La GRID nella Medicina



Documenti analoghi
Testo. Risultati dell indagine sulla medicina telematica presso i. cittadini. III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

Informatizzazione delle strutture:

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Le opportunità della telemedicina

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

GEPADIAL permette di:

Trovare un PC Trovare un programma Costi elevati Manutenzione

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

Servizi di Radiologia Avanzata con rete GARR: L esperienza del Pascale di Napoli

IL PROCESSO DI ADOZIONE DEL SISTEMA LUMIR

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

- comprendere i legami esistenti tra dati, informazione, conoscenza

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

La sperimentazione clinica nell era era del Web 2.0

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

REGIONANDO 2000 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Assessorato alle Politiche sociali e alla salute Servizio Programmazione e Ricerca sanitaria

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI

GRIGLIE COMPUTAZIONALI

Raccomandazioni per la stesura degli Atti aziendali, relativamente all organizzazione delle Case della Salute contenuti, criticità e opportunità

il Portale Sanitario Pediatrico dell Ospedale Bambino Gesù

Portale Acqua e Salute

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

CENTRO DI INGEGNERIA INFORMATICA

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Le reti. qualità e dell efficienza dell assistenza. Angelo Rossi Mori Gregorio Mercurio Istituto Tecnologie Biomediche - CNR

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Art. 12: Reti di riferimento

LA RETE DI GENETICA MEDICA IN EMILIA-ROMAGNA

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

La nuova frontiera del CLOUD

Registro Tumori Istituto Cantonale Patologia

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

telematica + medicina = telemedicina? Ivan Duca, CNR Unità Territoriale Infrastruttura Telematica ivan.duca@cnr.it

Progetto Cluster. Sottoprogetto Bioinformatica

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

I software semantici: limite o frontiera della relazione terapeutica?

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

SANITA e ICT. DISRUPTING IDEAS for FRIULI VENEZIA GIULIA. Conservatori quanto necessario, innovativi il più possibile

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

Distretto 108 La Toscana

Sistemi centralizzati e distribuiti

Applicazioni. Telemedicina e teleradiologia

Training Formativo. Dr. Massimo Cristaldi IES Solutions

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Indirizzo Biomedica: Il ruolo

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

C A T A L O G O DELL OFFERTA F O R M AT I VA IN ECM

La Rete Multimediale dipartimentale: i dati a casa del cittadino

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Ver 2.0 del 15/12/ Tutti I diritti riservati. Vietata la copia e la distribuzione senza permesso.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

SCHEMI DI FILIERA TRA AZIENDE BIO FVG

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Il PORTALE WEB DEL CRO E COLLABORAZIONI CON IL DIEI. Ing. Fortunato Bianconi

Informatica e Database. Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero

Rete sanitaria piattaforma elettronica per lo scambio di informazioni

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RETE DI TELEPATOLOGIA ONCOLOGICA (RTP)

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

AREA AUTISMO Carta dei servizi

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Roma, 2 dicembre Premessa

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza Regione Lazio

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Direzione Regionale Sanità Pubblica. Automazione del SIS a supporto delle attività dell assistenza sanitaria collettiva


PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

Bosisio Parini,, Udine, Pisa: l IRCCS E. Medea ed il neuroimaging

Scuola di specializzazione in GENETICA MEDICA.

Il Software di Collaborazione diventa tanto più potente quante più persone lo utilizzano. Cosa proponiamo

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Innovazione Digitale in Sanità

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI


Transcript:

La GRID nella Medicina Paola Di Giacomo Paola.Digiacomo@uniroma1.it Principali sfide della medicina Aumento Aumento popolazione anziana Malattie Malattie croniche (neurologiche, ecc.) Malattie Malattie cardiovascolari CancroCancro Malattie Malattie infettive Cause genetiche delle malattie Livelli e qualità della cura Cittadini/pazienti più esigenti di informazione (siti medici) e di cure. Focus Record medico Electronic patient record e strutturazione dati Patient data card Focus sui dati del paziente Sistemi di supporto decisione diagnostico-terapeutica Trattamento dell informazione sistemi informativi Gestione e trattamento immagini Record linkage Integrazione database sanitari Epidemiologia Valutazione qualità servizi Ricerca clinica Tecnologia delle reti Internet in sanità Siti www Motori di ricerca

Database clinici E l insieme dei record medici memorizzati elettronicamente e opportunamente strutturati. (ad es. nel modello di dati relazionale). E l insieme di cartelle cliniche e di schede sanitarie (libretto sanitario), i registri epidemiologici, ecc. SISTEMI INFORMATIVI CLINICI APPLICAZIONI CHE: - MANTENGONO UN DATA-BASE A LUNGO TERMINE - SUPPORTANO L ATTIVITA DI CURA DEL PAZIENTE Integrazione informazione genetica del paziente con dati clinici del record medico Relazioni tra malattie e genetica Dati Dati genetici ereditari Analisi statistica dati genetici Data Linkage Biologia Molecolare Data Base Genetici Metodi Pattern matching Computerizzazione Record medico Data base clinici

Progetto genoma umano Ha Ha prodotto mappa dei geni Moltissimi Moltissimi banche dati strutturate Statistiche e pattern matching Biologia molecolare e genetica - Grande quantità di cellule - Sequenze - Modellazione molecolare Bio-Informatica o Dati di bio-molecole o Record genetici o Struttura proteine (conoscenza) o Biologia computazionale o calcolo molecolare o Trattamento immagini o Genomica funzionale o Tecnologie biochip o Data base di proteine e di geni o Genomica funzionale ed espressione dei geni Neuroinformatica Grande Grande quantità neuroni Dati 4D (immagini del cervello) Comprensione sistema nervoso centrale Cognizione Mappe Mappe cerebrali Reti Reti neutrali Trattamento immagini Funzioni Funzioni cognitive Interfacce cervello/macchine

Sinergia Informatica Medica Bio e Neuroinformatica Dati e conoscenza scaturita dalla biologia molecolare (test, ecc.), utili alla pratica clinica (record medico, data base e sistemi informativi sanitari) Estrazione conoscenza e data mining Pattern recognition Cura patologie e casi clinici controllati Prevenzione (epidemiologia) Politiche sanitarie regionali INTEGRAZIONE SISTEMI INFORMATIVI Intraospedalieri Interospedalieri Ospedali - medici di base ASL medici di base Telematica Sanitaria Sistemi Sistemi Informativi Sanitari Territoriali Integrati Telesanità Teleconsulto/telediagnosi Telemonitroraggio/ teleassistenza Telemedicina

Telematica e servizi sanitari La centralità del paziente implica la raccolta dei dati alla loro sorgente e la loro trasmissione in una rete di collegamento dei servizi sanitari integrata. La distribuzione delle informazioni sanitarie consente da un lato di riunire in maniera efficace la storia medica di ogni paziente e dall altro di usufruire di risorse specialistiche allocate fisicamente in postazioni centralizzate (telemedicina). Telemedicina La telemedicina è la trasmissione interattiva di dati clinici ed immagini biomediche, in modo da fornire ai pazienti che si trovano in località remote la migliore cura possibile. La telemedicina è un sistema di erogazione di cure sanitarie in cui i medici visitano a distanza i pazienti attraverso l uso della tecnologia delle telecomunicazioni. L OMS adottava, nel 1997, in un Convegno internazionale a Ginevra, la seguente definizione: la telemedicina è l erogazione di servizi sanitari, quando la distanza è un fattore critico, per cui è necessario usare, da parte degli operatori, le tecnologie dell informazione e delle telecomunicazioni al fine di scambiare informazioni utili alla diagnosi, al trattamento ed alla prevenzione delle malattie e per garantire un informazione continua agli erogatori di prestazioni sanitarie e supportare la ricerca e la valutazione della cura. Internet in medicina Diffusione di Internet in sanità Costruzione di siti web e portali in campo medico Accesso alle informazioni cliniche (protocollo di cura, linee guida, ecc.) Teleconsulto e telediagnosi in strutture sanitarie periferiche e a domicilio

Intra/ extranet mediche per: Costruire uno o più data base virtuali distribuiti in vari centri e relativi a pazienti con alcune patologie particolari, (ad es. cardiologia, neurologia, oncologia, ecc.). Consultare per scopi diagnostico/terapeutici le banche dati che man mano vengono ampliate di informazioni sanitarie ed anche eventuali protocolli di cura, validati da esperti ed immessi nella rete. Attivare procedure di telediagnosi e di teleconsulto con trasferimento e condivisione di dati, segnali ed immagini (telecardiologia, teleradiologia, ecc.). Favorire la formazione e l aggiornamento professionale a distanza dei vari operatori sanitari (medici, infermieri e tecnici, ecc.), in modo da omogeneizzare e armonizzare procedure e trattamenti. 16 HOSPITAL WEB SERVER HOSPITAL DB INTR@ MED 2 DB FIR EW AL L INTR@MED 2 PORTAL HOSPITAL WEB SERVER LAN CARATTERISTICHE PECULIARI IN MEDICINA FORTE MULTIDISCIPLINARITA NECESSITA DI COLLABORAZIONE TRA OPERATORI USO DI SERVIZI INTERNET (E-MAIL, SITI WEB, ECC.) CONNESSIONE DI COMPUTER, DATI E RISORSE

La GRID Griglia di calcolo distribuita Risorse eterogenee e dislocate sul territorio Organizzazioni virtuali e condivisione risorse (lavoro federato e cooperativo) Possibilità elevata potenza di calcolo Accesso a dati eterogenei Esistono: - Protocolli - Tools di sviluppo SW e di query GRID in Biomedicina e in Sanità Biologia molecolare Genomica Neuroscienze Oncologia Cardiologia Trattamento immagini biomediche Integrazione del record medico elettronico (LAB, RIS, Ospedale) Health GRID: ambiente per condividere risorse di memoria e di calcolo in ambito sanitario GRID e Reti di Sistemi Informativi Sanitari Regionali Mobilità di cittadini Epidemiologia e territorio Prevenzione malattie Controllo sorveglianza sanitaria Database distribuiti ed eterogenei (Middleware) Cura continua per i cittadini Servizi distribuiti per le prestazioni sanitarie

GRID in BIO-MEDICINA BIOGRID MAMMOGRID TUMORI RARI CARDIOLOGIA (E-HEART GRID) SIMULAZIONE CON IMMAGINI BIOMEDICHE GEMMS NEUROSCIENZE EPIDEMIOLOGIA GRID e RIS/PACS.