAZIE!