LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI



Documenti analoghi
GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

QUALIFICAZIONE DELLA DITTA SPAZI CONFINATI

SEMINARIO. Le nuove regole. Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI Dr. Giuseppe Floriello

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Uso delle attrezzature di lavoro

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO NORMA CEI 11-27

La Definizione di Datore di Lavoro e i suoi compiti non delegabili

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom.

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

Data inizio : Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

Compiti e responsabilità dei Coordinatori

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

Collaborazione con aziende terze:

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il Sistema di Gestione

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

1 La politica aziendale

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

ALLEGATO N 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DICHIARAZIONI D.L. 626/94

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Istituto Superiore di Sanità

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Allegato A RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Ospitalità e sicurezza per tutti

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Circolare N.78 del 4 Giugno 2014

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Transcript:

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare e, talvolta, di ripensare i modi di gestire le manutenzioni, la loro pianificazione, la organizzazione in sicurezza del lavoro, la definizione delle procedure di intervento e la valutazione delle professionalità degli operatori. Molte sono le disposizioni legislative che richiamano l obbligo di procedere alla effettuazione della manutenzione sulle opere realizzate. Di seguito se ne ricordano alcune particolarmente significative: - il decreto legislativo 14 agosto 1996 n. 494 Attuazione della direttiva 92/57 concernente le prescrizioni minime da attuare nei cantieri temporanei o mobili. L articolo 4 del decreto espressamente prevede che il coordinatore per la progettazione predisponga un fascicolo tecnico contenente le informazioni utili, ai fini della prevenzione e protezione dei rischi, sui rischi cui sono esposti i tecnici nel corso dei lavori di manutenzione sull opera. - la legge 11 febbraio 1994 n. 109 Legge quadro in materia di lavori pubblici. L articolo 16 Attività di progettazione al comma 5 impone che il progetto esecutivo sia corredato da apposito piano di manutenzione dell opera e delle sue parti da redigersi nei termini, con le modalità, i contenuti, i tempi e gradualità prefissati. - il regolamento di attuazione della citata Legge, il DPR 21 dicembre 1999 n. 554, definisce, all articolo 40, il piano di manutenzione dei manufatti specificando che il piano di manutenzione è un documento, complementare al progetto esecutivo, che prevede, pianifica e programma, l attività di manutenzione al fine di conservare, nel tempo, la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l efficienza ed il valore economico del manufatto.

- il decreto legislativo 19 settembre 1994 n. 626 Attuazione delle direttive (89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 89/269/CEE, 89/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro parla di manutenzione. Infatti l articolo 3 comma 1 lettera r impone al datore di lavoro la regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, macchine ed impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza, in conformità alla indicazione dei fabbricanti. Inoltre l art. 32 cita: Il datore di lavoro provvede affinché: omissisb) i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare manutenzione tecnica e vengano eliminati, quanto più rapidamente possibile, i difetti rilevati che possono pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori; omissisd) gli impianti e i dispositivi di sicurezza, destinati alla prevenzione o all eliminazione dei pericoli, vengano sottoposti a regolare manutenzione e al controllo del loro funzionamento. L inosservanza dell art.32 del D.Lgs. 626/94 è punita con le sanzioni previste all art.89 per il datore di lavoro e dall art.90 per i preposti. In effetti già il DPR 27 aprile 1955 n. 547 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro in 2 articoli, il 267 ed il 374, imponeva la manutenzione degli impianti elettrici in modo da tutelare i lavoratori dai rischi derivanti da possibili disfunzioni, guasti ed anomalie che potevano derivare dagli impianti. Purtroppo, però, il disposto del DPR era rimasto sostanzialmente inevaso non essendo state date le disposizioni integrative relative alla periodicità ed ai contenuti degli interventi. Le nuove disposizioni legislative obbligando il progettista a elaborare un documento indicante i contenuti della manutenzione, oltre a rinvigorire il disposto del DPR 547, ripropongono la manutenzione come lo strumento che serve a garantire il permanere nell impianto delle caratteristiche di sicurezza e di qualità da esso possedute. Anche la legge 5 marzo 1990 n. 46 va interpretata in questo contesto. Secondo la legge 46/90 (art. 2), finora, per poter eseguire lavori elettrici, e quindi anche le manutenzioni, seppure a partire dalle manutenzioni straordinarie, era obbligatorio che la ditta manutentrice fosse iscritta alla Camera di commercio; per le aziende che avevano un proprio servizio interno di manutenzione, non esisteva l obbligo della iscrizione alla Camera di commercio, industria ed artigianato, ma era sufficiente che la struttura del servizio di manutenzione avesse le caratteristiche di professionalità previste per le ditte esterne.

Con la pubblicazione delle norme CEI 11-48, 11-27, 11-27/1 non è più sufficiente che le ditte di manutenzione siano provviste della sola iscrizione alla Camera di Commercio industria ed artigianato ma occorre che le stesse siano dotate di una organizzazione professionale (un organigramma che prevede la presenza di persone idonee, esperte ed avvertite) che garantisca la sicurezza dei lavoratori e la rispondenza dei lavori alla regola d arte. Le disposizioni legislative citate rappresentano lo scenario di riferimento a partire dal quale è stata impostata la Guida CEI per le manutenzioni. LA GUIDA CEI 0-10 Nella Guida grande significato viene dato alla effettuazione delle manutenzioni in sicurezza sia per quanto riguarda la situazione dei rischi traumatici o elettrici cui sono esposti gli addetti, sia per quanto riguarda gli altri lavoratori che si trovano ad operare nella zona dove vengono effettuati i lavori di manutenzione. A tal proposito nella Guida vengono richiamate le interazioni con i decreti legislativi 626/94 e 494/96, ed in particolare con il disposto dell articolo 7 del citato decreto 626. Ne deriva che: - il committente deve predisporre e consegnare il documento di valutazione dei rischi dell ambiente nel quale i manutentori si trovano ad operare. - l assuntore deve: - elaborare il documento di valutazione per i propri dipendenti nel quale si esaminano i rischi ambientali e quelli propri della manutenzione; - fornire al committente il documento di valutazione dei rischi introdotti nei lavori di manutenzione. La Guida fornisce gli elementi per procedere alla effettuazione di una accurata valutazione dei rischi richiamando le possibili anomalie che possono derivare dagli impianti elettrici e dalla interazione degli impianti elettrici con gli ambienti. In questo ambito particolare significato acquistano le procedure di lavoro che sono valide per le manutenzioni elettriche ma che possono essere utilizzate anche per gli altri tipi di lavori elettrici. Più in generale, perciò la Guida si pone come lo strumento che il CEI, a partire dalla normativa tecnica esistente, mette a disposizione di quanti, indipendentemente dalla manutenzione degli impianti elettrici, sono chiamati a predisporre il documento di valutazione dei rischi elettrici ai sensi dell articolo 4 del decreto legislativo 626/94.

La scelta che la Guida propone, in definitiva è la seguente: a partire dalla documentazione del rischio si deve mettere a punto un documento che illustri le procedure di lavoro per arrivare alla formulazione di un piano di lavoro. La predisposizione di questi tre documenti: - valutazione del rischio - procedure di lavoro - piano di lavoro consente di risolvere anche l annoso problema del numero delle persone necessarie allo svolgimento della attività di manutenzione essendo questo numero da valutare caso per caso in funzione del tipo di impianto, del tipo di lavoro e delle modalità di svolgimento del lavoro (condizioni di lavoro scomode, lavori in quota, ecc.). Le Procedure di lavoro e professionalità del personale di manutenzione sono strettamente interconnesse al campo della prevenzione degli infortuni. Così la Guida, secondo le indicazioni delle Norme CEI 11-48, 11-27 ed 11-27/1, richiama le figure professionali interessate alle manutenzioni elettriche ed i loro compiti. Così vengono indicate: - le funzioni ed i compiti del responsabile degli impianti, del preposto ai lavori, del personale idoneo a lavorare sotto tensione, del personale esperto (PES), del personale avvertito (PAV) e delle persone comuni (PEC); - le procedure di lavoro possibili e le conseguenti precauzioni da mettere in atto per lavorare in sicurezza; - le caratteristiche dei dispositivi di protezione e degli attrezzi necessari per lavorare in sicurezza. Un aspetto molto importante trattato dalla Guida riguarda la pianificazione della manutenzione. E di per sé evidente che l organizzazione della manutenzione elettrica dipende dal tipo di impianto con il quale si ha a che fare: per impianti molto sofisticati occorre una manutenzione sofisticata; per impianti semplici sarà possibile una manutenzione meno complessa. Non esiste un progetto di manutenzione che possa andare bene in tutti i casi e per tutti i tipi di impianto. La Guida richiama i principi generali da seguire per l espletamento delle manutenzioni fornendo al lettore gli elementi utili alla scelta della manutenzione più appropriata. Così quanti necessitano di un piano di manutenzione molto articolato possono utilizzare una serie di indicazioni riportate nelle note distribuite in varie parti del testo che rimandano il lettore a norme CEI o UNI specifiche; quanti, invece, devono confrontarsi con impianti semplici possono trovare nelle figure un richiamo semplificato delle possibili procedure utilizzabili.

Sulla scorta della legge 109/96 la Guida suggerisce di organizzare la manutenzione secondo un piano prefissato, per questo nella Guida si preferisce usare l espressione Pianificazione della manutenzione, che si esprime secondo programmi di manutenzione centrati su schede operative. La Guida si propone l obiettivo di definire lo scenario di fondo all interno del quale trattare il tema delle manutenzioni (obblighi legislativi e prescrizioni normative, definizioni, caratteristiche delle manutenzioni, professionalità degli addetti, ecc.). Successivamente, dopo aver fornito gli elementi per poter procedere alla pianificazione della manutenzione, suggerisce alcuni elementi che aiutano la gestione dei contratti di manutenzione per arrivare ad illustrare, alla fine, le procedure di lavoro, i DPI necessari e le caratteristiche degli attrezzi di lavoro. Più nel dettaglio, la Guida è come di seguito articolata. Nel capitolo I vengono date le informazioni preliminari (oggetto, scopo, verifiche e normativa di riferimento). Nel capitolo II vengono riportate tutte le definizioni utili, ai fini della guida, riprese da varie Norme CEI ed UNI (tipi di manutenzione, tipi di lavoro, professionalità degli addetti, tipi di verifiche, ecc.) Il capitolo III fornisce gli elementi utili per la pianificazione della programmazione (finalità, livelli di intervento, periodicità, criteri di scelta della struttura organizzativa, dati di partenza per la individuazione dei contenuti del piano di manutenzione e sua redazione). Nel capitolo IV si elencano gli elementi che consentono di gestire la manutenzione a partire dalle necessità del committente, per arrivare al contenuto del contratto di manutenzione ed al piano delle manutenzioni. E bene chiarire che la guida non tratta gli aspetti legali dei contratti ma esclusivamente quelli tecnici suggerendo quali sono le cose che conviene richiamare nel rapporto di lavoro. Il capitolo V è quello più immediatamente operativo che affronta il tema della organizzazione dei lavori di manutenzione valutando i problemi della prevenzione degli infortuni e della valutazione dei rischi in funzione delle disposizioni legislative e della normativa tecnica di riferimento. Successivamente nel capitolo si esaminano le tematiche attinenti le procedure di lavoro (lavori fuori tensione, lavori sotto tensione, responsabilità delle persone interessate ai lavori e criteri operativi). Nel capitolo VI si trattano i dispositivi di protezione individuale e le caratteristiche degli attrezzi di lavoro.