Corso formazione alla Cura di malati di SLA



Documenti analoghi
PER LA GESTIONE INFORMATIVO

TRACHEOSTOMIA: Nursing

Paziente neuromuscolare GESTIONE SECREZIONI

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Puoi ordinare una copia qui. ****

LINEA GUIDA LA BRONCOASPIRAZIONE NEL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A.

APPARATO RESPIRATORIO

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

ASSISTENZA AL MEDICO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

La VENTILAZIONE meccanica domiciliare dalla «A» alla «Z» Michele Vitacca, Roberto Porta, Enrico Clini. Aspetti tecnici, pratici, organizzativi

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

Problemi respiratori nella Malattia di Pompe

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

COS E LA BRONCOSCOPIA

Lezione 02. Apparato Respiratorio

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

Sono di importanza fondamentale:

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax:

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Flauto Polmonare/Lung Flute

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Cure termali e Tariffe per la Terapia della Sordità Rinogena:

LA DIMISSIONE PROTETTA DEL PAZIENTE IN VENTILAZIONE INVASIVA E PORTATORE DI PEG: PERCORSO ASSISTENZIALE

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

BLS ADULTO 09/03/2011

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

Assistenza respiratoria

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

LINEE GUIDA PER LA CORRETTA ASPIRAZIONE TRACHEALE

della Valvola Mitrale

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

LIVELLI DI AZIONE DELLE

Riabilitazione Respiratoria in Chirurgia Toracica

Il sondaggio Gastrico

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPITORIE

PAD Pubblic Access Defibrillation

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA

Maschera nasale ResMed per uso ospedaliero

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPIRATORIE

Allegato E D.M. 332/99 LOTTO 5

Per continuare il percorso riabilitativo a casa

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

Sclerosi Multipla e vescica

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

Igiene ed autoprotezione

Allenamento respiratorio Espansione, stimolazione del muco, sostegno della tosse (aiuto), controllo.

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, PAVIA Tel Telefax

ROLE PLAYING: SIMULAZIONE DI SITUAZIONI DI RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE IN VARI AMBITI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA.

Guida CoughAssist. Per il paziente

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Meglio informati sul raffreddore

ISTRUZIONE OPERATIVA

Transcript:

Corso formazione alla Cura di malati di SLA Respirazione - Segni e Sintomi NIV Tracheostomia Aspirazione Dott. P. Bruno UOC Pneumologia Az. Osp. Sant Andrea Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

Respirazione L atto attraverso cui riforniamo di ossigeno (O2) il nostro organismo ed eliminiamo l anidride carbonica (CO2). Si compone di 4 fasi: -Ventilazione (vie aeree) -Diffusione (alveolo) -Trasporto (sistema cardiocircolatorio) -Utilizzo (cellule)

Ventilazione Si divide in due fasi: Inspirazione ed Espirazione. Inspirazione: l aria (ricca di O2) penetra all interno delle nostre vie aeree attraverso il naso e la bocca, attraversa le vie aeree per raggiungere gli alveoli. Espirazione: l aria (ricca di CO2) contenuta negli alveoli viene spinta fuori dalle vie aeree attraverso la bocca e il naso. Ciò avviene grazie ai muscoli respiratori: diaframma e muscoli intercostali (principalmente).

Diffusione L O2 passa dall alveolo al sangue. La CO2 passa dal sangue all alveolo.

Trasporto Il cuore battendo pompa il sangue ossigenato nelle arterie in modo da trasportare l O2 a tutto l organismo.

Utilizzo o Respirazione cellulare Le cellule dell organismo usano l O2 del sangue per svolgere le loro funzioni e scartano la CO2, trasportata dal sangue agli alveoli da cui poi viene espirata.

Sintomi dell Apparato Respiratorio -Tosse: (meccanismo di difesa che serve per liberare le vie aeree); può essere secca o produttiva. -Espettorazione: comunemente chiamato catarro sono le secrezioni provenienti dalle basse vie aeree espulse attraverso la tosse produttiva. (Colori: giallo, bianco, verde, rosso.). -Dispnea: sensazione di mancanza d aria e/o difficoltà respiratoria. -Febbre: temperatura corporea ascellare > 37 C (può variare durante le 24 ore).

SLA e Apparato Respiratorio La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura. Muscoli respiratori: diaframma e muscoli intercostali Insufficienza respiratoria per deficit ventilatorio Tosse inefficace e accumulo di secrezioni nelle vie aeree

Ventilazione meccanica Modalità per assistere e/o sostituire il respiro spontaneo del paziente con l utilizzo di una macchina chiamata ventilatore meccanico.

Ventilazione meccanica Non invasiva: NIV (Non Invasive Ventilation) attraverso maschere oronasali. Invasiva: attraverso dispositivi che collegono direttamente la macchina alle vie aeree inferiori: tracheostoma, tubo endotracheale.

Ventilazione meccanica non invasiva

Ventilazione meccanica invasiva Tracheostoma Tubo endotracheale

Tracheostoma e cannula tracheale

ASPIRAZIONE Rimozione meccanica delle secrezioni dall'albero tracheobronchiale per mezzo di una fonte aspirante e di un sondino inserito nelle vie aeree tramite una via naturale (Bocca, Naso) o Artificiale (tracheostoma, tubo endotracheale). Lo scopo è quello di mantenere pervie le vie aeree

Complicanze all aspirazione TB Ipossiemia, Aritmie, Aumento/diminuzione della pressione arteriosa media, Danno tracheale, Aumento della pressione intracranica. I pazienti sottoposti ad aspirazione TB possono sviluppare uno stato di ansia per il dolore provocato dalla manovra, è quindi importante preparare il paziente ed approcciarlo nel modo ottimale, tranquillizzandolo e spiegando passo passo ogni nostra azione.

Le complicanze e/o il disagio dell aspirazione sono direttamente correlate a: -Diametro sondino d aspirazione -Durata dell aspirazione -Densità delle secrezioni (umidificazione delle vie aeree: aerosol con soluz. fisiol.) -Poca delicatezza durante la manovra

Procedura -Lavarsi le mani -Indossare la mascherina e i guanti monouso -Aprire la confezione del sondino evitando contaminazioni -Sfilare il sondino dalla confezione e connetterlo all aspiratore -Introdurre il catetere nella cannula -Azionare l aspiratore, regolato ad una aspirazione massima di 120 mmhg, aspirando ad intermittenza per periodi non superiori a 10 secondi, ritirando il catetere con movimenti rotatori. -Pulire all esterno il sondino con garze e lavarlo aspirando la soluzione sterile. -Chiudere il sistema di aspirazione. -Valutare le condizioni del paziente, osservando la respirazione e il colore della cute, ripetere se è necessario la manovra, lasciandolo riposare tra una aspirazione e l altra. -Staccare il sondino dal tubo di aspirazione tenendolo con la mano protetta dal guanto, con l altra mano afferrare il risvolto del guanto, ripiegarlo su se stesso e sfilare il guanto così rovesciato ponendo all interno il sondino. -Gettare il guanto e il sondino nel sacco dei rifiuti -Eseguire la pulizia della cannula interna e reinserirla nella cannula esterna del paziente. -Controllare la quantità delle secrezioni aspirate, osservando il colore, l odore e la consistenza. -Sistemare il paziente in una posizione comoda e confortevole che favorisca la respirazione. -Riordinare il materiale usato -Reintegrare la soluzione sterile e le attrezzature in modo che la aspirazione sia pronta per essere ripetuta.

FINE Grazie per l attenzione