- centrale (in inglese chiamato mainstream smoke) che



Documenti analoghi
Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,

Il fumo di sigaretta. Salvatore Barberi. Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Il progetto (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELL IMPATTO SANITARIO DELL ESPOSIZIONE A FUMO PASSIVO IN ITALIA

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali

Epidemiologia generale

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE

Epidemiologia del tabagismo

Il linguaggio dell epidemiologia

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo

Ministero della Salute Piano di Applicazione del Divieto di Fumo nei Locali Chiusi Rassegna degli Effetti del Fumo Passivo sulla Salute

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Marco Tarquinio. 07-GEN-2015 da pag. 3

Esposizione ed effetto

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

Dentas Informa. Scopri di più

TALLIO e SALUTE. 4 Luglio 2015 Pietrasanta. Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani. Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia Regionale di Sanità

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Altri interventi preventivi in età pediatrica, Emilia-Romagna

Il fumo di sigaretta e la patologia polmonare: l esperienza del centro anti-tabagismo tabagismo dell ASL 4 Chiavarese

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007

Bimbisani & Belli 01-GIU Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Un sistema per guadagnare salute

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Circuito del tabacco Schede informative

Carta del rischio di Tumore al polmone

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

La violenza sui minori. Claudio Germani Pediatria d Urgenza con Servizio di Pronto Soccorso IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Anomalie cromosomiche

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

Fumo e benessere riproduttivo

Figura 1 Dati di incidenza del tumore al polmone. Banca dati Associazione Italiana Registri Tumori

Breathe a little easier.

Guida alle Vaccinazioni

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

La mobilità autonoma dei bambini: una ricerca - azione

L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Sez. Prov. Lecco ONLUS Piazza Vittorio Veneto Merate (LC) - Tel/Fax

Risposte chiare a domande che contano

NON FUMARE IN GRAVIDANZA E DAVANTI AL BAMBINO Elisabetta Caielli, Dipartimento di Prevenzione

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Misure della relazione di occorrenza

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Ministero della Salute

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Convegno APeC Ferrara. Posizione nel sonno. Dove si va. Luca Ronfani. Centro per la Salute del Bambino/ONLUS, Trieste

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Fattori di rischio del carcinoma orale

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Gli studi epidemiologici

Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo

Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario

Introduzione all epidemiologia

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

Misure di Associazione

PREVENZIONE POLMONITE

Transcript:

DANNI DA FUMO PASSIVO NEL BAMBINO Prof. Luigi Nespoli Dott. Elena Piantanida Clinica Pediatrica Università degli Studi dell Insubria

Fumo passivo: definizione Quando una sigaretta viene fumata, il fumo che si sviluppa è di due tipi: - centrale (in inglese chiamato mainstream smoke) che rappresenta il fumo attivo ed è prodotto dall'aspirazione del fumatore in gran parte inalato (corrente primaria) e solo in parte espirato (corrente terziaria). - laterale (in inglese sidestream smoke) che rappresenta il fumo passivo ed è prodotto prevalentemente dalla combustione lenta della sigaretta lasciata bruciare in mano fra un "tiro" e l'altro (corrente secondaria) e dal fumo espirato dal fumatore attivo (corrente terziaria

Esposizione umana al fumo di tabacco ambientale (ETS) La concentrazioni di ETS a cui un individuo è esposto, dipendono da vari fattori come: il tipo e il numero di sigarette fumate il volume della stanza l aerazione del locale la vicinanza alla sorgente. Questi fattori, associati alla durata dell esposizione e a caratteristiche individuali come il volume respiratorio determinano la dose ricevuta da un individuo.

Effetti legati al tempo di esposizione: Esposizione immediata (secondi-ore) : effetti allergici acuti e irritanti locali Esposizione di ore o giorni: effetti irritativi ed infettivi sulle vie aeree inferiori e superiori Esposizione cronica di anni: aumento patologie croniche a carico delle vie aeree e aumento di rischio di cancro

CDC 2002: J Am Med Ass Livelli misurabili di COTININA (metabolita della nicotina) sono riscontrabili nell 88% dei soggetti non fumatori e documentano una esposizione a fumo di tabacco avvenuta nei 2-3 giorni precedenti.

Esposizione al fumo nei bambini (1) A causa dello sviluppo incompleto dei polmoni dei bambini, i piccoli sono particolarmente suscettibili al fumo passivo I dati di ICONA 2003 mostrano che il 52% dei bambini italiani nel secondo anno di vita è esposto al fumo passivo. Questa percentuale è maggiore al Sud (59% di bambini esposti) e nelle famiglie a scolarità medio bassa (63% di esposti nelle famiglie in cui i genitori hanno un titolo uguale o inferiore alla scuola dell obbligo). Fonte: Istituto Superiore di Sanità - "Progetto Icona 2003"

Esposizione al fumo nei bambini (2) Dati recenti riportano che il 43% dei bambini americani (tra i 2 mesi e gli 11 anni) vive in una casa con almeno un fumatore Bambini ed adolescenti (3-19 aa) hanno livelli più elevati di cotinina nel sangue rispetto agli adulti.

Campagne anti fumo? Nel 1991 i dati mostravano che circa il 90% degli americani avevano livelli misurabili di cotinina nel sangue. Il CDC National Report on Human Exposure to Environmental Chemicals ha riscontrato una riduzione di più del 75% nella mediana del valore di cotinina nei non fumatori a partire dal 1991 (anno di inizio delle campagne contro il fumo)

Fumo e bambini

Esposizione al fumo Si stima che ogni anno negli Stati Uniti ci siano 6000 morti in più in bambini < 5 anni per esposizione a fumo di tabacco (Aligne e Stoddard.Arch Ped Adol Med.1997 1997)

Effetti del fumo passivo sulla salute dei bambini (1) Patologie respiratorie : Asma Bronchite, faringiti, tonsilliti Bronchiolite da RSV Infezioni vie aeree inferiori Tosse, aumentata produzione di secrezioni Ridotta funzionalità polmonare OMA Russamento e disturbi del sonno Ipertrofia adenoidea

Effetti del fumo passivo sulla salute dei bambini (2) Altre patologie: SIDS Deficit cognitivi Disturbi del comportamento Alterazioni del profilo lipidico negli adolescenti Anomalie miocardiche ed alterazioni del ritmo cardiaco Esacerbazione della fibrosi cistica Cancro Low birth weight Aumento del numero di eritroblasti nel sangue periferico

Asma L esposizione al fumo passivo è causa ogni anno (negli USA) di 8000-26000 nuovi casi di asma nei bambini di madri che fumano più di 10 sigarette al giorno E causa dell aumento del numero degli attacchi e della loro severità nel 20% dei bambini con asma, con maggior rischio di ricovero ed intubazione Il rischio di sviluppare asma è del 1.37 se entrambi i genitori fumano

Infezioni respiratorie I figli di madri fumatrici hanno il 38% in più di probabilità di essere ricoverati per bronchiti e polmoniti. Altri studi riportano un incremento di 4 volte. Il rischio è soprattutto aumentato nei lattanti tra 6-9 mesi ed è correlato al n di sigarette. Aumentare di 5 il numero di sigarette/die aumenta da 2.5 a 3.5 il n di polmoniti su 100 bambini a rischio Nei primi 5 anni vi è un rischio doppio di avere bronchiti e polmoniti

Otite media acuta Bambini che vivono in case dove vengono fumati più di tre pacchetti al giorno, hanno una probabilità 4 volte maggiore di subire un intervento di timpanostomia Il 15% dei casi di OMA colpiscono in bambini esposti al fumo passivo

Meccanismi patogenetici Diminuita clearance mucociliare che promuove l ingresso dei microbi Ipertrofia adenoidea che riduce la pervietà delle tube di Eustachio Edema della mucosa che riduce il calibro delle tube Aumentata incidenza di infezioni delle vie aeree superiori

Snoring Russamento Il russamento nei bambini è strettamente correlato all esposizione al fumo passivo. Su 959 bambini studiati il 59.4% aveva entrambi i genitori fumatori. Bambini figli di fumatori avevano più probabilità di essere russatori (p<0.0005 0005) Dei 118 russatori abituali il 69% era esposto a fumo passivo La prevalenza del russamento abituale aumenta con l incremento del numero di sigarette fumate (8.8% in bambini figli di forti fumatori contro il 5.5% dei figli di fumatori moderati) Corbo GM. Snoring in children: association with respiratory syntoms and passive smoking. BMJ 1989;299 299:1491.

Snoring Corbo GM. Snoring in children: association with respiratory syntoms and passive smoking. BMJ 1989;299:1491. Children from smoking households Children from nonsmoking households All children χ 2 p Value Rinite 2.78 3.22 2.92 16.9 <0.0005 Tosse o catarro 1.56 2.52 1.84 5.23 <0.025 Tonsillectomi a 3.21 1.53 2.62 13.90 <0.0005

Prevalence of habitual snoring and sleepdisordered breathing in preschool aged children in an italian community. J Ped 2003. 142;377) Bambini studiati : 604 Età: 4.1 ± 0.9 Sesso: maschi 55%,femmine 45% Bambini esposti a fumo passivo: 49.89%

SIDS Si stima che il 60% delle morti per SIDS possa essere attribuita all esposizione pre e post natale al fumo. Maggiore l esposizione, maggiore il rischio Il fumo materno raddoppia il rischio di SIDS (Anderson, Cook. Passive smoking and SIDS. Thorax 1997;52 52:1003-9). Dopo la campagna back to sleep: OR 3.3-6.0 (Dwyer T et al Tobacco smoke exposure at one month of age and risk of SIDS. Am J Epidemiol, 1999). La sospensione del fumo in gravidanza riduce il rischio di SIDS

SIDS L associazione tra esposizione al tabacco e SIDS potrebbe essere spiegata con una iperplasia delle cellule neuroendocrine nei polmoni in via di sviluppo ( Haslam. Ped Res 2000;48:715) The NCI report concluded that existing data indicate a causal relationship between maternal smoking in general and SIDS.

Funzione cognitiva e comportamento Vari studi dimostrano che i figli di madri che avevano fumato durante la gravidanza hanno una maggiore incidenza di disturbi neurocomportamentali,adhd, ipertonicità e tremori neonatali L incidenza di questi disturbi è correlata alla dose di sigarette fumate

Funzione cognitiva e E stata dimostrata una associazione tra fumo prenatale e delinquenza in Finlandia (Rantakallio, 1992) comportamento Esposizione al fumo in gravidanza determina anche ritardo dello sviluppo e ridotta performance scolastica Figli di madri che fumavano 10 sigarette/die mostravano un ritardo di 3-5 mesi in lettura,matematica e abilità generali con una riduzione del QI di 4.35 punti (Olds. Pediatrics 1994)

Profilo lipidico Il fumo passivo è stato dimostrato responsabile di alterazioni a carico del profilo lipidico negli adolescenti. Feldman et al hanno studiato 391 adolescenti non-fumatori e hanno trovato che quelli con concentrazioni elevate di cotinina, avevano un rapporto tra colesterolo totale/hdl più elevato del 8.9% e un livello di colesterolo HDL di 6.8%più basso. Feldman J, Shenker IR, Etzel RA, et al. Passive smoking alters lipid profiles in adolescents. Pediatrics. 1991;88:259 264

Sistema cardiovascolare L esposizione al tabacco durante la gravidanza aumenta del 1.9 il rischio di difetti settali cardiaci. Vi è inoltre un danno alle cellule cardiache legato all esposizione alla nicotina e all ipossia L ipossia cronica determina anche un incremento delle cellule rosse nucleate riscontrato alla nascita (357x10 6 /l contro 237 x 10 6 /l,p: 0.02) Dollberg. Pediatrics 2000;106 106:e34.

Cancro Esistono pochi studi su esposizione infantile a tabacco e successivo rischio di sviluppare cancro Sandler et al. hanno dimostrato che il rischio di sviluppare cancro nelle età successive è più elevato se esposti anche durante l infanzia Leucemie e linfomi negli adulti sono correlati all esposizione al fumo passivo materno nei primi 10 anni di vita Sandler DP. Cumulative effects of lifetime passive smoking on cancer risk. Lancet. 1985;1:312 315

Passive Smoking: Beliefs, Attitudes, and Exposures. United States, 1986 Its major conclusions were: 1) that involuntary (or passive) smoking is a cause of disease, in healthy nonsmokers, and 2) that children of parents who smoke have a higher frequency of respiratory infections, such as pneumonia and bronchitis, than do children of nonsmoking parents.