Tomografia ad Emissione di Positroni Functional Imaging



Documenti analoghi
PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110

Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche. Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

Le regioni di interesse (ROI) e le curve

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV, )

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1

Utilizzo della PET in Oncologica

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Unità Operativa di Medicina Nucleare

SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

A ifm. Linea Guida per il Controllo di Qualità dei Tomografi ad Emissione di Positroni (PET) e dei Tomografi integrati PET/CT

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare

missione valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Positron Emission Tomography PET Dove e quando usarlo. Relatore M.Fayaz medico nucleare Centro Oncologico Fiorentino - CFO

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari

Trials clinici. Disegni di studio

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

Università degli Studi di Pisa

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

IMAGING MOLECOLARE CON TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI: PRINCIPI E PRESTAZIONI

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Riproducibilità degli assi rotativi. Relatore Oscar Arienti Azienda: HEIDENHAIN ITALIANA S.r.l.

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

ESAME PET :CARATTERISTICHE TECNICO PRATICHE

LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON. Dott.ssa Emanuela La Malfa

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Medicina nucleare 1.1 Introduzione

READY-TO-GO PRODUZIONE

XRF - Fluorescenza a raggi X

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia TRMIR

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con F-FDG PET/TC

PET-TC

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

Gruppo di Fisica Medica

Le tecnologie: schede tecniche

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

AVVISO PER LA SICUREZZA / AVVISO SUL PRODOTTO


Bosisio Parini,, Udine, Pisa: l IRCCS E. Medea ed il neuroimaging

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Barcode Inventory System

[PET/CT HYBRID SYSTEM SCANNER] PET/CT SERIES Vol. 1. SISTEMI IBRIDI PET / CT Davide Ulivi


C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate. Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica

COMMUNICATION TELEGRAM Luglio 2015: Lancio Gendex GXDP-800

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

Uso della PET in Radioterapia, scanner ibridi PET/CT diagnostici e large bore. Alice Ferretti

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Ing. Simone Giovannetti

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

LA REFERTAZIONE DELLA PET-TC ONCOLOGICA con 18F-FDG: istruzioni pratiche per un referto standardizzato e di qualità

MAGNETIC RESONANCE IMAGING

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

GEOMETRIA MOLECOLARE

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

RayDental CENTRO DI RADIOLOGIA ODONTOIATRICA

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Controlli di qualità sui tomografi PET/CT

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI

ELETTRONICA PER GAMMA CAMERE AD ELEVATE PRESTAZIONI PER APPLICAZIONI MEDICHE

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO. Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Transcript:

Tomografia ad Emissione di Positroni Functional Imaging..1895.. The germinating idea of PET, stated in 1966 by the Nobel Prize Medicine Laureat, Dr. Otto Warburg, is that: The origin of the disease is biochemical in nature. Functional changes appear before the structural ones.

L annichilazione produce 2 fotoni gamma da 511 kev emessi a 180 (± 0.25) Gli eventi sono rilevati entro una finestra di 10-20 nsec All interno di questa finestra temporale possono essere registrati eventi spuri L evento definisce elettronicamente una linea di risposta Annichilazione del positrone e rivelazione (I) TRUE EVENT Coincidence time windows RISOLUZIONE SPAZIALE capacità di distinguere 2 punti dopo la ricostruzione dell immagine E misurata determinando la sorgente puntiforme e ricostruendo l immagine LOR (Line of Reponse Line of Reference) Ad ogni evento in concidenza è assegnata una LOR

Annichilazione del positrone e rivelazione (II) FWHM, FWTM Full Width at Half Maximum, Full Width at Tenth Maximum Indice della risoluzione radiale e spaziale dello scanner Fattori limitanti: Incertezza di annichilazione Diametro del Ring del detector Dimensione del cristallo di scintillazione Annichilazione del positrone e rivelazione (III) Collimazione elettronica: PET 30 40 volte più sensibile (acquisizione 2D) rispetto alla SPECT Energy Resolution: FWHM picco vs Energia massima picco Range 380-600 KeV Discriminazione del segnale: Campionamento del segnale (timestamp) Comparazione dei timestamp Determinazione delle LOR, SFOV (Scan field of View) Creazione del sinogramma ( compilazione delle LOR)

Gamma camere in coincidenza Limiti iniziali (1959-1980) i. Minore sensibilità (geometria planare vs cilindrica) ii. Bassa capacità di conteggio delle coincidenze vere rispetto agli altri eventi (tempo di decadimento luminoso del NaI) iii. Radiotraccianti disponibili ( 15 O, 13 N, 11 C) Dopo circa 20 anni: i. Avvento del 18 F-FDG (emivita più lunga) ii. Cristalli più spessi (sensibilità vs risoluzione) iii. Nuovi scintillatori (BGO, LSO) iv. Phoswich (sandwich detector) Oggi: Correzione per l attenuazione Nuovi algoritmi di ricostruzione Sensibilità e risoluzione

Tipi di Cristalli Riducendo la dimensione del cristallo si migliora la risoluzione spaziale L utilizzo di due scintillatori consente una doppia modalità di impiego (PET/SPET)

Sviluppo della PET Fototubi SPECT

Localizzazione degli eventi Compton Scattering Emissione di un γ secondario Struttura del Tomografo PET Componenti (I) Axial field of view (AFOV)

Struttura del Tomografo PET Componenti (II) Unità di rivelazione PET detector Blocks (BGO) Scintillazione Conversione nel PMT Amplificazione mediante dinodi Segnale (corrente)

Sensibilità di sistemi PET La sensibilità del sistema aumenta quanto maggiore è la quantità di scintillatore che circonda il soggetto Tuttavia Un intero cristallo sarà molto più influenzato dallo scatter L aumento in sensibilità non è lineare con la lunghezza assiale del cristallo Discriminare le informazioni vere dalla rivelazione PET (I) Scattered Event 2D, Deconvolution subctraction method Random Event Time coincidence window

Discriminare le informazioni vere dalla rivelazione PET (II) Single Event losses : Deadtime and sensitivity Tissue attenuation NECR Noise equivalent count rate NECR = trues rate2 / (trues rate + randoms rate + scatter rate ) Discriminare le informazioni vere dalla rivelazione PET (III) NECR Noise equivalent count rate NECR = trues rate2 / (trues rate + randoms rate + scatter rate ) NECR gamma-camera = 1 NECR hexagonal NaI(Tl) = 17 NECR ring BGO = 50

Discriminare le informazioni vere dalla rivelazione PET (III) Randoms: Aumentano con il quadrato dell attività presente nel FOV e possono essere stimate attraverso una misura diretta Scatter: può pesare fino al 30% per 2D e fino al 90% per 3D Possibili Soluzioni: adozione di setti (2D), correzione via software (3D) (calcolo dello scatter via Montecarlo, deconvoluzione dello scatter atteso dall immagine, Correzione dei dati sulle LOR rispetto ad una finestra energetica inferiore, utilizzo di dati sul tempo-di-volo ) Sensibilità di sistemi PET La sensibilità dipende in prima approssimazione da due fattori: Efficienza del cristallo e geometria del sistema. S= A Eff 2 φ /4πr 2 φ, frazione di angolo solido L angolo solido su cui la sorgente irradia dipende dalla dimensione e numero dei cristalli oltre che dalla distanza

Depth of interaction Nella situazione ideale ogni coppia di fotoni interessa una sola coppia di cristalli. Nella realtà ciò non accade e rende incerta l identificazione della LOR Rivelazione Direct planes Rivelazione su piani trasvesali di tutte le coppie di detector in coincidenza Direct planes sono formati da cristalli diametralmente opposti in un ring Cross Planes coincidenze rilevate tra piani adiacienti

2D Modalità di acquisizione 2D: setti inseriti nel campo di vista 3D: setti retratti (> scatter) High resolution 3D High sensitivity

Ricostruzione dell immagine - Sinogramma Ogni evento è riportato nel sinogramma in funzione dell angolo (θ) e della distanza (r) della LOR dal centro del campo di vista Quali sono gli aspetti che conferiscono alla PET caratteristiche uniche? caratteristiche fisiche della metodica sensibilità risoluzione spaziale risoluzione temporale possibilità di calibrazione (immagini quantizzabili) peculiarità dei traccianti traccianti metabolici

PET Imaging Elettronica Risoluzione spaziale in PET La risoluzione spaziale è aumentata di un fattore 7 nell arco di 25 anni I fattori limitanti: Deviazione dalla colinearità dei fotoni Range del positrone Errore introdotto dalla ricostruzione dell immagine

Scanner ad anello rispetto a Gamma camera in coincidenza PET Imaging Sagittale Coronale Transassiale

Tipologie di Radiotraccianti Substrati mitocondriali ( 99m Tc-MIBI) Consumo di glucosio ([ 18 F]FDG) Altri substrati energetici ([ 11 C]Acidi grassi) Antigeni TAA Potassio (ISG con MoAb) nucleo ( 201 Tl) Sintesi proteica nucleo/citoplasmasma ([ 11 C]timidina/metionina; 13 NH 3, [ 18 F]5-FU, etc.) Recettori transferrina ( 67 Ga) Recettori ormoni steroidei ( 123 I/ 18 F) Recettori di crescita (somatostatina, EGF, etc.) Traccianti PET di Interesse Oncologico (I) [ 18 F]NaF Turnover osteo-calcico [ 18 F]FDG Consumo glucosio/prolifer. [ 18 F]Fenilalanina Sintesi proteica [ 18 F]MISO Ipossia tessutale [ 18 F]Estradiolo Recettori ormonali [ 18 F]MoAb Antigeni tumore-associati [ 18 F]5-FU Farmacocinetica regionale [ 18 F]FUDR Farmacocinetica regionale [ 13 N]NH 3 Perfusione/metabolismo [ 13 N]Ac. Glutammico Sintesi proteica [ 13 N]Cisplatino Farmacocinetica regionale

Traccianti PET di Interesse Oncologico (II) [ 11 C]Piruvato Substrato energetico [ 11 C]Acetato Substrato energetico [ 11 C]Ac. Grassi Substrato energetico [ 11 C]Ac. AIB Substrato energetico [ 11 C]Butanolo Substrato energetico [ 11 C]Timidina Sintesi nucleare [ 11 C]Metionina Sintesi proteica [ 11 C]Tirosina/Leucina Sintesi proteica [ 11 C]Estro/Androgeni Recettori ormonali [ 11 C]BCNU Farmacocinetica regionale [ 11 C]Tamoxifene Farmacocinetica regionale [ 11 C]Doxorubicina Farmacocinetica regionale [ 11 C]CO/CO 2 Flusso/volume ematici Traccianti PET di Interesse Oncologico (III) [ 15 O]O 2 Flusso/perfusione [ 15 O]H 2 O Flusso [ 15 O]CO/CO 2 Flusso/volume ematici Nuovi radionuclidi PET: [ 124 I] Radiochimica degli alogeni [ 64 Cu] Radiochimica dei metalli

Criteri di analisi dei dati PET (I) Valutazione qualitativa delle immagini PET total body e delle immagini transassiali Valutazione semiquantitativa mediante determinazione del SUV (standardized uptake value) SUV= Dose corretta per il decadimento/cm 3 di tumore Dose iniettata/peso del paziente in grammi Valore Normale < 2.5 Criteri di analisi dei dati PET (II) BLOOD LIVER Plasma Compartment FDG k 1 Tissue Compartment FDG k 2 Solution Equation C tis (t) = (k 1 /α 2 -α 1 ) [(k 3 +k 4 -α 1 ) e -α 1 t + (α 2 -k 3 -k 4 )e -α 2 t ] C pl (t) + VC pl (t) α 2,1 = (k 2 +k 3 +k 4 ) ± sqrt [(k 2 +k 3 +k 4 )2 4k 2 k 4 ] / 2 Parametri derivati: K i ml. min -1. ml -1 tissue = (K 1. k 3 )/(k 2 +k 3 ) k 4 k 3 Tissue Compartment FDG-6-P Three-compartment model

Criteri di analisi dei dati PET (III) Determinazione della concentrazione del radiotracciante PET in vivo Criteri di analisi dei dati PET (IV) Determinazione di parametri farmacologici mediante immagini PET

Applicazioni Prevalenti della PET in Oncologia - Fase diagnostica primaria - Stadiazione di neoplasia già diagnosticata - Grado di malignità - Monitoraggio precoce degli effetti della terapia - Ristadiazione dopo trattamento - Diagnosi differenziale recidiva/esiti cicatriziali - Farmacocinetica antiblastica regionale - Caratterizzazione pre-terapia (ipossia, etc.) 18 F-2-fluoro-2-desossiglucosio 18 F-FDG non entra nel ciclo di Kreb s dopo la fosforilazione e viene intrappolato nella cellula Misura del metabolismo del glucosio neitessuti Studio FDG non patologico

Il Nodulo Polmonare di ndd TC PET Imaging CT-PET

Il Nodulo Polmonare di ndd TC SUV: 8.1 PET Staging Pre-operatorio

PET in cardiologia PET in neurologia Paziente affetto da demenza Volontario

Applicazioni Cliniche: Monitoraggio della Terapia SUV basale: 12.3 SUV dopo I ciclo: 7.6 SUV dopo VIII ciclo: 1.2 Applicazioni Cliniche 03_030_030.wmv 03_030_040.wmv

Aree di Applicazione della PET clinica Anni 90 Oggi Limiti di dose al paziente (dati FDA) 60 mci (2,2 GBq) per O 15 10 mci (370 MBq) per FDG F 18 5 mci (185 MBq) per FDOPA F 18 < 2 mci (74 MBq) per I 124 e Cu 64 Basati su considerazioni legate a necessità statistiche per lo scanner in materia di accuratezza dei dati e su limiti di dose per organo

La PET é una metodica non invasiva in grado di fornire accurate informazioni di tipo metabolico-funzionale Nella pratica clinica ha mostrando un enorme potenziale nell indirizzare le strategie diagnostiche e terapeutiche, come nella valutazione prognostica dei pazienti con patologia neoplastica