SEU per gli impianti fotovoltaici: profili contrattuali e casi studio



Documenti analoghi
Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto

SEU per gli impianti fotovoltaici: profili contrattuali e casi studio

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Delibera 12 dicembre /2013/R/eel

Elettricità: la bolletta trasparente

Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

PROFILI GIURIDICI E REQUISITI PER IL FINANZIAMENTO DEI SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA. Verona, 11 maggio 2012

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Sunny Days I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici

La regolazione sul mondo dell autoproduzione. Stefania Barra

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Sunny Days SMA Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing.

La regolazione dei sistemi di accumulo

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

SISTEMA INCENTIVANTE NEL FOTOVOLTAICO TERZO CONTO ENERGIA

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D.

FAST COGENERAZIONE 2012: L Italia e l Europa a confronto. La situazione in Italia

Il significato della cogenerazione efficiente

Lo scambio sul posto (SSP)

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Efficienza negli usi finali e produzione di energia: i SEU e la deliberazione 578/2013/R/eel

SOLUZIONI INNOVATIVE AL SERVIZIO DEL MERCATO DOMESTICO ITALIANO

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU).

SPALMA INCENTIVI FV. Gli effetti del D.Lgs. 91/2014 L. 116/2014. Presentazione a cura di: Raul Ruggeri

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

NUOVE OPPORTUNITA DI BUSINESS DEI SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA SEU

Bur n. 17 del 16/02/2007

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Deliberazione 578/2013/R/EEL: Regolazione per i sistemi semplici di produzione e consumo

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 13 DEL 5 MARZO 2007

FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY

Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Modalità copertura gestione, verifica. ica

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Soluzioni aeroportuali

Fotovoltaico, autoconsumo, storage e SEU: evoluzione di un sistema integrato. Valerio Natalizia Vice Presidente ANIE Gifi Milano, 20 maggio 2014

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO

IL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ALLA SFIDA DEL MERCATO: NUOVI BUSINESS MODEL PER L ERA DELLA GRID PARITY

AzzeroCO2: La promozione di gruppi di acquisto per i

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico

Destinazione dell energia immessa in rete

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Come funzionano le detrazioni fiscali per impianti

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro pluriuso di Storo. Piano Economico e Finanziario Caso Base Iniziale

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

La produzione di elettricità

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico

Transcript:

Milano, 8 maggio 2014 SEU per gli impianti fotovoltaici: profili contrattuali e casi studio Pietro Pacchione Chief Operating Officer oltre gli incentivi Residential PV price parity (size of bubbles refers to market size) - Bloomberg New Energy Finance, 2012 Note: levelized cost of electricity (LCOE) based on 6% weighted average cost of capital, 0.7%/year module degradation, 1% capex as O&M annually, $3.01/W capex assumed for 2012, $2.00/W for 2015. 2

la bolletta dell energia elettrica Con la bolletta dell energia elettrica attuale i consumatori pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa: Componente energia: rappresenta il vero prezzo dell energia elettrica ; Servizi di rete: ovvero le tariffe di trasporto, distribuzione e misura dell energia elettrica; Oneri di sistema: sono previsti da una pluralità di norme aventi forza di legge e decreti ministeriali attuativi. Imposte: si applicano alla quantità di energia consumata indipendentemente dal contratto o dal venditore scelto L energia prodotta tramite il fotovoltaico e auto consumata non è soggetta agli oneri/imposte suindicati 200 Costi di trasmissione, distribuzione, dispacciamento, tasse, ecc.. 150 100 50 Componente energia 0 45 % 55 % Bolletta tradizionale bolletta attuale Bolletta FV bolletta fv oneri Oneri, di servizi, sistema imposte componente energia 3 Costo medio dell energia elettrica (centesimi di euro/kwh per classi di consumo) 35 11,6 14,2 15,5 16,66 19,5 21,5 28,4 30 25 20 15 10 5 Centesimi di euro/kwh >10.000 3.000 10.000 1.200 3.000 300-1.200 MWh/anno 100-300 50-100 0-50 0 Fonte REF dic 2010 2000 imprese campione in Lombardia 4

La propensione al cambiamento Disponibilità a pagare di più per energia da fonti rinnovabili (in % del numero di imprese del campione) La scarsa diffusione sul mercato dei contratti con energia verde stride con l interesse dichiarato dalle stesse PMI: il 60% delle imprese sottoscriverebbe un contratto di energia verde alle stesse condizioni economiche dei contratti di energia da fonti tradizionali, mentre un impresa su 4 sarebbe disposta a sostenere un costo maggiorato. Solo il 15% delle imprese, invece, si dichiara totalmente disinteressato alla questione. Fonte elaborazioni REF su dati Indis- Unioncamere e Camere di Commercio italiane cosa sono i SEU Con il D. Lgs. 115/2008 si è introdotta, limitatamente agli impianti alimentati da fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento, la figura dei sistemi efficienti di utenza, che devono avere le seguenti caratteristiche: Avere potenza complessiva non superiore a 20 MWe; Avere una collegamento privato diretto all unità di consumo di un solo cliente finale; Essere realizzati all interno di un area di proprietà o nella disponibilità del medesimo cliente finale. La disciplina di tali sistemi efficienti di utenza prevede che i corrispettivi tariffari di trasmissione e distribuzione, nonché quelli di dispacciamento e quelli a copertura degli oneri generali di sistema di cui all articolo 3, comma 11,Decreto legislativo 19 marzo 1999, n. 79, e degli oneri ai sensi dell articolo 4 comma 1 del decreto legge 14 novembre, n. 314 siano applicati esclusivamente all energia elettrica prelevata sul punto di connessione. Cioè tale energia direttamente autoconsumata non sarà soggetta alle addizionali tariffarie che gravano sull energia che passa attraverso la rete pubblica.. 6

Cosa faccio con 100.000? Vorrei il FV se Fornitura chiavi in mano gratuita Manutenzione e gestione impianto gratuita Nessuna complicazione tecnologica o amministrativa Benefici economici Copertura dagli aumenti del prezzo dell EE FV: da prodotto a servizio energetico Telefonia: Nessun acquisto del bene Apparecchio in garanzia per la durata del contratto Pagamento del traffico mensile Contratto pluriennale Servizi opzionali a pagamento Fotovoltaico: Nessun investimento Gestione e manutenzione gratuita dell impianto Pagamento del kwh Contratto pluriennale Risparmio in bolletta dal primo giorno 8

I vantaggi dei SEU La valorizzazione economica dell energia venduta al cliente finale a prezzi maggiori di quanto si possa fare con la cessione ad un grossista o con il ritiro dedicato I ritorni d investimento sono ovviamente maggiori per fattori di contemporaneità (tra energia prodotta ed energia consumata dal cliente) più alti; Optando per l opzione con scambio sul posto, si faciliterebbe anche il finanziamento delle iniziative dato che si farebbe in parte fronte anche al rischio del disallineamento fra tempo di produzione e tempo di consumo Vantaggio di non dover rispettare i diversi vincoli derivanti dal Conto Energia (es. registri, contingente d incentivazione, invariabilità impianto, ecc.) alleggerendo in tal modo il progetto dalla relativa burocrazia; Grazie ai contratti di lungo periodo sono evidenti le possibilità di attività di cross selling e servizi integrati Contatti Green Utility SpA Via A. Bargoni, 78-00153 Roma Tel. +39 06 58 14 707 Fax +39 06 58 30 34 26 www.greenutility.eu 10