ACCORDO DI PROGRAMMA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E L UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO



Documenti analoghi
Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

IL SISTEMA CAMERALE MILANESE

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Come diventare imprenditore

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Progetto SVI.S.PO. Intervento integrato di sviluppo e innovazione del sistema pontino. POR Obiettivo 2 FSE Regione Lazio

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

OFFERTA SERVIZI SPORTELLO CREDITO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Incubatore d impresa. Per sostenere le nuove idee imprenditoriali

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

CCIAA MANTOVA. che permette l accesso ai servizi. La CCIAA di Mantova nel quadro delle iniziative. finanziari alle imprese in difficoltà

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Gli strumenti della Finanza Agevolata, Finanza Ordinaria e le Agevolazioni per le Reti d Impresa

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

INNOVARE? Si deve, si può, si fa:

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Fondo per lo sviluppo del Sistema Cooperativistico in Sardegna

PROGETTO INTRAPRENDERE

SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO. 1. GOAL - giovani opportunità per attività lavorative

AVVISO ICS LINEA A. Politiche attive per il lavoro per cooperative di nuova costituzione

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Head of Area Commerciale Catania

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

SCHEDA DELLE DIRETTIVE DI ATTUAZIONE

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

Imprenditori si Diventa

IL PUNTO NUOVA IMPRESA

Interventi rivolti alle imprese dei settori turismo, commercio, cultura e terziario.

Programma di Microcredito Per i giovani e per tutti quelli che vogliono lavorare CASERTA AL LAVORO

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE

L imprenditoria femminile: una opportunità di cambiamento e di crescita

LOMBARDIA AGEVOLATIVI STRUMENTI REGIONE 272 MILIONI PER LE AZIENDE LOMBARDE. Milano, 7 ottobre 2011

ALLEGATO 1. Specifiche progettuali e modello di presentazione del progetto e budget

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

BANDO PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA DELLA CCIAA DI CHIETI PER LA NUOVA MICRO IMPRENDITORIALITA

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Allegato alla DGR n. del

Regione Veneto Bando per la concessione di contributi per la creazione di FABLAB in Veneto

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

AMBITI APPLICATIVI LINEE DI INTERVENTO E FINANZIAMENTO

adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

SCATTO. il prestito partecipativo di Fidi Toscana

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)

REGIONE LAZIO. Agenzia Regionale del Turismo AVVISO PUBBLICO

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO

Legnano, 26 ottobre 2011

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR Pacchetto Giovani

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso.

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

La Formazione Finanziata. Fondi Interprofessionali - FSE

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Gli interventi di garanzia attivati nell ambito del POR CREO FESR Regione Toscana 22 ottobre 2015

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Transcript:

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E L UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO PROTOTIPO PROGETTUALE RELATIVO ALL ARTICOLO 3 - LETTERA B) I SERVIZI INTEGRATI PER LA NUOVA IMPRENDITORIALITÀ 1

OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI L obiettivo dell intervento è quello di prevedere una gamma di misure destinate a sostenere l avvio di nuova imprenditorialità e l autoimpiego per promuovere processi di Job creation, garantendo adeguato supporto a singoli cittadini che aspirino ad avviare una nuova attività imprenditoriale. Quanto ai progetti e agli interventi per l accesso al credito e al microcredito, le Camere di commercio dovrebbero porsi anzitutto l obiettivo di agevolare lo sviluppo del mercato del microcredito in Italia, dando continuità alle azioni portate avanti sulla base degli Accordi di programma già realizzati nel 2010 e 2011, valorizzando le convenzioni di sistema in essere. In particolare l azione di microcredito deve essere concentrata a favore del sostegno e della creazione di nuove imprese, che spesso incontrano maggiori difficoltà nell accesso ai finanziamenti rispetto ad aziende che hanno una storia da presentare agli istituti bancari. La formulazione dei progetti andrà preceduta e dovrà derivare da un attività preliminare di Monitoraggio territoriale sullo stato di crisi, finalizzata a contestualizzare le proposte di progetto ed i relativi macro-obiettivi. Si precisa tuttavia che i costi di tali attività preliminari di monitoraggio non saranno imputabili al budget di progetto né potranno essere rendicontati al termine dell iniziativa. La fase preliminare di contestualizzazione riguarda: 1) le caratteristiche dello stato di crisi a livello territoriale; esse dovranno essere brevemente descritte e documentate (dati e report sulla situazione economico-produttiva e sulle dinamiche di accesso al credito tipiche del territorio); 2) analisi di eventuali altre iniziative già poste in essere con finalità analoghe da altri enti pubblici e privati attivi sul territorio, al fine di assicurare un elevato grado di coordinamento ed integrazione con esse; 3) prima riflessione sulle strategie e gli strumenti necessari, in tempi ristretti, a dare adeguata comunicazione e valorizzazione dell iniziativa alle imprese sul territorio; 4) predefinizione di una griglia di indicatori che potranno consentire, successivamente alla conclusione delle attività, una stima dell'impatto sul territorio derivato dalla realizzazione dell'iniziativa straordinaria di sistema. Verrà valutato con particolare favore l attivazione o il rinnovo di sinergie, accordi e partenariati con altri attori pubblici e privati. LE AZIONI E GLI STRUMENTI ATTIVABILI ATTRAVERSO I PROGETTI ATTIVITA DI ASSISTENZA TECNICA E TUTORAGGIO Questo ambito d interventi prevede una serie di iniziative, in partnership con altri attori pubblici e privati, finalizzate a promuovere e sostenere l autoimpiego, 2

la creazione e lo start-up di nuove imprese, attraverso il finanziamento di interventi (proposti e realizzati da strutture pubbliche o private operanti sul territorio, comprese le aziende speciali camerali) destinati a realizzare un offerta integrata di servizi di informazione, orientamento, formazione, assistenza tecnica ed accompagnamento all imprenditorialità, sviluppando modelli analoghi a quelli dei Punti o Servizi Nuova Impresa (già sperimentati ed attivi in varie realtà del sistema camerale). Beneficiari finali delle suddette iniziative saranno: - lavoratori di imprese che intendano costituirsi in cooperativa o avviare un attività imprenditoriale e di lavoro autonomo anche in riferimento a progetti di spin-off (formali o informali) dalle imprese di appartenenza e con esse concordate, con particolare riguardo per quelli destinatari di sostegni al reddito (CIG, mobilità, ecc.); - altri aspiranti imprenditori in condizione di disoccupazione o inoccupazione, appartenenti a categorie a rischio di esclusione dal mercato del lavoro. - imprese in fase di costituzione o comunque nuove imprese costituite da non oltre 36 mesi (fa fede la data di iscrizione nel registro delle imprese). Destinatari dei finanziamenti saranno invece i soggetti proponenti ed attuatori degli interventi ammessi sulla base di una apposita procedura di presentazione e valutazione che sarà stabilita dalla struttura camerale d accordo con gli eventuali altri partner pubblici o privati. I servizi da finanziare potranno riguardare, ad esempio: - moduli formativi di gruppo sulla cultura d impresa e seminari per l acquisizione di strumenti per la pianificazione di un attività imprenditoriale e di conoscenze di base su contesto economico di riferimento, aspetti burocratico-amministrativi, accesso al credito, nuove tecnologie ICT, banda larga, internazionalizzazione, agevolazioni ed incentivi per l imprenditorialità e l autoimpiego; - colloqui individuali e test di orientamento finalizzati all analisi, al bilancio e all adattamento delle attitudini e delle competenze, con particolare riferimento per quelle imprenditoriali; - formazione, assistenza e accompagnamento degli aspiranti imprenditori per la formulazione di progetti di fattibilità e piani d impresa, l accesso e l utilizzo delle agevolazioni, nonché per la successiva fase di start-up. I suddetti servizi potranno essere offerti direttamente dalla struttura camerale e/o in forma indiretta (attraverso il conferimento di voucher ) oppure in collaborazione o associata, attivandosi per la creazione di un network di partner istituzionali e associativi (pubblici e privati) e/o di consulenti e professionisti esterni (attivabili auspicabilmente a tariffe minimali, tramite accordi con Ordini professionali e associazioni di categoria), oltre che con altre Camere di commercio. 3

La Camera di commercio dovrà inquadrare i servizi sopra elencati in percorsi integrati volti a favorire l accesso degli aspiranti e nuovi imprenditori agli strumenti del microcredito, in cui la Camera svolga le seguenti attività: campagna di comunicazione, sensibilizzazione e promozione; accoglienza, primo orientamento, informazione e formazione di base aspiranti e neoimprenditori; valutazione dell eventuale idea imprenditoriale; assistenza alla redazione del business plan; monitoraggio del processo. I costi da finanziare, nel complesso, potranno riguardare: - contributi e voucher diretti agli aspiranti imprenditori e alle nuove imprese (fino ad un valore massimo di 3.000,00 euro per beneficiario); - spese sostenute dal soggetto proponente per costi esterni di docenza, tutoraggio, consulenza, assistenza tecnica ed accompagnamento alla creazione di nuove forme imprenditoriali ed autonome, produzione di materiale didattico, operativo ed informativo (fino ad un valore massimo di 3.000,00 euro per beneficiario); - per le spese esterne di comunicazione, sensibilizzazione e promozione, saranno riconosciute le spese nel limite di 10.000,00. ATTIVITA FINALIZZATE ALL EROGAZIONE DI SERVIZI FINANZIARI Accanto ai servizi di natura reale sopra descritti, dovranno essere erogati sinergicamente servizi di natura finanziaria per la promozione del microcredito e per la facilitazione dell accesso alle fonti di finanziamento. In particolare, tali servizi finanziari dovranno essere attivati esclusivamente a favore delle imprese beneficiarie dei servizi di informazione, orientamento, formazione, assistenza e tutoraggio. La Camera, facilitando le relazioni con il sistema bancario-finanziario e con i confidi e valorizzando le convenzioni di sistema in essere, metterà a disposizione servizi finanziari che dovranno riguardare: a) Costituzione di appositi fondi di garanzia per il microcredito Il fondo dovrà prestare garanzie sui microcrediti erogati a favore degli aspiranti imprenditori. La garanzia concessa non dovrà superare l 80% del totale del finanziamento che non potrà superare l importo massimo di 25 mila euro ad operazione. Tale garanzia sarà diretta, esplicita, a prima richiesta, nonché irrevocabile ed incondizionata, secondo quanto previsto dall Accordo di Basilea 4

2. Sarà valutato con particolare favore il fatto che l iniziativa preveda l'attivazione o il rinnovo di partenariati con altri attori pubblici e privati (enti locali, banche, confidi, associazioni di categoria). L iniziativa dovrà riguardare imprese in fase di costituzione o comunque nuove imprese costituite da non oltre 36 mesi (fa fede la data di iscrizione nel registro delle imprese). massimo di 100.000,00 euro per Camera di commercio. b) Programma di abbattimento degli interessi sui micro-finanziamenti La Camera di commercio concederà un contributo in conto interessi agli aspiranti imprenditori che abbiano ottenuto un finanziamento per un importo massimo pari a 25 mila euro. Tali contributi potrebbero essere indirizzati a coprire tutti gli interessi a carico dell impresa costituenda imputabili sul primo anno di finanziamento; o potrebbero garantire un abbattimento del tasso sopportato dall aspirante imprenditore rispetto ai tassi di mercato per la durata intera del finanziamento accordato. Verrà valutato con particolare favore il fatto che l iniziativa preveda l'attivazione o il rinnovo di partenariati con altri attori pubblici e privati (enti locali, banche, sistema dei confidi, associazioni di categoria). L iniziativa dovrà riguardare imprese in fase di costituzione o comunque nuove imprese costituite da non oltre 36 mesi (fa fede la data di iscrizione nel registro delle imprese). massimo di 3.000,00 euro per impresa. c) Programma di erogazione di contributi in conto capitale La Camera di commercio concederà un contributo a fondo perduto agli aspiranti imprenditori (che non saranno quindi tenuti al rimborso) finalizzato a coprire gli oneri sostenuti per l avvio dell impresa. Tali contributi saranno erogati attraverso appositi bandi e finalizzati a coprire esclusivamente le spese per investimenti materiali ed immateriali connessi allo start up dell impresa. L iniziativa dovrà riguardare imprese in fase di costituzione o comunque nuove imprese costituite da non oltre 36 mesi (fa fede la data di iscrizione nel registro delle imprese) massimo di 5.000,00 euro per impresa. d) Promozione di piattaforme di Crowdfunding Negli ultimi anni si è affermato anche in Italia lo sviluppo di portali che raccolgono risorse on line e ne consentono il trasferimento verso nuove attività imprenditoriali. La Camera di commercio concederà contributi diretti per lo sviluppo ed il rafforzamento di Piattaforme di Crowdfunding attraverso appositi bandi finalizzati a coprire le spese di: 5

- Promozione e comunicazione delle attività della Piattaforma; - Acquisto di tecnologie; - Acquisto di spazi/locali. massimo di 20.000,00 euro per Piattaforma di Crowdfunding. LE FASI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Preparazione interventi, selezione, individuazione e organizzazione dei partenariati del progetto (la valutazione dei progetti terrà conto delle sinergie e dei partenariati attivati dalla Camera di commercio proponente con uno o più Enti / istituti di credito / confidi / associazioni di categoria/ordini professionali; e, ove si decida di operare in un ottica di condivisione, valorizzazione e riuso di progetti già avviati dal sistema camerale, considerandoli "buone prassi", con una o più altre Camere di commercio / Unioni regionali). Definizione delle adeguate azioni promozionali per la divulgazione e comunicazione alle imprese e/o ai cittadini delle possibilità connesse all'iniziativa straordinaria e per giustamente valorizzare sul territorio l'azione avviata e le relative risorse finanziarie impegnate dalla Camera/e. Predisposizione dei servizi di informazione, orientamento, formazione, assistenza e tutoraggio. Costituzione dei fondi e messa a punto degli strumenti finanziari. Costituzione della struttura camerale per la selezione degli interventi ed il monitoraggio delle azioni. Realizzazione e gestione partenariati con altre istituzioni: Enti locali/associazioni di categoria/ordini professionali. Scelta del/i settore/i economico/i e della/e tipologia/e di impresa/e target dell'intervento o degli interventi che ci si propone di realizzare e finanziare. Eventuale predisposizione e pubblicazione di bandi e/o convenzioni. Valutazione e selezione richieste/proposte per individuazione progetti ammessi e relativi beneficiari. Gestione fondi e risorse finanziare ed erogazione dei contributi e/o incentivi. VALUTAZIONE E ANALISI DEI RISULTATI ATTESI Gli indicatori di efficacia e efficienza del progetto, da indicare in fase di progettazione e da misurare in fase di realizzazione e a conclusione dell attività riguarderanno: 6

- N di Partenariati istituzionali attivati sul territorio; - Ammontare di risorse di cofinanziamento aggiuntive all'impegno camerale da ciò derivati per i fondi di garanzia e/o le altre iniziative di sostegno al credito e/o alla nuova imprenditorialità; - N aspiranti imprenditori beneficiari degli interventi; di cui: - N lavoratori occupati beneficiari; - N lavoratori in CIG o in mobilità beneficiari; - N disoccupati/inoccupati beneficiari - N giovani in cerca di prima occupazione beneficiari; - N nuove imprese create; - N nuove imprese beneficiarie degli interventi. REFERENTI OPERATIVI DEL PROGETTO PRESSO UNIONCAMERE Per tutte le questioni e problematiche generali a carattere regolamentare, procedurale, amministrativo e finanziario relative alla predisposizione, presentazione, gestione e rendicontazione dei progetti di Fondo Perequativo: Riccardo Maria DANTE Telefono: 06/4704248 E-mail: riccardo.dante@unioncamere.it Per questioni e problematiche tecnico-operative specifiche relative ai contenuti, alla progettazione e alla realizzazione delle azioni in tema di credito e microcredito: Andrea MUTI Telefono: 06/4704375 E-mail: andrea.muti@unioncamere.it Per questioni e problematiche tecnico-operative specifiche relative ai contenuti, alla progettazione e alla realizzazione delle azioni in tema di nuova imprenditorialità: Stefano CASAGRANDE Telefono: 06/4704291 E-mail: stefano.casagrande@unioncamere.it 7