La movimentazione dei pazienti

Documenti analoghi
PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE

MOVIMENTO E BENESSERE

1. LA RISPOSTA DELL'ORGANISMO ALLA MOVIMENTAZIONE

MOVIMENTAZIONE DELL OSPITE

Posture, mobilizzazioni e ausili

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita

SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA 1. COLLOQUIO DATI AZIENDALI

SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA (ISTITUTI GERIATRICI E RSA) 1.

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI

RACCOLTA DI PROCEDURE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

CANDIDATO: Alessandro Franchini RELATORE: Paolo Trosani

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI PAZIENTI

I...Imbragature ABC Guldmann

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4.

ESERCITAZIONE SULL APPLICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN REPARTO DI DEGENZA

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Strategie preventive nella gestione di limitazioni lavorative in fisioterapia

Il Paziente Ortopedico

LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO : L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI LAVORO

MOBILIZZAZIONE OSPITI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

Guida alla Movimentazione di Anziani non Autosufficienti

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE ED ASSISTENZA PAZIENTI OSPEDALIZZATI

I traumi rappresentano in Italia:

La movimentazione del paziente non autosufficiente

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

LA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE

Guida al paziente con frattura di femore trattato con

Si rimandano i lettori all opera completa, pubblicata da Maggioli Editore. Puoi ordinare una copia qui. ****

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 - TITOLO VI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

La movimentazione manuale dei carichi

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

1. COLLOQUIO. Nº OPERATORI CHE EFFETTUANO MMP: segnare il numero complessivo di operatori per ogni profili professionale.

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

Schededisupporto. Sedile per vasca DESCRIZIONE

GESTIONE IN SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE PER MEZZO DEGLI AUSILI MANUALI

PER LA PRESCRIZIONE DI

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ASSISTI IN CASA UN FAMIGLIARE NON AUTOSUFFICIENTE O SOLO PARZIALMENTE AUTOSUFFICIENTE?

Movimento e benessere per la nostra schiena

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Procedura n. 18 REV.2 Pag.1/15 PROCEDURE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI


Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

1465 A TTIV PREVENZIONE A

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

scheda 7 Schededisupporto Sedile per vasca DESCRIZIONE

Corso avanzato di massaggio antistress

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

Comodi e sicuri al volante!

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti. A.Palmisano Torino, ottobre 2010

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

Scheda. Descrizione della macchina

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

SOMMARIO: PRAOS 92 DATA: 04/11/2008 Rev. 0 Pag. 1 di 8 PROCEDURA DI SICUREZZA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI

Sollevare e trasportare correttamente i carichi Informazioni per il settore edile

SEDIE DA LAVORO. Euroflex - Sedie da lavoro. Basic...pag classic...pag. 142 Forma...pag Sedie da lavoro

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

Croce Rossa Italiana Comitato Locale Portici

Tecniche di movimentazione dei pazienti per prevenire i disturbi muscoloscheletrici nella sanità

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

LA CASA PER LA TERZA ETÀ

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

SOLLEVATORE IDRAULICO

Movimentazione Manuale dei Carichi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE E IMMOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA SECONDO LINEE GUIDA A.R.E.U. A.A.T. Bergamo

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Transcript:

La movimentazione dei pazienti

INCIDENZA DI LBP NEI REPARTI

FATTORI CHE DETERMINANO POSTURE INCONGRUE

PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI

DIMINUIRE I CARICHI DISCALI

Attrezzature da lavoro e uso delle stesse Per la scelta delle attrezzature si devono considerare le caratteristiche e le condizioni specifiche del lavoro da svolgere Si deve assicurare al personale una idonea informazione e formazione Le attrezzature devono essere adeguate al lavoro da svolgere

ERNIA DISCALE E MALFORMAZIONI DEL RACHIDE DAI RISULTATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO SU OLTRE 3000 ADDETTI ALL ASSISTENZA OSPEDALIERA, RISULTA UNA PREVALENZA DI ERNIA DISCALE (FORME DI PROTRUSIONE INCLUSE) PARI AL 4,3 % RISULTA INOLTRE CHE SU OLTRE 3000 INFERMIERI LA PREVALENZA GENERALE DI TUTTE LE ALTERAZIONI MALFORMATIVE DEL RACHIDE E RISULTATA PARI AL 2,4%

INIDONEITA In uno studio italiano su oltre3000 infermieri, la percentuale di soggetti portatori di inidoneità (temporanea o permanente) alla movimentazione di carichi è risultata pari all 8% (12% nelle RSA e 6,3% negli ospedali per acuti).

CIRCOLARE INAIL N 25 del 14.04.2004 L analisi dei casi di patologie della colonna vertebrale denunciati all INAIL permette di confermare che le più comuni attività da considerarsi a rischio sono: Lavori di facchinaggio Lavori di magazzinaggio Lavoro del personale sanitario ove è richiesta la movimentazione di pazienti Lavoro di manovale edile

CARROZZINE Devono facilitare la movimentazione del paziente non autosufficiente Ben frenabile Braccioli estraibili Ingombro limitato Schienale non ingombrante In numero adeguato ai pazienti NA DIMINUISCONO SIA LA FREQUENZA CHE IL SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEL RACHIDE L-S

L AMBIENTE COME ELEMENTO DI RISCHIO Considerare i luoghi dove i pazienti devono essere movimentati Bagni per l igiene Bagni per WC Camere di degenza INFLUISCE SIA SULLA FREQUENZA CHE SUL SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEL RACHIDE L-S

LA MANCATA FORMAZIONE COME ELEMENTO DI RISCHIO Incapacità di scegliere, per ogni tipologia di paziente, la modalità di movimentazione meno sovraccaricante Incapacità di utilizzo delle attrezzature Assunzione di posture inadeguate

MODALITÀ DI TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE Le metodiche di trasferimento possono variare in relazione all entità o tipologia della disabilità del paziente: a tal fine è utile suddividere questi ultimi in due categorie: PAZIENTE NON COLLABORANTE Il paziente non può aiutare il movimento né con gli arti superiori né con gli arti inferiori (es.: tetraparetico, anziano allettato, paziente in anestesia generale, in coma, paziente che oppone resistenza alla mobilizzazione, ecc.). PAZIENTE PARZIALMENTE COLLABORANTE Il paziente può sfruttare una residua capacità di movimento (es.: emiplegico, paraplegico, paziente in fase di recupero funzionale, ecc.).

MODALITA COMPORTAMENTALI DELL OPERATORE evitare di flettere la schiena, utilizzando la flessione delle ginocchia ampliare la base di appoggio, e quindi le condizioni di equilibrio, allargando e flettendo le gambe, in senso trasversale o longitudinale a seconda della direzione dello spostamento. Nel caso di trasferimenti o spostamenti al letto del paziente, appoggiare un ginocchio sul letto.

MODALITA COMPORTAMENTALI DELL OPERATORE avvicinarsi il più possibile al paziente da spostare; garantire una buona presa del paziente (presa crociata, sottoscapolare, zona cavo popliteo), eventualmente con uso di ausili tipo cintura ergonomica, prima di iniziare qualsiasi operazione di movimentazione; durante la mobilizzazione impartire le indicazioni con parole, frasi e gesti semplici.

MODALITA COMPORTAMENTALI DELL OPERATORE NORME PER L UTILIZZO DELLA CARROZZINA posizionare la carrozzina nel modo più congruo rispetto al movimento da fare; controllare che sia ben frenata; rimuovere gli elementi ingombranti ( bracciolo e pedana poggiapiedi ). NORME PER L UTILIZZO DEL LETTO controllare che le ruote del letto siano frenate regolare l altezza del letto articolato in maniera adeguata alla statura dell operatore ed alla manovra da effettuare.

CINTURA ERGONOMICA TAVOLETTA AD ALTO SCORRIMENTO

LETTO ERGONOMICO

Manovra di rotazione in decubito laterale del paziente Fase 1 - Posizionamento del paziente con le gambe incrociate, il braccio più vicino all operatore abdotto e l altro sull addome. Fase 2 - Rotazione del paziente 1. Il paziente è in posizione supina, con la gamba più distante, rispetto alla posizione dell operatore, accavallata sull altra; l operatore, posto dal lato verso il quale avviene la rotazione, effettua la presa a livello del bacino e della scapola (dietro la spalla) 2. Ruota il paziente, controbilanciandone il peso con il peso del proprio corpo

Manovra manuale di spostamento verso il cuscino o o o o o o o o o Fase 1 far sedere il paziente gli operatori sono posti ai lati del paziente appoggiano il dorso della mano distale rispetto alla testa del paziente, dietro la sua spalla, facendola passare sotto l ascella; appoggiano la mano prossimale rispetto alla testa del paziente, sul letto sollevano il paziente facendo forza sugli arti inferiori e sul braccio Fase 2 spostare il paziente verso il cuscino gli operatori, posti ai lati del paziente, appoggiano un ginocchio sul letto, dietro il suo bacino mettono il paziente a braccia conserte ; effettuano la presa crociata afferrando saldamente con una mano entrambi gli arti superiori con l altra mano effettuano la presa sotto la coscia; sollevano e spostano il paziente verso il cuscino

SOLLEVATORI

SPOSTAMENTO LETTO/CARROZZINA DI PAZIENTE NON COLLABORANTE Con utilizzo del sollevatore: 1 Il braccio del sollevatore viene abbassato affinché gli operatori facciano il minor sforzo possibile; devono essere agganciate prima le spalle dell imbragatura e, in un secondo momento, le fasce che passano sotto gli arti inferiori. 2 Il paziente deve essere mantenuto in posizione semiorizzontale prima di essere spostato verso la carrozzina; il cambio postura avviene in prossimità della carrozzina, abbassando prima il braccio mobile del sollevatore e poi azionando il meccanismo a leva. Il braccio mobile del sollevatore viene abbassato, prima vengono spostate le fasce sotto le cosce e poi viene rimossa l imbragatura stessa.

SPOSTAMENTO LETTO/CARROZZINA DI PAZIENTE NON COLLABORANTE Manovra manuale PER QUESTA MANOVRA SONO SEMPRE NECESSARI DUE OPERATORI. SONO POSSIBILI DUE MODALITÀ: MODALITA 1 Lo spostamento va scomposto in due fasi. Fase 1 far sedere il paziente Fase 2 trasferimento verso la carrozzina. il primo operatore sostiene il paziente da dietro ed effettua la presa crociata, appoggia un ginocchio sul piano del letto. Il secondo operatore posiziona la carrozzina, ben frenata, a fianco del letto, la direziona con lo schienale alla testa del paziente, ne rimuove il bracciolo dal lato del trasferimento ed i poggiapiedi. Il letto viene abbassato fino a livello del piano di seduta della carrozzina. Il secondo operatore afferra le gambe del paziente in prossimità delle ginocchia e, sincronizzando i movimenti, i due effettuano il trasferimento MODALITA 2 Lo spostamento va scomposto in tre fasi. Fase 1 - far sedere il paziente Fase 2 - far sedere il paziente (gambe fuori dal letto) Fase 3 - trasferimento verso la carrozzina. Il primo operatore afferra da dietro, con presa avvolgente, le spalle e il bacino del paziente, mentre il secondo operatore, posto lateralmente al paziente, ne afferra le gambe. Muovendosi in sincronia, effettuano una rotazione del paziente di 90, posizionandolo seduto sul bordo del letto I due operatori effettuano la presa a sgabello : dopo aver messo il paziente a braccia conserte, effettuano la presa crociata, appoggiando un ginocchio sul letto;afferrano da sotto, con la mano libera, le ginocchia del paziente e, sollevandolo in sincronia, lo trasferiscono sulla carrozzina.

SPOSTAMENTO CARROZZINA / LETTO DI PAZIENTE NON COLLABORANTE Manovra manuale (per questa manovra sono sempre necessari due operatori) Sono possibili due modalità: Modalità 1 il primo operatore posiziona le gambe del paziente sul letto il secondo operatore, alle spalle del paziente, effettua la presa crociata sincronizzando i movimenti i due eseguono il trasferimento verso il letto. Modalità 2 i due operatori, ai lati del paziente, effettuano la presa a sgabello sincronizzando i movimenti i due eseguono il trasferimento verso il letto.

SPOSTAMENTO LETTO / BARELLA DI PAZIENTE NON COLLABORANTE Manovra manuale (Per questa manovra sono necessari tre operatori) Fase 1 spostamento del paziente al bordo del letto Fase 2 trasferimento verso la barella. la barella viene posizionata, ben frenata, nello spazio in fondo al letto, non tra i letti. I tre operatori, tutti dallo stesso lato del paziente, posizionano le mani rispettivamente sotto le spalle, sotto il bacino e a livello delle ginocchia del paziente che viene spostato al bordo del letto con un movimento in sincronia

POSIZIONAMENTO NEL LETTO DI PAZIENTE NON COLLABORANTE Adeguamento del letto regolabile a tre sezioni e in altezza Uso di teli ad alto scorrimento Uso del sollevatore se necessario (es. per rifacimento del letto)