Dose interna: metalli nelle urine e piombo ematico



Documenti analoghi
Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino

Appendice A: tabelle descrittive residenti

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

TALLIO e SALUTE. 4 Luglio 2015 Pietrasanta. Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani. Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia Regionale di Sanità

I METALLI PESANTI NEL LATTE

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Chellini E. et al. Epidemiol Prev 2015; 39(1):28-35 Manuela Orengia - 28 maggio 2015

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co.

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

Fitofarmaci e Ambiente Roma 12,13 maggio 2010

Il rischio cancerogeno e mutageno

GIV D1 - Linea 4 SGQ GdL n 1 - Aggiornamento quadro di stato accreditamento/certificazione e modelli organizzativi audit interni SA

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

Conferma metrologica: approfondimento

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

Classificazione e analisi dei rifiuti

UTILIZZO DELLE API PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (APEBIOMA) NELLE AREE PROTETTE DELLE MARCHE

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

Rilevazione della soddisfazione dei clienti delle farmacie comunali di Bolzano. Elena Vanzo

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Programma SPoTT: le attività sui lavoratori del termovalorizzatore e i risultati conclusivi

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

Il Progetto di ricerca Ammine Aromatiche

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

Informazioni Statistiche N 3/2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Relazione del Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio Emilia

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

DOCUMENTO. Documento di omogeneità dei comportamenti in vigilanza. MONITORAGGO BIOLOGICO verifica documentale Rev 1 del

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, Milano (MI)

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Il Riesame del contratto, la qualifica dei fornitori, il subappalto ed i servizi al cliente alla luce delle disposizioni cogenti

1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre Dicembre

Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano ( )

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Criteri di elaborazione delle linee guida

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

PT0003: contenuti e proposte di revisione ISPRA - ROMA, 25 Giugno 2009 Alessandro Grigato ARPAV

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Indagine sull alimentazione e sull utilizzo di internet

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

I principali risultati del progetto europeo PERFOOD: esposizione a PFAS dei consumatori italiani

Inferenza statistica. Statistica medica 1

XXII Seminario di Farmacoepidemiologia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure

Gli additivi alimentari e l analisi chimica nel controllo ufficiale

Informazioni Statistiche N 3/2009

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

EUREKA Istituto Internazionale di Ricerca per una Alta Qualità della Vita SETTORE DISINQUINAMENTO

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

con il patrocinio di presenta

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

La misurazione e la previsione della domanda

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative

Indici di dispersione

RAPPORTO di PROVA 135/CHI/15/09/0252 Del VERBALE Di ACCETTAZIONE n. 184/03/09/IN Del Settore CHIMICA

Istamina nei prodotti della Pesca

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

Prove di combustione

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

Guida ai Servizi Revisione 4 del 14/04/2015 Pagina 1 di 10

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Transcript:

Dose interna: metalli nelle urine e piombo ematico Alessandro Alimonti, Beatrice Bocca, Anna Pino Istituto Superiore di Sanità

Metodologia analitica I campioni di urina e sangue prelevati, sono diluiti in laboratorio con acqua deionizzata 1:5 e 1:25, rispettivamente. I metalli sono determinati tramite spettrometria di massa con sorgente a plasma (HR-ICP-MS). Il metodo èstato validato calcolando i seguenti parametri: ripetibilità, riproducibilitàintra-laboratorio, esattezza, incertezza di misura, limite di rilevabilità/quantificazione, specificità, sensibilità, linearità, prove valutative inter-laboratorio. Il metodo èaccreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17025 dall Ente italiano di accreditamento ACCREDIA.

Per tutti i metalli i dati come medianesu tutta la popolazione - risultano pressochésovrapponibili ai valori di biomonitoraggio riscontrati in altre popolazioni generali non esposte e non superano i limiti biologici che identificano un rischio di effetti avversi. Anche i sottogruppi dei lavoratori e degli allevatori mostrano livelli di metalli basali e molto inferiori a quelli riportati per esposizioni professionali. Tendenze verso l alto in confronto ai dati italiani disponibili (1990-2009) emergono soltanto per arsenico nichel palladio tallio Ci sono alcuni valori elevati

Arsenico Livelli centrali fortemente influenzati dalla presenza di valorioutlier ed estremi statistici SPoTT: VR 88,3 µg/l (95 percentile); 18,25 µg/l (mediana); max 132 µg/l NHANES (2013): VR 85,6 µg/l (95 percentile); 8,15 µg/l (mediana) GERES (2003): VR 18,9 µg/l (95 percentile); 4,1 µg/l (mediana); max 157 µg/l Germania (2006): 34 μg/l (valore medio); max 375 µg/l (Heitland& Köstner) Italia (1990):16,7 μg/l (valore medio) BEI (2007): 35 µg/l (As inorganico piùmetaboliti) %

Effetti non cancerogeni (cheratosi cutanea, vasospasmo e neuropatia periferica) associati a livelli di As urinario intorno a 100 μg/l in popolazioni cronicamente esposte (Tseng CH, 2005) SPoTT: 27 estremi statistici (143-856 μg/l) di As totale l Arsenico totale urinario comprende anche l As organico (alimentare), che non ha un interesse tossicologico AZIONI POSSIBILI: 1.rivalutare in modo più specifico il dato del consumo di pesce individuale, già riportato nel questionario, con ulteriori approfondimenti (altrepossibili fonti di esposizione ad As: residenza nei pressi di impianti industriali attivi e/o dismessi, terreni agricoli, ingestione di acqua contaminata) 2.ripetere di nuovo la misura dell As totale (per conferma) 3.differenziare le specie chimiche di As, considerando che le misure di arseniato, arsenito, DMA e MMA in urina forniscono una stima piùaffidabile dell esposizione al solo As inorganico

Nickel SPoTT: VR 3,05 µg/l (95 percentile); 0,89 µg/l (mediana); max 4,33 µg/l GERES (2001): VR 3,0 µg/l (95 percentile); INSPQ (Québec, 2004): 4,46 μg/l (90 percentile); 1,78 μg/l (media geometrica); UK (1998): 1,7 μg/l (mediana) (White) Italia (2009): 0,87 μg/l (valore media) (Alimonti) BAT: 15 µg/l (per MAK 0,10 mg/m 3 ) SPoTT: 3 estremi statistici (4,7-6,6 μg/l) AZIONI POSSIBILI: 1.riesaminare il questionario, riconsiderando alcune possibili fonti di esposizione (dieta, bigiotteria, piercing, gioielli, bottoni, uso di prodotti per l igiene personale e la casa, cosmetici) 2.Ripetere la misura

Palladio Non ha un profilo tossicologico rilevante Si trova nelle marmitte catalitiche con altri PGE (indicatore diesposizione a traffico veicolare). Incremento ambientale rispecchia il crescente utilizzo di questo metallo nelle marmitte catalitiche per automobili (piùconveniente) Materiale odontoiatrico (ponti e corone) SPoTT: VR 63,3 ng/l (95 percentile); 23,5 ng/l (mediana) ; max 90,3 ng/l Italia (2004): 7,7 ng/l (media) (Bocca) Germania: 13,1-48,3 ng/l (Begerow & Dunemann, 2000); 9,5 ng/l (Benkhedda, 2003); 9,1 ng/l (Krachler et al., 1998) SPoTT: 14 estremi statistici (91,3 266 ng/l) AZIONI POSSIBILI: 1.Riesaminare i questionari individuali al fine di individuare particolari fonti di esposizione (presenza di materiali dentari; contatto con placcature a base di Pd in bigiotteria e piercing; residenza vicino a zone a traffico elevato) 2.Ripetere la misura

Tallio Esposizione principalmente attraverso i processi industriali checomportano combustione del carbone e le fonderie. «Inquinante prioritario»(epa), la sua tossicitàècomunque priva di effetti cancerogeni; alte dosi (avvelenamento) può provocare sintomi gastrointestinali con insufficienza multiorgano, lesioni neurologiche. Esposizioni croniche possono causare perdita di peso, atralgie epolineuropatie. SPoTT: VR 2013): 0,16 NHANES (2013): VR 0,41 µg/l (95 percentile); 0,16 µg/l (mediana) GERES (2011): HBM-I 5,0 µg/l ; VR 0,5µg/L (HBM Commission) Germania: 0,049 μg/l (media, Heitland & Köstner, 2006); 0,43 μg/l (Rodushkin, 2004) Non ci sono risultati che superano il livello HBM-I

Valori di riferimento e valori limite per i metalli SPOTT VR GERES VR NHANES VLB ACGIH/IBE DFG/BAT o HBM HBM BE EKA I II Median a µg/l 95 µg/l Max Media na 95 µg/l Max µg/l Mediana µg/l 95 µg/ µg/l µg/l µg/l µg/l µg/ L µg/l L As 18,2 88,3 132 4,1 18,9 157 8,15 85,6 35 50 (per 0,01 6,4 mg/m 3 ) Cd 0,72 1,97 3,21 0,22 0,96 31,5 0,18 1,03 5 (µg/g) 15 1 4 1,5 Co 0,16 0,56 0,80 0,38 1,4 15 (fine turno) 30 (per 0,05 mg/m 3 ) Cr 0,16 0.44 0,70 10 (μg/g; aumento durante il turno) 30 (μg/g; fine turno) Ir* 1,70 4,0 6,14 0,3 1,1 16,5 Mn 0,12 0,25 0,41 1,19 Hg 1,35 5,2 7,34 <0,2 1,1 6,7 0,40 2,42 30 (µg/g) 35 (µg/g; prima del turno) * ng/l; 12 (per 0,03 mg/m 3 ) 100 7,0 25

* ng/l; Valori di riferimento e valori limite per i metalli (segue)