Il Distretto Tecnologico di Biomedicina del Friuli Venezia Giulia, un esempio di rete pubblico privata

Documenti analoghi
RTD and Innovation. Italian context. Marco Mangiantini ALPS IRC Manager

Distretti tecnologici: CARATTERISTICHE

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Informest 2020 al servizio del territorio

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione

Cluster tecnologico Alisei. ALISEI Advanced Life Sciences in Italy

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Avvio del Centro di Competenza VoIP

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROGETTI POR FESR REGIONE ABRUZZO

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

I Centri Regionali di Competenza. I Distretti ad Alta Tecnologia. I Cluster Tecnologici Nazionali. Verso l Europa

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

Il sistema piemontese per il finanziamento dell innovazione

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario

Il Programma MED

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

CLUSTER ALISEI, SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E INTEGRAZIONE DELLE RISORSE

Aiuti per la ricerca e sviluppo e venture capital per le PMI innovative. FI.LA.S Spa

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT DI ANALISI E IPOTESI DI SVILUPPO. Cristina Battaglia Genova, 21 luglio 2014 Palazzo della Borsa

Ing. Romeo Angelo Petti

PROFILO SOCIETARIO. Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

ACCORDO PER IL COORDINAMENTO DEI CENTRI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI, DEGLI ATENEI E DEI PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

I PROGETTI: LIFE SCIENCES E STARTUP TOWN

WORKSHOP dei Network dell Unione Europea Creatività e servizi innovativi Per la competitività delle imprese Francesco Cappello Responsabile Ufficio

IP for SMEs La integrazione transfrontaliera nella gestione della proprietà intellettuale (IP) come leva della competitività regionale

Finanza e territorio: cosa fanno per competere?

I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

E LE SINERGIE TRA GENERAZIONI

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA INSIEME PER VALORIZZARE IL TUO TALENTO

Ricerca e Innovazione

Il sistema ICT come vela di innovazione per le PMI

Proposta di regolamento generale

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia

PARTNER PER IL FUTURO

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

ife innovation front end

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Collegare filiere formative e produttive. Verso i Cluster e i Poli Tecnico Professionali in Regione Lombardia. Valentina Aprea

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

Riflessioni su Percorsi comuni di Progettazione Integrata La rete dei servizi sanitari

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

Innovazione e Qualità A cura di Aicq e Anfia. Torino, Lingotto Fiere 17 aprile 2013

Innovation Day Torino, 5 Giugno 2013

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Programma Nazionale per la Ricerca : Guida alla lettura

Nerviano Medical Sciences

PROGETTO NUVAL AZIONI DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITA DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Programma Gioventù in Azione

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

Rafforzare il sistema innovativo regionale e le sue filiere: il ruolo dell ARTI. Dott.ssa Adriana Agrimi ARTI 16 Giugno 2008, Bari

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013

Alto Adige: piattaforma per il Free Software. TIS Free Software Center

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE. TORINO, 08 novembre 2012 Sicilia Giada Li Calzi

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, novembre 2013

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La partecipazione del Friuli Venezia Giulia al VII PQ, il ruolo degli Sportelli APRE regionali e le attività del Comitato

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

Descrizione dell'impresa

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

Transcript:

Il Distretto Tecnologico di Biomedicina del Friuli Venezia Giulia, un esempio di rete pubblico privata Prof. Maria Cristina Pedicchio Presidente, Consorzio per il Centro di Biomedicina Molecolare (CBM) Università di Trieste ERAB (European Research Area Board) SFIC (Strategic Forum for International scientific & technological Cooperation) Trieste, 6 maggio 2011

Recenti indirizzi europei (2010 2011) in ricerca e innovazione 2

Affrontare le sfide EUROPE 2020: 2020 Vision for the European Research Area La Commissione presenta la strategia che consentirà UE di raggiungere una crescita: Intelligente Sostenibile Inclusiva Comunicazione della Commissione (COM 2010) 2020 Bruxelles, 3.3. 2010 Innovation Union 2010 Europe 2020 Flagship Initiative Innovation Union Trasformare le idee in occupazione, crescita e progresso sociale Comunicazione della Commissione europea COM (2010) 546 Bruxelles, 6.10.2010 LIBRO VERDE: Trasformare le sfide in opportunità: verso un quadro strategico comune per il finanziamento della ricerca e dell innovazione dell Unione Europea Comunicazione della Commissione COM (2011) 48 (Bruxelles, 9 febbraio 2011) 3

In sintesi Focalizzazione sulle grandi sfide globali Innovazione come concetto chiave Reti pubblico privato come strumenti strategici 4

Innovazione aperta L intero sistema di trasferimento delle idee dai laboratori al mercato, da input a output e viceversa, deve essere aperto a tutti gli attori, potenziando lo scambio di idee, capitali, tecnologie e talenti. I due mondi ricerca e mercato si contaminano costantemente, motivandosi e spingendo/tirando reciprocamente, sviluppando così un sistema di cross fertilization, e scambi costanti tra domanda e offerta. 5

Partnership Pubblico Private Le partnerships pubblico private (PPP) sono potenti strumenti - per lo sviluppo sostenibile e a lungo termine dell UE -Per affrontare questioni strategiche che hanno un impatto sulla competitività europea -Per reagire efficacemente alle principali sfide socioeconomiche 6

Innovazione aperta e Partnership Pubblico Private - gli ostacoli tuttora esistenti Barriere culturali e amministrative Carenza di fiducia tra i contesti pubblico e privato Tutela della Proprietà Intellettuale Difficoltà di trasferimento di Conoscenza & Tecnologia 7

Innovazione aperta e Partnership Pubblico Private la strategia Apertura, trasparenza, governance ben definita e solida Ruoli e responsabilità chiari tra partner sviluppo di strategie win-win Un sistema di reclutamento trasparente ma anche flessibile- valorizzazione di eccellenza e merito Un sistema di valutazione trasparente ed affidabile Responsabilità e diritti condivisi Coinvolgimento efficace della comunità di PMI Source: Designing together the Ideal House for public private partnership in European Research JTI s Sherpa s Group final report, 2010 8

Un esempio di attuazione delle politiche europee: i Distretti Tecnologici e il modello Friuli Venezia Giulia 9

I Distretti tecnologici: quadro generale ü Iniziativa nazionale promossa dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca in sinergia con gli altri Ministeri di riferimento ü Accordo di Programma Quadro stipulato con le Autorità regionali ü Aggregazioni territoriali di attività ad alto contenuto tecnologico (attività di ricerca e imprese) attorno a un determinato settore ü Promuovono la ricerca e il trasferimento tecnologico ü Modello italiano di politica di cluster, riferimento europeo in materia di collaborazione pubblico-privata 10

Elementi di base di un Distretto tecnologico ü Presenza sul territorio di università o centri di ricerca, in grado di fornire conoscenze scientifico-tecnologiche sull area di specializzazione del Distretto in fase di formazione ü Un tessuto imprenditoriale capace di ricevere e sfruttare tale conoscenza ü Un apposita struttura di governance, aggregatrice di aziende e centri di ricerca attorno a programmi dall alto contenuto tecnologico in grado di avere ricadute positive sul mercato 11

Mappa dei Distretti Tecnologici in Italia Tecnologia alpine (Prov. aut. Bolzano) Navale e nautico Agroalimentare Tecnologie dell edilizia sostenibile (Prov. aut. Trento) Materiali Avanzati Biotecnologie Biomedicina Molecolare Veneto Nanotech ICT Hi Mech Torino Wireless Tecnologie marine Sistemi Intelligenti Integrati ICT & Security Qualità della vita, innovazione e sicurezza nell abitare Innovazione Sicurezza e Qualità degli Alimenti Innovazione agroindustriale Agroalimentare Materiali speciali metallurgici Meccatronica High-Tech Biomedicina e delle Tecnologie per la Salute Energia Aerospazio - DTA Bioscienze Nuove Tecnologie per i Beni e le attività Culturali Ingegneria dei materiali compositi e polimerici Micro e Nanosistemi Energia petrolchimica e Ambiente Tecnologie innovative per la tutela dei rischi idrogeologici Logistica e della Trasformazione Restauro dei beni culturali AgroBio e Pesca eco-compatibile Trasporti navali commerciali e da diporto 12

Il Centro di Biomedicina Molecolare (CBM) Consorzio pubblico - privato promosso dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per realizzare la medicina personalizzata in Friuli Venezia Giulia 13

Il Centro di Biomedicina Molecolare (CBM) Accelerare il processo che porta dalla Ricerca al Mercato (farmaco, nuova terapia, nuovo sistema diagnostico) Rafforzare l interazione e la collaborazione tra settore pubblico e settore privato Favorire la crezione e lo sviluppo di nuove imprese e valorizzare IP/know-how Valorizzare le risorse umane, la cultura della meritocrazia, e attrarre talenti Stabilire reti efficaci tra università, istituti di ricerca, ospedali, settore privato, finanza e VC, amministrazioni pubbliche 14

Enti finanziatori: CBM: gli attori MIUR, Regione Friuli Venezia Giulia, AREA Science Park, Fondazione CRTrieste, Assicurazioni Generali SpA, Rotary Trieste Nord. Soci pubblici: AREA Science Park, CRO, Aviano, CIB, IRCCS Burlo Garofolo, SISSA, Università di Trieste, Università di Udine. TOTALE SOCI PUBBLICI 59% Soci privati: Assicurazioni Generali SpA, Bracco Imaging SpA, Bruker Biospin Srl,Eurospital SpA, Fondo per lo Studio delle Malattie del Fegato Onlus, Fondazione Callerio Onlus, Friulia SpA, Friulia S.p.A. Instrumentation Laboratory Spa, Italtbs SpA, Laboratori Diaco Biomediocali SpA, Transactiva Srl. TOTALE SOCI PRIVATI 41% Partner: Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP) Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie (ICGEB), Centro Internazionale per la Scienza e l Alta Tecnologia (ICS UNIDO), Laboratorio Nazionale TASC, Sincrotrone Trieste S.C.p.A.. 15

CBM key figures: risorse umane Ricercatori coinvolti direttamente nel Distretto Tecnologico:~ 500 Staff CBM: da 5 a 50 unità in 4 anni (30 ricercatori) Alti livelli di istruzione Multidisciplinarietà Pari opportunità 10 nazionalità 16

Attività del CBM 1. Rete di Ricerca e servizi 2. Rete di Competitività 3. Rete di Conoscenza 17

Rete di Ricerca e Servizi Sviluppo di laboratori attrezzati con strumentazione scientifica, progettati per un uso comune da parte di enti di ricerca ed aziende che si occupano di ricerca di base e applicata. Sono messi a disposizione non soltanto gli spazi di laboratorio e le strumentazioni, ma anche il personale qualificato per il loro utilizzo. 18

Piattaforme tecnologiche integrate ü Proteomica e Farmacogenomica ü Genomica ü Bioinformatica ü Optical Imaging ü NMR ü Nano Diagnostica e Analisi 19

Rete di Competitività ü Scrittura e gestione di grant ü Osservatorio Economico sulle Scienze della Vita ü Business Development ü Ufficio IP (in collaborazione con AREA Science Park) 20

Rete di Conoscenza Formazione nei settori della ricerca avanzata e trasferimento tecnologico: ü Corsi di formazione ü Summer School ü Borse di Mobilità in entrata e uscita ü Workshop sia per per la comunità scientifica, sia per pubblico non specialistico 21

Settori e priorità ü Alimentazione, Nutrizione, Genetica, Qualità della Vita ü E-health ü Active and healthy ageing 22

Principali progetti comunitari Programma specifico Cooperazione Tema Salute Dopaminet - Molecular Networks of Dopaminergic Neurons in Chordates Numero di partner: 9 Ruolo CBM: partner di ricerca, coordinatore di management e dissemination Coordinatore: SISSA Programma specifico Cooperazione Tema Nanotecnologie SMD Single or few molecules detection by combined enhanced spectroscopies Numero di partner: 8 Ruolo CBM: coordinatore (scientifico, management e dissemination) Programma specifico Cooperazione Tema ICT FOCUS Single Molecule Activation and Computing Numero di partner: 7 Ruolo CBM: partner scientifico Coordinatore: SISSA RDM DLI - Ljubljana 19.06.2008 Ljubljana 19.06.2008, xxx event xxx CONFIDENTIAL RDM DLI - Ljubljana 19.06.2008 23 23

Principali progetti comunitari Programma specifico People Azione Cofund CERES CEI Research Fellowships Programme Numero di partner: 6 Ruolo CBM: partner Coordinatore: Central European Initiative (CEI) Programma specifico People Azione Partenariati pubblico-privato P3AGI Public Private Partnership for Asthma Imaging and Genomics Numero di partner: 5 Ruolo CBM: coordinatore (scientifico, management, dissemination) Programma Capacità Tema Regioni della conoscenza SynBIOsis - Maximizing Synergies for Central European Biotech Research Infrastructures Numero di partner: 7 Ruolo CBM: partner Coordinatore: South Moravian Innovation Center (JIC) RDM DLI - Ljubljana 19.06.2008 Ljubljana 19.06.2008, xxx event xxx CONFIDENTIAL RDM DLI - Ljubljana 19.06.2008 24 24

Principali progetti nazionali D.Lgs. 297/99 - Progetti di ricerca industriale (Art. 13 del DM 593/00) Sviluppo di piattaforme tecnologiche integrate nel settore della biomedicina Dalla nutrigenetica alla nutraceutica: sviluppo di azioni sinergiche ed integrate per la realizzazione di test, diete, e prodotti in grado di migliorare la salute pubblica e prevenire le principali patologie alimentari RDM DLI - Ljubljana 19.06.2008 Ljubljana 19.06.2008, xxx event xxx CONFIDENTIAL RDM DLI - Ljubljana 19.06.2008 25 25

Principale progetto regionale Realizzazione di progetti di ricerca industriale nel settore della biomedicina molecolare Malattie cardiovascolari: dai fattori di rischio genetico ed ambientale alla prevenzione mediante componenti nutrizionali innovativi Numero di partner: 12 (5 PMI, 1 GI, 3 organismi di ricerca, 3 PST) RDM DLI - Ljubljana 19.06.2008 Ljubljana 19.06.2008, xxx event xxx CONFIDENTIAL RDM DLI - Ljubljana 19.06.2008 26 26

Active and healthy ageing in FVG La Commissaria Europea Gheoghegan-Quinn ha lanciato l innovative partnership on active and healthy ageing come prima partnership in Innovation Union 1 Progetti per la qualità della vita in salute della società che invecchia Il Distretto Tecnologico supporta e promuove l iniziativa a livello regionale, in linea con le indicazioni di Innovation Union e del Piano Nazionale della Ricerca 1. Innovation Union 2010 Europe 2020 Flagship Initiative Innovation Union Comunicazione della Commissione europea COM (2010) 546 - Bruxelles, 6.10.2010 27

Active and healthy ageing L aspettativa di vita in tutti i paesi occidentali sta crescendo notevolmente. Non è così per l aspettativa di vita sana che in particolare in Italia invece di crescere sta cominciando a diminuire, ampliando così gli anni non in salute e riducendo la qualità della vita dei cittadini e provocando un conseguente aumento del costo sociale ed economico. In Friuli Venezia Giulia si stima che il 31% della popolazione tra i 18 e 69 anni sia in una condizione di sovrappeso, e che il 9% sia obeso. Tale condizione aumenta con il crescere dell età, raggiungendo livelli del 54% negli ultracinquantenni 28

Nell ambito del FESR TEMI PRINCIPALI Rischio cardiovascolare e ageing Nutrizione e ageing Salute e ageing Processi cellulari e ageing Autofagia e decesso cellulare Nutrigenomica e Nutrigenetica Cofinanziata da Central European Initiative (CEI), AREA Science park, Assicurazioni Generali, Glaxo. Circa 100 studenti e relatori/anno con partecipanti da diversi Paesi (Albania, Austria, Bulgaria, Croazia, Ungheria, Italia, Moldavia, Polonia, Repubblica Ceca, Republic di Macedonia, Romania, Serbia e Slovenia) 29

30

Il Distretto Tecnologico di Biomedicina del Friuli Venezia Giulia, un esempio di rete pubblico privata Prof. Maria Cristina Pedicchio Presidente, Consorzio per il Centro di Biomedicina Molecolare (CBM) Università di Trieste ERAB (European Research Area Board) SFIC (Strategic Forum for International scientific & technological Cooperation) Trieste, 6 maggio 2011