Introduzione alla Comunicazione Aumentativa Alternativa



Documenti analoghi
Obbiettivi. I DIRITTI della COMUNICAZIONE LIBRI SU MISURA E INBOOK: PERCORSI E STRUMENTI. La comunicazione aumentativa e alternativa

I DIRITTI della COMUNICAZIONE

Università degli Studi della Calabria

CONSEGUENZE DEL DEFICIT COMUNICATIVO

FINESTRE INTERCULTURALI

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

FINESTRE INTERCULTURALI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

SOSTENERE E SVILUPPARE LA COMUNICAZIONE NELL'AUTISMO LE INFORMAZIONI devono essere:

CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa Cittadinanza Accessibile Attiva

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE La comunicazione aumentativa alternativa URBINO AGOSTO 2014.

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

COMUNICAZIONE. L uomo fin dalle origini ha avuto necessità di comunicare i propri bisogni e l ha fatto usando immagini, gesti, vocalizzi, parole.

Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. Passaporto

CONOSCERE ED UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

Da dove nasce l idea dei video

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

La lettura di un libro

C.A.A. 4 aprile 2013

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

IL PERCORSO DI COACHING

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA. In età evolutiva, più dello 0,5% della popolazione presenta disabilità

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Bisogni Educativi Speciali

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Anno : casi singoli. Anno : coinvolgimento Scuola Primaria

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

DAI LIBRI SU MISURA AGLI INBOOK

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

I CAMPI DI ESPERIENZA

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva

Informatica pratica. File e cartelle

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

Asilo nido Melograno Anno scolastico

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

ANNO SCOLASTICO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Autoefficacia e apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

YouLove Educazione sessuale 2.0

CURRICOLO DI INGLESE L3

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

«La Comunicazione aumentativa alternativa in età evolutiva»

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Obiettivi e descrittori di competenza classe prima

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Supporto Collaborativo Protetto per Genitori e Operatori di Disabili Tema primario: Tecnologie Welfare e Inclusione Tema Secondario: Salute

Configurazione degli strumenti di comunicazione e accesso informatico ed esempi di casi

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

Imparare facendo. Imparare collaborando

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

OPPOR TUNITÀ CAMBIA MENTO. nuove

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTO: TEATRO FORUM

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Quida Esame Plida A2:

Transcript:

Introduzione alla Comunicazione Aumentativa Alternativa Brunella Stefanelli Luca Errani AUSILIOTECA AIAS BOLOGNA ONLUS I DIRITTI della COMUNICAZIONE Ogni persona indipendentemente dal grado di disabilità, ha il diritto fondamentale di influenzare, mediante la comunicazione, le condizioni della sua vita. 1

I DIRITTI della COMUNICAZIONE Il diritto di chiedere oggetti, azioni, persone e di esprimere preferenze e sentimenti. Il diritto di scegliere tra alternative diverse. Il diritto di rifiutare oggetti, situazioni, azioni non desiderate e di non accettare tutte le scelte proposte. Il diritto di chiedere e ottenere attenzione e di avere scambi con altre persone. I DIRITTI della COMUNICAZIONE Il diritto di richiedere informazioni riguardo oggetti, persone, situazioni o fatti che interessano. Il diritto di attivare tutti gli interventi che rendano loro possibile comunicare messaggi in qualsiasi modo e nella maniera più efficace indipendentemente dal grado di disabilità. Il diritto di avere riconosciuto comunque il proprio atto comunicativo e di ottenere una risposta anche nel caso in cui non sia possibile soddisfare la richiesta. 2

I DIRITTI della COMUNICAZIONE Il diritto di avere accesso in qualsiasi momento ad ogni necessario ausilio di comunicazione aumentativa-alternativa, che faciliti e migliori la comunicazione e il diritto di averlo sempre aggiornato e in buone condizioni di funzionamento. Il diritto a partecipare come partner comunicativo, con gli stessi diritti di ogni altra persona, ai contesti, interazioni e opportunità della vita di ogni giorno. I DIRITTI della COMUNICAZIONE Il diritto di essere informato riguardo a persone, cose e fatti relativi al proprio ambiente di vita. Il diritto di ricevere informazioni per poter partecipare ai discorsi che avvengono nell ambiente di vita, nel rispetto della dignità della persona. Il diritto di ricevere messaggi in modo comprensibile e appropriato dal punto di vista culturale e linguistico. Dal National Commitee for the Communication Needs of Persons with Severe Disabilities, 1992 a cura del Servizio di Comunicazione Aumentativa e Alternativa del Centro Benedetta d Intino di Milano 3

"Spesso la gente fa un parallelo fra la capacità di parlare e la nostra intelligenza. La C.A.A. rende più difficile ignorarci e permette a ciascuno di noi di far sentire la propria voce" Ruth Sienkewicz Mercer nel suo libro "I Raise My Eyes to Say Yes" (1989) Le persone che non riescono a parlare rischiano: di essere ritenute incapaci di comprendere e provare emozioni, di venire spesso interpretate e non capite, di venire anticipate nelle risposte, di non essere considerate nei loro tentativi di comunicare. Un grave deficit comunicativo quindi ha conseguenze anche sul piano relazionale, linguistico, cognitivo e sociale. 4

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA Insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie che è possibile attivare per facilitare la comunicazione con persone che presentano una carenza o un'assenza, temporanea o permanente, nella comunicazione verbale. Comunicazione alternativa e aumentativa Esperienze in regioni di lingua italiana a cura di Gabriele Scascighini. L'aggettivo Alternativa sta ad indicare il ricorso a modalità di comunicazione diverse dal linguaggio orale. L'aggettivo Aumentativa sta ad indicare come le modalità di comunicazione utilizzate siano tese non a sostituire ma ad accrescere le modalità di comunicazione che la persona possiede. Comunicazione alternativa e aumentativa Esperienze in regioni di lingua italiana a cura di Gabriele Scascighini. 5

BASI DELLA COMUNICAZIONE Avere qualcosa da comunicare Bisogni Idee Sensazioni Realizzare che si può comunicare Capire ciò che gli altri cercano di dire Avere lo strumento per comunicare bisogni ed idee Centro Benedetta D Intino - 1996 LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE E SEMPRE MULTIMODALE Indicazione Sguardo Gesti Mimica Tono muscolare Linguaggio Vocalizzi non linguistici Componenti speciali Prossemica Tono della voce 6

Quando proporre la CAA Amiotrofia Muscolare Spinale Disturbi Generalizzati dello Sviluppo Paralisi Cerebrali Infantili Disabilità intellettive gravi Disfasia grave Developmental Apraxia of Speech Sindrome di Landau Kleffner Sindromi genetiche (Angelman, Down, ecc..) Gravi disturbi sensoriali Sclerosi Laterale Amiotrofica Traumi Cranio-encefalici e Ictus del tronco cerebrale L INTERVENTO DI CAA Lavorare soprattutto con/nel contesto di vita Partire dalle abilità esistenti Strutturare un ambiente facilitante specifico (routines, osservare e dare significato, partire da situazioni altamente motivanti, ecc..) Consentire maggiore controllo e prevedibilità Utilizzare la CAA sia in entrata che in uscita, Offrire opportunità di effettuare delle scelte, Sviluppare il SI E IL NO, Sviluppare un sistema di comunicazione multimodale A. Costantino, N.Bergamaschi, L.Bernasconi, D.Biffi, M.Marini, C.Dall Olmo, 2009 7

Considerazioni generali Intervento precoce (distacco fisico, postura che favorisce l interazione) Coinvolgimento dei diversi contesti di vita (famiglia, scuola, extra-scuola, ecc..) Il fallimento e il successo degli interventi di CAA dipendono quasi sempre da fattori di contesto (progetto condiviso, formazione, accesso a centri sovrazonali, ecc..) I partner sono barriere quando anticipano i bisogni senza una richiesta non attuano pause strutturano e dominano l interazione, così che la persona si limita a rispondere e non ha possibilità d iniziare il suo intervento provvedono poche opportunità di fare scelte parlano sulla persone e non «con la» persona con BCC non sono ricettivi e che non gratificano gli sforzi comunicativi 8

PREGIUDIZI E ancora diffusa la convinzione che un intervento di C.A.A. possa inibire o ritardare l eventuale comparsa del linguaggio orale, anche se emerge dalla letteratura e dalle esperienze cliniche che la C.A.A. non interferisce con la naturale abilità del bambino a sviluppare la comunicazione vocale e verbale. I bambini infatti tendono a usare per comunicare la modalità più rapida, efficace ed accessibile (Mirenda P., 1998). PREGIUDIZI sfatati sull intervento di CAA Va messo in atto solo dopo Va messo in atto il più aver provato tutto il resto precocemente possibile E solo per chi non parlerà mai E per chiunque abbia bisogni comunicativi Non fa parlare i bambini Accelera lo sviluppo linguistico Richiede un certo livello Sostiene lo sviluppo cognitivo cognitivo Serve solo in uscita Sostiene la comprensione Non è adatto se ci sono Migliora i problemi di di comportamento di comportamento Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Treviglio/Milano 9

Gli strumenti di CAA Prima degli strumenti E molto importante nell ambito di un progetto di CAA, individuare uno o più facilitatori che si assumano la responsabilità di supportare gli sforzi comunicativi del bambino, diventando promotori di relazioni con i diversi partner comunicativi (compagni di classe, amici, insegnanti, vicini di casa), ed evitando di porsi come unico interlocutore. La scuola è, per esempio, uno degli ambienti che offre ai bambini disabili il maggior numero di occasioni di comunicazione e di interazione. Dott.ssa Rivarola Centro Benedetta D Intino Milano Principi e pratica in CAA 10

OBBIETTIVI Difficoltà nello speech: Buone capacità di comprensione ma difficoltà a produrre il linguaggio parlato. Obiettivo: individuare strumenti per aumentare le possibilità comunicative. Difficoltà nel language: Difficoltà di comprensione del linguaggio o di carattere cognitivo più ampie. Obiettivo: favorire l intenzionalità comunicativa, la condivisione dell attenzione, la comprensione. Cosa occorre valutare? Valutazione del vocabolario (interessi, bisogni, contesti, partecipazione) Postura Aspetti sensoriali Indicazione e/o input Livello di simbolizzazione (oggetti, foto, simboli, lettere, ecc..) 11

AUSILI PER LA COMUNICAZIONE Strumenti poveri per la CAA Agenda oggettuale/simbolica Etichettatura Quaderno dei resti Organizzazione dell ambiente Striscia dell attività Passaporto Vocabolario dei gesti Libri modificati e personalizzati e INBook Tabelle tematiche Tabelle di comunicazione Tabelle alfabetiche e Alfabetieri in plexiglas 12

Strumenti per l espressione Agenda oggettuale/simbolica Etichettatura Quaderno dei resti Organizzazione dell ambiente Striscia dell attività Passaporto Vocabolario dei gesti Libri modificati e personalizzati e INBook Tabelle tematiche Tabelle di comunicazione Tabelle alfabetiche e Alfabetieri in plexiglas I simboli grafici utilizzati in CAA 13

I SISTEMI SIMBOLICI I set di simboli più utilizzati in CAA sono: PCS (Picture Communication Symbols) WLS (Widgit Literacy Symbols) Bliss (Blissymbolics) Arasaac Picture Communication Symbols (PCS) 14

Blissymbolics (BLISS) by Charles Bliss Blissymbolics (BLISS) by Charles Bliss 15

WLS (Widgit Literacy Symbols) ARASAAC Persone Luoghi Azioni 16

Tabelle a tema Scelgo quale attività fare! 17

Posso controllare la lettura del libro... e chi mi aiuta a mangiare Tabelle in ospedale 18

Tabella generale Posso chiedere, commentare, raccontare: la tabella generale. 19

Posso chiedere, commentare, raccontare: la tabella generale. 20

Tabella alfabetica ed Etran E un potente mezzo per registrare e trasmettere informazioni chiave su una persona di qualunque età impossibilitata a comunicare efficacemente per se stessa (Sally Miller, Università di Edimburgo) 21

Passaporto E finalizzato alla condivisione delle informazioni tra tutte le persone che ruotano intorno alla persona con bisogni comunicativi complessi Valorizza le competenze comunicative che la persona possiede (in senso multimodale) 22

Sottolinea i punti di forza Assume particolare importanza nelle situazioni di passaggio 23

Passaporto: cos è Uno strumento della persona che deve averlo sempre con sé ed essere a diposizione delle persone che si relazionano con lei Uno strumento che presenta le modalità comunicative della persona (e dei suoi partner), le sue preferenze e le sue avversioni, la sua giornata tipo, le informazioni di base quello che bisogna proprio sapere Uno strumento da costruire insieme Uno strumento che tutti contribuiscono ad arricchire Uno strumento chiaro, semplice, scritto in prima persona, esteticamente piacevole Così posso farmi conoscere! 24

IL MIO DIZIONARIO DI COMUNICAZIONE PERSONALE NOME: MARCO DATA: Iniziato a Maggio 2003 Revisionato ad Aprile 2009-11-09 Denise West Lavorare nei Centri Diurni Torino 21/23 maggio 2009 Strumenti per favorire la comprensione Agenda oggettuale/simbolica Etichettatura Quaderno dei resti Organizzazione dell ambiente Striscia dell attività Passaporto Vocabolario dei gesti Libri modificati e personalizzati e INBook Tabelle tematiche Tabelle di comunicazione Tabelle alfabetiche e Alfabetieri in plexiglas 25

La comunicazione è espressione e comprensione L importanza della comunicazione in entrata E' fondamentale per un individuo, non solo avere a disposizione i simboli, ma anche avere la possibilità di vivere esperienze reali e stimolanti in un ambiente ricco di simboli e che li utilizza. 26

L importanza della comunicazione in entrata Un bambino con sviluppo tipico sarà esposto al linguaggio orale per circa 4.380 ore prima di arrivare a parlare, all'età di circa 18 mesi. Se una persona utilizza un set di simboli, e sarà esposto a questo set di simboli solo due volte a settimana, per 20-30 min. necessiterà di 84 anni di esposizione così strutturata prima di avere la stessa esperienza con i suoi simboli, che un bambino con sviluppo tipico raggiunge con la lingua parlata all'età di 18 mesi. http://www.janefarrall.com/aac-systemic-change-for-individual-success/ Da dove siamo partiti I bambini con disabilità e complessi bisogni comunicativi sono quelli che avrebbero più vantaggi dall essere esposti alla lettura ad alta voce non prestazionale, anche molto precocemente, e che più hanno bisogno del su misura spesso sono invece quelli a cui meno si legge, più tardi, e per i quali non si trovano mai libri adatti.. Dott.ssa Antonella Costantino 27

Libri personalizzati e libri modificati Il libro personalizzato è creato ex novo e racconta esperienze significative (ad esempio, una vacanza al mare), o parla di interessi specifici (le ruspe, ad esempio) o di grandi passioni (ad esempio, gli animali di casa). Il libro modificato parte da un libro già esistente che si modifica per essere reso accessibile (da diversi punti di vista: fisico, sensoriale, cognitivo). si parla di libro su misura Libri personalizzati 28

Libri personalizzati Libri modificati 29

Libri modificati I libri su misura hanno cominciato a circolare spontaneamente nelle scuole materne, nelle biblioteche e in molti altri contesti.. Verso gli IN-Book Sono la traduzione in simboli di libri esistenti sono libri di tutti i bambini, tra i quali ogni bambino può trovare quello su misura per lui Criteri di traduzione condivisi 30

I contenuti scolastici www.aiasbo.it/iniziative/libri-caa.html AUSILI TECNOLOGICI 31

Ausili Tecnologici VOCA S (Comunicatori con uscita in voce) Software per realizzare tabelle cartacee: Software specifici (es: Boardmaker) Librerie di immagini (es: PCS Metafiles, Core) + software per la composizione (es: word) Software per la comunicazione su PC (es: The Grid 2, Comunica, Mind Express, Clicker, ecc..) Software per la scrittura in simboli (es: Symwriter, Misterbliss, Araword) App per la Comunicazione Comunicatori simbolici 32

Comunicatori Alfabetici Vantaggi dell uscita in voce Consente di richiamare l attenzione dell altro (anche senza aggancio diretto di sguardo) Permette scambi comunicativi anche con interlocutori casuali, inesperti o incapaci per cultura o per età di usare altri ausili di CAA Permettono l esercizio di funzioni comunicazione in dialoghi che coinvolgono contemporaneamente più persone Forniscono un effetto a distanza (telefono, presenza degli interlocutori in ambienti diversi, ecc..) 33

Quali software utilizziamo per realizzare gli strumenti «poveri»? Librerie di simboli (PCS, WLS, ecc.) Quali software utilizziamo per realizzare gli strumenti «poveri»? Software per la realizzazione di tabelle cartacee 34

Quali software utilizziamo per realizzare gli strumenti «poveri»? Software per al traduzione di testo in simboli (Symwriter, MisterBliss, AraWord, ecc..) SOFTWARE PER LA COMUNICAZIONE 35

Software per la comunicazione Scrittura in simboli Didattica vs comunicazione Memoria vs riconoscimento Ricaduta sull utilizzo delle tabelle Step verso la proposta di un tablet Grazie per l attenzione Brunella Stefanelli Ausilioteca AIAS Bologna 36