Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio



Documenti analoghi
SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

RELAZIONE STRUTTURALE

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

approfondimento LE COPERTURE lezione di

dell affidabilità strutturale

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

Collegamenti nelle strutture

Lezione 10:!Verifiche e!!!! disegni costruttivi

Analisi dei carichi NNT 2008

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

1 PREMESSA. Normativa di riferimento

RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA "DON BOSCO" RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI

SETTI O PARETI IN C.A.

4 Azioni sulle costruzioni

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

Verifica di una struttura esistente

Le piastre Precompresse

Flessione orizzontale

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Modelli di dimensionamento

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Strutture in Acciaio:

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA. Domenico Leone

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI CRITERI DI VERIFICA... 9

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

RELAZIONE DI CALCOLO

1 RELAZIONE DI CALCOLO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PASSIVA DALL INCENDIO PREMESSA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO...

Fondazioni a platea e su cordolo

4. Altre azioni Effetti della temperatura ( 3.5)

Schöck Isokorb Tipo ABXT

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

TAV gennaio Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone -

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone

Schöck Isokorb tipo ABXT

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Capannoni Prefabbricati

Via Emilia Ovest, 21/A Rubiera (R.E.) Tel. 0522/629909; fax e.mail: - P.IVA C.F.

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

2 Tetti e strutture di copertura

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Procedure per la progettazione!

prof. ing. Maurizio Fauri ing. Michele Tarolli ing. Manuel Gubert ing. Tommaso Bezzi ing. Andrea Mattedi ing. Christian Zanol ing.

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

Lezione. Progetto di Strutture

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

La nuova normativa sismica. Edifici in cemento armato

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A Il legno. Ing. Emanuele Zamperini

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Forze come grandezze vettoriali

RELAZIONE CALCOLI STATICI PALO DI ILLUMINAZIONE

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A SCALE IN CEMENTO

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

Oggetto: Realizzazione di una stazione ferroviaria per l alta velocità

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi

COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Transcript:

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1

Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali (verticali); pannelli di copertura. capriata arcareccio controvento controvento pilastro

Carichi applicati ad un capannonein acciaio Carichi verticali: peso proprio degli elementi strutturali; carichi permanenti portati (impianti, finiture, copertura); neve. Questi carichi vengono riportati in fondazione attraverso le travi secondarie, le travi principali e i pilastri. Carichi orizzontali: vento; sisma; carichi generati dalle attrezzature t presenti nel capannone. Questi carichi vengono riportati in fondazione dai controventi verticali. 3

Effetti delle azioniverticali Problema: trasferire i carichi verticali dalla copertura alle fondazioni. 4

Passo 1: la forza concentrata, applicata ai pannelli della copertura, si scarica sulle travi secondarie (arcarecci). Trave secondaria 5

Passo : le reazioni delle travi secondarie si scaricano sulle travi principali (capriate). Trave secondaria Trave principale 6

Passo 3: le reazioni delle travi principali si scaricano sui pilastri e, di conseguenza, in fondazione. Trave secondaria Trave principale pilastro 7

Esempio Si considera un capannone situato nella zona di Torino. 8

Sezione trasversale Altezza in gronda: 5.1 m Altezza in colmo: 5.7 m Pendenza della copertura: 10% ( 5.7 ) 570 9

La copertura Funzione: protezione della struttura e di ciò che contiene nei riguardi degli agenti atmosferici. 10

11

Esempio: pannello di copertura in poliuretano. 1

13

Come si collega il pannello di copertura alla trave secondaria (arcareccio)? 14

15

16

Giuntura dei pannelli di copertura nella zona di colmo 17

Scelta progettuale per la copertura: pannello di spessore 40mm. Schema statico: trave semplicemente appoggiata su due travi secondarie (appoggi) (ppgg) α = 57 5.7 α = 57 5.7 18

Carichi applicati: peso proprio: g 088 k =0.088 kn/m 19

g k =0.088 kn/m α = 5.7 0

Carichi applicati: neve: per stabilire l intensità lintensitàdi questo carico variabile, si fa riferimento alla norma NTC 008 (paragrafo 3.4 Azione della neve ). Il carico della neve sulla copertura èdefinitonelseguente modo: 1

Coefficiente di forma μ i della copertura: dipende dalla sua pendenza (α = 5.7 nel nostro caso). Coefficiente di esposizione C E : dipende dalla topografia del luogo di costruzione. Coefficiente termico C T : dipende dalla tipologia della costruzione. Si assume C T =1.

Carico neve al suolo q sk : dipende dalle condizioni climatiche locali. Consideriamo q sk =1.5 kn/m. Il carico neve sulla copertura q s risulta essere pari a: q s = μi qsk CE CT = 0.8 1.5 = 1. kn/m 3

La condizione di carico da considerare è fissata nella normativa. 4

Per il capannone in esame, la condizione di carico è la seguente: q s =1. kn/m 570 5

Ricapitolando, sulla copertura agiscono: peso proprio:g k =0.088 kn/m neve:q k =1. kn/m Si considera una striscia di lamiera larga 1 m: 6

La striscia di lamiera larga 1 m può essere ora considerata una trave semplicemente appoggiata, soggetta ai carichi g k e q k, di cui si possono calcolare le reazioni vincolari. q k =1. kn/m g k =0.088 kn/m V V 1 α = 5.7 7

Travi secondarie (arcarecci) Funzione: trasferire i carichi dal manto di copertura alle travi principali (capriate). Trave secondaria 8

Scelta progettuale per le travi secondarie: profilo IPE 140. Schema statico: trave semplicemente appoggiata (luce L s =4m) su due travi principali (capriate). Trave principale Trave secondaria 9

Carichi applicati alle travi secondarie: sono le reazioni vincolari (cambiate di segno) della striscia larga 1 m della copertura. Copertura (fascia larga 1 m) Trave principale 30

Ogni metro di copertura scarica sulle travi secondarie due reazioni verticali. Quindi, la trave secondaria centrale della figura seguente sono soggette ad un carico verticale (uniformemente distribuito) somma delle reazioni V 1 ev 4. q k =1. kn/m q k =1. kn/m g k =0.088 kn/m g k =0.088 088 kn/m V 4 V 1 V V 3 31

Schema statico e carichi applicati alla trave secondaria peso proprio copertura:g k1 =0.18 kn/m peso proprio trave secondaria (IPE 140):g k =0.13 kn/m neve: q k =.4 kn/m q k =.4 kn/m g k =0.13 kn/m g k1 =0.18 kn/m k1 L s =4 m s 3

Caratteristiche geometriche del profilato IPE 33

La trave secondaria è sollecitata a flessione deviata, che viene studiata scomponendola in due flessioni rette secondo le direzioni dei due assi principali d inerzia della sezione trasversale. F n =F cos(α) F t =F sin(α) 34

Analisi di sicurezza della trave secondaria q (carico neve) g (peso proprio IPE 140) g 1 (peso proprio copertura) L s =4 m Dati: g 1 : N(0.18, 0.0) 0) kn/m g : N(0.13, 0.01) kn/m q: N(.4, 0.53) kn/m f y : N(80,.4) N/mm La rottura della struttura si verifica quando sollecitazione in mezzeria (flessione deviata) supera la resistenza. 35

Momento sollecitante M Sx : si considera la componente normale dei carichi. g 1n =g 1 cos(α): N(0.18, 0.0) kn/m g n =g cos(α): N(0.13, 0.01) kn/m q n =q cos(α): N(.39, 0.53) kn/m Il momento M Sx è uguale a: M = Sx Il momento resistente M Rx èuguale a: dove W pl,x =88340 mm 3 ( g + g + q ) L 1n n n s 8 M Rx = W pl, x Utilizzando il modello dll probabilistico bili i si ottiene: M Sx : N(5.4, 1.1) knm M Rx : N(4.7,.0) knm f y 36

Momento sollecitante M Sy : si considera la componente tangenziale dei carichi. g 1t =g 1 sin(α): N(0.0, 0.00) kn/m g t =g sin(α): N(0.01, 0.001) kn/m q t =q sin(α): N(0.4, 0.05) kn/m Il momento M Sy è uguale a: M = Sy Il momento resistente M Ry èuguale a: dove W pl,y =1950 mm 3 ( g + g + q ) L 1t t t s 8 M Ry = W pl, y Utilizzando il modello dll probabilistico bili i si ottiene: M Sy : N(0.5, 0.1) knm M Ry : N(5.4, 0.4) knm f y 37

Verifica con il metodo di livello 3 La probabilità di rottura è definita nel seguente modo: P r [ g ( X X,..., X = ) 0] 1, n = P g, f X ( x 1, x,...,, x n ) dx 1dx... dx n D i dominio nel quale g(x) 0 dove: X 1 èilcaricopermanenteg 1 ; X è il carico variabile g ; X 3 è il carico variabile q; X 4 è la tensione di snervamento f y 38

Funzione di stato limite Assumendo un comportamento elastico perfettamente plastico per l acciaio, i la funzione di stato limitei è la seguente: g ( g1, g, q, M M Sx Sy f y ) = + 1 = M M Rx Ry ( g + g + q ) L ( g + g + q ) 1n n n s 1t t t Ls = 8 + 8 1 = W f W f pl, x y pl, y y = ( g + g + q ) cos ( α ) L ( g + g + q ) sin ( α ) 1 W 8 f s + pl, x y pl, y y 1 W 8 f L s 1 39

g( g Conviene, per effettuare i calcoli, riscrivere la funzione di stato limite nel seguente modo: 1, g, q, f y ) ( g g + q ) cos ( α ) L ( g + g q ) ( α ) 1 s + sin + 1 8 8 + L = s Wpl, x Wpl, y f y = = Y Y 1 Y Y 1 Y La funzione di stato limite contiene ora la differenza tra due variabili aleatorie Y 1 ey a distribuzione normale (più semplice da trattare). 40

Y 4 1 : N(0.5, 0.1) knm Y : N(0.0, 0.0) knm 4 Dato che Y 1 ed Y sono a distribuzione normale, sidefinisce 1 Z=Y 1 Y : Z N ( μ ; σ ) N Z Z Z dove: μ σ Z Z = μy μy 1 = σ Y + σ Y 1 = 4 0.5 knm = 0.1kNm 4 41

La probabilità P i viene calcolata nel seguente modo: P r M M Sx Sy = P + 1 = P( Z 0)= M Rx M Ry = P Z μ σ Z Z μ σ Z Z μ Z = Φ σ Z = Φ 7 ( 5.1 ) = 1.54 10 Verifica dell affidabilità strutturale: 7 = 1.54 10 < r,target P r P = 7. 10 5 4

Verifica con i metodi di livello Metodo MVFOSM L indice di affidabilità β èdefinitocomeilrapportotravalore medio e deviazione standard della funzione di stato limite. μ Z β = Z = g( X1, X,..., Xn) σ Z Nel caso in esame, la funzione di stato limite è stata scritta come segue: g( g 1, g, q, f y ) = ( g + g + q) cos( α ) L ( g + g q) sin( α ) 1 s 1 + L s + 8 8 W pl, x W pl, y f y 43

Mediante uno sviluppo in serie di Taylor troncato ai termini del primo ordine è possibile ottenere delle approssimazioni di μ Z e σ Z : 4, knm 0.5 ),, g( 1 = f y q g g Z μ μ μ μ μ ( ) = n Z X i Var g σ ( ) = = i i i Z X X 1 Var μ σ 4 1 1 0.1kNm g g g g 1 = + + + = y f s q g g E q g g σ σ σ σ μ μ μ μ Il valore dell indice di affidabilità β è pari a: 1 = 5. = Z μ β 44 β p σ Z β

La verifica di sicurezza è soddisfatta: β = 5.1 > β target = 3.8 45

Verifica con il metodo semi probabilistico La sicurezza strutturale viene verificata utilizzando le indicazioni delle normative. M M Bisogna verifica che: Sdx Sdy + 1 M M Rdx Rdy I momenti sollecitanti M Sdx em Sdy in mezzeria sono valutati sulla base della combinazione delle azioni per situazioni persistenti e transitorie 46

Momenti sollecitanti M Sdx e M Sdy : Combinazione delle azioni per situazioni persistenti e transitorie : { γ G ; γ P ; γ Q γ ψ Q } E d = E G, j K, j P Q,1 Q k,1; ; Q, i 0, i K, i I valori caratteristici dei carichi sono: g 1k =0.18 kn/m g k =0.13 kn/m q k=.4 kn/m I fattori parziali lato azioni sono: γ G =1.35 γ Q =1.5 j 1 ; i > 1 47

Quindi: M M Sdx Sdy ( g + g + q ) cos( α ) 1 = k k k Ls = 8 + q ( g + g ) sin( α ) 1 = k k k Ls = 8 8 knm 0.8 knm Momenti resistenti M Rdx e M Rdy : Vengono calcolati nel seguente modo: M Rdx = W f yk pl, x = γ m0 19.8 knm M Rdy = W f yk pl, y = γ m0 4.3 knm Il fattori parziale γ M0 lato resistenza è uguale a 1.05. Verifica: M M Sdx Sdy + = 0.59 < 1 M M Rdx Rdy 48