Procedure per l attivazione di Gruppi Locali di Conservazione



Documenti analoghi
BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

PREMIO PER DONARE LA VITA REGOLAMENTO

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Associazione GREST-TICINO

Procedura di iscrizione al corso on line

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

DLM Partners making people make the difference

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DEL PALCO MODULARE DELLE SEDI E DEI TAVOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTIANO

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma

1 Per procedere con la registrazione, cliccare il menù AREA CLIENTI e successivamente il link del sito

Dipartimento Risorse Interne Servizio Bilancio e Finanze

FUNZIONALITA AREA RISERVATA - Prenotazione Ricoveri, visite e esami in convenzione

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

concorso per idee creative degli studenti su un disagio sociale

Il/La sottoscritto/a nato/a a il in qualità di legale rappresentante dell Associazione: con sede a via telefono fax P.

Effettuare gli audit interni

uidu.org uidu.org Il network socialmente utile

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

DELIBERAZIONE N. 47/12. Avvio di una procedura sperimentale s

Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia Servizio Civile REGOLAMENTO NAZIONALE SERVIZIO CIVILE

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e P a g. 1 di 5

Il processo di adesione 2013/14 Dalì e richiami alla normativa sulla Privacy

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

RECLAMO ANNO. Data di invio Firma Il reclamo risulta: privo di riscontro Il Responsabile del processo: Il Dirigente Scolastico

BANDO DI CONCORSO PER LA RISTILIZZAZIONE GRAFICA DEL LOGO GIPEA

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

L analogia si fonda su questo assunto: i soldi sono il nostro capitale. finanziario ed il nostro mezzo di sostentamento, perciò li conserviamo in

MODULO PER L ISCRIZIONE AL SERVIZIO Galleria Immagini

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

UNA FIRMA PER LA VISTA

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

Portale Acqua e Salute

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

F.A.Q. PER L ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PER IL LAVORO CONNESSI ALLA YOUTH GUARANTEE DELLA REGIONE CALABRIA

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Vivere meglio ed aiutare il proprio territorio

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

Scheda standard formulata in ottemperanza dell allegato n. 3 indicato dalla CIVIT e redatta Responsabile della trasparenza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Valutare gli esiti di una consultazione online


Prot. AOODPPR/Reg.Uff Roma, Ai Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche statali LORO SEDI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

FAQ FATTURA PA. (Aggiornate al 17/07/2015)

Cosa sono i corsi di aggiornamento?

ACCREDITAMENTO DI UN PERCORSO FORMATIVO PER L ESAME AML CERTIFICATE 1 e AML CERTIFICATE 2

PROCEDURA RECLAMI, RIMEDI E AZIONI CORRETTIVE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

Scritto da Rosanna Nicolì Lunedì 25 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 27 Maggio :19

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

COMUNE DI ARRONE PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DEI VOLONTARI DEL COMUNE DI ARRONE

A.F.A. Azione Formativa Aggregata

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

INVIO SMS

AUDIT. 2. Processo di valutazione

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio VI

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Informativa sulla privacy

Transcript:

Procedure per l attivazione di Gruppi Locali di Conservazione Note esplicative e procedure Parma, gennaio 2010 Premessa Un Gruppo Locale di Conservazione è costituito da un individuo o un gruppo di individui che su basi preminentemente volontaristiche hanno l obiettivo di monitorare e conservare una o più IBA sotto gli auspici di un accordo formale o informale con il partner di BirdLife International (in Italia, LIPU). Il progetto si basa sull iniziativa di BirdLife International IBA Caretakers, attiva ormai da diversi anni e con successo su scala mondiale il cui obiettivo è quello di costituire gruppi di volontari che si prendano cura di un IBA (eventualmente già designata come ZPS) sotto l aspetto del monitoraggio ornitologico e delle minacce. In Italia la LIPU ha attivato questo progetto tra i propri volontari anche in collaborazione con altre associazioni attive nel panorama ornitologico. Il nostro obiettivo è quello di costituire un gruppo per ogni IBA italiana, in modo che tali siti siano costantemente monitorati e la LIPU possa contare su dati affidabili e continuativi. Tali dati, fondamentali per poter tutelare le IBA, verranno inseriti dallo staff della Sede all interno di un data base mondiale gestito da BirdLife. I dati ornitologici costituiscono infatti il prerequisito indispensabile per la tutela di questi siti in un ottica di rispetto delle Direttive europee Uccelli e Habitat. Chi può far parte dei GLC? Delegati, volontari, attivisti, soci LIPU, altre associazioni, o singoli individui, il cui raggio di azione graviti nei pressi di un IBA, designata o meno come ZPS, o in ZPS non coincidenti con IBA. Procedure per l attivazione di Gruppi Locali di Conservazione Pagina 1

Come costituire un gruppo All interno del gruppo è indispensabile: Un coordinatore, che opererà in contatto con il responsabile del settore IBA e Rete Natura 2000 o persona incaricata dallo stesso responsabile, sia per l impostazione del lavoro, sia per l invio dei dati raccolti durante i monitoraggi inerenti le popolazioni ornitiche o eventuali minacce. Il coordinatore può essere il Delegato stesso, nei casi in cui il gruppo sia istituito all interno di una Sezione LIPU, oppure una persona diversa, sostenuta dal Delegato locale o dai Responsabili LIPU del settore Volontariato e del settore IBA e Rete Natura 2000. CHI PUO ESSERE IL CORRDINATORE DI UN GLC: A) il delegato di una Sezione LIPU nel cui territorio di competenza è presente un IBA/ZPS B) altra persona proposta e sostenuta dal Delegato locale NOTA BENE: nel caso in cui un IBA/ZPS si estenda su più Province o Regioni, il gruppo che se ne vuole prendere carico dovrà, per correttezza di rapporti, comunicare alle Delegazioni competenti la volontà di occuparsi di tal sito C) se non c è delegazione, può essere un gruppo creato ad hoc o altra associazione sostenuta dal settore Volontariato o dal settore IBA e Rete Natura 2000 della LIPU D) una persona appartenente allo staff LIPU (es. responsabile di oasi) che si coordina con la Delegazione territoriale competente, se ne esiste una CHE FUNZIONI POSSONO SVOLGERE GLI ALTRI MEMBRI DEL GRUPPO (OLTRE AL COORDINATORE:) Monitoraggio delle popolazioni ornitiche; Monitoraggio delle minacce e/o dello stato di conservazione di specie e habitat all interno dell IBA/ZPS e delle popolazioni ornitiche in essa presenti. NOTA BENE: Ciascun membro del gruppo farà riferimento al coordinatore. Cosa serve per attivare un gruppo 1) un recapito telefonico (anche cellulare); 2) un luogo (privato o pubblico) in cui le persone del gruppo possono incontrarsi; 3) un computer e, idealmente, un programma per le analisi GIS; 4) accesso a Internet (ADSL?); 5) una buona base cartografica in formato cartaceo o digitale a scala non inferiore a 1:10.000 (in caso di problemi su questo punto, contattare il Responsabile IBA e Rete Natura 2000); 6) strumentazione per il monitoraggio delle specie su campo (binocolo, cannocchiale, eventualmente un GPS, ecc...). NOTA BENE: i GPS possono essere chiesti in comodato d uso gratuito alla sede LIPU, fino ad esaurimento scorte. Procedure per l attivazione di Gruppi Locali di Conservazione Pagina 2

Come attivare un gruppo - procedura 1) Occorre comunicare la propria candidatura al responsabile del settore Volontariato, Massimo Soldarini (massimo.soldarini@lipu.it), indicando di quale IBA ci si vuole occupare, quante persone costituiscono il gruppo, se in tale area sussistono minacce, indicare il nome di un coordinatore. Tale comunicazione può essere effettuata tramite e-mail, all indirizzo sopra indicato, inserendo in copia conoscenza la responsabile del settore IBA e Rete Natura 2000 Giorgia Gaibani (giorgia.gaibani@lipu.it). 2) Successivamente il gruppo verrà contattato dal responsabile Volontariato per un colloquio informativo, e la proposta verrà vagliata dalla commissione preposta, che vede come responsabile il Direttore Conservazione Natura, coadiuvato dai due responsabili di settore sopra indicati e dai loro collaboratori/trici. 3) Se sussistono le condizioni per attivare il gruppo, questo verrà contattato dal responsabile del settore IBA e Rete Natura 2000, per pianificare il programma di lavoro, fornire le schede tecniche per il monitoraggio specie e minacce, scegliere le specie da monitorare, fornire il Manuale per i gruppi locali di conservazione. 4) Periodicamente il gruppo, tramite il coordinatore, si confronterà con il responsabile per comunicare i dati raccolti e le minacce rilevate. La periodicità di tale aggiornamento dipenderà dal tipo di monitoraggio in atto e dalla priorità di determinate situazioni o problematiche. Come attivare un gruppo - formalizzazione Il gruppo locale di conservazione, una volta attivato, assumerà un numero progressivo e il nome dell IBA o ZPS di riferimento (esempio gruppo locale di conservazione GLC 1234 Isole Tremiti). La formalizzazione dell attivazione del gruppo consiste in una lettera a firma del Direttore Conservazione Natura, in cui si dichiara l attivazione di tale gruppo coordinato dalla persona di riferimento nome e cognome. E importante però sottolineare che tale formalizzazione non autorizza le persone e i gruppi ad agire per nome e conto della LIPU in materia giudiziario-politica (esempio esposti, denunce, presa di posizioni), fermo restando le prerogative delle delegazioni che si costituiscono anche come GLC. Ogni singolo gruppo, persona, associazione aderente al progetto GLC può, nell esercizio della propria libertà personale, di pensiero e di azione, agire in ogni contesto e consesso, attraverso le metodologie che ritiene più opportune, senza coinvolgere l associazione o utilizzare il logo LIPU. Il fine ultimo del progetto Gruppi Locali di Conservazione non è infatti quello di realizzare interventi legali a pioggia nel territorio, frammentati, a cui purtroppo non possiamo dare un feedback adeguato, ma è quello di: a) creare attenzione e interesse sul territorio e sensibilizzare le popolazioni locali alla tutela dell area in questione, stimolare una presenza attiva sul territorio ed eventualmente organizzare raccolte firme e petizioni allo scopo. b) raccogliere dati ornitologici per meglio difendere questi siti, stabilirne un aggiornamento dello stato di conservazione e individuare potenziali nuove zone di protezione; Procedure per l attivazione di Gruppi Locali di Conservazione Pagina 3

c) creare un data base che raccolga le minacce sui siti Natura 2000, strumento, questo, ormai indispensabile per fornire alle Istituzioni e alla Commissione Europea il quadro generale della situazione di degrado e insufficiente tutela della Rete. È indubbio, tuttavia, chele minacce, le quali possono essere contrastate localmente mediante lsensibilizzazione della cittadinanza, raccolte firme, petizioni e lo stimolo di una corretta applicazione delle diverse forme di cittadinanza attiva. Chi contattare per informazioni Massimo Soldarini LIPU Settore Volontariato e Formazione C/O Oasi LIPU Cesano Maderno Via don Orione, 43 20031 Cesano Maderno (MI) Tel. 0362 528424 Fax. 0362 508199 e-mail: massimo.soldarini@lipu.it Giorgia Gaibani o Jacopo Cecere LIPU Area Conservazione Natura Via Trento 49/a 43100 Parma PR Tel. 0521 273043 Fax. 0521 273419 e-mail: giorgia.gaibani@lipu.it jacopo.cecere@lipu.it Procedure per l attivazione di Gruppi Locali di Conservazione Pagina 4

ESEMPIO LETTERA DI FORMALIZZAZIONE ATTIVAZIONE GRUPPO LOCALE DI CONSERVAZIONE (carta intestata LIPU) Parma,. Oggetto: Attivazione gruppo locale di conservazione GLC 1234 Isole Tremiti Gentilissimo Mario e volontari, siamo lieti di comunicarti che la vostra proposta di attivare un gruppo locale di conservazione GLC 1234 Isole Tremiti è stata accolta. Da oggi il vostro gruppo sarà denominato: GLC 1234 Isole Tremiti Responsabile coordinatore: Mario Rossi (coordinatore volontario, Delegato, Responsabile Oasi, Riserva, ecc ). Ricordandovi l importanza di una proficua collaborazione all interno della struttura dell Associazione e restando a tua disposizione per eventuali chiarimenti in merito, Ti porgiamo cordiali saluti. Claudio Celada Direttore Dipartimento Conservazione Natura LIPU BirdLife Italia Procedure per l attivazione di Gruppi Locali di Conservazione Pagina 5