Istituto Auxologico Italiano POLO CHIRURGICO CAPITANIO CARTA DEI SERVIZI

Documenti analoghi
Istituto Auxologico Italiano CENTRO DIAGNOSTICO PIOLTELLO CARTA DEI SERVIZI

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

Via Messina Catania

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

La Struttura. L Attività Sanitaria

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

chi si prende cura di voi

DATI ANAGRAFICI DELLE STRUTTURE SANITARIE

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n Catanzaro

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Visite ed esami ambulatoriali

ATTIVITA SPECIALISTICA

Istituto Auxologico Italiano IRCCS Ospedale San Giuseppe CARTA DEI SERVIZI

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

Visite ed esami ambulatoriali

Customer satisfaction 2012

Indagine qualita percepita

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

Servizio Specialistico Ambulatoriale

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

PA SQ-09 Rev. 6 del

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

Progetto QPCO: Qualità Percepita della Cura in Ospedale

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

BIOANALITICO DELTA S.r.l.

Guida alle prestazioni ambulatoriali

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Unità Operativa di Ginecologia

Istituto Tumori Toscano ITT

Customer satisfaction 2012

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Gennaio-Aprile 2012

ALLEGATO Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 104/162

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

meditel Centro Medico Polispecialistico

STANDARD di QUALITA dei SERVIZI EROGATI

Presidenza. Presidenza. Direzione

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

CUSTOMER SATISFACTION

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Indagine qualita percepita


CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Guida alle prestazioni ambulatoriali

DECRETO n. 155 del 12/03/2015

Servizio di Radiologia

STUDIO DI SETTORE SG57U ATTIVITÀ ATTIVITÀ A ALTRI STUDI MEDICI E POLIAMBULATORI SPECIALISTICI STUDI DI RADIOLOGIA E RADIOTERAPIA

La rete della Buona Sanità e la mission

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

C L I N I CA V E T E R I N A R I A T I BA L D I. Gentile cliente, ho il piacere di presentare la nostra carta dei servizi.

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

Unità Operativa di Chirurgia

Semiresidenza psichiatrica il Sole

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI ARESE

VILLA ROSA. NUOVA SEDE DISTRETTO di COLLEGNO

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

CARTA DI ACCOGLIENZA

La partecipazione dei cittadini: l esperienza della Regione Toscana

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Corso di Laurea in Fisioterapia

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

CARTA SERIVIZI Siena, 07/01/2014

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Day Hospital Psichiatrico

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

Paolo Biglioli Direttore Scientifi co. 2 Centro Cardiologico Monzino

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE

Il Primo Gruppo Ospedaliero in Italia

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Transcript:

Istituto Auxologico Italiano CARTA DEI SERVIZI

Istituto Auxologico Italiano L Istituto Auxologico Italiano è un ente no-profit, costituito in Fondazione con DPR 6 dicembre 1963, n.1883 e riconosciuto a partire dal 1972 come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), vale a dire ente di rilevanza nazionale che secondo standard di eccellenza persegue finalità di ricerca unitamente a prestazioni di ricovero e cura di alta specialità. L Istituto è specializzato nella ricerca, prevenzione, cura e riabilitazione delle malattie endocrinometaboliche, cardiovascolari e neurodegenerative. L approccio a queste malattie è di tipo multidisciplinare e integrato, potendo contare sugli apporti di laboratori sperimentali di ricerca di base e applicata (laboratori finalizzati a indagini genetiche, molecolari e cellulari), su sofisticate attrezzature biomediche per la prevenzione e la diagnosi delle malattie, nonché su moderne strutture di degenza per il trattamento dell ammalato nella fase acuta e riabilitativa. L attenzione a tutte le fasi dello sviluppo umano, comprese quelle embrionali, si esprime anche nella grande importanza che rivestono le riflessioni sui temi di bioetica e nell attenzione alla riabilitazione di alta specialità come parte integrante di un innovativo modello di cura volto a riaffermare la centralità dell essere umano. 2

L Istituto Auxologico Italiano è presente in Regione Lombardia e in Regione Piemonte: REGIONE LOMBARDIA Milano via Ariosto 13, IRCCS Ospedale S. Michele Milano piazzale Brescia 20, IRCCS Ospedale S. Luca Milano via Mercalli 32, IRCCS Ospedale S. Luca Polo di neuroriabilitazione Milano via Mercalli 28, Polo Chirurgico Capitanio Milano via Mercalli 30, Casa di Cura Privata Capitanio Milano via Pier Lombardo 22 Casa di Cura San Carlo Milano via Mosè Bianchi 90, Centro di Ricerca e Cura dell Invecchiamento Cusano Milanino via Zucchi 18, Centro di Ricerche e Tecnologie Biomediche Meda Corso della Resistenza 23, Centro Diagnostico Meda Pioltello via Masaccio 4/b, Centro Diagnostico Pioltello Bollate c/o Stazione Ferrovie Nord Milano, Punto prelievi REGIONE PIEMONTE Oggebbio-Piancavallo (VB) IRCCS Ospedale S. Giuseppe Verbania Villa Caramora, Polo di ricerca, prevenzione e follow up 3

Polo Chirurgico Capitanio Il Polo Chirurgico Capitanio è una struttura sanitaria privata polispecialistica accreditata col SSR, facente parte dell Istituto Auxologico Italiano dal gennaio 2011. E prevalentemente orientato alla cura delle principali patologie oculistiche e ortopediche. Nel Maggio 2011 si è costituito Presidio Unico con la Casa di Cura San Carlo, sita in Milano in via Pier Lombardo, 22. Il Polo Chirurgico Capitanio si trova a Milano in via Mercalli, 28 (zona Corso di Porta Romana), raggiungibile - con la Linea Metropolitana Gialla (fermata Crocetta a circa 400 metri) - con le linee tranviarie 15, 16 e 24 e con l autobus 94 (fermata Corso Italia via Santa Sofia) 4

Struttura e organizzazione Direttore Medico di Presidio: Dr. Gianluca Merlano Il Polo Chirurgico Capitanio è costituito da: U.O. di Oculistica, responsabile dr. Fulvio Bergamini U.O. di Ortopedia e Traumatologia, responsabile prof. Vanni Petrachi Day Surgery Servizio di Diagnostica per Immagini, responsabile dr. Sergio Delpiano Servizio di Medicina di Laboratorio, responsabile dr. Lorenzo Prencipe Ambulatori specialistici n. 3 sale operatorie CARTA DEI SERVIZI MODALITA DI ACCESSO E DI FRUIZIONE DELLE PRESTAZIONI Ricovero ORDINARIO Si tratta di un ricovero di durata superiore ad una giornata, predisposto a fini di diagnosi e cura di episodi acuti. Il ricovero viene programmato su proposta del Medico di Medicina Generale (MMG) o per trasferimento da strutture ospedaliere. Ricovero in DAY SURGERY Si tratta di un ricovero di durata inferiore ad una giornata, finalizzato alla esecuzione di terapie chirurgiche e di tutte le prestazioni specialistiche indicate nel pre e post operatorio. Viene programmato su proposta del Medico di Medicina Generale (MMG) Informazioni e modalità di prenotazione Presso ogni Reparto è istituita una lista di attesa che consente di rispettare priorità di ordine clinico e cronologico per l accesso al ricovero. Per ulteriori informazioni e per la prenotazione si rimanda alle schede di reparto riportate nelle pagine successive Ricoveri in convenzione con il SSR Per tale tipologia di ricovero nulla è dovuto da parte del Paziente, poiché tutti gli oneri derivanti dalle prestazioni erogate sono a carico del SSR Per i ricoveri convenzionati con il SSR sono richiesti i seguenti documenti: Documento di identità (Carta di Identità, Passaporto) Codice Fiscale o Codice STP Tessera sanitaria o Carta Regionale dei Servizi o Tessera TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia) Richiesta del Medico di Medicina Generale Ricoveri privati Tutti gli oneri della degenza (prestazioni mediche e trattamento alberghiero) sono a carico del Paziente, che può usufruire di eventuali convenzioni stipulate dalla Struttura. Per maggiori informazioni sulle convenzioni attive, il Paziente è invitato a contattare l Ufficio Ricoveri. Per tale tipologia di ricovero è richiesto: Documento di identità (Carta di Identità, Passaporto) 5

UNITA OPERATIVE OCULISTICA U.O. di Oculistica Responsabile: Dr. Fulvio Bergamini Segreteria: 02 58218.117 3 posti letto di degenza ordinaria Day Surgery Ambulatori Nella U.O. di Oculistica vengono trattati tutti i difetti visivi e le patologie del bulbo oculare. Vengono svolti interventi chirurgici in regime di Degenza Ordinaria e di Day Surgery. Per garantire la migliore cura a seconda della patologia e dell esigenza specifica del paziente, la Unità Operativa include ambulatori specialistici di patologia: Ambulatorio per pazienti affetti da glaucoma Ambulatorio per le patologie della retina Ambulatorio per le patologie della cornea Ambulatorio per patologie di tipo oftalmoplastico Informazioni e prenotazione Lunedì Venerdì 9.00-12.00 RICOVERI ORDINARI e DAY SURGERY 02 58218.117 6

ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA U.O. di Ortopedia e Traumatologia Responsabile: Prof. Vanni Petrachi Segreteria: 02 58218.714 18 posti letto di degenza ordinaria Day Surgery Ambulatori* *in regime privato Presso la U.O. vengono eseguiti interventi di chirurgia artroscopica del ginocchio, della caviglia, della spalla, del gomito e del polso; interventi per le patologie del piede; chirurgia protesica di anca e ginocchio; chirurgia della mano. Informazioni e prenotazione Lunedì Venerdì 9.00-12.00 RICOVERI ORDINARI e DAY SURGERY 02 58218.714 7

SERVIZI OSPEDALIERI ED AMBULATORIALI SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO Responsabile: Dr. Lorenzo Prencipe CARTA DEI SERVIZI Il Servizio di Medicina di Laboratorio garantisce analisi di: - microbiologia; virologia; anatomia e istologia patologica; immunoematologia; genetica PUNTO PRELIEVI Analisi di laboratorio* Accesso libero senza prenotazione Lunedì Sabato: 7.30-11.00 Per informazioni dettagliate sulle analisi eseguite SEGRETERIA LABORATORIO Tel. 02 61911.2410 Fax 02 61911.2526 *Servizio attivo in regime privato AMBULATORI SPECIALISTICI Responsabile: Dr. Gianluca Merlano Vengono erogate prestazioni ASL e/o private* nell ambito delle seguenti branche specialistiche CARDIOLOGIA* CHIRURGIA GENERALE* CHIRURGIA PLASTICA* CHIRURGIA VASCOLARE ANGIOLOGIA* DERMOSIFILOPATIA* ENDOCRINOLOGIA* GASTROENTEROLOGIA CHIRURGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA* MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE* NEFROLOGIA* NEUROLOGIA* OCULISTICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA* OSTETRICIA E GINECOLOGIA* OTORINOLARINGOIATRIA* PNEUMOLOGIA* UROLOGIA* *Prestazioni private DIAGNOSTICA PER IMMAGINI* Responsabile: Dr. Sergio Delpiano RADIOLOGIA DIGITALE TC SPIRALE (Tomografia Computerizzata) ECOGRAFIA INTERNISTICA ECOGRAFIA OSTETRICO-GINECOLOGICA *Servizio attivo in regime privato 8

PRESTAZIONI AMBULATORIALI INFORMAZIONI PRENOTAZIONI RITIRO REFERTI CARTA DEI SERVIZI Orario di apertura Poliambulatorio Lunedì Venerdì: 7.30-19.30 Sabato: 7.30-13.00 Centro Unico Prenotazioni (CUP) prestazioni di Oculistica ambulatoriale Lunedì Venerdì: 8.00-18.30 Sabato: 8.00-12.30 Linea telefonica ASL 02 61911.2501 Linea telefonica Privati e Aziende Convenzionate 02 61911.2500 E possibile richiedere informazioni sui servizi offerti e prenotazioni di visite o esami via e-mail al seguente indirizzo preno@auxologico.it E necessario inserire nella mail le seguenti informazioni: COGNOME, NOME, DATA DI NASCITA, INDIRIZZO CIVICO, TELEFONO, EVENTUALE CELLULARE, CODICE ASSISTITO, TIPO DI INDAGINE SPECIALISTICA RICHIESTA Eventualmente giorno e orario preferito per la prenotazione Entro 24 ore dall invio della richiesta, un operatore provvederà a prendere contatto telefonico per confermare la prenotazione e comunicare le necessarie informazioni Centro Unico Prenotazioni (CUP) prestazioni ambulatoriali solventi Lunedì Venerdì: 7.30-18.30 Sabato: 8.00-12.30 Telefono 02 58389.111 Prenotazione allo Sportello Lunedì Venerdì: 7.30-18.30 Sabato: 7.30-11.00 Ritiro Referti prestazioni ambulatoriali Nel rispetto della normativa vigente (D.lgs 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali ), il ritiro dei referti può essere effettuato: dal Titolare della documentazione richiesta presentando il tagliando di ritiro e un documento di identità in corso di validità da un Delegato presentando il tagliando di ritiro compilato dal Titolare della documentazione richiesta nella sezione delega, un proprio documento di identità in corso di validità e la fotocopia del documento di identità in corso di validità del delegante Orari di ritiro Dalle 14.00 alle 19.00 nel giorno indicato per il ritiro Dalle 7.30 alle 19.00 dal giorno successivo Dalle 7.30 alle 13.00 nella giornata di sabato 9

Standard di qualità e obiettivi Tempistiche Brevità delle liste di attesa Tempestività nella consegna dei referti Puntualità degli Operatori e dei Medici monitorata attraverso l analisi dei questionari Regolarità e continuità nell effettuazione delle prestazioni anche nei periodi più difficili (momenti di maggiore afflusso e periodi festivi) Semplicità delle Procedure Amministrative Tutti i servizi sono accessibili oltre che di persona allo sportello, anche telefonicamente Accesso senza prenotazione al punto prelievi per le analisi chimico-cliniche Informazioni al paziente Viene favorita l informazione e la partecipazione del paziente tramite: Libretto Informazioni per i degenti Questionari di customer satisfaction per pazienti degenti e che accedono ai servizi ambulatoriali Informative dettagliate per tutte le procedure a rischio o invasive Orientamento - Accoglienza La segnaletica esterna ed interna è stata progettata per ben indirizzare il Paziente, evitandogli di dover richiedere ulteriori informazioni. Comfort alberghieri La collocazione centrale del Polo Chirurgico, circondato da un tranquillo giardino, il comfort e la pulizia della struttura alberghiera garantiscono un soggiorno sereno, minimizzando il disagio che la permanenza in una struttura ospedaliera spesso comporta. Camere di degenza prevalentemente a 2 letti, con servizio igienico annesso. Telefono in camera Presenza di saletta soggiorno con televisore, in tutte le UO Televisore in camera, in alcune stanze Possibilità di scelta del menù Relazioni umane La personalizzazione e l umanizzazione del trattamento, la capacità di rassicurare, la cortesia ed il rispetto della dignità umana sono ben percepiti dal Paziente che viene sempre considerato persona, mai numero o caso clinico. 10

Tutela e Partecipazione L Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) L Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) è un servizio a disposizione degli utenti per migliorare la qualità dei servizi sanitari, attraverso una corretta informazione sui servizi dell Istituto, la gestione dei reclami, delle segnalazioni, dei suggerimenti e degli encomi, le rilevazioni di customer satisfaction quale strumento di monitoraggio della qualità percepita ed il costante aggiornamento della Carta dei Servizi. Le segnalazioni, i reclami, i suggerimenti e gli encomi possono essere presentati all U.R.P. attraverso le seguenti modalità: lettera in carta semplice; apposito modulo, disponibile presso il Servizio Accettazione e i Reparti di Degenza; segnalazione telefonica o colloquio negli orari di apertura dell Ufficio; e-mail all indirizzo urp@auxologico.it In ottemperanza alle Linee Guida della Regione Lombardia sulla Customer Satisfaction, l Istituto Auxologico Italiano svolge periodicamente indagini di rilevazione del grado di soddisfazione dell utenza attraverso la somministrazione di questionari sia agli utenti dei servizi ambulatoriali sia ai degenti nei reparti di degenza ordinaria, Day Hospital e Day Surgery. I dati elaborati dall analisi dei questionari, a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico, unitamente all analisi dei dati dei reclami e delle segnalazioni, vengono utilizzati per l implementazione di azioni di miglioramento e per l ottimizzazione dell efficienza/efficacia dei servizi erogati dall Istituto. Responsabile: Sig.ra Ida Pietrogiovanna L Ufficio Relazioni con il Pubblico ha sede centrale presso la Sede Legale dell Istituto Auxologico Italiano Orari e recapiti Ufficio Relazioni con il Pubblico Lunedì; Mercoledì; Giovedì: 9.00-12.00 / 14.30 16.00 Martedì; Venerdì: 9.00-13.00 Tel 02 61911.2598 Fax 02 61911.2429 Via L. Ariosto, 13 20145 Milano 11

Da sempre studiamo lo sviluppo dell uomo. Nella sua perfezione e nelle sue patologie. Incontriamo persone, non casi. Vogliamo prevenire la loro sofferenza. Se è troppo tardi, vogliamo curarla, riabilitare chi ha sofferto per rendergli il sorriso. A casa nostra, la ricerca è per l armonia dello sviluppo umano www.auxologico.it Istituto Auxologico Italiano Polo Chirurgico Capitanio Via Mercalli, 28 Tel. 02 58218.1 Questo documento è redatto ai sensi del D.P.C.M. del 19 maggio 1995 Una copia della Carta dei Servizi è a disposizione degli utenti, dei degenti e dei visitatori presso il Servizio Accettazione, presso i Reparti di Degenza e presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico E inoltre consultabile sul sito web: www.auxologico.it La presente edizione della Carta dei Servizi è la revisione n. 02 del Luglio 2011 12