Denominazione Corso di Laurea: Scienze Politiche Internazionali e delle Amministrazioni (LM 62) English for Political Studies (advanced level)



Documenti analoghi
FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Denominazione Corso di Laurea: Finanza delle Aziende e dei Mercati (LM 16) Advanced Business English

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

IL DIRETTORE del Dipartimento Culture e Società

Università degli studi di Palermo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Laboratorio I Bandi di finanziamento alle attività sociali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE IL PRESIDENTE EMANA

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: LM LT N.-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

Facoltà di Scienze politiche. Denominazione Corso di Laurea in Scienze politiche

Il questionario sottoposto ai Responsabili dei Corsi di Studio

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia)

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

LAUREA DI PRIMO LIVELLO: GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ELABORATO FINALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Presidio Qualità di Ateneo

Istituto Tecnico Settore Economico Alberto Magri

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI E UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO CHIETI - PESCARA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Facoltà di Giurisprudenza

Materiale elaborato, su incarico del Bologna Follow Up Group, dall apposito Bologna Working Group on Qualifications Frameworks

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE**

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

DITALS di II livello

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

LINGUA FRANCESE (DOCENTE: NADIA MINERVA)

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

SCUOLA DI ECONOMIA. REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Classe LM-77

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Norme integrative del Regolamento didattico del Corso di laurea

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Università telematica e-campus

DELIBERA DI MASSIMA PER PASSAGGI, TRASFERIMENTI ED OPZIONI A.A. 2015/16 (Delibera del Ccds del )

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Mappatura dei Descrittori di Dublino negli Insegnamenti previsti dal Corso di Studi

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO

LAUREA MAGISTRALE BINAZIONALE

Facoltà di Ingegneria

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

Transcript:

Facoltà di Scienze Politiche Denominazione Corso di Laurea: Scienze Politiche Internazionali e delle Amministrazioni (LM 62) Denominazione insegnamento Indicazione del docente Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto alla disciplina insegnata English for Political Studies (advanced level) Francesca Rosati 16 marzo 1993: Laurea in Lingue e Letterature Straniere, Facoltà di Magistero, Università dell Aquila. Professore Associato confermato presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Teramo nel settore scientificodisciplinare L-LIN/12 (Lingua e Traduzione - Lingua Inglese): risultata idonea alla valutazione comparativa nel maggio 2001, è stata chiamata dalla Facoltà in data 19/6/2001, ha ricevuto la nomina in ruolo con D.R. n 740 del 24/7/2001 ed ha preso servizio il 1/10/2001; a decorrere dal 01/10/2004 è confermata PA per il s.s.d. L-LIN/12 con D.R. n 730 del 2/11/2005. Insegna Lingua Inglese presso i vari CL Triennali e Magistrali della Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Teramo, così come in vari Master di 1 e 2 livello. Dall A.A. 2003/2004 è titolare mediante supplenza interna dei corsi di Lingua Inglese per i CL Triennali e Magistrali presso la Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Teramo. Nell A.A. 2001/2002 ha insegnato Lingua Inglese presso il CL in Lingue e Culture del Mondo Moderno della Facoltà di Lettere e Filosofia, La Sapienza Università di Roma. Nell A.A. 2002/2003 ha insegnato Inglese Scientifico presso il CL Universitario delle Professioni Sanitarie in Infermiere Generale e Pediatrico, I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Polo Azienda Ospedaliera S.Camillo/Forlanini, La Sapienza Università di Roma. Fino all A.A. 2009/2010 ha ricoperto l incarico di insegnamento di Lingua Inglese mediante supplenza presso la Facoltà di Scienze Politiche, La Sapienza Università di Roma. I suoi interessi scientifici riguardano la linguistica inglese, con particolare riferimento al Domain-Specific English e ai processi di word- 1

formation. Recentemente si è occupata di varieties of English (World Englishes: aspetti lessicali e geopolitici, 2008; Imported Words and New Coinages in XXI-Century South African English, 2010), nonché di multilinguismo e politiche linguistiche nei Paesi anglofoni ( Beyond Boundaries: Multiculturalism and Multilingualism in Contemporary Canada, 2006; Les droits linguistiques en Europe et ailleurs Linguistic Rights: Europe and Beyond, Atti delle Prime Giornate dei Diritti Linguistici, 2008; Multilingualism and Language Policies in Africa: the Case of Ghana, forthcoming). La sua ricerca permanente riguarda gli anglicismi in uso nella lingua italiana e alle problematiche connesse al language contact (Anglicismi nel lessico economico e finanziario italiano, 2004; Euro- English, an Off-Shore Variety in the World of World Englishes, 2011; A Corpus of Anglicisms in Italian Domains of Economics and Finance, forthcoming), ma si è anche occupata di aspetti lessicali e traduttivi della letteratura africana e canadese in lingua inglese ( Rohinton Mistry: a «writer from elsewhere», 2003; Eros e anti-eros nella narrativa di Yvonne Vera, 2004; The Quest for Democracy. Writings on Nigerian Literature in English, 2004; From India to Canada: an Overview of the Literature of Indian Diaspora, 2006). Ha coordinato numerosi progetti di ricerca, quali Decentramento, diritti linguistici e sviluppo delle identità locali: analisi ed elaborazione di modelli per l'europa negli anni 2006 e 2007; e Euro-English - an offshore variety in the world of World Englishes nell anno 2009. Dal dicembre 2002 al dicembre 2004, è stata rappresentante dell'università di Roma "La Sapienza" (Università partner: University of St. Andrews [Scozia, UK] e Université Charles de Gaulle-Lille III ) al Progetto Leonardo- ALPEC, programma d'azione comunitaria in materia di formazione professionale, sul tema Apprendere le lingue per educare alla cooperazione - uno dei due progetti italiani approvati e finanziati dalla Commissione Europea che, nel 2005, ha ottenuto Label Europeo. Attualmente coordina un gruppo di ricerca interno all Università degli Studi di Teramo sul testing e la creazione di materiali didattici ad hoc nell ambito dei Domain-Specific Englishes. Già Direttore del Centro Linguistico di Ateneo nel periodo 3/12/200-8/7/2008 e componente della Commissione Rapporti Internazionali 2

dell'università degli Studi di Teramo dal 1/1/2003 al giugno 2005, è Delegato della Facoltà di Scienze Politiche per il Programma Erasmus dal 1 novembre 2012. Settore disciplinare SSD: L-LIN/12 (Lingua e Traduzione Lingua Inglese); SC: 10/L1 (Lingue, Letterature e Culture Inglese e Anglo-Americana) Posizionamento nel Primo semestre calendario didattico Tipologia di attività Affine o integrativa formativa Numero di crediti 6 Numero di ore 30 Eventuali propedeuticità Nessuna Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione (applicare descrittori di Dublino) (knowledge and understanding): Premesso che lo studente dovrà dimostrare di possedere le conoscenze essenziali delle principali strutture morfosintattiche, lessicali e fonologiche, nonché dei processi di word-formation che caratterizzano l English for Political Studies, il corso mirerà a sviluppare le abilità di reading-comprehension, listening-comprehension e free writing con l ausilio di materiali autentici in lingua inglese, quali quotidiani, periodici, websites specifici (ad esempio: eur-lex.europa.eu; www.whitehouse.gov; www.parliament.uk; www.thecommonwealth.org; www.un.org; www.nato.int), documenti e discorsi ufficiali inerenti la politica interna e internazionale dei principali contesti geopolitici anglofoni. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente dovrà acquisire le competenze linguistiche, le strategie e gli strumenti necessari ad ottimizzare la capacità individuale di problemsolving nell interpretazione di testi e documenti specialistici in lingua inglese. Oltre all'intensive ed extensive reading di materiali in lingua originale, lo studente dovrà essere in grado di produrre un breve testo in lingua inglese da cui emerga anche una riflessione critica personale sulle problematiche presentate, nonché di rendere in forma orale, in un italiano altrettanto specialistico e contestualizzato agli studi di settore, i contenuti presentati in lingua inglese. Autonomia di giudizio (making judgements): allo studente verranno forniti gli strumenti linguistici, critici e culturali, nonché le tecniche di sintesi e composizione, per l'interpretazione e il commento di documenti e testi in lingua inglese che presentino problematiche proprie delle scienze politiche. 3

Metodologia insegnamento di Modalità di esame d eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Eventuali attività di ricerca a supporto della didattica Abilità comunicative (communication skills): lo studente dovrà potenziare la capacità di produzione di un testo scritto, a partire dalla presentazione e dal commento in aula di case studies di problematiche politiche contemporanee. Dovrà inoltre dimostrare adeguata competenza nella lettura e nella traduzione in italiano di un testo di argomento specialistico. Capacità di apprendimento (learning skills): lo studente dovrà acquisire capacità di lettura e fruizione assidua di materiali sia cartacei sia reperibili su websites in lingua inglese nei campi di studio propri del CLM in Scienze Politiche. Convenzionale, sia in italiano che in inglese, uso di case studies, simulazioni ed esercitazioni. Seminari di approfondimento. Prove periodiche in itinere per i soli studenti frequentanti. Esame finale scritto e orale. Iscrizione online obbligatoria alle prove scritte. Ricevimento-studenti settimanale e tutorato via email. Materiali extra, appositamente creati dalla cattedra di Lingua Inglese della Facoltà di Scienze Politiche, in download dalla pagina web dell insegnamento. Sviluppo di materiali per il testing inerenti l English for Political Studies. Progetto di realizzazione di una collana di studi sui Domain-Specific Englishes che consenta di riversare nella didattica i risultati delle ricerche lessicografiche e terminologiche condotte dalla cattedra di Lingua Inglese della Facoltà di Scienze Politiche. 4

Istruzioni per la compilazione della scheda relativa al singolo insegnamento 1. La scheda va compilata in tutte le sue voci. 2. Denominazione insegnamento: indicare la denominazione 3. Indicazione del docente: inserire nome e cognome; 4. Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto alla disciplina insegnata: inserire riferimenti i merito alla qualifica e agli aspetti curriculari che giustificano la competenza specifica acquisita sulle tematiche esplicitamente dichiarate dalla denominazione dell insegnamento. In particolare, è bene far riferimento, in modo discorsivo, a esperienze di studio, di lavoro e di ricerca condotte sulle tematiche oggetto del corso e riportare eventuali pubblicazioni in materia; 5. Settore disciplinare: indicare sigla e denominazione di riferimento dell insegnamento; 6. Posizionamento nel calendario didattico: si precisa che l indicazione del semestre è consigliata e dettata da esigenze di sequenzialità tra i corsi, sulla base dell esigenza di rispettare una certa coerenza rispetto agli obiettivi formativi generali e caratterizzanti indicati nella declaratoria del Corso di studio; 7. Tipologia dell attività formativa: indicare se l insegnamento rientra tra le attività formative caratterizzanti o affini o integrative, o a scelta dello studente 8. Numero di crediti: inserire il numero di CFU corrispondente all insegnamento. 9. Numero di ore. 10. Eventuali propedeuticità: indicare se il corso ha un carattere monodisciplinare, integrato oppure è propedeutico rispetto ad altri insegnamenti. Nella logica AVA gli insegnamenti devono dialogare fra loro e creare un percorso interdisciplinare in cui si riducono il più possibile i momenti di verifica e si favorisce il più possibile l integrazione dei saperi; 11. Obiettivi formativi: è sicuramente la voce più delicata da sviluppare all interno della scheda. In essa vanno spiegati diffusamente gli obiettivi che sottendono all impostazione del corso, esplicitando, in particolare, le conoscenze pregresse che lo studente dovrebbe aver già acquisito nel suo percorso formativo precedente, le conoscenze che dovrebbe acquisire durante il corso, le capacità di comprensione e di giudizio che potrebbe sviluppare, le abilità professionalizzanti fornite dall insegnamento e la corrispondenza con le attese del mercato del lavoro di riferimento. In ogni caso, nella stesura di questa sezione è necessario applicare le indicazioni fornite dai Descrittori di Dublino; 12. Metodologia di insegnamento: spiegare diffusamente le modalità di impostazione del corso, indicando i metodi didattici che si prevede di utilizzare in aula. In primo luogo, indicare se la didattica viene svolta in modo convenzionale (lezioni frontali) o a distanza, oppure in modalità mista e se si prevede di svolgere il corso integralmente o parzialmente lingua straniera. Indicare, inoltre, se nell ambito della didattica frontale è previsto l uso di case studies, di simulazioni, esercitazioni, o altro; 13. Modalità di esame e verifiche di profitto in itinere: indicare le modalità di esame (orale, in forma scritta, mediante dissertazione di elaborati, realizzazione e discussione di project work, ecc.) e, nel caso, siano previste verifiche di profitto in itinere (test, prove scritte, colloqui, ecc. durante il corso o alla fine del corso per i soli frequentanti, ecc.) specificarne le modalità e motivarne la validità didattica, coerentemente con il perseguimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati; 14. Modalità di iscrizione e gestione dei rapporti con gli studenti: indicare le modalità con le quali si gestisce il rapporto con gli studenti, sia nell ambito della normale gestione delle attività didattiche (iscrizione ai corsi e agli esami, divulgazione delle dispense, organizzazione dei ricevimenti degli studenti, ecc.), sia nello svolgimento del attività di tutoraggio di un gruppo di studenti. 15. Eventuali attività di ricerca a supporto della didattica: Indicare se l insegnamento prevede, all interno delle ore di didattica, lo svolgimento di attività di ricerca su tematiche specifiche del corso, quali momenti di approfondimento e di applicazione delle conoscenze e delle abilità professionali, coerentemente con gli obiettivi formativi precedentemente indicati 5

Descrittori di Dublino Descrittori per il primo ciclo - I titoli finali di primo ciclo possono essere conferiti a studenti che abbiano conseguito le conoscenze, le capacità e le abilità sotto descritte. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) I laureati devono conseguire conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e devono essere ad un livello che, caratterizzato dall uso di libri di testo avanzati, includa anche la conoscenza di alcuni temi d avanguardia nel proprio campo di studi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e devono possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi. Autonomia di giudizio (making judgements) I laureati devono avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. Abilità comunicative (communication skills) I laureati devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento (learning skills) I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Descrittori per il secondo ciclo e/o Ciclo unico quinquennale - I titoli finali di secondo ciclo (o corsi a ciclo unico quinquennale) possono essere conferiti a studenti che abbiano conseguito oltre quanto indicato nei descrittori triennali - le conoscenze, le capacità e le abilità sotto descritte. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) I laureati devono aver dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio. Autonomia di giudizio (making judgements) I laureati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all applicazione delle loro conoscenze e giudizi. Abilità comunicative (communication skills) 6

I laureati devono essere saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento (learning skills) I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo. 7