CARTA DEI SERVIZI SALETTA CHIRURGICA. Ottobre 2014 Rev. 0



Documenti analoghi
Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

AMBULATORIO ODONTOIATRICO

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - STUDI DI ANDROLOGIA Certificazione di II livello Diagnosi e terapia disfunzioni sessuali maschili

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

AMBULATORIO ODONTOIATRICO S. MATTEO

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

CARTA DEI SERVIZI. L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

Scheda dei requisiti organizzativo-gestionali per l'accreditamento

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità in struttura sanitaria privata esistente e dedicata a:

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI


SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO

AUDIT. 2. Processo di valutazione

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO

La Carta dei Servizi

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Check list per la sicurezza in sala operatoria

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

! "# $% $ A. Gorel i!!!

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.

Presentazione Formazione Professionale

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

FASCICOLO n 1 REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI GENERALI VERIFICA ASL AI SENSI DEL D.P.R. 14/01/97 E DELLA D.G.R. N.7/5724 DEL 27/07/01

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI

MODULISTICHE DELLE AUTOCERTIFICAZIONI Modelli che possono essere utilizzati per l autocertificazione di cui al punto 5 1B bando di gara.

Allegato 2 Documento contenente:

Questo regolamento è stato redatto per favorire i rapporti con il paziente che fruisce delle prestazioni del ns laboratorio d analisi.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa


Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AMMINISTRATORE IMMOBILIARE E CONDOMINIALE

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

Terapia del dolore e cure palliative

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto

strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI SALETTA CHIRURGICA Ottobre 2014 Rev. 0

INDICE Principi ispiratori Descrizione della struttura Modalità ed orari funzionamento dell Ambulatorio Chirurgico Tipologia e Descrizione della Chirurgia Ambulatoriale Anestesia locale Privacy e Trattamento dei dati personali Consenso informato Relazione al medico curante Referto istologico Documentazione clinica Comunicazione verso il paziente Identificazione e rintracciabilità Dotazione di attrezzature, apparecchi medicali, farmaci e materiali d uso Dotazione organica Sicurezza di pazienti ed operatori Sistema Qualità Piano aziendale con obbiettivi ed indicatori di attività relativi alla prevenzione e controllo delle infezioni Organigramma

Principi ispiratori Fin dall apertura della nostra struttura nel lontano 1952, i principi che animano i nostri sforzi sono: o la eguaglianza nell assistenza ai pazienti; o efficacia ed efficienza tecnica ed organizzativa; o informazioni agli utenti e formazione del personale. Descrizione della struttura La struttura è composta da un area dedicata alla attività di Laboratorio Analisi con settori specializzati ed un area Poliambulatoriale. La struttura è dotata di area di laboratorio, sala attesa, zona reception/amministrazione, 2 studi medici ed una saletta chirurgica. Sono inoltre presenti bagno e spogliatoio dedicato alla sala chirurgica, zona disinfezione ferri, zona sterilizzazione, bagno per il pubblico, spogliatoi, e servizi per il personale. La struttura poliambulatoriale dispone di attrezzature elettromedicali di ultima generazione. Tutti i materiali utilizzati in struttura sono conformi alle normative di produzione a norma Ce e regolarmente sottoposti a controllo periodico. Ove possibile viene utilizzato materiale monouso e come tale smaltito a norma di legge. Tutto il materiale non monouso viene sottoposto a protocollo di disinfezione e sterilizzazione sotto la controllo della Direzione Sanitaria.

Gli orari di funzionamento dell Ambulatorio Chirurgico sono stati chiaramente individuati ed esplicitati nella carta dei servizi Modalità ed Orari di funzionamento dell Ambulatorio Chirurgico Per ogni prestazione erogabile vengono inoltre esplicitate: Modalità di prenotazione : Telefonica allo 051 231531 o mediante accesso mail o di persona presso il Personale di Segreteria Tempi massimi di attesa per la prestazione : Su appuntamento entro 1 settimana Importo della prestazione : Tariffario a disposizione dei pazienti Modalità di accesso alla Struttura : Su appuntamento Orari di erogazione delle prestazioni : Su appuntamento Utilizzo esclusivo Durante l'orario di funzionamento, il locale adibito ad attività di chirurgia ambulatoriale non viene utilizzato per altre attività. Tipologia e Descrizione delle Prestazioni di piccola Chirurgia Ambulatoriale Tipologia di piccoli interventi previsti DERMATOLOGIA: biopsia incisionale ed escissionale, rimozione di adenoma sebaceo, rimozione di angiocheratoma, rimozione di condilomi, rimozione di cisti, rimozione di nevo. GINECOLOGIA: aspirazione cisti mammaria, asportazione DTC condilomi vaginali, biopsia endometriale, biopsia portio conizzazione eco isteroscopia, isteroscopia. In particolare per attività di chirurgia ambulatoriale si intende la possibilità clinica, organizzativa ed amministrativa di effettuare interventi chirurgici ed anche procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive o seminvasive praticabili senza ricovero, in anestesia locale e senza necessità di osservazione post operatoria prolungata, e che pertanto non prevedono durante la loro esecuzione la perdita di coscienza o di mobilità di segmenti scheletrici. Tipologia e Descrizione delle Prestazioni di piccola Chirurgia Ambulatoriale. Le procedure / interventi di piccola chirurgia ambulatoriale sono previsti per le seguenti branche specialistiche: DERMATOLOGIA GINECOLOGIA UROLOGIA Per la specifica tipologia / breve descrizione si rimanda all Elenco delle Prestazioni da eseguire presso l Ambulatorio Chirurgico. Tale elenco è approvato dal Direttore Sanitario. L organizzazione prevista per l ambulatorio chirurgico consente: lo svolgimento dell'attività diagnostico terapeutica relazionata al tipo di specialità svolta; la preparazione del paziente all'atto operatorio; la preparazione degli operatori alla realizzazione dei diversi atti, conformemente alle regole di igiene ed asepsi; la realizzazione degli atti operatori; la sorveglianza del paziente nell'immediato post operatorio fino al ristabilimento definitivo delle funzioni vitali; la pronta disponibilità dei dispositivi e dei presidi necessari per il prelievo e la conservazione del materiale biologico (raccolto nel corso della procedura / intervento) che richiede l esame istologico; la pronta disponibilità dei dispositivi strumentali e dei farmaci necessari al recupero delle funzioni vitali del paziente in caso di necessità; l effettuazione delle procedure necessarie al trasferimento del paziente presso una struttura di ricovero in caso di necessità.

UROLOGIA: elettrocoagulazione di lesione o biopsia genitale cateterismo vescicale frenuloplastica circoncisione cistoscopia [transuretrale] infiltrazione medicamentosa del pene iniezione o infusione di farmaci specifici instillazione genitourinaria biopsia prostatica Medicazioni e Visite di Controllo. L attività di chirurgia ambulatoriale non si limita tuttavia a pianificare e programmare le attività di diagnosi e terapia chirurgica, ma prevede anche le medicazioni che si rendono necessarie dopo l intervento, nonché le visite di controllo che avvengono a scadenza prefissata, programmata già al momento dell atto chirurgico. La chirurgia ambulatoriale NON È COMPATIBILE con l uso dell anestesia generale o della sedazione per via endovenosa, nonché con l anestesia loco regionale. Anestesia locale Anestetici usati SOLO AD USO LOCALE: lidocaina, mepivocaina (lidocaina con adrenalina), tetracaina, Prilocaina, ropivacaina, marcaina, carbocaina, clorprocaina. N.B. Vengono somministrate dosi di anestetico locale tali da consentire al paziente di ristabilirsi completamente e di deambulare al termine dell atto chirurgico. Privacy e Trattamento dei dati personali Al paziente che si deve sottoporre ad una procedura / intervento di piccola chirurgia ambulatoriale viene consegnata una informativa e quindi raccolto, in un modulo dedicato, il consenso al trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi del D. Lgs. Vo 196/2003. Tale consenso viene inserito, quale parte integrante, nella Cartella Ambulatoriale del paziente. L organizzazione delle attività di chirurgia ambulatoriale e tale da garantire il rispetto della privacy del paziente.

È documentato il consenso consapevole del paziente sull intervento o procedura cui deve sottoporsi, dopo adeguata informazione. Consenso informato all intervento / procedura Relazione al medico curante Referto Istologico Documentazione clinica Comunicazione verso il Paziente Il paziente viene correttamente informato del percorso assistenziale al quale viene sottoposto. Tali informazioni vengono consegnate per iscritto al paziente, d il modulo del Consenso raccolto dal medico, sottoscritto dal paziente stesso, è conservato e depositato nell'archivio dell'ambulatorio chirurgico (nello specifico nella Cartella Ambulatoriale). In una relazione destinata al medico curante, consegnata al paziente, verranno riportati dal medico specialista che ha eseguito l intervento, gli elementi del registro ambulatoriale unitamente ai consigli terapeutici proposti. La Struttura dispone, per convenzione, di un servizio di Anatomia Patologica per la processazione / refertazione dei campioni istologici prelevati nel corso delle procedure / interventi di piccola chirurgia Ambulatoriale. Il Servizio esegue esami istologici, citologici, immuno istochimici e soddisfa gli standard di Qualità richiesti. Tutte le informazioni raccolte durante l'iter assistenziale vengono registrate, per poter assumere tempestivamente le decisioni più opportune per il paziente. Le cartelle ambulatoriali, una volta compilate, vengono archiviate: le registrazioni, la copia della relazione al medico curante e gli eventuali referti istologici sono conservati secondo le modalità ed i tempi sanciti dalla normativa vigente. A tal fine, sono previsti anche adeguati livelli di informatizzazione ed è presente schedario/sistema per l'archiviazione della documentazione clinica in formato cartaceo. La struttura dispone ed applica le procedure di protezione informatica dei dati e degli archivi, e garantisce la rintracciabilità delle informazioni necessarie. Nel corso di tutte le fasi dell iter chirurgico ambulatoriale, a partire dalla 1ma visita in cui viene posta l indicazione, il Medico Specialista e l'infermiere, comunicano al paziente tutte le informazioni necessarie in merito alla procedura / intervento che dovrà effettuare, spiegando le eventuali preparazioni richieste ed i comportamenti da tenere nella fase postchirurgica. Sono inoltre disponibili, oltre alla Carta dei Servizi ed alle informazioni presenti sul sito web, Opuscoli informativi specifici. Identificazione e Rintracciabilità La Struttura dispone ed applica procedure atte a garantire l identificazione e la rintracciabilità del paziente, dei dati, dei documenti clinicosanitari e dei campioni biologici del paziente stesso in tutte le fasi dell iter chirurgico ambulatoriale. Dotazioni di attrezzature, apparecchiature medicali, farmaci e materiali Le dotazioni di attrezzature, apparecchiature medicali e farmaci sono adeguate al numero ed al tipo di prestazioni da erogare. Il materiale (strumentario, dispositivi, presidi medico chirurgici, etc.), del tipo conforme allo stato dell'arte ed alle conoscenze scientifiche, è adatto per numero e tipo agli interventi eseguiti ed alle condizioni del paziente. Tutti i materiali, farmaci, presidi e dispositivi soggetti a scadenza riportano in evidenza la data della scadenza stessa e sono conservati con modalità adeguate.

La dotazione organica (medici specialisti, infermieristico ed amministrativo è in numero proporzionalmente adeguato agli accessi ambulatoriali e alla tipologia dell'attività svolta prevede: Dotazione organica, Qualificazione e competenze degli operatori un Medico Chirurgo per ciascuna branca specialistica che prevede attività chirurgiche ambulatoriali un Infermiere con funzioni di coordinatore personale dedicato alle attività di prenotazione, accettazione e di carattere amministrativo. Ai sensi del D. Lgs. vo 299/99, il medici specialisti che svolgono le attività di chirurgia ambulatoriale sono in possesso di dimostrata esperienza nella branca di competenza, con documentata casistica di interventi eseguiti in qualità di primo operatore, praticati presso strutture pubbliche o private (vedi Curriculum Vitae). N.B. Il nominativo degli operatori è riportato in un apposito elenco che specifica la funzione ricoperta e per gli specialisti la branca specialistica ed il n. di iscrizione all Ordine dei Medici. Sicurezza di Pazienti ed Operatori e Ambiente di Lavoro Sistema Qualità La Struttura garantisce: le condizioni di sicurezza del paziente e degli operatori, nel rispetto del D. Lgs. vo 81/2008 e smi e delle raccomandazioni Nazionali e Regionali in materia di gestione e prevenzione del Rischio Clinico; aspetti fondamentali quali: pulizia/sanificazione, smaltimento rifiuti, messa a disposizione dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) idonei, sicurezza/manutenzione impianti/apparecchiature, protezione anti incendio, ecc.), gli aspetti del comfort. Il Sistema Qualità definisce i processi relativi al funzionamento della struttura, le attività, le modalità di comportamento, la successione delle azioni, le rispettive modalità di esecuzione; raccoglie le diverse procedure, le modalità organizzative, i ruoli degli operatori coinvolti nel processo assistenziale e le norme che ne consentono la regolare attuazione. Rappresenta pertanto uno strumento che garantisce la riproducibilità delle azioni e l'informazione degli operatori facilitandone il lavoro e la comprensione di tutte le possibili interazioni, formalizza gli obiettivi della struttura e le attività necessarie per realizzarli, definendo per ogni fase operativa le azioni e gli operatori coinvolti. Prevede inoltre controlli all'interno dell'organizzazione per garantire le caratteristiche quali quantitative dichiarate dal servizio e la attivazione delle necessarie azioni correttive e/o preventive volte alla risoluzione delle eventuali non conformità riscontrate nella realtà operativa quotidiana. Il Poliambulatorio è certificato UNI EN ISO 2001 2008

Piano Aziendale con gli obbiettivi e gli indicatori di attività relativi alla prevenzione e controllo delle infezioni Il piano comprende: o le attività relative alla prevenzione e controllo delle infezioni (IO CHI 003;IO PER CHI); o attività di sanificazione degli ambienti (IO CHI 002); o percorso di decontaminazione, pulizia, disinfezione, sterilizzazione dei dispositivi medici ( IO CHI 001; IO BIO STE); o gestione dei DPI e controllo del rischio biologico occupazionale( DVR Marzo 2014; IO PER.CHI; ).