I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14



Documenti analoghi
I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Programmazione Modulare

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

FISICA E LABORATORIO

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

Anno scolastico 2015/2016

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

PIANO DI LAVORO DI FISICA anno scolastico 2014/2015

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) 1 ANNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

PREREQUISITI DI FISICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

SCIENZE E TECNOLOGIA

PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

LA CORRENTE ELETTRICA

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Le macchine elettriche

PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014/2015. Disciplina di Insegnamento: FISICA E LABORATORIO. Docenti: ARIAGNO Pierfelice CAVALLO Serena

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Obiettivi di apprendimento

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ANNO SCOLASTICO Carocci Stefano RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

La roulette dei bagagli di Maria Altieri

Campo elettrico per una carica puntiforme

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

FISICA STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPENTENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima

PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

La corrente elettrica

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

- PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico FISICA

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

MATEMATICA e SCIENZE

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Concetti fondamentali

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

Transcript:

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO

ALUNNO: CLASSE: Indicazioni per lo studio: Durante il periodo estivo effettuare il ripasso sul libro di testo e sugli appunti degli argomenti del programma svolto e risolvi gli esercizi indicati nel seguito. Svolgere gli esercizi su un quaderno e non su fogli volanti indicando pagina e numero. Riportare sul quaderno anche lo svolgimento degli esercizi a crocetta e gli esercizi che non risultano in modo da poter effettuare l'eventuale correzione. Il lavoro svolto dovrà essere consegnato al docente il giorno della prova di verifica. Libro di testo: Fisica per il nostro futuro di Stroppa e Randazzo, A. Mondadori Scuola

Unità 1 RIPASSO ARGOMENTI PRIMO ANNO Competenze dell asse scientifico-tecnologico utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Conoscere la definizione della velocità e dell accelerazione Conoscere le leggi orarie dei moti rettilinei Conoscere i principi della dinamica Conoscere il lavoro, l energia cinetica, l energia potenziale Conoscere la relazione tra lavoro ed energia Conoscere la conservazione dell energia Conoscere la grandezza potenza Saper calcolare la posizione, la velocità e l accelerazione di un corpo Saper calcolare la forza e l accelerazione usando il secondo principio Saper calcolare il lavoro di una forza Saper calcolare l'energia potenziale ed energia cinetica di un corpo Saper calcolare la potenza Saper risolvere semplici problemi 5.2 La posizione di un corpo nello spazio 5.3 Movimento e traiettoria di un corpo nello spazio 5.4 La velocità 5.5 Il moto uniforme 5.6 Che cos è l accelerazione 6.1 La legge fondamentale della dinamica 6.3 L inerzia dei corpi 6.7 L accelerazione di gravità 7.1 Energia e lavoro: due grandezze collegate 7.2 Che cos è il lavoro 7.3 Che cos è l energia potenziale (solo pag.133 e 134) 7.4 Che cos è l energia cinetica 7.5 Che cos è la potenza 7.6 Che cos è l energia meccanica - Pag. 101 n. 17-21; Pag. 102 n. 32-33-35-36-40; Pag. 125 n. 3-4-5 - Pag. 146 n. 5-6-8-11-12; Pag. 147 n. 13-19-20; Pag. 148 n. 3-13 - Pag. 149 n. 13-16 Problema n.1: Un carrello, inizialmente fermo, viene accelerato da una forza costante di 3,6 N. Sapendo che l accelerazione è di 1.2 M/s 2, calcolare la massa del carrello. Problema n.2: Una slitta di massa 10 Kg, trainata da un cane con una forza costante, si muove con un accelerazione di 1.5 m/s 2. Calcolare la forza esercitata dal cane. Problema n.3: Ad un corpo, di massa 20 Kg, sono applicate due forze di 80 N e 30 N avente la stessa direzione ma verso opposto. Calcolare l accelerazione acquistata dal corpo.

Unità 2 ENERGIA TERMICA Competenze dell asse scientificotecnologico Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Conoscere la relazione tra calore e temperatura Conoscere la dilatazione termica Conoscere i vari tipi di propagazione del calore Conoscere la leggi Boyle Conoscere le leggi di Gay- Lussac Conoscere i passaggi di stato 8.1 Che cos è l agitazione termica 8.2 La dilatazione termica dei solidi 8.3 La dilatazione termica dei liquidi 8.4 La temperatura assoluta 8.7 Temperatura e calore: due grandezze collegate 8.9 Il calore nei passaggi di stato - Pag. 174 n. 1-2-3-4-5-6-8-9-10 - Pag. 175 n. 22 - Pag. 176 n. 23-24-26-28-32-33-34-35 - Pag. 177 n. 1-4-5-8 Saper calcolare il calore assorbito da un corpo e la rispettiva variazione di temperatura Saper calcolare la variazione di lunghezza e di volume per effetto della variazione di temperatura Saper calcolare il calore di fusione ed vaporizzazione Saper risolvere semplici prblemi

Unità 3 LE ONDE: SUONO LUCE I COLORI Competenze Conoscere i principali tipi di onde dell asse scientificotecnologico Conoscere le onde sonore, le loro proprietà e onde Conoscere le grandezze caratteristiche delle onde Classificare i tipi di le loro modalità di propagazione Descrivere le caratteristiche e le Risolvere problemi Osservare, descrivere ed applicazioni dello spettro elettromagnetico riguardanti analizzare fenomeni Conoscere le conseguenze sull ambiente caratteristiche e appartenenti alla realtà e sulla salute umana del ricorso a proprietà delle onde e naturale e artificiale e determinate onde loro fenomeni, in Descrivere la propagazione della luce riconoscere nelle varie particolare delle onde ricorrendo alle approssimazioni dell ottica forme i concetti di sistema sonore geometrica e di complessità Enunciare le leggi della riflessione Distinguere le Descrivere le proprietà e le applicazioni degli caratteristiche delle Analizzare specchi onde sonore qualitativamente e Enunciare le leggi della rifrazione quantitativamente fenomeni Comprendere il fenomeno della dispersione della legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza luce Descrivere le proprietà e le applicazioni delle lenti e degli specchi 12.1 Che cosa sono le onde 12.2 Le caratteristiche delle onde 12.3 Le onde sonore 12.4 La propagazione del suono 12.5 Le onde elettromagnetiche 12.6 Che cos è lo spettro elettromagnetico 12.7 Che cosa sono i raggi luminosi 12.8 Che cos è la riflessione 12.9 Che cos è la rifrazione 12.10 Lo spettro della luce visibile 12.11 Le lenti e le loro proprietà - Pag. 287 n. 1-2-4-5-6-7-8-10-11-13 - Pag. 288 n. 15-16-17-18-19-20-22-23-24-25-27 - Pag. 289 n. 29-30-31-32-33-34-37-40 - Pag. 290 n. 44-45-46

Unità 4 ELETTRIZZAZIONE E MAGNETIZZAZIONE DEI CORPI Comprendere l induzione elettrica Riconoscere i Competenze Conoscere i conduttori e gli metodi di dell asse scientificotecnologico Comprendere che cos è un campo strofinio, contatto isolanti elettrici elettrizzazione per elettrico e induzione Osservare, descrivere ed Definire la differenza di Distinguere tra materiali analizzare fenomeni potenziale e descrivere i isolanti e conduttori appartenenti alla realtà sistemi con cui viene generata Calcolare le intensità di naturale e artificiale e e i suoi effetti sulle cariche campi elettrici elettriche Calcolare differenze di riconoscere nelle varie forme i Descrivere il meccanismo potenziale, sapendo concetti di sistema e di di formazione delle individuare quale complessità scariche elettriche negli punto si trova a isolanti potenziale maggiore Descrivere i diversi tipi di Individuare relazioni tra magnetizzazione scocchi di scintille e valori Descrivere le interazioni tra di differenza di potenziale magneti Riconoscere le forze Comprendere che cos è un campo magnetiche magnetico Descrivere le differenze tra fenomeni elettrici e magnetici 9.1 Che cos è la carica elettrica 9.2 Che cos è la forza elettrica 9.5 Ionizzazione ed elettrizzazione 9.6 Induzione elettrica 9.7 Materiali conduttori e materiali isolanti - Pag. 202 n. 1-2-3-4-5-6-8-9 - Pag. 203 n. 29 - Pag. 204 n. 32-38-39-41 - Pag. 206 n. 3

Unità 5 LA CORRENTE ELETTRICA E L ELETTROMAGNETISMO Conoscere la definizione, il significato, la formula e l unità di misura della corrente elettrica Conoscere il concetto di resistenza elettrica e la sua interpretazione microscopica Comprendere analogie e differenze tra circuiti con resistenze in serie e circuiti con resistenze in parallelo Descrivere la disposizione di un circuito elettrico domestico e i suoi meccanismi di sicurezza Cogliere l equivalenza tra magneti e spire percorse da corrente Comprendere il significato dell induzione elettromagnetica e delle leggi di Faraday-Neumann e Lenz Descrivere le principali proprietà della corrente alternata Competenze dell asse scientifico-tecnologico Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Risolvere problemi riguardanti l intensità di corrente e la prima legge di Ohm Calcolare i costi relativi ai consumi di energia elettrica da parte di un utilizzatore Prevenire i pericoli dell elettricità Utilizzare il concetto di campo magnetico per descrivere gli effetti magnetici della corrente Riconoscere i fenomeni legati all induzione elettromagnetica nelle sue diverse manifestazioni 10.1 Cos è un circuito elettrico 10.2 L intensità di corrente 10.3 La prima legge di Ohm 10.4 Che cos è la resistenza elettrica 10.5 La seconda legge di Ohm (solo pag. 214) 10.7 Effetto termico e potenza elettrica - Pag. 228 n. 1-2-3-4-5-6-8-9-11-12 - Pag. 229 n. 27-19-20-23-25-27 - Pag. 231 n. 1-3 - Pag. 232 n. 10-13