RIMUOVERE I LIMITI DELL'ARCHITETTURA TELCO MOBILE CON TELCO-OVER-CLOUD (TOC)



Documenti analoghi
Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Il cloud per la tua azienda.

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

POWER REPLY E ORACLE UTILITIES - UNA PARTNERSHIP DI GRANDE SUCCESSO

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

Export Development Export Development

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server Guida alle edizioni

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

La prossima ondata di innovazione aziendale introdotta da Open Network Environment

Le 5 ragioni principali

La Proietti Solutions, è partner affidabile e competente nel. Proietti Solutions ritiene di fondamentale importanza la

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Il modello di ottimizzazione SAM

E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING

Cloud Service Broker

Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo


PARTNER AFFIDABILE.

Colt Voice Line Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

Automation Solutions

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

11. Evoluzione del Software

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

TESI informatica consulenza informatica e aziendale

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

Dal dato alla Business Information!

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.

Innovation Technology

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

Informatica e Telecomunicazioni

Le fattispecie di riuso

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Progetto Atipico. Partners

12. Evoluzione del Software

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Scende in campo l esperienza

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

Per migliorare le performance aziendali

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Asset sotto controllo... in un TAC. Latitudo Total Asset Control

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

DEPLOY YOUR BUSINESS

NUMERO 1O l esperienza migliora il business

LE IDEE SI METTONO IN RETE: LA REALTA CHE PRECEDE IL FUTURO. Patrizia Malferrari Presidente SEASIDE

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO

SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE. Rev

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

CONFUSIONE DEI TALENTI O GESTIONE DEI TALENTI?

Noleggio Semplice. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS)

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron

Collaborazione estesa delle supply chain

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

PROGETTIAMO IL TUO FUTURO

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

SoftwareSirio Modelli di Board

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

enside

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Introduzione al Cloud Computing

figure professionali software

Consulenza Avanzata. L investimento su misura che ti segue nel tempo

Creating Your Future

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

Concetti di base di ingegneria del software

Transcript:

RIMUOVERE I LIMITI DELL'ARCHITETTURA TELCO MOBILE CON TELCO-OVER-CLOUD (TOC) L'architettura Telco Mobile è formata da un grande numero di dispositivi fisici costosi, ciascuno segregato nella propria area. Questo offre una flessibilità molto limitata, se non del tutto assente, e rende l'architettura complessiva difficilmente scalabile per il futuro. Tecnologie come il Software-Defined Networking (SDN) e la Network Function Virtualisation (NFV) stanno apportando numerose innovazioni nel panorama del networking. Una di esse è Telco-over-Cloud, che può essere applicata direttamente all'architettura Telco Mobile per rimuoverne le attuali limitazioni, rendendola più efficiente e meno costosa, flessibile, potente e facilmente scalabile per il futuro. PREMESSA Le reti mobile hanno subito numerosi cambiamenti negli ultimi decenni, con grandi progressi nella velocità e nell'innovazione tecnologica, dal GSM alle reti 4G. Nonostante tutti questi cambiamenti, l'architettura Telco Mobile rimane composta da tre aree distinte, Access, Core e Services, che saranno descritte brevemente nella prima parte di questo documento. Lo scopo di Telco-over-Cloud è raccogliere tutti i diversi elementi dell'architettura Telco Mobile che appartengono a ciascuna delle tre aree suddette e trasferirli in un ambiente cloud. Nello scenario proposto, il cloud sarà un centro tecnologico (simile a un centro dati) all'interno del quale tutti i diversi elementi dell'ambiente Telco Mobile (ad esempio SGSN/GGSN, HSS, nodi SMS-C e così via) potranno essere creati e cancellati come istanze virtualizzate a seconda delle esigenze. L'introduzione del concetto Telco-over-Cloud sta catalizzando numerosi cambiamenti nell'architettura delle comunicazioni mobile, contribuendo a definirne il futuro. Questo articolo si propone di discutere alcuni dei suddetti cambiamenti confrontandoli con l'architettura odierna e di mostrare quali saranno i principali benefici da essi apportati.

EVOLUZIONE DELL'ARCHITETTURA TELCO ARCHITETTURA TELCO MOBILE TRADIZIONALE. Una rete Telco Mobile è formata da tre aree principali: Access, Core e Services. La rete Access è quella in cui gli utenti finali sono connessi direttamente alla rete Telco, di solito tramite antenne. L'area Core è dove viene effettuata l'elaborazione del traffico dati e del traffico vocale, oltre alla gestione mobile. Infine, l'area Service è quella in cui sono ospitati tutti i servizi, quali SMS e MMS, NAT/PAT, Firewall e altri ancora. Un esempio di architettura Telco Mobile tradizionale è illustrato nella figura 1 in basso: Figura 1: Rete 3G e 4G Telco Mobile tradizionale L'architettura tradizionale è molto statica. Tutti i suoi elementi sono di tipo fisico, solitamente implementati tramite hardware proprietari costosi, specifici e dedicati. Questi sono spesso progettati e forniti da venditori di hardware specializzati i quali, mantenendo una piattaforma chiusa, rendono più difficile l'interoperabilità. Inoltre, ciascuna area della rete non è soltanto separata in senso logico, ma anche segregata fisicamente. Di conseguenza gli elementi di ciascuna area (Access, Core e Services) rimangono nei rispettivi campi e ciò si traduce in una rete rigida con flessibilità limitata. Questo potrebbe essere problematico in situazioni come quelle in cui la rete deve essere scalata verso l'alto, quando è richiesto il supporto di carichi di traffico elevati, o verso il basso, quando il traffico è più limitato.

TELCO-OVER CLOUD. Una rete più flessibile e agile per i fornitori di servizi di comunicazione può essere ottenuta utilizzando il principio del Telco-over-Cloud (ToC) attraverso l'impiego di recenti innovazioni tecnologiche. Innanzitutto, l'architettura Telco-over-Cloud sfrutta i principi della Network Function Virtualisation (NFV), virtualizzando gli elementi dei servizi di comunicazione e utilizzando un agente di orchestrazione NFV per controllarli. Secondariamente, tutti i componenti ora virtualizzati saranno connessi insieme utilizzando i concetti e le tecnologie Software-Defined Networking (SDN), centralizzando il piano di controllo della rete per ottenere il pieno controllo e una visibilità completa e granulare sull'intera rete da un singolo punto logico (ad esempio, SDN Controller). Infine, il concetto e l'implementazione dei sistemi MANO (Management and Orchestration) saranno utilizzati per gestire e orchestrare l'intero ambiente in un modo olistico incentrato sui servizi e le policy. La figura 2 qui sotto illustra l'architettura ToC evoluta, dove le risorse fisiche utilizzate per ospitare la maggior parte degli elementi dell'ambiente Telco sono semplici server COTS (Commercial Off-The-Shelf) x86 e hardware di rete standardizzati (centri dati cloud tipici). Gli unici elementi che non saranno virtualizzati all'interno dell'ambiente cloud sono le antenne della rete Access. In altre parole, anche se continueranno ad essere utilizzate torri di trasmissione fisiche, quasi tutti gli elementi più complessi, come i servizi Base Station e enodeb, saranno potenzialmente virtualizzati all'interno del centro tecnologico. Alla fine le torri di trasmissione e le antenne diventeranno dispositivi molto semplici, responsabili solo della trasmissione e della ricezione dei segnali radio. Figura 2: Telco over Cloud

VANTAGGI E OPPORTUNITÀ Sfruttando tecnologie come SDN e NFV e passando a una più avanzata architettura Telco-over-Cloud, un'organizzazione può ottenere benefici e opportunità che in passato sarebbero stati impossibili o proibitivi a causa dei costi elevati. In generale, alcuni dei vantaggi che possono essere realizzati introducendo Telco over Cloud in un'organizzazione sono: Capex ridotti, grazie alla diminuzione e alla standardizzazione dei costi dell'hardware attraverso la virtualizzazione (NFV) Opex ridotti, grazie alla maggiore facilità di utilizzo e alla migliore gestibilità da un singolo punto logico centrale (SDN e in particolare SDN Controller) Standardizzazione di tutti gli elementi e i protocolli (realizzata attraverso organizzazioni quali ONF e ETSI), che semplificherà significativamente il design, lo sviluppo e la distribuzione di nuovi elementi Velocità, agilità, flessibilità e scalabilità, che consentono una distribuzione del servizio più rapida e granulare, personalizzata meglio in base alle esigenze dell'utente Nuove opportunità di reddito eroi più immediato grazie alla riduzione dei tempi di commercializzazione Maggior numero di servizi disponibili grazie a un'innovazione più rapida e costante CONCLUSIONI Telco over Cloud è un caso d'uso per SDN e NFV che applicato all'ambiente Telco cambierà completamente il modo in cui vengono implementate le reti Telco Mobile. Questo porterà nella rete un'agilità, una flessibilità e una scalabilità senza precedenti, fornendo vantaggi e benefici considerevoli rispetto ai design tradizionali, che non sono adatti alle esigenze attuali e future della connettività mobile. Molti operatori hanno già iniziato l'implementazione di questo caso d'uso e alcuni esempi sono già abbastanza maturi da poter essere applicati alle reti attive. L'OFFERTA DI SYTEL REPLY Attraverso le sue competenze particolari, Sytel Reply assiste i clienti nel mettere in pratica i benefici delle tecnologie disruptor e nel gestirne l'impatto sui loro ambienti. Sytel Reply può fare leva su una grande esperienza nel campo della consulenza SDN e NFV per il mercato TMT, avendo lavorato con fornitori Telco globali e stabilito forti relazioni con tutti i maggiori venditori SDN. Attraverso la collaborazione attiva con diversi venditori, stringendo partenariati con istituti di formazione e realizzando internamente attività di ricerca e sviluppo, Sytel Reply crea e supporta progetti innovativi nell'ambito delle nuove tecnologie, quali SDN e NFV. Alcune delle offerte più dettagliate nell'area SDN e NFV includono ma non si limitano alle seguenti:

Definizione requisiti SDN/NFV Valutazione soluzioni (inclusi RoI e TCO) Progettazione architetture e consulenza tecnica Valutazioni della sicurezza Progettazione PoC (prova di concetto), pianificazione e test Sytel Reply fa leva su queste conoscenze e lavor insieme ai clienti per definire la loro strategia e identificare la traiettoria che dovranno seguire verso l'adozione delle tecnologie disruptor, per assicurare il futuro dei propri ambienti e investimenti. Sytel Reply si basa sulla comprensione delle esigenze dei clienti e sulla selezione di soluzioni ottimali per favorire programmabilità, agilità dei servizi, automazione e apertura nelle loro reti, con un approccio indipendente dal venditore. Sytel Reply è la società del gruppo Reply orientata al mercato delle Telecomunicazioni e dei Media, in particolare per la realizzazione di attività di System Integration nell ambito dei sistemi di Business Support System (Billing, CRM e configurazione dell offerta commerciale) e Operating Support System (Service Assurance & Service Provisioning oltre a Servizi di rete). Sytel Reply UK è l'azienda del gruppo Reply specializzata nel mercato delle telecomunicazioni, dei media e della tecnologia (TM&T) nel Regno Unito e in Irlanda. Oltre ad una competenza ed esperienza approfondite, Sytel Reply può contare su un team di professionisti esperti la cui missione è aiutare i clienti nella gestione delle tecnologie e dei disruptor nell'ambito dei programmi di trasformazione aziendale e innovazione tecnologica. Sytel Reply UK www.replyltd.co.uk