Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi (quarta parte)

Documenti analoghi
Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi

Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi

TWIN FORCE BITE CORRECTOR

CASO CLINICO LUGLIO MASSIMO CONTROLLO DEL TORQUE INCISIVO E BASSA FRIZIONE CON L ARCO BIDIMENSIONALE DYNFORCE INTRODUZIONE

L'arco bidimensionale. con sezioni rettangolari. Perfect smile AlwaysTM

Le principali malocclusioni

AUTOLEGANTE PASSIVO. Distribuito da CONCETTO E TECNICA

Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi (terza parte)

Nome... Cognome... Classe... Data...

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI

Moderno Trattamento Podologico

Ancor Pro. Sistema Di Ancoraggio Ortodontico Temporaneo GUIDA TECNICA

Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità?

Corso di Tecnica Linguale con brackets i-ttr e di ortodonzia linguale fissa senza attacchi mediante i Retainers Attivi.

Orthodontic. Antonino G. Secchi DMD, MS MECCANICHE

Corso Teorico Pratico

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Eccellenza in ortodonzia:

Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati

PalaMeter. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi +J That s prosthetics.

Clinical. Orthodontic. Meccaniche. Antonino G. Secchi DMD, MS. CCO System - Complete Clinical Orthodontics - Antonino G. Secchi

ANNO 6-N.8 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza della semplicità

Trattamenti ortodontici con Allineatori Trasparenti Cristallini. Il Sistema TwinAligner Made in Germany

EFline. Educazione Funzionale e Comportamentale secondo la filosofia del Dr. Daniel Rollet. prepariamo il futuro

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0.

Arco Diritto a Bassa Frizione

CORSO TEORICO-PRATICO DI ORTODONZIA

LO SMART FRICTION/SMART FORCE SYSTEM. Fase di allineamento e livellamento fili sottodimensionati Ni-Ti superelastici

Che cosa dovete osservare?

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

STEP. L ergonomia e la semplicità in ortodonzia fissa

Recupero del leeway space: nuova strategia terapeutica

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II -

Università degli Studi di Padova FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA ORTODONTICA STRAIGHT-WIRE DEL DOTT. RONALD N. ROTH

Nuovo dispositivo ortodontico fisso per il trattamento delle disgnazie di Seconda e Terza Classe.

CORSO DI ORTODONZIA CLINICA: EFFICACI ED EFFICIENTI PROTOCOLLI TERAPEUTICI

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

ORTODONZIA: Gli elementi a molla

Implantologia Dentale Osteointegrata

Corso formativo teorico-pratico in 50 PROTESI FISSA. crediti formativi ECM. Anno Relatore. Dott. Attilio Bedendo

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

tomas - Sistema di ancoraggio tomas - Sistema di ancoraggio... Pag. 16 Materiali di supporto... Pag. 21

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Casi clinici di: Caso clinico 1.


Guida all uso di Java Diagrammi ER

ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA

GYSLINER GYSLINER GYSLINER INDICE

PROTOCOLLO OPERATIVO PROTESI MOBILE

APPARECCHIATURE SELF-LIGATING

Istruzioni per l'installazione del rack

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Relazione per l uso del S.O.M. Metodica e strumentario. L originale dal (marchio e modello depositati)

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

Trattare il morso profondo con fiducia. Invisalign G5 Innovations per Deep Bite.

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC

Distrazione del segmento inferiore

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Press Brake Productivity Guida rapida

Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis

L ortodonzia. ad arco diritto e la filosofia MBT Percorso formativo teorico-pratico. Raffaello Cortesi. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Capitolo 4 ANALISI ORTOPANORAMICA

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

Istruzioni del Sistema di Analisi Dento-Facciale di Kois Un arco facciale semplificato: maggiore estetica e funzionalità

Abstract corso pratico su riunito e su simulatori di gnatologia livello IV

Corso formativo annuale. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

SORRIDI CON SICUREZZA GRAZIE A INVISALIGN 2 MILIONI DI PAZIENTI. Un alternativa trasparente all apparecchio. Scelto da oltre

Capitolo 3: Cenni di strategia

Dalla progettazione alla riabilitazione protesica. Odt. Benetollo Denis

M.F. EXTRUSION. Dott. Mauro Fadda

Rapido Espansore Palatino (REP)

Principi di funzionamento, progettazione e gestione delle apparecchiature funzionali di Planas

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE

Novità. Il carico immediato in implantologia.

ORTODONZIA MOBILE E FISSA. MODELLI PER STUDIO E PER ARCHIVIO (2 MODELLI) euro 35,81 ATTIVATORI euro 197,58. 2 PLACCHE TIPO SCHWARZ euro 197,58

Risultati. Discussione

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Canino superiore ectopico associato a secondo premolare inferiore ectopico: Caso clinico

TROVA LA MISURA PERFETTA DEL TUO BRACCIALE

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

Materiale anallergico

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

Introduzione La maggior parte dei pazienti adulti, svolgendo un'intensa vita di relazione, rifiuta il trattamento ortodontico tradizionale.

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA

SICUREZZA ROTTURA MOLLA

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

CUCITURA A PUNTI ZIGZAG

Domande a scelta multipla 1

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

L ortodonzia. ad arco diritto e la filosofia MBT percorso formativo teorico-pratico. 3M Orthodontics Education 2011.

Transcript:

In english please En español, por favor Original Article Published on 15-06-00 Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi (quarta parte) Arturo Fortini MD, DDS Massimo Lupoli MD, DDS Nota: Gli autori hanno interessi economici nei prodotti citati nell'articolo. Prima Parte Seconda Parte (Numero 2.4) Terza Parte (Numero 3.1) Quarta parte (Numero 3.2) Prospettiva storica Posizionamento degli attacchi Cefalometria Analisi dei movimenti dentali Caratteristiche dell' apparecchiatura MBT Analisi dei tessuti molli Le sei fasi del trattamento Forma d'arcata e tipi di archi Ritenzione La filosofia MBT prevede sei fasi del trattamento: Controllo dell ancoraggio Controllo dell ancoraggio Livellamento e allineamento Controllo dell overbite Riduzione dell overjet Chiusura degli spazi Finitura e dettagli Ancoraggio extra-orale Archi e trazioni extra-orali Ancoraggio intraorale barra palatina

-trazione alta -trazione cervicale -trazione combinata (alta e cervicale) J-hook e trazione alta arco linguale elastici di II classe elastici di III classe arco di utilità Lip Bumper Placca di Nance Altri dispositivi distalizzanti "J-hook e trazione cervicale GUADAGNO DI ANCORAGGIO Estrazioni Elastici intermascellari Archi linguali e palatali Assottigliamento dell arco Torque molare Tiebacks Trazione extraorale Forza applicata per 24 ore PERDITA DI ANCORAGGIO Estrazioni Elastici intermascellari Torque degli incisivi Assottigliamento dell arco Movimenti Dentali individuali Trazione Inversa Forza applicata 24 ore Livellamento e Allineamento Attacchi su tutti i denti possibili Apparecchiatura standard preaggiustata LACE-BACKS sui canini (quando vogliamo controllare l ancoraggio) BENDBACKS per gli incisivi Pazienza, bisogna tenere le corone SEQUENZA DEGLI ARCHI.015 intrecciato.0175 intrecciato 0.16 nitinol termoattivo rotondo.014 acciaio rotondo.016 acciaio rotondo.018 acciaio rotondo.019 x.025 nitinol termoattivo rettangolare.0195 x.025 acciaio rettangolare.0195 x.025 acciaio rettangolare A causa dell angolazione degli attacchi per anteriori questi denti tendono a portarsi in avanti quando vengono inseriti gli archi iniziali di livellamento ed allineamento. Ciò è desiderabile nei casi con profilo facciale appiattito, incisivi diritti ed affollamento minimo.

Nei casi con affollamento piu importante e protrusione (casi estrattivi) l avanzamento dei denti anteriori non è invece desiderabile. Nel tentativo di minimizzare questo effetto, in passato venivano applicate forze di retrazione di tipo elastico (catenelle elastiche, elastici intra ed interarcate) che producevano però inclinazione dei denti verso lo spazio di estrazione, estrusione degli incisivi con chiusura del morso, apertura del morso nei segmenti posteriori e rotazioni dei denti verso lo spazio di estrazione. Per minimizzare questi fattori negativi vennero progettati degli attacchi da estrazione per canini e premolari e molari con caratteristiche di anti-angolazione, anti-rotazione e power-arms (uncini sugli attacchi dei canini) per avvicinare le forze al centro di rotazione dei denti. Nonostante l utilizzo di questi particolari attacchi però, l impiego di forze elastiche leggere produceva ugualmente rotazione ed inclinazione dei denti verso gli spazi di estrazione. Gli autori di questa tecnica pensarono allora di tornare ad impiegare i normali attacchi SW e di sostituire le legature elastiche con legature metalliche ad otto (lacebacks) per i canini allo scopo di evitare l inclinazione mesiale o distale. Mantenendo ferma la corona del canino con questa legatura metallica, il tip d informazione dell attacco si trasmette alla radice e si ottiene così un effettiva distalizzazione corporea del canino verso lo spazio di estrazione riducendo inoltre al minimo l estrusione degli incisivi. Inoltre con l uso di pieghe distali all ultimo molare sul filo (bendbacks) si controlla l avanzamento degli incisivi. legatura. I lacebacks sono legature a otto fatte con fili 0.10 estese tra i primi molari ed i canini; impediscono l inclinazione anteriore dei canini e li retraggono in maniera corporea. Si ha infatti un leggero tipping distale all inizio con compressione del legamento parodontale nell area della cresta alveolare. Non essendoci però nessuna tensione elastica continua il tempo di recupero permette alle radici un raddrizzamento e quindi il movimento corporeo del dente. Infatti ai controlli di routine i lace-backs si trovano disattivati e devono essere riattivati stringendo leggermente la Questa tecnica permette l apertura di uno spazio di 6-7 mm nei segmenti anteriori in un periodo di circa 6 mesi durante il livellamento. Allo scopo di minimizzare il movimento anteriore degli incisivi, gli archi vengono piegati posteriormente dietro al molare bandato più distalmente.

CONTROLLO DELL OVERBITE Estrusione dei posteriori (poco stabile) Raddrizzamento dei posteriori (attenzione si riflette sul settore anteriore) Intrusione degli anteriori (piu stabile) Vestibolarizzazione degli anteriori (è già inserita negli attacchi, ma la possiamo aumentare aggiungendo torque sul filo) MECCANICHE PER IL CONTROLLO DELL OVERBITE Slot.022 Deflessione verticale dell arco Angolazione negli attacchi anteriori Effetto del bite-plane (se usato) Effetto del bandaggio del secondo molare Crescita verso l estrusione dei segmenti vestibolari Torque negli attacchi anteriori Torque aggiunto nell arco rettangolare Curva di apertura del morso nell arco rettangolare (se usata) Effetto degli elastici (se usati) Reintrusione muscolare (con tempo e forza muscolare adeguati) APERTURA DEL MORSO NEI CASI DI MORSO PROFONDO CON ANGOLO RIDOTTO a) il piano mandibolare non rimane permanentemente aperto b) i segmenti buccali superiori ed inferiori non rimangono estrusi, se sono stati estrusi con le meccaniche di trattamento c) la crescita consentirà l aumento della dimensione verticale della faccia con il piano mandibolare che rimane sostanzialmente parallelo d) i molari eromperanno verticalmente grazie alla crescita ciò non deve essere confuso con estrusione ortodontica e) gli incisivi possono intrudere anche con meccaniche ad arco continuo

f) i piu grandi effetti di apertura del morso si verificano a causa di cambiamenti nell angolo degli incisivi (riduzione dell angolo interincisivo) CORREZIONE DELL OVERJET a) spostamento anteriore degli incisivi inferiori b) spostamento posteriore degli incisivi superiori c) limitazione della crescita in avanti del mascellare superiore d) rotazione in avanti della crescita mandibolare (crescita mandibolare, limitazione della crescita verticale del mascellare sup.) CORREZIONE DEI MOLARI DI CLASSE II a) spostamento mesiale del molare inferiore b) spostamento distale del molare superiore c) limitazione della crescita inavanti del mascellare d) rotazione in avanti della crescita mandibolare (crescita mandibolare, limitazione della crescita verticale del mascellare sup.) METODI PRINCIPALI DI CORREZIONE DELLE II CLASSI Elastici di II classe Trazione extraorale Apparecchi funzionali CRITERI PER IL TRATTAMENTO DELLE II CLASSI SENZA ESTRAZIONI a) arcata inferiore buona o potenzialmente buona b) angolo MM (ed FM) nella media o inferiore c) potenziale di crescita mandibolare medio o superiore d) buona collaborazione del paziente CHIUSURA DEGLI SPAZI

a) filo rettangolare.019x.025 b) meccaniche di scorrimento c) TIE-BACKS elastiche dai primi molari ai ganci sugli archi tra i laterali ed i canini d) Forze leggere (da 50 a 100 gr) e) Archi con anse di chiusura raramente necessari MECCANICHE PER LA CHIUSURA DEGLI SPAZI - APPARECCHIATURA EDGEWISE STANDARD Svantaggi: a) tempo per le pieghe del filo b) meccaniche di scorrimento modeste c) esaurimento dell attivazione d) elevate forze iniziali Vantaggi: a) minima attivazone delle anse di chiusura b) tempo di adeguamento APPARECCHIATURA PREREGOLATA Vantaggi: a) minime pieghe del filo b) migliori meccaniche di scorrimento c) non esaurisce l attivazione Svantaggi a) confusione nei livelli di forza b) maggior ampiezza dell attivazione c) scarso tempo di adeguamento INIBITORI DELLA MECCANICA DI SCORRIMENTO

a) livellamento inadeguato, causa di frizione dell arco b) presenza di torque posteriore c) bloccaggio della parte finale dell arco da parte della legatura metallica d) presenza di attacchi danneggiati o schiacciati e) cause legate ai siti estrattivi (presenza di tessuto molle neoformato, assottigliamento dell osso alveolare per estrazione molto antecedente) f) cause legate alle forze (eccessive o insufficienti) g) interferenze causate dai denti dell arcata antagonista CHIUSURA DEGLI SPAZI ARCATA SUPERIORE OD INFERIORE a) reciproca b) con guadagno di ancoraggio c) Con perdita di ancoraggio LE MECCANICHE DI CHIUSURA DEGLI SPAZI possono essere iperattivate da: a) forza elastica troppo elevata b) arco troppo sottile TECNICHE DI CREAZIONE DI SPAZIO PER I TRATTAMENTI SENZA ESTRAZIONI a) spostamento in avanti degli incisivi inferiori b) raddrizzamento e distalizzazione dei molari c) espansione d) riduzione interprossimale a) Per essere sicuri che gli attacchi abbiano dato tutto il torque e il tip che possiedono (il filo termoattivo essendo molto elastico non garantisce questa proprietà) dobbiamo utilizzare un filo rettangolare.019 x.025 in acciaio con degli uncini tra laterali e canini (archi posted). Questi uncini ci servono per fare i tie-back metallici (passivi) od elastici (attivi) che vanno dal primo molare all'uncino sup. ed inf., si rivede il paziente dopo 45 giorni.

Nella fase di chiusura degli spazi si osservano le maggiori differenze fra la meccanica edgewise e le apparecchiature preregolate. Nell'edgewise standard lo scorrimento avviene con difficoltà a causa della frizione del filo negli slot, e da qui la necessità di inserire delle anse di chiusura. Meccaniche di scorrimento A distanza di un mese dall'attivazione il filo deve allungarsi distalmente alla cannula molare, se ciò non avviene è necessario verificare la possibilità di scorrimento. Evenienze comuni sono la chiusura dei gemellari di un attacco, forze eccessive, o tie back mal eseguito che interferisce con lo scorrimento. E' importante ribadire che per uno scorrimento ottimale è necessario utilizzare forze leggere, nell'ordine di (50-100 gr.) infatti nell'edgewise originario si utilizzavano anche 600 gr. di forza che però causavano un inclinazione dei denti. Tale osservazione ha condotto gli autori di questa tecnica ad utilizzare forze non maggiori di 150 gr. Biomeccanica della chiusura degli spazi -fili rettangolari.019x.025 -archi coordinati -meccaniche di scivolamento -dare sempre torque anteriore -iniziare con tie-back metallici per lasciare lavorare il torque -Tie-back elastici per iniziare la chiusura degli spazi -utilizzare sempre forze leggere -ogni 20-30 giorni smontare sempre l'arco per controllare gli impedimenti allo scorrimento, le deformazioni dei brackets, e cambiare i moduli elastici -dopo la chiusura degli spazi attendere la stabilizzazione e l intercuspidazione con tie-back metallici passivi. E necessario controllare sempre l ancoraggio!!! Talvolta è necessario sostituire i tie-back con elastici di II o III classe. Se gli spazi di estrazione si chiudessero troppo lentamente si possono aggiungere dei bottoni linguali sui canini e fare delle legature elastiche aggiuntive che vanno dai canini alle bande dei sesti (o settimi) dal lato palatino o linguale. Il torque anteriore prima di iniziare la chiusura degli spazi si inserisce per evitare di effettuare una chiusura dell'overjet troppo rapida che causerebbe (come spesso accade) una perdita di ancoraggio posteriore e quindi una situazione anteriore corretta, ma una seconda classe molare posteriormente.

Anche se non si inserisce torque sul filo rettangolare perchè non necessario (ad es. per ancoraggio medio o nullo) sarà sempre obbligatorio attendere almeno 3 mesi con Tie-backs metallici in modo che si sviluppi il torque inserito nell'apparecchiatura. I tie-backs devono essere rilegati almeno una volta al mese. Metodica di inserimento del torque sul filo controllare che: all'arcata superiore il torque radicolo-palatale sia di almeno 20-30 (notare che il filo è.019 x.025 e quindi non a pieno spessore) all'arcata inferiore il torque corono-linguale sia di 10-20 il torque posteriore sia annullato abbia la stessa forma della carta guida sia tagliato esattamente dietro alle cannule molari In questa metodica si considera ottimale un' angolazione di 110 dell'incisivo superiore sul piano palatino e 6 mm di A-Po. Si verifica una riduzione dell'overjet senza controllo del torque se: - si usa un arco rotondo con anse di retrazione - se si attua una retrazione troppo rapida - se i brackets sono posizionati troppo incisalmente Finitura e dettagli 1. 2. 3. 4. 5. 6. Corretta relazione mascellare A-P (ipercorrezione) In alcuni casi di seconda classe si prevede addirittura una ipercorrezione perchè spesso si si presenta una recidiva dell'overjet e di solito, approfondimento del morso. Corretto tip degli incisivi superiori e inferiori Il corretto tip è già inserito nella meccanica preaggiustata, sono necessarie pieghe solo in presenza di brackets non correttamente posizionati o in presenza di denti irregolari per forma o dimensione. Corretto torque degli incisivi superiori e inferiori L'eventualità più frequente di dover aggiungere torque è nella chiusura degli spazi. Archi coordinati in ampiezza e forma (simmetria) Corretto torque posteriore delle corone a. Per prevenire interferenze b. Per permettere intercuspidazione in centrica Nell'arcata superiore vi è spesso la tendenza delle cuspidi palatali ad essere situate sotto il piano occlusale, quindi dovremo inserire torque radicolo-vestibolare. Nell' arcata inferiore i molari presentano spesso inclinazione linguale e richiedono torque vestibolare addizionale. Valutare le relazioni dei punti di contatto marginali (se i brackets sono montati

7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. correttamente saranno allineati) Le relazioni appropriate delle creste marginali dipendono dal posizionamento dei brackets. E' necessario quindi riposizionare i brackets nelle prime fasi del trattamento prima di passare ai fili pesanti o compensare con piccole pieghe sugli archi e poi riposizionare. Linea mediana corretta La maggior parte di lievi discrepanze della linea interincisiva dalla linea mediana, fino ad un massimo di 3 mm, può essere corretta anche nelle fasi finali del trattamento mediante l'uso di elastici intermascellari. Stabilire l'intercuspidazione dei denti Frequentemente quando i fili rettangolari sono stati posizionati per un lungo periodo di tempo, i denti non possono assestarsi appropriatamente nella posizione ideale finale. Quindi, gli autori hanno trovato piu utile permettere ad ogni caso di assestarsi prima di sbandare negli stadi di finitura del trattamento utilizando un filo rotondo 0.14 nell' arcata inferiore ed un filo sezionale superiore 0.14 da incisivo laterale a incisivo laterale. Cio è accompagnato dall' uso di elastici triangolari verticali. Ciò permette ai denti di assestarsi individualmente in posizione prima di sbandare. Non appena queste procedure di assestamento hanno svolto la loro funzione per circa 2 settimane, allora puo essere rivalutata l'occlusione. Se i denti si sono assestati in posizione appropriata, può essere programmato lo sbandaggio del peziente. Se i denti non sono posizionati appropriatamente, allora il peziente puo ritornare ad archi pesanti per le procedure di rifinitura. Può essere anche necessario in questa situazione riposizionare gli attacchi, ma ciò dovrebbe essere normalmente fatto ad uno stadio più iniziale di trattamento. Un altro vantaggio nel lasciare i casi assestarsi senza fili rettangolari posizionati, consiste nel fatto che viene loro permesso di stabilire la loro individuale forma dell' arco, entro certi limiti. La forma dell' arco usata durante il trattamento può essere leggermente piu ampia o piu stretta della forma dell' arcata del paziente e la fase di assestamento del trattamento permette la correzione di queste lievi varianti. In tal modo anche gli apparecchi di contenzione si adatteranno meglio. Raggiungere gli obiettivi cefalometrici Controllo del parallelismo delle radici Chiusura degli spazi Estetica facciale e del profilo Controllo della funzionalità condilare (clicking, locking) Controllo dei movimenti funzionali Abitudini corrette Rotazioni corrette Piano occlusale corretto (piatto) Ci può essere necessità di pieghe sull'arco in presenza di: Impropria posizione dei brackets Denti di forma irregolare Necessità di ipercorrezione di: tipping torque

ampiezza del'arco rotazione curva di Spee RITENZIONE A. Posizionatori Sono indicati in presenza di buona cooperazione ed hanno indicazione media nei casi iperdivergenti. I modelli di studio devono essere montati su articolatore per ottenere un adeguato spessore occlusale ed una appropriata apertura hinge. Devono esserci due gruppi di modelli in gesso: uno per le misurazioni ed uno per il montaggio in articolatore e set-up. In laboratorio verranno poi rimossi i brackets dai modelli. Non è necessario riposizionare tutti i denti. B. Arcata inferiore 1. 2. 3. 4. Retainer saldato da 4-4 o 5-5 Sono i più usati, il filo è trattato al calore. Retainer da 3-3 Sono estetici ma hanno scarso controllo degli incisivi in caso di rotazioni sull'asse Ritenzione inferiore con Hawley Usare con priorità se richiesto insistentemente dal paziente, in presenza di terza classe si possono usare elastici anteriori. Molle di ritenzione inferiore Eccellenti per affollamento incisivo minore e rotazione C. Arcata superiore 1. 2. 3. 4. 5. Ritenzione avvolgente E' il tipo più comunemente utilizzato e presenta il vantaggio di non avere interferenze occlusali. Retainer di Hawley Ha un buon controllo anteriore, vi si possono aggiungere elastici anteriori, viti di espansione, e molle. Retainer diretti 1-1 Utili per contenere un diastema interincisivo Retainer diretto 3-3 Apparecchiatura tipo Maryland, utile per ipermobilità derivante da problemi parodontali Retainer con bande fisse per mancanza di elementi posteriori Sono temporanei in attesa di soluzioni protesiche. Si consigliano le seguenti visite di controllo 1. 2. 3. 4. Dopo 4-6 settimane dallo sbandaggio (il retainer viene portato a tempo pieno) La seguente a 2-3 mesi di distanza Dopo 4-6 mesi, si passa alla contenzione solo notturna Ogni 6 mesi o 1 anno fino a crescita completa, ed eruzione del terzo molare. Quindi

rimuovere la contenzione inferiore. BIBLIOGRAPHY Andrews L.F. The six keys to normal occlusion Am. J. Orthod. 1972 ; 62: 296-309 Andrews L.F. Straight-wire : the concept and the appliance Los Angeles : Wells Company 1989 Roth R. Gnathologic concepts and orthodontic treatment goals In: Technique and treatment with light wire appliances. St.Louis : C.V. Mosby, 1970, pp 160-223 McLaughlin, R.P. and Bennett, J.C : Orthodontic treatment mechanics and the Preadjusted Appliance London, Mosby-Wolfe, 1993 Bennett Richard : Orthodontic management of dentition with the Preadjusted Appliance Oxford, Isis Medical Media, 1997 Richard Bennett : The transition from Standard Edgewise to Preadjusted Appliance Systems J.C.O, 1989 Mar : 142-153 Richard Bennett Trevisi : A clinical review of the MBT TM orthodontic treatment program Orthodontic Perspectives, Vol. IV No. 2 Fall 1997 3M Unitek Publication Virtual Journal of Orthodontics Copyright 1998-2000 All rights reserved. HOME VJO 3.2 HOME VJO