CONVEGNO: INTERVENTO DEL PREFETTO ANGELO TRANFAGLIA



Documenti analoghi
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO


Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

1. I VOLONTARI DELLA CRI: UNA COMUNITÀ PER IL

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

La mediazione sociale di comunità

LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA E IL TRIAGE PSICOLOGICO. Dott.ssa Giovanna Gioffrè

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

1. Sei anni di Fondazione

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Da dove nasce l idea dei video

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Indagine e proposta progettuale

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

L ESPERIENZA DEL SISTEMA DI SUPPORTO PSICOLOGICO NELLA POLIZIA MUNICIPALE DI FIRENZE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

MARCHE CORSO REGIONALE DIRIGENTI OTTOBRE LORETO HOTEL SAN FRANCESCO CIRCOLI E FINANZIAMENTI ESTERNI: COME GENERARE PROGETTI

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

La famiglia davanti all autismo

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Formazione Immigrazione

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

LE FAMIGLIE DI NASCITA

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado

L acquisto della cittadinanza italiana

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

16 ottobre 09 Giornata mondiale dell'alimentazione. La drammatica realtà del Congo

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

LA VIOLENZA SULLE DONNE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Grazie dell attenzione

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

La Sicurezza dei Bambini

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

DECRETI PRESIDENZIALI

YouLove Educazione sessuale 2.0

SERVIZIO PSICOSOCIALE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA. Se.P. Servizio Psicosociale

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Transcript:

ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA CONVEGNO: IMPARARE DALL ESPERIENZA. L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE MAXIEMERGENZE INTERVENTO DEL PREFETTO ANGELO TRANFAGLIA ZANHOTEL EUROPA VIA BOLDRINI, 11 - BOLOGNA 25 MAGGIO 2013

Grazie per l invito a partecipare al Convegno Imparare dall esperienza: l assistenza psicologica nelle maxi emergenze, che si svolge nel primo anniversario del terremoto che ha colpito nel maggio dello scorso anno questa regione. Un grazie, il mio, davvero sentito sia per la rilevanza dei temi che saranno approfonditi nel corso di questa giornata che per l occasione che mi viene data di incontrare ancora una volta Giuseppe Zamberletti, padre fondatore della moderna protezione civile italiana, cui si devono la nascita del Dipartimento della Protezione civile, l'introduzione del concetto di previsione e prevenzione distinto dalle attività di soccorso, l'organizzazione del servizio nazionale in tutte le sue componenti, la valorizzazione degli enti locali e del volontariato ed anche l'avvio della riforma del settore che è culminata con l'approvazione della legge 24 febbraio 1992 n.225. 1

E non posso, nell occasione, non aggiungere una nota personale: tutto l affetto, l ammirazione e la riconoscenza che mi lega a Giuseppe Zamberletti, con il quale ho avuto il privilegio di condividere e vivere esperienze straordinarie della mia vita di uomo e di funzionario: il Friuli e Gemona nel 76, il terremoto della Valnerina nel 79, l Irpinia nell 80, e poi ancora il terremoto di Gubbio e Foligno in Umbria. E stato ogni volta una palestra e una scuola di vita che hanno reso quello nelle emergenze e per la Protezione Civile uno degli impegni più significativi della mia vita professionale. Sono legami che ne tempo ne distanze possono affievolire. I temi che oggi verranno approfonditi oggi sono di grande interesse e delicatezza: le catastrofi possono infatti produrre effetti di lunga durata e mettere a dura prova le capacità di reazione e di adattamento sia del singolo individuo che dell intera comunità. 2

Nel XX Secolo l Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che sono stati colpiti da eventi catastrofici circa 30 milioni individui: un terzo di questi ha perso la casa; centinaia di migliaia di persone hanno perso la vita o quella dei loro cari. Nella sola Europa nel nuovo millennio si è registrato un incremento sia del numero che dell impatto dei disastri ambientali: quasi 100.000 morti, 11 milioni di cittadini interessati su 590 milioni di residenti nell UE e danni che superano i 150 miliardi di Euro. Le cronache rappresentano quotidianamente il susseguirsi di situazioni catastrofiche con esiti drammatici sia per i cittadini che per i soccorritori: frane, terremoti, alluvioni, sciagure aeree e nautiche, esplosioni, incendi. In questo quadro la psicologia dell emergenza si configura dunque come intervento nelle situazioni in cui un evento esterno ed estremo crea una soluzione di continuità nel regolare procedere della vita degli uomini, un intervento che si rivolge non solo a chi ha subito direttamente un trauma, ma anche a chi ne avverte solo la minaccia. 3

In Italia è stato il terremoto dell Irpinia del 1980 a costituire l occasione per acquisire una maggiore consapevolezza attorno a questi temi. In quell occasione, che mi vide impegnato come giovane funzionario di Prefettura sin dalle primissime fasi dell emergenza, ricordo che alcuni psicologi offrirono il loro aiuto professionale come semplici e privati cittadini, senza una preparazione specifica nel campo se non quella che scaturiva dal loro impegno quotidiano in contesti di lavoro di emergenza e senza una collocazione stabile e riconosciuta nella catena dei soccorsi. Nel 1997, a pochi mesi dal terremoto in Umbria, l Ordine Nazionale degli Psicologi decise di organizzare un convegno nazionale su questi temi, anche nell'intento di dare visibilità al lavoro silenzioso di tutti quegli psicologi che, in maniera invisibile per l'opinione pubblica, avevano lavorato con la popolazione. 4

Del terremoto dell'emilia conservo poi, tra le tante, una immagine del campo di Crevalcore: tra le tende abitate dagli sfollati, proprio all'ingresso, visibile dalla strada, sotto un gazebo di stoffa era stata posizionata una scrivania con un cartello "sostegno psicologico". A quel punto di ascolto si sono rivolte nei giorni del dopo sisma tantissime persone, uomini e donne di ogni età, tra loro anche moltissimi cittadini stranieri, che sentivano la necessità di trovare un riconoscimento della loro sofferenza, una valutazione clinica del loro dolore, un supporto, un aiuto a modificare la risposta psicologica al sisma per ritrovare, anche tra quelle tende, un po' di normalità. Qualche giorno fa è stato presentato un corso - realizzato con l indispensabile sostegno dell Università di Bologna e destinato a tutti gli operatori delle Forze di Polizia sul tema della comunicazione degli eventi luttuosi, corso in cui sarà in particolare approfondito il tema della comunicazione in una situazione di stress che riguarda sia l operatore che i familiari delle vittime. 5

Ecco, sono proprio queste esperienze sul campo che hanno contribuito a sviluppare quella psicologia dell emergenza che ha conquistato uno spazio sempre più importante all interno di enti ed organizzazioni che operano nell ambito del soccorso, fino a diventare un elemento stabile nello scenario delle calamità e dei soccorsi, nel senso che ne è stata sperimentata la funzione positiva per i sopravvissuti, quella di sostegno per i soccorritori, di collaborazione per un miglior funzionamento della macchina organizzativa e comunicativa nei rapporti con il pubblico e i mass media. Da un punto di vista normativo il ruolo della Psicologia dell Emergenza è stato ufficializzato con il D.M. 13 febbraio 2001 con cui sono stati adottati i criteri di massima per l organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi, criteri che sanciscono definitivamente la necessità di offrire supporto psicologico a poche ore dall evento. 6

Nel 2006 la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri recante Criteri di massima sugli interventi psico-sociali da attuare nelle catastrofi ha affermato che nel contesto degli interventi di sostegno delle vittime di eventi catastrofici è necessario prestare la massima attenzione ai problemi di ordine psichiatrico e psicologico che possono manifestarsi sulle popolazioni colpite e sui loro soccorritori. Molto è stato fatto; ancora molto è possibile fare. Sono certo che i lavori di questa giornata, grazie agli interventi di tanti qualificati esperti anche a livello europeo, sapranno fornire utili spunti di riflessione ed approfondimento su questi temi. In un epoca caratterizzata da incertezze e dalla diffusa paura per il futuro, in cui anche la natura sembra essere insensibile al dolore e ai problemi degli uomini, è ancora di grande attualità il messaggio del più antico poema sumerico in cui si narra la storia di un diluvio che sommergerà la terra. Il dio Ea si rivolge ad una sorta di Noè mesopotamico (Utnapishitin) invitandolo ad abbattere la sua casa e costruire una nave, per cercare la vita, ad abbandonare i beni mondani, ma a mantenere viva la sua anima. 7

La nave, metafora di soccorso, consente la sopravvivenza della persona, una sopravvivenza però che non è veramente possibile senza che l anima rimanga viva. Ed è questa la finalità ultima dell intervento psicosociale in emergenza: mantenere viva l anima di chi è sopravvissuto. 8