Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi



Documenti analoghi
REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

VADEMECUM UFFICIO PACE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Presidiare una consultazione online

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE


Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 25 marzo 2015

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Proposta progetto Bilancio Partecipato

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

Proposte di attività con le scuole

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

IL Nuovo Assetto Sociosanitario

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA. della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10 luglio 1987

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

FORUM P.A. SANITA' 2001

Diritto al Tempo Libero

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

L esperienza del Distretto / Municipio 19 nel PUA e nella gestione dei Casi Complessi

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

La mediazione sociale di comunità

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

Project Cycle Management

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

T.U. strumenti per la tutela dei lavoratori edili proposte di lavoro

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Piano Annuale per l Inclusione

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Il welfare provinciale e il ruolo della cooperazione sociale

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

Transcript:

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale e territorio Conferenza dei Servizi Treviso 10 dicembre 2014

Esiste una distanza più o meno ampia tra le istituzioni e il cittadino dal punto di vista del cittadino la distanza è proporzionale al grado di fiducia-sfiducia che lo stesso cittadino sente nel confronto delle istituzioni sulla base di esperienze dirette. Nello spazio corrispondente alla distanza tra cittadini e istituzioni si collocano gli enti intermedi come le associazioni (e i suoi organismi di rappresentanza) che possono ridurre tale distanza togliendo ostacoli. Prof. Renzo Scortegagna nell incontro su Relazione cittadino istituzione del 5 aprile 2011 per la Conferenza dei Servizi Ulss 9 2 22

Con l art.118 della L. Cost. n. 3/2001, la legge 328/2000 e la legge Regionale 11/2003 si riconoscono: al volontariato un ruolo di concertazione e concorrenza alla programmazione (art.3); gli organismi del volontariato come co-protagonisti del processo di definizione delle politiche pubbliche attraverso il metodo della programmazione e come attori della governance sociale (art.132). 3 22

Il Dott. Gianluigi Scannapieco responsabile Dipartimento Innovazione, Sviluppo e programmazione dell Ulss 9, alla Conferenza dei Servizi del 26 settembre 2012, in riferimento al rapporto tra Direzione Ulss e Volontariato affermava: Dal confronto alla condivisione per arrivare alla programmazione: - individuare insieme le priorità; - concordare azioni concrete; - monitoraggio e rendicontazione dei risultati. 4 22

Nel 2012 come Volontariato Trevigiano abbiamo chiesto alla Direzione dell Ulss 9 di cambiare la modalità di svolgimento della Conferenza dei Servizi, da un incontro annuale con l elencazione da parte nostra delle disfunzioni rilevate, a incontri di approfondimento su specifiche aree dei servizi. Questo ha comportato da una parte l esigenza di una maggiore disponibilità da parte dei responsabili dei servizi stessi a un confronto aperto, dall altra un impegno del volontariato a presentarsi a questi incontri con proposte e osservazioni precise. 5 22

Costituzione del gruppo Salute, ospedale e territorio. 11 volontari impegnati in diversi settori dell area sociosanitaria Non è stato certamente facile accogliere da subito questa nuova modalità che impegna tutte e due le parti, Ulss e Volontariato, nel riconoscimento reciproco e nell accettare la rilevazione dei reciproci punti critici e di debolezza. 6 22

Nei seminari di approfondimento su specifiche tematiche, che abbiamo organizzato nel 2012 e nel 2013, sono emersi diversi elementi di criticità ma anche punti di forza tanto nei servizi dell ospedale che in quelli del territorio. Nei verbali degli incontri sono stati registrati molti elementi utili per migliorare i servizi, che in parte sono stati il contenuto degli impegni del Direttore Generale dell Ulss 9 nel 2012 e nel 2013. Gran parte degli impegni assunti al termine della Conferenza del 2012 sono stati inoltre inseriti negli obiettivi delle Direttive 2013. 7 22

Nel 2013 ci siamo impegnati con: la verifica degli impegni assunti nel 2012; ulteriori approfondimenti tematici (seminari). Nei seminari sono stati ancora una volta coinvolti i soggetti che abbiamo ritenuto importante impegnare in questo lavoro di confronto: - l esecutivo della Conferenza dei Sindaci; - i Medici di Medicina Generale; - le Case di Riposo. 8 22

Esempio: sul tema della omogeneizzazione e integrazione dei servizi nel territorio, a partire dall area anziani, sono stati coinvolti anche i responsabili di distretto dei servizi sociali dei comuni. Proposta: su questo tema il confronto dovrebbe proseguire per coinvolgere anche le altre aree di popolazione interessate a questo tipo di servizi 9 22

Il percorso nel 2014 è stato maggiormente altalenante ed ha portato il Volontariato, in alcuni momenti di stallo, ad esercitare delle forti sollecitazioni affinché questo cammino potesse proseguire e soprattutto affinché venisse data attuazione ad alcuni impegni che erano stati in precedenza condivisi. 10 22

Abbiamo comunque dato corpo a più incontri. Gli appuntamenti organizzati nel 2014 ed i temi che abbiamo affrontato nei seminari sono stati: - la trasparenza (14 maggio). - Medici Medicina Generale e la nuova organizzazione (4 giugno). - Pronto Soccorso (11 giugno e 18 novembre). - Incontri formativi sui Piani di Zona. 11 22

Alcune tematiche emerse nel corso dei seminari di questi anni e sulle quali vorremmo che si sviluppassero degli approfondimenti e degli impegni riguardano: - l omogeneizzazione e integrazione di tutti i servizi territoriali; - lo sviluppo degli strumenti di monitoraggio; - la centralità della persona e la sua presa in carico. La relazione dei medici e degli operatori con i pazienti. 12 22

Elemento che riteniamo utile è la prassi della sperimentazione per poter adottare nuove modalità organizzative finalizzate ad una maggiore qualità dei servizi. Un nuovo impegno che abbiamo recentemente condiviso riguarda l azione di monitoraggio realizzata con interviste a soggetti fragili dimessi dall ospedale, in genere con la modalità delle dimissioni protette. 13 22

Possiamo dire che l esperienza che abbiamo condiviso, in particolare in questi ultimi tre anni, seppur con alti e bassi, è stata molto importante per tutti. Ma soprattutto per i cittadini che così possono godere di servizi maggiormente attenti alle diverse problematiche esistenti. Un servizio sempre più di qualità e in grado di saper cogliere i punti di criticità e di individuare le soluzioni. 14 22

Ecco perché è importante: il riconoscimento reciproco che ci sia l impegno ad essere propositivi e quello di saper cogliere ed accettare la rilevazione dei punti di criticità come opportunità per migliorare i servizi e il rapporto con l utenza. E importante credere in questo percorso e impegnarsi nella sua realizzazione, cosa che come Volontariato auspichiamo con forza. 15 22

Un ultima cosa che evidenziamo. Abbiamo voluto con forza che fosse coinvolta la Conferenza dei Sindaci, perché riteniamo debba avere una presenza ancora più attiva per quanto riguarda innanzitutto la programmazione con i Piani di Zona, ma anche nella programmazione sanitaria essendo i sindaci i primi responsabili della salute dei cittadini. Questo anche perché i servizi sociali e sanitari s intrecciano continuamente nel dare risposte ai bisogni delle persone che ricevono quindi servizi da enti diversi. 16 22

Anche i Piani di Zona devono maggiormente sviluppare questa integrazione perché altrimenti non c è una piena coerenza tra l individuazione dei bisogni nelle diverse aree e il loro soddisfacimento, poichè nell indicazione dei progetti ci si limita ad alcuni di competenza dei servizi delegati all Ulss. Riteniamo utile che sia definito meglio chi risponde a cosa, soprattutto perché i soggetti impegnati ad erogare servizi sono i Comuni, l Ulss, il terzo settore, ecc... 17 22

Tale convinzione ci ha portato all incontro con l Esecutivo della Conferenza dei Sindaci (17 ottobre) nel quale abbiamo posto, oltre alle riflessioni citate, la questione emersa nel seminario del 23/10/2013 dedicato alle difformità esistenti nel territorio in merito all erogazione dei servizi sociosanitari: l esigenza di una maggiore omogeneità e integrazione dei servizi territoriali; la necessità di avviare un lavoro di elaborazione di criteri generali per la definizione dei regolamenti comunali nell erogazione dei servizi sociali ai cittadini. 18 22

Per quanto riguarda l integrazione dei servizi sociali e sanitari, erogati dai diversi enti, il punto centrale è la presa in carico delle persone. Il lavoro di equipe che registra e valuta costantemente l evolversi della situazione e in modo condiviso programma gli interventi 19 22

Chiediamo quindi anche alla Conferenza dei Sindaci l impegno di continuare la partecipazione al percorso della Conferenza dei Servizi e di discuterne al proprio interno, di continuare il confronto avviato sui temi che abbiamo appena posto perché questo può permettere una programmazione più puntuale, in grado di cogliere meglio i bisogni, di creare una maggiore omogeneità ed equità nell erogazione dei servizi. Sicuri nella disponibilità dell Esecutivo della Conferenza dei Sindaci per questo impegno comune. 20 22

Volontarinsieme conferma alla Conferenza dei Sindaci e alla Direzione dell Ulss il proprio rinnovato e diretto impegno come prima indicato, ma anche per un ruolo più ampio di coordinamento del volontariato impegnato in questi settori. Offre la propria collaborazione per informare i cittadini sull accesso ai servizi e le modalità previste. 21 22

GRAZIE per l ATTENZIONE