Le energy communities: un nuovo modo di interazione con il mercato dell energia



Documenti analoghi
Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Governance energetica integrata

Cambia energia: scegli è nostra. enostra.it

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Energia Elettrica Gas Naturale

Risparmiare energia collaborando

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Efficienza per pianificare l energia

Scenario sulle rinnovabili

La cooperativa di utenza per la fornitura di energia È un progetto di Confcooperative

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

POWERcoop Soc. Coop. - Udine

23 Febbraio 2012 IL CASO

Risparmiare per Crescere

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

IL CASO DELL AZIENDA.

ISTITUTO PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Corso di Formazione Specialistico. Smart Grid e Sistemi di. Accumulo dell Energia

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

organizzazioni di volontariato

Potenza eolica in EU15 a fine 2009

regolatorie- proposte

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Un progetto di sviluppo del piccolo eolico in Toscana

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili: l importanza del postvendita

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

Dalla rete alla casa intelligente

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

enside

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Destinazione dell energia immessa in rete

Workshop Energia Elettrica

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

STEELMASTER Special Edition 2013

Energia solare dai tetti

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

AUTO ELETTRICHE: LE RETI INTELLIGENTI GUIDANO IL FUTURO

Appendice 2 Piano di business preliminare

Valutazione in itinere e condizionalità

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Ruolo e attività del punto nuova impresa

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

Dalle zucchine agli elettroni.. Proposta per fare un Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) sulla fornitura elettrica 100% verde e non solo.

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

Diamo Energia All innovazione

Smart grids e contatori elettronici. La rete elettrica del futuro è intelligente.

Il Programma MED

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Assirm Quality Program FAQ

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

L Italia delle fonti rinnovabili

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

leaders in engineering excellence

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti in un sistema turistico locale)

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI

Transcript:

Le energy communities: un nuovo modo di interazione con il mercato dell energia Arturo Lorenzoni, Università degli Studi di Padova LEDS, L Energia degli Studenti Padova, 13 ottobre 2015 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Una nuova energia La liberalizzazione e la diversificazione dei rapporti fornitore-consumatore Crisi del modello tradizionale grande impresa-piccolo consumatore. La perdita di valore delle utility europee (-37% 2008 13 per le 6 maggiori) È quella l energia che vogliamo? Cambio radicale dei fondamentali economici della fornitura di energia Nuove prospettive per soddisfare la domanda incrementale di energia Aggregazioni dal basso che sono economicamente competitive e forti nella dimensione valoriale

Cambiano i costi, cambiano le fonti Fonte: IRENA

I consumi elettrici italiani: tempi duri per chi era abituato a fatturati in crescita 350 TWh 340 330 320 310 300 290 280 270 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Dati Terna

Capovolto il mondo! 200 180 160 140 TWh 120 100 80 60 carbone gas petroliferi rinnovabili 40 20 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Dati Terna

La crescita impetuosa delle fonti rinnovabili in Italia 140.000 120.000 100.000 GWh 80.000 60.000 40.000 20.000 0 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2020 Biomassa e RSU Geotermico FV Eolico Idro Dati Terna

La penetrazione delle FER quota di rinnovabili 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

La generazione GD < 10 MVA collegati alla rete di distribuzione Fonte AEEGSI delibera 225/15

La piccola generazione (< 1MW) Fonte AEEGSI delibera 225/15

Cambia l architettura di controllo delle reti Fonte AEEGSI relazione 308/2015/I/EFR

308/2015/I/EFR Monitoraggio impianti GD 2015 AEEGSI ( ) Poiché gli impianti alimentati dalle fonti rinnovabili non programmabili e la generazione distribuita non sono più trascurabili, è necessario fare in modo che anch essi partecipino attivamente al funzionamento del sistema elettrico, sia attraverso la fornitura dei servizi di rete, sia attraverso la loro responsabilizzazione in termini di bilanciamento. ( ) Per il futuro, occorre rivedere e aggiornare la regolazione complessiva del dispacciamentoaffinché sia più aderente alla nuova realtà e consenta una partecipazione più attiva anche da parte di impianti che fino ad oggi non hanno prestato servizi di rete (se non in piccola parte) nonché un maggiore utilizzo di tali risorse da parte di Terna

AEEGSI: RELAZIONE 25 GIUGNO 2015 08/2015/I/EFR il sistema elettrico è in corso di evoluzione verso uno smart system sempre più caratterizzato da flessibilità e interoperabilità: dal punto di vista dei produttori da fonti rinnovabili non programmabili e da generazione distribuita che sempre più sono chiamati a prestare servizi di rete, per ora sulla base di automatismi e in futuro anche sulla base di azioni volontarie tramite la partecipazione al Mercato dei Servizi di Dispacciamento, anche tramite nuove figure quali quelle degli aggregatori(che oggi operano solo sui mercati dell energia)... dal punto di vista degli intermediari, sempre più chiamati a svolgere anche un ruolo più ingegneristico e non solo commerciale, dovendo ottimizzare il funzionamento degli impianti di produzione in un contesto integrato, cioè tenendo conto anche delle esigenze sistemiche; dal punto di vista dei clienti finali, a partire da quelli che al tempo stesso sono produttori, che dovranno essere sempre più coinvolti nell ambito del demand side management e del demand response

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 255/2015/R/EEL Smart distribution systems: trasformazione delle reti di distribuzione in Smart Distribution System, approccio di sistema alla transizione verso le smart grid La transizione delle reti elettriche di distribuzione in Smart Distribution System può richiedere aggiustamenti di alcune parti della regolazione tecnicoeconomica Il documento è ottimo, ma nel solco della fornitura dei servizi da parte del Distributore. Ma davvero deve/sarà il distributore a fornire i servizi domani? Serve uno sforzo per capire chi possa veicolare quali servizi nella rete di distribuzione (cfr Uber)

Le rinnovabili stimolano l adeguamento delle regole La forte crescita della produzione distribuita e delle fonti rinnovabili ha reso obsoleta l architettura delle reti La definizione di nuove regole per il dispacciamento, più consone al mix produttivo e all utilizzo della tecnologia ora disponibile, è urgente I ruoli e i servizi sono in evoluzione ed è necessario non limitare la possibile adozione di soluzioni innovative, ma generatrici di valore per i consumatori (aggregatori, dispacciamento distribuito, domanda attiva, ) È cruciale evitare investimenti non necessari, soprattutto se addebitati ai consumatori Gli investimenti richiesti non sono oneri, se saranno guidati dal mercato e si saprà trasferire il valore creato sui consumatori

Le nuove condizioni per la fornitura tradizionale Excessivegeneration capacity Flattening electricity demand Increasing liberalization Volatile returns for suppliers Customers becoming prosumers Michele Gaspari, PhD candidate UNIVE

Aggregatori e nuovi operatori di mercato La riduzione dei costi di accesso al mercato della produzione e le nuove tecnologie di gestione dei consumatori (tecniche ed amministrative), rendono i consumatori di energia soggetti interessanti dal punto di vista commerciale È possibile creare valore con l aggregazione dei consumatori È possibile discriminare il mercato sulla base della qualità della fornitura

Ecomill: il crowdfunding per l energia locale

ènostra: un energia non vale l altra Un energia non vale l altra. Ogni volta che faccio click sull interruttore esercito una scelta. Lo posso fare con orgoglio. L energia rinnovabile è meglio della fossile e della nucleare, ma non è detto che sia sempre sostenibile. Tra i produttori di energia rinnovabile c è chi opera con responsabilità per limitare gli impatti sul territorio e sulle comunità locali e chi, con una logica speculativa, realizza impianti che feriscono gravemente il paesaggio e danneggiano l ambiente, spesso senza portare vantaggi all economia locale. Per noi questa differenza è molto importante.

Non solo verde ma sostenibile L energia rinnovabile è meglio della fossile e della nucleare, ma non è detto che sia sempre sostenibile. Tra i produttori di energia rinnovabile c è chi opera con responsabilità per limitare gli impatti sul territorio e sulle comunità locali e chi, con una logica speculativa, realizza impianti che feriscono gravemente il paesaggio e danneggiano l ambiente, spesso senza portare vantaggi all economia locale. Per ènostra questa differenza è molto importante. Selezionano gli impianti da cui comprare energia attraverso una matrice per la valutazione di sostenibilità, che misura la compatibilità ambientale degli impianti e la responsabilità sociale dell impresa proprietaria.

La democrazia energetica Vogliamo restituire democraticità alle scelte energetiche. Piccolo è bello, Preferiamo produttori piccoli e medi e impianti di comunità perché limitano gli impatti sull ambiente e sul paesaggio. diversificato è meglio Più numerose e varie sono le fonti rinnovabili distribuite sul territorio, maggiore è la possibilità di coprire la domanda di elettricità senza ricorrere alle fonti fossili. e cooperativo è ancora meglio. In cooperativa ogni socio è responsabile delle scelte di produzione e consumo. Tutte le cooperative di produzione possono entrare a far parte di è nostra e vendere finalmente l energia prodotta non solo ai propri soci, ma anche ad altri consumatori consapevoli.

A Verona l energia verde

ForGreen: proposta di energy sharing Un esperienza di Energy Sharing Partecipare ad una cooperativa di produzione di energia significa: condividere l'esperienza di produrre energia partecipare ad un progetto per la sostenibilità ambientale ed energetica rendersi indipendenti dalle grandi compagnie elettriche diventare protagonisti della propria energia Per saperne di più collegati sul sito della Cooperativa Energia Verde WeForGreen: weforgreen.it

La rete RESCoop in Europa Germania 800 Rescoop Greenpeace Energy (23.000 membri, 110.000 consumatori) Belgio 22 Rescoop Ecopower (47.000 soci) Spagna 26 Rescoop Som Energia (20.000 soci) Francia 60 Rescoop Enercoop (18.000 soci) Gran Bretagna 45 Rescoop Energy4All (1350 soci investitori) Danimarca 657 Rescoop Middelgrunden Wind Turbine Cooperative (40.500 soci)

Una sintesi? Energia distribuita Partecipazione Responsabilità Occupazione locale Democrazia energetica Energia di comunità Innovazione sociale