Documenti analoghi
NATURALERT Dall Internet delle Cose all Internet della Natura

Pula 19 Aprile 2012 Pula, 9 novembre 2012 QUA IS. valorizzazione Pneumatici Fuori Uso con tecnologia water-jet

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

NO VETRO. Progetto di ricerca sugli scarti vetrosi denominato

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Lean Excellence Center Operational Excellence TOP CLUB

E f f i c i E n z a EnErgEtica

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Università of Bergamo

Impariamo a innovare la nostra impresa

Entri con un idea, esci con un impresa

L e-commerce come volano per l export italiano

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Pompe di calore geotermiche

IL PLM (Product Lifecycle Management) Dalla produzione alla vendita attraverso la gestione documentale

Sito Internet dedicato alle PMI e alle istituzioni

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

IL PROGETTO RETINA L APEA MARCONI

Management Game 2011

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP

Zero scorie, cento vantaggi

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

Corso di Marketing Industriale

Reti dell Edilizia: una sfida per stare sul mercato

Terre della Badia S.p.A. DOCUMENTO SULLA REGIONALITA SECONDO I CRITERI LEED e GBC UNA FILIERA PRODUTTIVA MADE IN ITALY: TERRE DELLA BADIA

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Concetti di Marketing nel turismo

Il ruolo delle tecnologie ICT a supporto della tracciabilità e rintracciabilità nel settore del tessile abbigliamento

ECONOMIA CIRCOLARE 27 Aprile 2017

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

AUTOMATOS ITALIA S.R.L. BUSINESS PLAN. " A Robotics International Enterprise "

Progettare oggetti di ecodesign

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici

Marketing strategico per le PMI Alcune riflessioni ed esempi

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

Insieme Verso l Economia Circolare

Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione

Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia

Analisi Fondamentale Buzzi Unicem

Il rifiuto a valle delle raccolte differenziate: questo sconosciuto. Lo smaltimento del RUR e le alternative possibili

Cool Gray 9C CMYK: C CMYK:

Il finanziamento delle Start Up Innovative. Giuseppe Demuro Ufficio Trasferimento Tecnologico UniSS

MONDIALE, NEI SERVIZI

Piano Industriale. Logiche di costruzione e strutturazione dei contenuti. Guida Operativa

Allegato 2A. INIZIATIVA SPERIMENTALE SalentoNet SOSTENERE LE RETI TRA IMPRESE. Sintesi del progetto di rete proposto da...

TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI ALLEANZA TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI ALLEANZA. Ing. Domenico Bordone. Perugia, 26 Ottobre 2011

Presentazione del gruppo NET Engineering International. Ing. Piergiorgio Buongiovanni

a bassa emissione di anidride carbonica attraverso la tecnologia M2M

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Il nostro concetto di business

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione]

ASSOMEC: flash di scenario Mario Molteni 12 dicembre 2012

schede di approfondimento.

Impariamo a innovare la nostra impresa

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali

QUInto elemento. il mondo ritrovato


La Rete LCA e la formazione

Strategie e modelli di innovazione delle imprese innovative della Provincia di Torino

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

FG SRL IN COLLABORAZIONE CON UNICEF, CONFCOMMERCIO (CONFAMBIENTE) ED ALTRE IMPRESE SPECIALIZZATE, HA CREATO IL DIVERTIMENTO E VERDE!

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

Balfour Beatty Rail: l evoluzione del ruolo italiano nel contesto multinazionale. Torino, 28 febbraio 2012 Paolo Tanzi Balfour Beatty Rail


Università degli Studi di Milano 16 gennaio Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca

LCA applicata alla gestione sostenibile dei rifiuti

IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE IMPRESE ITALIANE IN CINA

Information summary: Il marketing

Internazionalizzazione delle imprese e sistema paese in Cina

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Innovazione di Prodotto e Processo. Progetto PROMETEO

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

SMALTIMENTO PNEUMATICI USATI

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Contesto ed obiettivi Premessa Distretto DPPT progetto cantiere Kaizen porfido Kaizen= valore/muda/gemba Cantiere Kaizen Porfido (team)

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

Il Sistema COREPLA. Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne

COMPANY PROFILE. Company profile

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

scenario, trend, opportunità

CAPACITY BUILDING PLAN. LIFE+ LOWasteENV/IT/ Deliverable #11 Action C1 Deadline: 30/09/2012. Con il contributo di

Fattori di localizzazione e strategie internazionali delle imprese

Il Marketing Strategico

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Leadership aziendale e competenza professionale.

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI

Microfinanza e sviluppo Presentazione nell ambito del seminario FAO del

I NOSTRI SERVIZI.

EVMS e sua implementazione

Transcript:

ST NE-BRICK Produzione e Commercializzazione di materiali per l edilizia realizzati con scarti di lavorazione del settore lapideo. Un idea imprenditoriale di: Paola Palmero, Paola Anaci, Alessandra Formia e Alberto Delfino. Torino, 5 maggio 2016

ST NE-BRICK: Il team PAOLA PALMERO (CTO) PhDin Scienza e Tecn. dei Mat. Ricercatrice presso DISAT (Politecnico di Torino) COMPETENZE: progettazione, sviluppo e caratterizzazione di materiali per applicazioni funzionali e strutturali. ALBERTO DELFINO (CEO) Laurea in ingegneria civile Executive MBA presso ESCP Europe. COMPETENZE: project management di commesse internazionali in campo infrastrutturale, international business development, progetti di cooperazione allo sviluppo. PAOLA ANTONACI (CTO ASSISTANT) PhD in Ing. delle Strutture Ricercatrice presso DISEG (Politecnico di Torino) COMPETENZE: caratterizzazione meccanica di materiali e strutture. Prove non distruttive. ALESSANDRA FORMIA (BUSINESS DEVELOPER) PhD in Beni Culturali Research Fellow presso Buzzi Unicem S.p.A. COMPETENZE: sviluppo e caratterizzazione di leganti ad attivazione alcalina e materiali autoriparanti.

IL PROBLEMA: Lo smaltimento dei fanghi derivanti dal taglio della pietra ESTRAZIONE MATERIALI LAPIDEI 4% 3 mill. TAGLIO DEI BLOCCHI ESTRATTI PRODOTTI FINITI MERCATO 46% 35 mill. 10% 8 mill. Europa Americhe Asia Africa 40% 30 mill. No Country Se Production (Million nes) 1 China 20.8 2 Italy 11.9 3 India 9.6 4 Spain 7.9 5 Iran 6.3 6 Turkey 3.7 7 Portugal 3.4 8 USA 3.2 9 South Africa 2.0 SCARTI DI LAVORAZIONE 350.000 /anno di fanghi di segagione dichiarati in Europa DISCARICA Per smaltire i fanghi in Europa servono circa 30.000.000 /anno, e ad oggi non esiste alcuna soluzione alternativa!

IL PROBLEMA: Lo smaltimento dei fanghi derivanti dal taglio della pietra ESTRAZIONE MATERIALI LAPIDEI 4% 3 mill. TAGLIO DEI BLOCCHI ESTRATTI PRODOTTI FINITI MERCATO 46% 35 mill. 10% 8 mill. Europa Americhe Asia Africa 40% 30 mill. No Country Se Production (Million nes) 1 China 20.8 2 Italy 11.9 3 India 9.6 4 Spain 7.9 5 Iran 6.3 6 Turkey 3.7 7 Portugal 3.4 8 USA 3.2 9 South Africa 2.0 SCARTI DI LAVORAZIONE 350.000 /anno di fanghi di segagione dichiarati in Europa PRODOTTI FINITI Per smaltire i fanghi in Europa servono circa 30.000.000 /anno, e ad oggi non esiste alcuna soluzione alternativa!

VALUE PROPOSITION: Da scarto a un prodotto finito pregiato Il processo brevettato (Patentapplicationn 102015000056183) permette di ottenere materiali densi ed alleggeriti/porosi mediante attivazione alcalina degli scarti di lavorazione lapidea. Raw materials Mixing Casting Curing

ST NE-BRICK: Mercato dei blocchi in CCA In Germania il CCA copre l 80% del mercato degli elementi per muratura In Italia il CCA copre solo il 6% del mercato dell edilizia MA è un mercato in crescita.

ST NE-BRICK: Vantaggi Elevate proprietà meccaniche Bassa conducibilità termica Porosità chiusa Non reattivoal fuoco Performance Sustainability Reduced cost Impiego di rifiuti inerti Alternativa alla discarica Vengonopreservatele risorse BasseemissionidiCO 2 Impiego di rifiuti Processorapidoe a basso impattoenergetico (no autoclave e alte T.) Costiridottiancheper l acquirente finale (-10%)

ST NE-BRICK: Gli attori coinvolti I CAVATORI Riduzione del costo di smaltimento Reimmisionedei fanghi in un ciclo produttivo STONE-BRICK Profitto dalla vendita dei prodotti finiti IL CONSUMATORE Acquista un prodotto di pari prestazioni a un costo inferiore Acquisto consapevole di un prodotto green L AMBIENTE Impiego di materiale destinato alla discarica Limitazione del trasporto su gomma Processo a basso impatto energetico SI CREA VALORE PER TUTTI GLI ATTORI DELLA FILIERA

ST NE-BRICK: Fasi di sviluppo Fase 0: Validazione del processo Caratterizzazione definitiva delle proprietà fisicomeccaniche Definizione del mix di prodotti Fase 1: Progettazione dell impianto pilota Realizzazione di un impianto pilota Attività di promozione Stipula di contratti di fornitura Fase 2: Strutturazione dell azienda Produzione e commercializzazione Espansione Creazione di una rete commerciale di vendita

GRAZIE PER GRAZIE PERL ATTENZIONE! L ATTENZIONE!