Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1



Documenti analoghi
Le fattispecie di riuso

Integrazione delle reti GPS nella Regione Friuli Venezia Giulia e applicazioni del servizio di correzioni differenziali in tempo reale

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

A cura di Giorgio Mezzasalma

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

I Decreti Ministeriali 10 novembre 2011 in materia di regole tecniche per i dati territoriali

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP. Tipologia Il Comune esercita le funzioni inerenti il SUAP in associazione con altri Comuni e non e' capofila

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

SELEZIONE ICD icandidati

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

inquadrare ing. elena grossi

PIANO URBANO GENERALE PER I SERVIZI DEL SOTTOSUOLO

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

CitySoftware SEGRETERIA DELIBERE DETERMINE ALBO PRETORIO. Info-Mark srl

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Prospettive dei servizi di posizionamento

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

Ministero dell Interno

Rilievo e Rilevamento

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

WORLD DUTY FREE S.P.A.

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Diritto al Tempo Libero

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x

Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

La dematerializzazione nella gestione delle risorse umane

La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI Confronto tra vecchia e nuova versione.

CLeFFe News del 16 gennaio 2012

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Ministero dello Sviluppo Economico

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

Accordo di Programma EXPO 2015

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE

IL LAVORO CHE TI CERCA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Il quadro di riferimento

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

Accreditamento al SID

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano Agriturismo

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

Prot. n Livorno, 20 Luglio 2011

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

Norme in materia di dimensionamento energetico

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

MANUALE DI CONSERVAZIONE

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale

Appunti di restauro. Francesco Morante

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Transcript:

IL DM 10 NOVEMBRE 2011 Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1

Fra i 4 decreti, tutti importanti per l organizzazione delle informazioni territoriali, l adozione dei Sistema di Riferimento Geodetico nazionale, assume un importanza particolare L unificazione del Riferimento Geodetico costituisce infatti la premessa fondamentale che porta all omogeneità delle informazioni geografiche, e quindi alla reale possibilità di scambio dei dati territoriali fra le varie Amministrazioni, argomento che costituisce il tema di fondo di tutta l attività che ha portato alla stesura dei decreti 2

E infatti evidente che i dati espressi in differenti Sistemi non sono utilizzabili congiuntamente L utilizzo contemporaneo di più Sistemi genera sicuramente complicazioni: trasformazioni fra Sistemi, perdita di precisioni, ecc. D altra parte operare con più Sistemi senza considerarne le diversità può portare a problemi non indifferenti 3

in genere è una disgrazia! Di colpo tutta la cartografia e gli altri prodotti georeferenziati scadono Prima che il nuovo Sistema si affermi è necessario che sia recepito da buona parte dei documenti Si instaura comunque un periodo nel quale vecchio e nuovo devono convivere Nasce l esigenza di trasformare le georeferenziazioni dal vecchio al nuovo Le cose si complicano se prima che il nuovo Sistema sia affermato e condiviso ne viene introdotto un altro 4

In Italia la situazione non è sicuramente delle migliori: sono storicamente in uso tre sistemi locali: Bessel su Genova, ROMA40 ed ED50 nessuno ancora del tutto abbandonato materializzati dalla rete trigonometrica dell IGM nel 1996, per poter sfruttare a pieno il GPS, l IGM adotta un sistema globale: ETRS89 nella realizzazione ETRF89, voluto dall EUREF e già adottato in gran parte dell Europa; materializzato da una nuova rete geodetica interamente realizzata con metodologia satellitare: l IGM95, precisione 5 cm 5

Per le problematiche suddette, l adozione di un nuovo Sistema deve essere supportata dall esistenza di almeno due condizioni: che il nuovo Sistema offra vantaggi significativi che il nuovo Sistema abbia, almeno in previsione, una durata significativa L Italia è entrata nel 3 millennio con un ottimo Sistema: attuale e perfettamente in linea con il resto d Europa ottimamente materializzato su tutto il territorio con notevole precisione: 5 cm Perché allora dopo solo 10 anni introdurre un altro Sistema? 6

La ragione è da ricercarsi nell evoluzione delle metodologie di rilievo GPS, ed in particolare nell RTK supportato dalle reti di stazioni permanenti che forniscono la correzione in tempo reale: i 5 cm di precisione dell ETRF89 non erano sufficienti a supportarle I gestori di tali infrastrutture, realizzate in Italia principalmente a livello regionale, erano quindi di fatto autorizzati ad utilizzare altri Sistemi più performanti (IGS o ITRF ad epoche diverse) dal punto di vista dell IGM si stava quindi concretizzando uno scenario perverso nel quale: ogni gestore avrebbe utilizzato un proprio sistema, tutti differenti e nessuno ufficializzato 7

L IGM, consapevole dell importanza di dotare la Nazione di un riferimento geodetico in linea con i tempi ed adeguato alle moderne tecnologie, ha adottato dal 01/01/2009 un nuovo Riferimento Geodetico con precisione valida anche per le applicazioni più esigenti: ETRF2000(2008.0) Il nuovo Sistema andava opportunamente materializzato sul territorio nazionale per ottenere le alte precisioni necessarie potevano essere utilizzate per la materializazione solo stazioni permanenti GPS è stato realizzato un network di stazioni permanenti che ha preso il nome di: Rete Dinamica Nazionale (RDN) 8

Rete Dinamica Nazionale Composta da 99 stazioni permanenti GPS omogeneamente distribuite sul territorio, tutte di proprietà di Enti Pubblici Caratteristiche di precisione: planimetria: e.q.m. < 10 mm altimetria: e. q.m. < 15 mm Le precisioni raggiunte hanno consentito di ottenere dall EUREF il riconoscimento ufficiale, e l integrazione dell RDN nell EPN, come raffittimento di Class B L IGM ha realizzato un ottimo Sistema, il Decreto lo ha opportunamente ufficializzato a livello nazionale 9

Decreto e sua attuazione Il Decreto tratta le seguenti questioni importanti: 1 2 3 L Italia adotta un Sistema Geodetico di Riferimento ufficiale: l ETRF2000, realizzato dall IGM nel 2009 e materializzato dalla rete RDN (Art. 2) Per la prima volta nella storia l Italia ha un riferimento ufficiale Le Pubbliche Amministrazioni sono obbligate ad utilizzarlo per tutto quello che producono nel settore delle informazioni territoriali: reti geodetiche, cartografia, DB, immagini, ecc. (Art. 3) I dati territoriali saranno finalmente omogenei Le Pubbliche Amministrazioni devono rendere disponibili nel Sistema ETRF2000 i dati territoriali precedentemente acquisti in altri Sistemi; per le trasformazioni in ETRF2000 da ROMA40, ED50 ed ETRF89 utilizzeranno il sistema VERTO e le relative griglie che l IGM metterà a disposizione gratuitamente (Art. 4) L IGM ha già organizzato la cessione delle griglie nel formato NTv2 10

Decreto e sua attuazione 4 5 6 Tutti 7 I dati RINEX a 30 sec. delle stazioni dell RDN sono definiti di interesse generale, e devono essere resi disponibili gratuitamente dai proprietari o dai gestori delle stazioni permanenti (Art. 6) L IGM si sta organizzando per fine anno per rendergli disponibili Sono stabilite le caratteristiche tecniche per le stazioni che costituiscono i network per il posizionamento in tempo reale (Art. 7) Questo dettaglio, un po eccessivo per un decreto, creerà qualche problema le caratteristiche delle stazioni permanenti, sia RDN che per il posizionamento in tempo reale, devono essere descritte nel Repertorio Nazionale (Art. 8) Tutte le specifiche tecniche contenute negli allegati del decreto (stazioni RDN, stazioni per il tempo reale, ecc.) saranno periodicamente aggiornate, su proposta dell IGM approvata dal Consiglio, e sancita per Decreto (Art. 9) Iter un po complesso per dati in rapida evoluzione 11

Decreto e sua attuazione Articolo 5 8 Stabilisce l elenco delle stazioni che compongono l RDN (all. 1) Dettaglio un po eccessivo per un decreto 9 Stabilisce le caratteristiche tecniche che le stazioni devono avere per appartenere all RDN (all. 2) Dettaglio un po eccessivo per un decreto 10 Assegna all IGM la cura dell efficienza ed il monitoraggio dell RDN, sempre però lasciando le decisioni al Consiglio, e addirittura prevedendo che le variazioni siano ratificate da Decreti Iter un po complesso per dati in rapida evoluzione 12

Compiti dell IGM L IGM gestiva già l RDN; la gestione sarà a regine entro fine anno E attualmente in atto una revisione delle stazioni, ancora non tutte inviano i dati in automatico A breve sarà disponibile il nuovo elenco da sottoporre al Consiglio E comunque in funzione una sezione del sito ufficiale IGM che contiene l elenco, le caratteristiche tecniche e le monografie di tutte le stazioni Non è ancora attivo lo scarico dei dati in RINEX a 30 www.igmi.org Servizio Geodetico Progetto RDN I ricalcoli della rete sono per ora semestrali: aumenteremo la frequenza ed automatizzeremo il processo I confronti fatti fino ad ora mostrano una sostanziale stabilità delle stazioni; entro fine anno sarà approntato un report che fa il punto della situazione 13

Importanza del Decreto Vorrei concludere sottolineando ancora l importanza di questo decreto, che per la prima volta ufficializza l adozione di un Sistema di Riferimento Nazionale Il Sistema di Riferimento unificato è infatti l elemento fondamentale che porta all omogeneità dei dati territoriali tutte le iniziative che portano all uniformità dei dati e all eliminazione delle ambiguità Sono comunque un importante passo avanti Grazie per l attenzione 14