Spazio / Space Elizabeth Keating



Documenti analoghi
CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

La mediazione sociale di comunità

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

La ricerca empirica in educazione

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I

Italian Model European Parliament

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

I DISCORSI E LE PAROLE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol MATEMATICA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

Informatica e Telecomunicazioni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGETTARE PER COMPETENZE

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Roma, 30 ottobre 2008

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

Ruolo e attività del punto nuova impresa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Project Cycle Management

Il corpo come fatto sociale e culturale

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Modellazione dei dati in UML

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

Cap.1 - L impresa come sistema

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

GEOGRAFIA Scuola Primaria

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. GEOGRAFIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

I CAMPI DI ESPERIENZA

Transcript:

Spazio / Space Elizabeth Keating Lo spazio è parte integrante della vita sociale e degli eventi linguistici, oltre a costituire un importante risorsa per imporre un ordine all esperienza. La distribuzione dello spazio infatti può realizzare particolari sistemi di controllo sociale, ad esempio rendendo convenzionali alcune differenze fra persone e trasformando questi tratti discriminanti in qualcosa che non solo è dotato di un aspetto materiale, sostanziale, ma è anche ancorato alla prassi storica. In molte culture, lo spazio è essenziale ai fini della creazione e comunicazione dello status e delle relazioni di potere; così ad esempio Michel Foucault ha analizzato il ruolo giocato dallo spazio nell assicurare la disciplina, imponendo ad alcuni membri della società dei limiti concernenti la mobilità e la possibilità di accedere a determinati luoghi. Lo spazio inoltre ed il suo corrispettivo fenomenologico, il luogo è ampiamente utilizzato per dar forma alle relazioni fra generi, così come sono state descritte da geografe ed antropologhe femministe. I limiti all accesso ed alla mobilità sono direttamente connessi all appropriazione di particolari campi conoscitivi, e spesso alla partecipazione al processo politico; inoltre, determinate configurazioni spaziali possono far sì che per alcuni membri risulti impossibile partecipare agli eventi linguistici. Nell indagine sugli usi sociali dello spazio, è importante tener conto dei rapporti esistenti fra luogo, partecipazione e particolari pratiche discorsive. Chi può parlare qui? Che tipo di interazioni comunicative sono adatte a questo luogo? In che modo gli individui si organizzano da un punto di vista temporale e spaziale durante un evento linguistico? L analisi condotta da Charles Frake sulla casa yakan delle Filippine espone in modo emblematico alcuni dei complessi aspetti, ca-

358 ELIZABETH KEATING ratteristici della cultura, connessi alla distribuzione spaziale ed al rapporto fra quest ultima e la pratica linguistica. Frake mostra come una casa, persino la casa yakan composta di una sola stanza, non è un semplice spazio fisico ma una sequenza strutturata di ambienti, nei quali gli eventi sono compresi non solo in virtù della posizione in cui accadono ma anche in base alle posizioni assunte dagli attori coi loro movimenti, al modo in cui si muovono ed alle pratiche linguistiche adeguate. L interazione comunicativa si realizza in luoghi particolari, e dunque le pratiche linguistiche sono definite in parte dai confini spaziali all interno dei quali accadono. In tutte le società, le abitazioni contribuiscono al costituirsi dei principi dell organizzazione sociale. Le costruzioni infatti sono di solito organizzate come sistemi di relazioni sociali: ad esempio vi si distinguono lati o zone maschili e femminili, pubbliche o all opposto private, luoghi per dormire stabiliti in base all età o allo status maritale ecc. Alcuni ambienti svolgono il ruolo di indici di uno specifico significato, mentre altri spazi costituiscono ambienti entro i quali si verificano un gran numero di eventi, in modo tale da poter associare allo stesso luogo significati diversi in momenti diversi. In alcune società è comune imbattersi in spazi diversi, ciascuno concepito e situato per lo svolgersi di eventi linguistici diversi: è il caso delle aule destinate alle lezioni, delle strutture per il culto religioso, dei palazzi destinati ai processi o agli spettacoli, ecc. Quando prendiamo in esame le specifiche caratteristiche dell ambiente costruito o quelle di altri spazi realizzati dall uomo, assieme alle attività specializzate che li circondano o vi si svolgono, siamo indotti anche a tener conto di luoghi come le piazze e le strade. Lo spazio infatti non è organizzato soltanto in base a pratiche rappresentative situate in un determinato luogo, ma svolge anche il ruolo di modello necessario a riprodurre spazi e forme costruiti. E tuttavia la nozione di spazio non è necessariamente statica o auto-regolativa: bisogna perciò affrontare il problema del modo in cui il significato dello spazio viene riconfigurato allorché quest ultimo è utilizzato per svolgervi attività molto diverse fra loro. I rapporti spaziali e le cornici di riferimento spaziali non sono soltanto il prodotto dell organizzazione della vita quotidiana, ma anche delle proprietà grammaticali intrinseche della lingua. Le risorse linguistiche disponibili per esprimere rela-

SPAZIO / SPACE 359 zioni spaziali sono molteplici: si va ad es. dalle particelle direzionali alle preposizioni, dai nomi e verbi alle costruzioni possessive. Chi ha studiato la codificazione grammaticale dei rapporti spaziali ha descritto l esistenza di alcune correlazioni fra il modo in cui la lingua codifica lo spazio ed altre operazioni cognitive di tipo non-linguistico, come ad esempio risolvere problemi concernenti lo spazio. Questo filone di ricerca volge la propria attenzione al modo in cui differenze nella struttura semantica concernenti le relazioni spaziali si ricollegano a proprietà della struttura concettuale, cercando di capire come le pratiche cognitive diventino patrimonio condiviso attraverso la codificazione linguistica. Quello della deissi è un altro ambito di grande interesse per gli antropologi del linguaggio interessati al ruolo dello spazio, dato che il contesto rappresenta un elemento essenziale ai fini della possibilità di interpretare in modo specifico le forme deittiche. L importanza di una particolare collocazione nello spazio viene alla luce attraverso complessi processi relazionali, che la ricollegano ad altri luoghi. Per questa ragione i rapporti orizzontali e verticali costituiscono altrettanti modi, dotati di particolare salienza, di riflettere rapporti sociali asimmetrici fra individui. Quanto alla preferenza e alla valorizzazione di cui gode la destra rispetto alla sinistra, si tratta di un fenomeno estremamente comune ma non universale; il fatto di privilegiare un unico lato del proprio corpo dà vita ad un asimmetria basata su una simmetria di tipo speculare. I rapporti fra espressioni lessicali come sopra e sotto, davanti e dietro, est ed ovest sono usati regolarmente per connettere differenze arbitrarie fra membri di una società all ambiente fisico, ed in tutte queste contrapposizioni al sopra è assegnato un valore maggiore del sotto mentre il davanti è preferito in modo ancor più netto rispetto al dietro. Naturalmente lo spazio costituisce un importante risorsa per la lingua dei segni. In questo caso infatti esso è utilizzato per opporre due momenti nel tempo, o per formulare ipotesi e controfattuali; inoltre gli spostamenti della testa e l orientamento del corpo sono altrettanti indici di luoghi immaginari, in cui situare i parlanti di cui si cita il discorso, ma possono anche indicare quali sono gli ascoltatori ai quali un segnante intende rivolgersi. E non è tutto: i concetti spaziali sono usati

360 ELIZABETH KEATING regolarmente sia nelle lingue parlate che in quelle dei segni come risorse alle quali ricorrere per rappresentare idee riguardanti il tempo, la musica, la matematica, le emozioni e la struttura sociale, compresa la parentela. Per questa ragione si è finito col riconoscere che il modo di concepire lo spazio rappresenta un aspetto essenziale del pensiero umano. In alcune comunità, lo spazio ha un rapporto essenziale con la conoscenza codificata. Così Ingjerd Hoëm descrive come a Tokelau (Polinesia) gli adulti conducono i bambini a visitare l atollo, utilizzando via via luoghi particolari per organizzare la propria recitazione dei racconti storici: queste forme di recitazione situate nello spazio, di conseguenza, danno vita ad alcune nozioni specifiche relative a quest ultimo. Ma anche la conoscenza geografica può essere riprodotta in canzoni e discorsi; in modo simile, per i pintupi ed altri gruppi di aborigeni australiani lo spazio è una componente importante del Sogno [Dreaming] attraverso il quale sono compresi e interpretati il tempo, l azione umana e i processi sociali. Per questo alcuni luoghi particolari sono legati ad un potere ancestrale, ed all idea di verità. Lo spazio è una risorsa che possiede proprietà comunicative diverse rispetto alla lingua. Per esempio a Pohnpei (Micronesia), dove la struttura sociale è manifestata regolarmente dalla disposizione dei posti a sedere all interno delle case in cui si svolgono le feste della comunità, lo spazio indica il rapporto gerarchico che lega una persona alle altre in modi che possono aumentare o, viceversa, opporsi alla costruzione dello status realizzata con mezzi linguistici. Allo stesso modo in Samoa lo spazio può costituire un contrassegno di status ancor più importante della lingua: idee relative all autorità o al privilegio, infatti, possono esser trasmesse o contestate non solo attraverso la lingua ma mediante forme di organizzazione spaziale. Alcune ricerche dedicate al significato sociale dello spazio hanno un orientamento di tipo strutturalista, poiché si fondano sull idea che lo spazio comunichi polarità oggettivate mediante altre espressioni culturali; più di recente tuttavia questo approccio è stato criticato, e lo si è accusato di essere spesso eccessivamente statico e astorico. Altre ricerche comunque hanno posto l accento sui significati situati che emergono da un complesso rapporto fra sistemi di segni: quelli visivi (lo spazio e il corpo) e

SPAZIO / SPACE 361 quelli uditivi (la voce). Infine, uno degli aspetti più nuovi dello spazio che sta suscitando l interesse degli antropologi è dato dallo spazio virtuale e dai modi in cui quest ultimo vincola e rende possibili nuove forme di discorso e di interazione. (Cfr. anche gesto, grammatica, indessicalità, partecipazione, particelle, potere, relatività, segnare, teatro, verità, visione). Bibliografia Duranti, Alessandro, 1992, Language and Bodies in Social Space. Samoan Ceremonial Greetings, «American Anthropologist», 94, pp. 657-691. Frake, Charles, 1975 How to Enter a Yakan House, in Mary Sanches e Ben Blount, a cura, Sociocultural Dimensions of Language Use, New York, Acedemic Press, pp. 25-45. Goffman, Erving, 1963, Behavior in Public Places: Notes on the Social Organization of Gathering, New York, Free Press; trad. it. 1971, Il comportamento in pubblico, Torino, Einaudi. Hoëm, Ingjerd, 1993, Space and Morality in Tokelau, «Pragmatics», 3, 2, pp. 137-153. Keating, Elizabeth, 1998, Power Sharing: Language Rank, Gender and Social Space in Pohnpei, Micronesia, New York, Oxford University Press. Kuipers, Joel, 1984, Place, Names, and Authority in Weyewa Ritual Speech, «Language in Society», 13, pp. 455-466. Lawrence, Denise e Low, Setha, 1990, The Built Environment and Spatial Form, «Annual Review of Anthropology», 19, pp. 453-505. Levinson, Stephen, 1996 Language and Space, «Annual Review of Anthropology», 25, pp. 353-382. Myers, Fred R., 1986, Pintupi Country, Pintupi Self: Sentiment, Place, and Politics among Western Desert Aborigines, Berkeley, University of California Press. Women and Geography Study Group, 1997, Feminist Geographies: Explorations in Diversity and Differences, Harolw, England, Longman.