Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.



Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Progetto Comes, sostegno all handicap

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Ambito Distrettuale 6.1

Il progetto di vita: la funzione del docente

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AVVISO PUBBLICO Sub 1

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

Sostegno e Accompagnamento Educativo

HANDICAP E INTEGRAZIONE

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Linee d'indirizzo del POF

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Dalla lettura alla stesura

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA INTERVENTI DI SUPPORTO ALLA QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

N. 423 DEL

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PROGETTO "Diversità e inclusione"

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. Malfatti Contigliano Via della Repubblica n.

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

I dati sulla disabilità

La famiglia davanti all autismo

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ESITI DEGLI STUDENTI

SCHEDA DI PROGETTO. INCLUSIONE : Per tutti e per ciascuno

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

L esperienza dell Università di Bologna

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015

Transcript:

Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di Sondrio ha avviato un analisi del servizio di assistenza scolastica, in considerazione delle criticità che lo stesso presenta e dei cambiamenti in corso. Negli ultimi anni scolastici si è assistito all aumento degli alunni con disabilità presenti nelle scuole di Sondrio, a fronte di una popolazione scolastica stabilizzata. L aumento delle certificazioni interessa anche gli alunni, come di seguito rappresentato. POPOLAZIONE SCOLASTICA Scuole dell infanzia, primaria, secondaria di 1 grado Anno scolastico n. alunni n. % 2010-2011 2.524 289 11,45 % 2011-2012 2.507 301 12,00 % 2012-2013 2.449 307 12,53 % 2013-2014 2.390 306 12,80 % N. ALUNNI CON DISABILITA' * SCUOLA 2010-2011 di cui 2011-2012 di cui 2012-2013 di cui ASILO NIDO / / 1 1 2 0 INFANZIA 2 0 0 0 3 2 PRIMARIA 16 3 18 5 27 12 SECONDARIA 1 GRADO 22 5 25 8 24 9 SECONDARIA 2 GRADO 9 2 17 4 24 7 TOTALE 49 10 61 18 80 30 % 20,41% 29,51% 37,50% *dati rappresentati nei Piani del diritto allo studio Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. 1

Altro elemento rilevante è l aumento progressivo di disabilità legate a problemi comportamentali e relazionali. Tali fenomeni evidenziano il cambiamento in atto della situazione della disabilità, delle conseguenti difficoltà da parte delle scuole e dei servizi, che si trovano a dover fronteggiare nuove problematiche, a fronte della scarsità di risorse economiche. L osservazione di questi elementi suscita l urgenza di una attenta analisi, al fine di comprendere meglio il fenomeno e trovare risposte adeguate ai bisogni emergenti. Di anno in anno il Comune ha dovuto affrontare, oltre all incremento delle richieste di assistenza scolastica, anche l aumento delle ore necessarie per ogni singolo caso, in considerazione della riduzione degli organici ministeriali e di una progressiva minore assegnazione di docenti di sostegno. Dagli elementi suddetti scaturisce innanzi tutto la necessità di avviare una riflessione a livello territoriale sul tema dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità, per comprendere il fenomeno, le motivazioni sottese e le dinamiche conseguenti; inoltre appare urgente intraprendere un confronto rispetto all opportunità di sperimentare nuove modalità di intervento, agendo su più livelli. IL PROBLEMA L esigenza di intervenire in modo innovativo è connessa ai problemi di seguito definiti: - costante incremento delle certificazioni di disabilità e della proporzionale crescita del bisogno di risorse per rispondere in modo adeguato; - percezione dell inadeguatezza, dal punto di vista dei contenuti e dell efficacia, del modello di intervento tradizionale per l integrazione, basato sulla estrema specializzazione degli interventi, sull utilizzo diffuso del rapporto 1 a 1 tra operatore e studente, su una progressiva e continua delega a queste figure per il fronteggiamento dei problemi di integrazione; - priorità dell approccio assistenzialistico, basato sulla centralità del deficit e sul contenimento dei problemi anziché sullo sviluppo di autonomie e competenze; - graduale aumento del lavoro di supporto e sostegno esterno alla classe e in contrasto con i percorsi di inclusione; 2

- impiego di risorse scollegate tra loro, senza tener presente il progetto di vita dell alunno disabile; - carenza di un progetto unitario sulla persona, di accompagnamento e orientamento verso i servizi; - impegno di risorse che cresce esponenzialmente anno dopo anno e difficilmente sostenibile in futuro. LE AZIONI Il percorso sperimentale, rivolto al governo del fenomeno e a risoluzioni efficaci, comprende le seguenti azioni di sistema: - analisi sistematica dei dati da parte dei servizi specialistici, in merito ai numeri e alla tipologia dei soggetti e delle problematiche; - comprensione del fenomeno dell incremento delle certificazioni relative alle nuove disabilità, soprattutto di tipo comportamentale e nei confronti degli ; - discussione del modello tradizionale di risposta alla richiesta di assistenza; - ricognizione delle risorse disponibili interne ed esterne alla scuola; - dialogo tra le parti coinvolte; - attivazione di collaborazioni; - definizione di nuove modalità integrate di intervento, con servizi specialistici e territoriali; - programmazione congiunta delle risorse presenti nel contesto, tenendo conto dei bisogni educativi e del progetto di vita dell alunno disabile e della sua famiglia; - individuazione del contesto della sperimentazione e definizione degli alunni interessati; - monitoraggio e valutazione sistematica dell andamento e dei risultati. I SOGGETTI COINVOLTI Si indicano di seguito gli interlocutori coinvolti nella realizzazione del progetto: - il Comune di Sondrio servizio istruzione e servizio politiche giovanili e sociali; - l Ufficio scolastico regionale; - le scuole; - l Azienda Ospedaliera Valtellina e Valchiavenna neuropsichiatria infantile; 3

- l Azienda Sanitaria Locale della provincia di Sondrio sevizio fragilità; - la Provincia; - il terzo settore; - tutti gli enti erogatori di servizi scolastici e domiciliari; - le famiglie. FINALITÀ Con la sperimentazione si intende perseguire le seguenti finalità: - restituire, o consolidare dove già presenti, responsabilità, ruolo e capacità di governo e di gestione dei percorsi inclusivi degli alunni con disabilità ai soggetti interessati; - razionalizzare la spesa sociale senza ledere qualità e contenuti degli interventi, a partire da una migliore organizzazione delle risorse; - coordinare ed integrare tutti gli altri interventi presenti sul territorio, in un ottica di sostegno collettivo della complessità; - valorizzare, attraverso una revisione, il ruolo degli assistenti educativi razionalizzando i loro interventi all interno delle istituzioni scolastiche ed evidenziando nei PEI funzioni ed obiettivi; - creare connessioni forti tra gli interventi implementati all interno del sistema scolastico con le risorse e i progetti presenti sul territorio per l inclusione dei minori con disabilità in un ottica di progetto di vita; - istituire buone prassi collaborative per sviluppare una logica orientata all inclusione e realizzare interventi volti allo sviluppo di competenze ed autonomie spendibili da parte dell alunno disabile; - ridurre il ricorso alla copertura totale e al lavoro extraclasse, per favorire attività per piccolo gruppo, per classi aperte, partecipazione a laboratori scolastici o a servizi extrascolastici; - superare la dimensione riparatoria e di contenimento, a favore di un azione responsabile di sviluppo; - accompagnare le famiglie, aiutarle ad orientarsi nei servizi e guidarle verso scelte opportune. 4

PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 L idea fondante la sperimentazione è quella di realizzare un piano di intervento modulato rispetto alle necessità degli alunni, che vada a supportare la scuola e la famiglia nella gestione delle problematiche. Il percorso prende avvio dalla conoscenza approfondita degli alunni in situazione di disabilità residenti nel Comune di Sondrio, tramite analisi della documentazione ed incontri con i servizi coinvolti, con l obiettivo di acquisire tutti gli elementi necessari a garantire l uso adeguato delle risorse. Si intende assegnare le ore di assistenza e di sostegno tramite valutazione congiunta e condivisa con l Ufficio scolastico e i servizi specialistici, al fine di rispondere in modo opportuno ai bisogni, secondo un principio di equità ed una gestione partecipata delle risorse. Si ipotizza una riorganizzazione dei casi per macro-gruppi diagnostici, funzionali a riformulare ipotesi di intervento di assistenza mirata. Le ore di assistenza scolastica assegnate ad ogni istituto comprensivo potranno essere ridistribuite all interno dello stesso, in caso di particolari situazioni di necessità, previa comunicazione al servizio istruzione. Verranno prese in considerazione solo le richieste complete di attestazione di handicap redatta dal competente collegio per l accertamento e di diagnosi funzionale, come previsto dalla normativa. Ogni alunno dovrà avere un PEI aggiornato annualmente, che dovrà comprendere, in una visione di insieme, la complessità degli interventi scolastici, sociali e sanitari a favore dell alunno, in un ottica comune e trasversale. Si richiama il Documento base sull integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap in provincia di Sondrio, che definisce coinvolti. adempimenti e competenze degli enti 5