INDICE. Indice. pag. Premessa... Introduzione... PARTE PRIMA INTRODUZIONE



Documenti analoghi
Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Indice DIRITTO TRIBUTARIO: LE IMPOSTE

Oggetto: Imposta di registro Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili.

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

Premessa... pag. 5. Parte generale

Capitolo I Generalità

Aspetti fiscali del trust

Università La Sapienza di Roma

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

LA MANOVRA ESTIVA 2008

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

Studio Tributario e Societario

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

Corso Diritto Tributario

DISCIPLINA DELL AZIENDA

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

BILANCIO CONSUNTIVO 2009 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI ÄRZTE- UND ZAHNÄRZTEKAMMER

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI CAPITOLO SECONDO I PRINCÌPI CAPITOLO TERZO LE FONTI

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

FONDO PATRIMONIALE (artt C.C.)

Contabilità e bilancio

INDICE CAPITOLO PRIMO L AZIENDA

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

* * * * * * * * * * * *

CONTRATTUALISTICA COMMERCIALE

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

AUTOMOBILE CLUB BRESCIA

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

Onlus ed enti non commerciali

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Schema di decreto legislativo

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge , n XX

28/07/2014. In collaborazione con. 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

Il nuovo regime della ritenuta sugli interessi da finanziamenti corrisposti a soggetti non residenti

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Comune di Provaglio d Iseo. Brescia REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI) Articolo 1. Ambito di applicazione

PARTE A COSTRUZIONE E RISTRUTTURAZIONE 1. PREMESSA CHI PUÒ FRUIRE DELLA DETRAZIONE I familiari conviventi 20

IL CONCORDATO PREVENTIVO

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

Doppia imposizione intercantonale (art. 127 cpv. 3 Cost.) Proposta di una nuova regolamentazione a livello di legge

Scienza delle finanze Cleam2

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 20

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale

PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

aggiornato al 31 luglio 2014

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 20 / PATTO DI FAMIGLIA profili fiscali

Regolamento della legge tributaria (del 18 ottobre 1994)

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

COMUNE DI BOTRUGNO (Prov. LECCE)

IL REGIME FISCALE AGEVOLATO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Capitolo III IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Tassazione delle attività finanziarie

SPECIALE Legge di Stabilità

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

INDICE. Prefazione... pag. 9 CAPITOLO PRIMO ASPETTI STORICI E DEFINIZIONE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

RISOLUZIONE N. 102/E

Transcript:

Indice XIII INDICE Premessa... Introduzione.... V VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE 1. Fondamenti storici, principi e sistema della tassazione.... 3 A. Il retroscena storico dell odierno ordinamento tributario tedesco... 3 I. Sistema di imposta unica e di imposte multiple e rivendicazione di equita` delleimposte... 3 II. Alcunicennidellastoriadelleimposte... 5 1. Imposte oggettive, imposte pro capite, imposte sul lusso e imposte sui consumi... 5 2. Latassazionedelreddito... 8 3. Latassazionedelconsumo... 10 B. Principi della tassazione... 11 I. Principieconomici... 12 1. Principididistribuzionedelcaricofiscale... 12 2. Principicostitutivi... 15 3. Principidiefficienza... 16 II. Principigiuridici... 18 1. Principiportantidelsistemadidirittotributario... 18 2. Diritto tributario come parte dell ordinamento giuridico.......... 18 3. Diritto tributario come ordinamento di partecipazione statale...... 19 C. Visione generale del sistema tributario... 20 I. Impostesulleentrate... 21 1. L impostasulredditoesullepersonegiuridiche... 21 2. Imposte supplementari (Imposta per il culto e sovrattassa di solidarieta` ). 21 3. L impostacomunalesuindustrieecommerci... 22 4. L impostadisuccessioneesulledonazioni... 22 II. Impostesullaconsistenzapatrimoniale... 22 1. L impostasulpatrimonio... 22 2. L impostafondiaria... 23 III. Imposte sull impiego di reddito e patrimonio..................... 23 1. Leimpostesulconsumo... 24 2. Leimpostesullusso... 25 3. Leimpostesuitrasferimenti... 25 IV. Modellidiriformatributaria... 26

XIV Indice D. Il presupposto d imposta... 28 I. Soggettod imposta... 28 II. Oggettod imposta... 28 III. Aliquotad imposta... 29 2. Fondamenti di diritto costituzionale dell imposta... 31 A. Fondamenti finanziari di diritto costituzionale... 31 I. Ilconcettodiimposta... 31 1. Caratteristichedelconcettod imposta... 31 2. Limitazionideitributispeciali(tasseecontributi)... 33 3. Delimitazionidelletassespeciali... 34 II. La sovranità dellaleggetributaria... 36 1. LacompetenzalegislativaesclusivadellaFederazione... 36 2. La competenza legislativa concorrente della Federazione.......... 37 3. La competenza legislativa esclusiva dei La nder... 38 4. Il diritto al potere di imposizione dei comuni.................. 39 III. La sovranità delgettitofiscale... 40 1. La responsabilità dellespesenellostatofederale... 40 2. Laperequazionefinanziariafederale... 41 IV. La sovranità dell amministrazione finanziaria..................... 42 1. LacompetenzaamministrativadellaFederazione... 42 2. La competenza amministrativa dei Länder... 43 3. LacompetenzaamministrativadeiComuni... 43 B. Le garanzie costituzionali nei confronti del potere impositivo... 44 I. Principi dello Stato di diritto in materia tributaria................. 44 1. Il principio della moderazione legislativa dell imposizione......... 44 2. Principiodicertezza... 46 3. Divieto di retroattivita`... 46 II. Principididirittocostituzionale... 48 1. Il principio generale d uguaglianza secondo l art. 3 cap. 1 GG, come criterio dell uguaglianza degli oneri nel diritto tributario.......... 48 2. Concretizzazione del principio della tassazione secondo la capacita`, attraversoaltrivaloricostituzionali... 50 3. La realizzazione processuale del principio d uguaglianza.......... 53 III. Il problema speciale della giustificazione costituzionale di norme di indirizzo... 54 1. Delimitazione di norme a scopo fiscale e norme dirigiste (di indirizzo) 54 2. Competenza legislativa per le norme tributarie di indirizzo........ 55 3. Problemi creati dalle norme espressione di dirigismo fiscale........ 56 4. Costituzionalita` deglieffettifiscalidellenormedirigiste... 57 IV. La giustificazione delle standardizzazioni e delle forfetizzazioni rispetto al principiodiuguaglianza... 59 3. Le imposte in Europa e nella concorrenza internazionale... 60 I. Ildirittotributarioeuropeo... 60 1. La suddivisione della sovranità finanziarianellace... 60 2. Gli effetti delle normative di diritto primario sugli ordinamenti nazionalididirittotributario... 61

Indice XV 3. Armonizzazione dell imposizione all interno dell UE............. 62 II. Ildirittotributariointernazionale... 65 1. Imposizionedifattispecieaventirilevanzainternazionale... 65 2. Misureperevitareladoppiaimposizione... 66 PARTE SECONDA DIRITTO GENERALE DELL OBBLIGAZIONE E DIRITTO DELLE PROCEDURE TRIBUTARIE 4. Diritto dell obbligazione tributaria... 72 A. Pretese e diritti del rapporto obbligatorio d imposta... 72 I. Pretesaimpositiva... 72 1. Originedellapretesaimpositiva... 74 2. Scadenza... 74 3. Estinzione... 76 4. Trasferimentodellapretesad imposta... 84 II. Pretesediprestazionifiscaliaccessorie... 84 1. Indennita` diritardo... 84 2. L indennita` dimora... 85 3. Interessi... 86 4. Ammende... 86 5. Spese... 87 III. La pretesa di responsabilita`... 87 1. Condizioni di responsabilità... 87 2. Accessorietà della responsabilita`... 89 3. Liquidazione di responsabilita` ericorso... 90 IV. La pretesa di rimborso dell imposta........................... 91 V. Lapretesad indennizzod imposta... 92 B. Principi generali per l applicazione delle singole leggi tributarie... 93 I. Attribuzione di beni dal punto di vista economico ( 39 AO).......... 93 II. Conseguimento di capacità economica mediante comportamenti contrari allaleggeoallamorale( 40AO)... 95 III. Negozi giuridici inefficaci ma economicamente eseguiti ( 41 AO)....... 95 1. Principio... 95 2. Particolarità nei contratti tra appartenenti alla stessa famiglia...... 96 IV. Abusodellaregolamentazione( 42AO)... 97 V. Principiodibuonafede( 242BGB)... 99 5. Diritto della procedura tributaria... 100 A. Le forme d azione dell amministrazione finanziaria... 100 I. L attoamministrativotributario... 101 1. Concetto, tipi e contenuto degli atti amministrativi fiscali......... 101 2. Efficacia e validita` degliattiamministrativifiscali... 104 3. L attoamministrativofiscaleerrato... 106 4. Correzionediattiamministrativifiscaligenerali... 111 5. Correzionediavvisidiaccertamento... 114

XVI Indice 6. Appendice:cennidistruttura... 124 II. Contrattodidirittopubblicoeaccordireali... 124 B. Attuazione dell imposizione... 126 I. Accertamentodellecircostanzedifatto... 126 1. Censimentodeicontribuenti... 126 2. Chiarimentodellecircostanze... 127 3. Ilsegretofiscale( 30AO)... 131 4. Procedimentiparticolariperl istruzione... 132 II. Liquidazione dell imposta ed accertamento dei fondamenti dell imposizione.. 138 1. Liquidazionemedianteavvisodiaccertamento... 138 2. Liquidazionesenzaavvisodiaccertamento... 143 3. Accertamentoseparatodellebasiimponibili... 144 C. Procedura di riscossione... 147 I. Titolo... 148 II. Scadenza del credito e proroga del momento di realizzazione dello stesso.. 149 D. Processi tributari.... 150 I. Tutelaextragiurisdizionale... 150 1. Presupposti di ammissibilita` delricorso... 151 2. Effetto sospensivo e abbandono dell esecuzione................ 153 3. Decisione dell autorita` finanziariasulricorso... 156 II. Tutelagiurisdizionale... 156 1. Presupposti di ammissibilita` dell azione giudiziaria tributaria....... 157 2. Mezzid impugnazionenelprocessotributario... 159 PARTE TERZA IMPOSTE SUL REDDITO E SUI PROVENTI 6. Diritto dell imposta sul reddito... 162 A. Sintesi dello sviluppo storico... 162 B. Il reddito da tassare come oggetto dell imposta sui redditi - Concetti e principio di legittimita` dell imposta sui redditi... 163 I. Ilredditodatassaresecondoil 2cap.5EStG... 163 1. Loschemadiaccertamentodelreddito... 163 2. Obbligo oggettivo dell imposta sui redditi.................... 164 II. Principionettoobiettivo( 2cap.2EStG)... 170 1. Compensazione e deduzione delle perdite nel quadro della sfera degli acquisti... 170 2. Deroghe al principio netto obiettivo - Divieti di deduzione e di compensazionedelleperdite... 175 III. Principio netto soggettivo - Considerazione della sfera privata nel diritto dell impostasuiredditi( 2cap.4EStG)... 177 IV. Liquidazione dell imposta sui redditi e aliquota impositiva ( 2 cap. 6, 32aseg.EStG)... 178 1. L aliquota dell imposta sui redditi ( 32a EStG)................ 178 2. Tariffasplittingpericoniugi... 179 3. Imputazione forfetaria dell imposta comunale su industrie e commerci ( 35EStG)... 181 4. Aliquotefiscaliparticolari... 182

Indice XVII V. Applicazione dell imposta sui redditi ( 2 cap. 7, 25 EStG)........... 184 1. Forme di riscossione e liquidazione dell imposta sui redditi........ 184 2. Imposizione individuale e congiunta ( 25, 26, 26a-c EStG)........ 186 C. Obbligo fiscale personale... 187 I. Personafisicacomesoggettodell impostasuiredditi... 187 II. Obbligo fiscale illimitato ( 1 cap. 1 EStG)...................... 188 1. Residenza... 188 2. Dimoraabituale... 189 III. Obbligo d imposta limitato ( 1 cap. 4 EStG)..................... 190 IV. Obbligo fiscale illimitato fittizio ( 1 cap. 3, 1a EStG).............. 192 V. Forme speciali: obbligo fiscale illimitato e limitato, ampliati.......... 192 D. I singoli tipi di reddito... 194 I. Redditi d impresa industriale ( 15-17 EStG)..................... 194 1. Panoramagenerale... 194 2. Attività originariamente industriale... 195 3. Redditifintie/oriqualificaticomeindustriali... 202 II. Redditidalavoroautonomo( 18EStG)... 204 III. Redditi da economia agricola e forestale ( 13-14a EStG)............ 207 IV. Redditidalavorononautonomo( 19EStG)... 208 1. Lavoratoredipendente... 209 2. Retribuzione... 209 3. Spesediproduzione... 210 V. Redditidacapitale( 20EStG)... 211 1. Singolicasidiredditodicapitaleaisensidel 20cap.1ecap.2 EStG... 212 2. Calcolodellerendite... 214 3. Ritenuta d imposta dalla rendita di capitale ( 43 seg. EStG)...... 214 VI. Redditidalocazioneedaffitto( 21EStG)... 216 1. Locazione ed affitto nel diritto dell imposta sul reddito........... 216 2. Limitazionedialtritipidireddito... 216 3. Spesediproduzione... 217 VII. Altriredditi... 218 1. Redditidaemolumentiricorrenti( 22n.1-3EStG)... 218 2. Redditidaaffaridialienazioneprivati( 22n.2,23EStG)... 220 3. Redditidaaltreprestazioni( 22n.3EStG)... 221 E. Determinazione dei redditi... 222 I. Introduzione... 222 II. Determinazione degli utili secondo i 4 cap. 1, 5 cap. 1 EStG (confronto delcapitaled esercizio)... 223 1. Determinazione degli utili mediante calcolo del patrimonio netto.... 224 2. Determinazionedelpatrimonionetto... 224 3. Prelevamentieconferimenti... 245 4. Particolarità dientrateesentiedivietidiuscite... 246 III. Determinazione dell utile secondo il 4 cap. 3 EStG................ 246 1. Generalità... 246 2. Entrateaziendali... 250 3. Usciteaziendali... 252 4. Cambiodeltipodideterminazionedell utile... 257

XVIII Indice IV. Determinazionedeiredditieccedenti... 257 1. Generalita`... 257 2. Entrate... 258 3. Spesediproduzione... 262 F. Deduzioni e detrazioni... 268 I. Visioned insiemesullededuzioniprivate... 269 II. Speseextra... 270 1. Generalita`... 270 2. Speseextraillimitatamentededucibili... 271 3. Speseextralimitatamentededucibili... 272 4. Ladeduzioneforfetariadispeseextra... 275 III. Oneristraordinari... 276 1. Generalita`... 276 2. Oneristraordinari-Statodifattodibase( 33EStG)... 276 3. Fattiparticolari... 281 IV. Considerazione di prestazioni di mantenimento di bambini........... 283 7. Diritto tributario dell impresa... 285 A. Imposizione delle societa` di persone... 285 I. Introduzione... 285 1. Collocazione sistematica delle societa` di persone del diritto tributario. 285 2. Importanza della consocieta`... 287 II. Ambitodiapplicazionedel 15cap.1p.1n.2EStG... 288 1. Esistenza di una società personale... 288 2. Conseguimento di redditi da attivita` industriale... 290 III. I componenti di reddito nella società dipersone... 293 1. Quote di utili dalla società ( 15cap.1p.1n.2p.1HS1EStG)... 294 2. Risultatidiambitispeciali( 15cap.1p.1n.2p.1HS2EStG)... 295 3. Risultatiderivantidaibilancicomplementari... 299 4. Trasferimenti di beni economici nelle società personali... 299 B. Imposizione di societa` di capitali... 302 I. Generalita`... 302 II. L obbligofiscalepersonale(soggettod imposta)... 305 1. Obbligo fiscale illimitato ( 1 KStG)........................ 305 2. Obbligofiscalelimitato( 2KStG)... 306 3. Esenzioni dall imposta ( 5 KStG).......................... 306 4. Rapportoorganico( 14-19KStG)... 307 III. Labaseimponibile(oggettod imposta)... 308 1. Redditodaassoggettareadimposta,redditoeutile... 308 2. Utilesecondoi 4,5EStGcomevaloredipartenza... 308 3. Specialiesenzionid impostaoggettivedellakstg... 308 4. Spesenondeducibilisecondoil 10KStG... 312 5. Limitazionedellerelazionialivellodeldirittosocietario... 313 6. Deduzionianalogheaspeseextra... 318 7. Quoteesenti( 24,25KStG)... 318 IV. Aliquota... 319 V. Il trattamento dei dividendi in capo alla persona giuridica e al possessore diquote... 319

Indice XIX 1. La procedura di meta` reddito... 319 2. Lineamenti della procedura di credito d imposta (in vigore fino al periodod imposta2000)... 322 3. Il passaggio dal credito d imposta alla procedura di metà reddito... 323 C. L imposta comunale su industrie e commerci... 328 I. Visioned insieme... 328 1. Impostaoggettiva... 328 2. Principiodiequivalenza... 329 3. Ordinamentofinanziario:gettito... 330 II. Oggetto dell imposta...................................... 331 1. Aziende industriali che si trovano nel Paese ( 2 cap. 1 GewStG).... 331 2. Esenzionidaimposta( 3GewStG)... 334 3. Debitored imposta( 5GewStG)... 334 III. Reddito d impresa........................................ 334 1. Utile secondo EStG/KStG come grandezza di partenza ( 7 GewStG). 334 2. Correzione per elementi di utile che non corrispondono al carattere di impostaoggettivadell GewSt... 335 3. Inclusioni( 8GewStG)... 336 4. Decurtazioni( 9GewStG)... 341 5. Perditad impresa( 10aGewStG)... 342 IV. LiquidazionedellaGewSt;procedura... 343 1. Importo di base imponibile ( 11 GewStG) e atto determinativo della stessa( 14GewStG)... 343 2. Aliquota d imposta e atto determinativo della stessa ( 16 GewStG).. 345 3. Suddivisione( 28-34GewStG)... 346 D. Diritto tributario e operazioni straordinarie: generalita`... 346 I. Introduzione... 346 II. Fondamentididirittocivile(laleggeditrasformazione)... 347 III. Conseguenze di diritto tributario (legge sull imposta di trasformazione).. 348 8. Diritto dell imposta sulle successioni e sulle donazioni... 351 A. Generalita`... 351 B. Obbligo fiscale... 352 I. Obbligofiscalepersonale( 2ErbStG)... 352 II. Obbligofiscalereale... 353 1. Successione mortis causa ( 3ErbStG)... 353 2. Donazionetravivi( 7ErbStG)... 354 C. Determinazione della base imponibile... 355 I. Valoredelpatrimonio... 356 II. Obbligazioniereditarie... 357 III. Arricchimento mediante una donazione......................... 358 IV. Esenzionimaterialid imposta... 359 V. Esenzionipersonalid imposta... 361 1. Importiesentipersonali( 16ErbStG)... 361 2. Particolariquoteesentiperassistenza( 17ErbStG)... 362 D. Calcolo dell imposta.... 362 I. Classid imposizione( 15ErbStG)... 362 II. Aliquotad imposta( 19ErbStG)... 363

XX Indice III. Limitazionedellatariffa( 19aErbStG)... 364 IV. Considerazionediprecedentiacquisizioni( 14ErbStG)... 364 V. Acquisizione multipla dello stesso patrimonio ( 27 ErbStG).......... 365 VI. Liquidazione e riscossione dell imposta......................... 366 9. Imposizione del consumo e della circolazione giuridica. Visione d insieme... 367 10. Imposta sul giro d affari... 370 A. Sviluppo e importanza dell imposta sul giro d affari... 370 I. Impostasulgirod affariineuropa... 372 II. Funzionamento e principi giuridici dell imposta sul giro d affari........ 374 B. Determinazione dell imposta sul giro d affari... 376 I. Lafattispecieimpositiva... 376 1. Soggettod imposta... 377 2. Oggettod imposta... 378 3. Labaseimponibile... 384 4. L aliquotad imposta... 385 II. Ladetrazioneprimadell imposta... 385 III. L attribuzionetemporaledigirid affariepre-imposta... 386 C. La dichiarazione... 388 11. Imposta sugli acquisti immobiliari... 389 A. Obbligo fiscale personale ( 13 GrEStG)... 389 B. Obbligo fiscale materiale... 390 I. Oggettod imposta... 390 1. Immobile( 2GrEStG)... 390 2. Procedurediacquistoimponibili... 390 II. Esenzioni( 3-7GrEStG)... 393 III. Baseimponibileedaliquota( 8,9e11GrEStG)... 393 C. Formazione, esigibilita` ed attuazione del credito d imposta.... 395