SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche)



Documenti analoghi
SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche)

Modalità di prelievo, conservazione e conferimento dei campioni

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE

Progetto pilota per la sorveglianza della mortalità delle colonie di api Italia Protocollo di campionamento

ESAMI DIAGNOSTICI PER ANIMALI DA COMPAGNIA Ultimo aggiornamento: 20/01/2014

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

Progetto pilota europeo di sorveglianza sulla mortalitàdegli alveari

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica - Prof. Grigioni W.F. Pad 18 e Pad 26

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

Rev. N Data Descrizione modifiche

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

Prezzo Complessivo (iva esclusa, massimo 4 cifre decimali) Q x Pu. Prezzo Unitario in lettere. Prezzo Totale in lettere

NOTE INFORMATIVE CAMPIONAMENTO PRELIEVO

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico

SUPPORTO DIAGNOSTICO IN APICOLTURA, INDAGINI DI LABORATORIO PER LA DIAGNOSI DI VIROSI E NOSEMA SPP. -(DATI PRC )-

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

La legislazione sui controlli relativi alla Varroa ed illustrazione sul sistema di monitoraggio per la morìa delle api

Microbiologia Clinica

Utilizzare gli appositi contenitori sterili monouso a bocca larga acquistati in farmacia.

Procedura di campionamento per clienti esterni

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Malattie esotiche delle api e controlli all importazione

CONTROLLI PRESSO GLI ALLEVAMENTI APISTICI DEL LAZIO INDICE:

Parassitologia. For Newbies

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

CellSolutions General Cytology Preservative

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna

ISTRUZIONE OPERATIVA

SCHEMA GENERALE DEL PROGRAMMA DI SELEZIONE. 1 Anno Riproduzione delle potenziali madri ed invio ai Centri di Valutazione

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti

RIEPILOGO CODICI CONTENITORI PER PRELIEVI MICROBIOLOGIA E SIEROLOGIA

QUESTIONARIO (Da compilare in caso di mortalità anomali o spopolamento di alveari) Cognome... Nome... Via...Cap... Località... Tel...

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

Casa di Cura HERMITAGE CAPODIMONTE spa

L apicoltura in Trentino

CAP. 4: LE ATTIVITA DELLE STRUTTURE COMPLESSE (SS.CC.)

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO

Apicoltura Biologica

VERBALE DI CAMPIONAMENTO N..

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso

Regolamento di polizia veterinaria anagrafe apistica

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

Carta dei Servizi Laboratorio Analisi Veterinarie M.E. Miller

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO. FT 001 (set da 10 campioni)

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

I SERVIZI DEL LABORATORIO DI ANALISI C.S. LABORATORI ASSOCIATI SRL GUIDA TASCABILE PER L UTENTE

Curriculum Vitae Europass

Ministero della Salute

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

Applicazione linee guida nella fase preanalitica. Graziella Saccani

Controllo della varroa in apicoltura biologica. Formiche e forbicine possono rimuovere gli acari dall inserto.

Laboratorio Fitopatologico Regione Campania. Organizzazione

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

MATERIALI CITOLOGICI: PRELIEVO, CONSERVAZIONE E INVIO

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA

di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO TRACCE BIOLOGICHE

Considerazioni sugli aspetti sanitari sulla nuova legge regionale in apicoltura DR. GIUSEPPE BUCCIARELLI

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

IL TRASPORTO E LA SPEDIZIONE IN SICUREZZA DI CAMPIONI BIOLOGICI

LISTINO SERVIZI Sede SETTIMO MILANESE

NOTE INFORMATIVE SULLA MODALITÀ DI RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI A SCOPO ANALITICO E PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Carta dei Servizi rev. 1 aprile Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale di Bussolengo

DOPO UN CASO DI PESTE AMERICANA CHE FARE? Dr.ssa Rosanna Rossi USL7 di Siena Dr.ssa Giuliana Bondi USL7 di Siena

PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI LABORATORIO

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Considerazioni all approccio veterinario sulla genetica delle api

MAQS 68,2 g Strisce per alveare per api mellifere. Dott.ssa Ulrike Lampe 26 Settembre 2014

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

INDAGINE Materiale: ESPETTORATO CONTENITORE

Guida al prelievo e recapito dei campioni

MODALITA DI PRELIEVO DEI CAMPIONI DI ALIMENTI SOMMARIO

Studio Analisi Ippocrate S.r.l.

Dip. Lab. T.C.B.1 CODICE PROCEDURA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO. Data 26 settembre 2011 Pagina 1 di 7

COME VALUTARE IL GRADO DI INFESTAZIONE DA VARROA NEGLI ALVEARI

PATOLOGIE E AVVERSITA DELLE API: tecniche diagnostiche e di campionamento. Dr. Emanuele Carpana

ISTRUZIONE OPERATIVA MODALITÀ DI PRELIEVO E RACCOLTA CAMPIONI PER PAZIENTI ESTERNI

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

TOSSICOLOGIA. TOSSICO Ogni sostanza capace di provocare in un organismo modificazioni funzionali DANNOSE mediante una azione fisica o chimica.

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

S. I. E. D. P. GRUPPO DI STUDIO DELLA SINDROME DI TURNER

COME PREPARARSI AGLI ESAMI

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico

LA NUTRIZIONE LA NUTRIZIONE è differente da alveare ad alveare a seconda delle caratteristiche genetiche della regina, della zona e del modo di

LOTTO N. 1 PROVETTE SOTTOVUOTO CIG E66 IMPORTO A BASE D'ASTA: ,00

LISTINO PREZZI PER ORDINE VETERINARI DI PERUGIA

Transcript:

PG ACC 003/2 rev. 11 pag. 1 di 5 INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE Esame SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche) Tipologia campione Temperatura Tempi di consegna al laboratorio (dal ) siero 48 h chimica clinica (tranne glicemia) Siero/plasma glicemia Siero prove coagulazione Citrato di Sodio ormoni Siero esame emocromocitometrico (o Litio Eparina) emoparassiti microfilarie 8 h 3 h 4 h 8 h Note Se > 48 h dal Se > dal Quantità minima: 50 l per 1 parametro 500 l per 19 parametri Se > dal sangue intero non rapporto 1:9 (1 parte di di Citrato di Sodio 3,2-3,8% + 9 parti di sangue) Se > dal 250 l per 1 determinazione dosaggio progesterone: consegna entro le ore 11,00 escluso il sabato Rispettare il quantitativo di sangue dichiarato in provetta

PG ACC 003/2 rev. 11 pag. 2 di 5 VES fenotipizzazione linfocitaria battericidia e attività del complemento lisozima Genotipizzazione scrapie ORGANI/BIOPSIE/TESSUTI esami istologici Esami citologici URINE esame chimico fisico elettroforesi urine FECI Citrato di Sodio Siero prelevato in sterilità Siero prelevato in sterilità sangue intero a tenuta senza fissativo ermetico con formalina al 10% vetrini non colorati e fissati all'aria 4 h 72 h rapporto 1:4 (1 parte di Citrato di Sodio 3,2-3,8% + 4 parti di sangue) Se > dal Minimo 200 l di siero Se > dal Minimo 50 l di siero Prendere accordi con il laboratorio campione/liquido fissante in rapporto 1:10 In caso di biopsie aggiungere soluzione fisiologica in rapporto 1:1 Se > dal Minimo 50 l di urine Escherichia coli O:157 immediata 100 g di feci per

PG ACC 003/2 rev. 11 pag. 3 di 5 esami parassitologici TAMPONI E LAVAGGI PREPUZIALI (colturali, PCR, microscopia elettronica) colturali PCR Metrite equina contagiosa (CEM) Thrichomonas spp. contenitori a tenuta a tenuta in terreno di trasporto per colture cellulari MEM (Minimal Essential Medium) o in soluzione fisiologica antibiotata (2 ml) o in soluzione tampone PBS (Phosphate Buffer Saline) (2 ml), in a tenuta in terreno di trasporto Tamponi sterili privi di terreno di trasporto meglio se con l aggiunta di 0,5-1,0 ml di PBS (Phosphate Buffer Saline) o di MEM (Minimal Essential Medium) tamponi con terreno di trasporto al carbone attivo tipo Amies prelevati da uretra, fossa uretrale, prepuzio, fossa e seni clitoride lavaggio prepuziale bovino in soluzione di In giornata (max 48h) 12 h nel più breve tempo possibile perchè i campioni devono essere lavorati entro 24-48 h dal. 6 h ogni soggetto separati ed identificati, 100 g di feci per ogni soggetto separati ed identificati, Se > dal 10-50 g di materiale fecale Se > dal Se > 12 h dal e consegnare entro 24-48h

PG ACC 003/2 rev. 11 pag. 4 di 5 lavaggio fornita dall Istituto LIQUIDI BIOLOGICI Esami citologici LIQUIDO SEMINALE EQUINO CARCASSE esami anatomopatologici-piccoli animali esame anatomopatologico-grandi animali,cetacei,tartarughe spiaggiate ARTROPODI (insetti ed acari) Identificazione di artropodi LATTE Urea a tenuta a tenuta versamenti, raccolte, lavaggi in K3 + striscio del liquido al momento del campionamento: vetrini non colorati e fissati all'aria a tenuta Contenitori/sacchi a tenuta Contenitori a tenuta. Esemplari o materiale da esaminare in alcol etilico 70% non denaturato (non utilizzare alcol rosa) o a secco. Contenitori a tenuta Refrigerato/congelato (contattare il laboratorio di anatomoistopatologia) 24h per i liquidi biologici in K3 Nel più breve tempo possibile contattare il laboratorio di anatomoistopatologia) Se > dal Se > dal Minimo 20 ml di materiale Minimo 10 ml di materiale

PG ACC 003/2 rev. 11 pag. 5 di 5 API Api adulte: in buste presto chiuse o barattoli puliti per ricerca di Varroa destructor, Nosema spp., virosi, parassiti esotici (Aethina tumida e Tropilaelaps spp.), esame morfometrico ed esame batteriologico (in quest ultimo caso, utilizzare buste o barattoli sterili). Per diagnosi di Varroa destructor, Nosema spp. e virosi, mantenere congelato il campione. Per esame batteriologico, refrigerare il campione. Per le analisi chimiche, il campione deve essere congelato fin dal momento del e deve essere rispettata la catena del freddo. Per esame morfometrico delle api e per ricerca di parassiti esotici: utilizzare un contenitore pulito (es. barattolo) con etanolo e conservare il campione a temperatura. Numero di api necessarie per le suddette analisi: - Valutazione tasso di infestazione da Varroa: prelevare 100-300 api adulte dai telaini del nido (100 api occupano un volume pari a circa 170 ml) - Nosema conta spore: almeno 30 api bottinatrici prelevate dal predellino di volo a fine mattinata; - Nosema PCR: almeno 10 api bottinatrici prelevate dal predellino di volo a fine mattinata; - Batteriologico: almeno 10 api (adulte, larve o pupe); - Virosi PCR: almeno 10 api prelevate dall interno dell alveare, dai telaini di covata; - Esame morfometrico: prelevare almeno 30 api adulte prelevate dal nido; - Parassiti esotici (Aethina tumida e Tropilaelaps spp.), prelevare tutti i parassiti sospetti ed immergerli in etanolo; - Per esame tossicologico: prelevare almeno 250 api morte/moribonde/con sintomi di avvelenamento. Api regine e operaie accompagnatrici per controlli all importazione (Aethina tumida e Tropilaelaps spp.): confezione integra in vincolo sanitario. Covata: per diagnosi batteriologica o micologica (es. peste americana/europea/covata calcificata): mettere in buste sterili (es. prestochiuse) una sezione di favo con la covata ammalata della grandezza di almeno 15 cmx15 cm. Eventualmente, consegnare anche tutto il telaino di covata, avvolgendolo in carta assorbente (tipo scottex) e mettendolo in una busta di plastica ben chiusa. Conservare a temperatura di refrigerazione e consegnare nel più breve tempo possibile al laboratorio. Polline: conferire i barattoli a tenuta, con raccolta delle diverse tipologie di polline presente. Congelare dal momento del fino alla consegna in laboratorio. Miele in favo: per la rilevazione dei contaminanti ambientali immettere i campioni in buste di plastica (es. presto chiuse) o barattoli puliti. Conferire almeno un terzo del telaio e tenere congelato il campione. Miele in barattolo: per esame melissopalinologico conferire almeno 100 g di miele in un contenitore pulito; per la ricerca di radionuclidi: conferire almeno 700 g di miele; per l esame chimico (metalli pesanti): conferire almeno 20 g di miele.