Progetto per lo studio della presenza del gas radon all interno di edifici ad uso scolastico



Documenti analoghi
PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

Raccomandazione 90/143/Euratom

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

Salute ed esposizione al radon

Ogni persona è esposta alla radioattività naturale derivante da: Radiazioni di origine cosmica che arrivano sulla Terra;

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

La valutazione del rischio chimico

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

Che cos'è il radon? Il gas radon è rilevabile con i sensi?

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Prevenzione Formazione ed Informazione

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Seminario Perugia, 9 giugno Il progetto radon nelle scuole

A cura di Giorgio Mezzasalma

Radon e salute. A cura di: Anita Cappello, Martina Greco, Marina Rampinini 20/11/2012. ASL di Milano. Dipartimento di Prevenzione

Liberi di respirare. Sensori innovativi per misurare la concentrazione del gas Radon

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

PRINCIPI FONDAMENTALI...

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Responsabile di progetto Cognome e Nome

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

La radioattività negli alimenti

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Questionario e Colloquio Fino a 60. Valutazione del titolo di studio e delle esperienze maturate dal candidato Fino a 50.

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

Rischio per la salute da RADON

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE A SERVIZI EXTRASCOLASTICI DEL COMUNE DI MOLINELLA. Approvato con deliberazione di C.C. n. 79 del 27/09/2004;

Laboratorio di Pordenone. Laboratorio di Trieste. Laboratorio di Udine. Dipartimento di Gorizia

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

SCUOLA e CASA A MISURA DI RADON

IL RISCHIO RADON NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Certificazione Energetica

Requisiti per la presentazione delle domande

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Introduzione al catasto

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Progetto Future School

Protocollo di intesa

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Ministero della Salute

RENO DE MEDICI S.p.A.

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Normativa di riferimento per installazioni di reti di trasporto Wireless e Access Point Wi-Fi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Sintesi dei risultati

SCHEDA PROGETTUALE. Campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico

Breve Guida per l organizzazione di eventi da parte di Associazioni e Gruppi studenteschi riconosciuti in Bocconi Febbraio 2012

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

IL RADON NEI FABBRICATI

Art. 3 Interventi ammissibili Il presente bando prevede la concessione di contributi con riferimento alle seguenti spese:

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

VADEMECUM Per la richiesta di servizi

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Transcript:

Progetto per lo studio della presenza del gas radon all interno di edifici ad uso scolastico Progetto Gennaio 2005

Pag / indice 01 / Premessa 01 / Obiettivi 03 / Modalità dell intervento e tempi di realizzazione 04 / Risorse necessarie 05 / Collaborazioni 05 / Soggetti istituzionali coinvolti 05 / Conclusioni Gruppo di Lavoro Progettazione/Redazione Contributi/Coordinamento Versione Visto Dott. Leonardo Merlini Dott. Paola Sabatini Dott. Monica Angelucci Rev. 3 Dott. Svedo Piccioni Dott. Giancarlo Marchetti Dott. Augusto Morosi 1

PREMESSA Il radon ( 222 Rn) è un gas radioattivo incolore ed inodore di origine naturale. Esso è un prodotto di decadimento dell 238 U, un elemento primordiale distribuito ubiquitariamente, anche se in concentrazione variabile, sulla crosta terrestre. Essendo il radon un gas e con un tempo di dimezzamento relativamente lungo (3,8 giorni), esso tende ad allontanarsi dal materiale nel quale si è formato diffondendo negli spazi interni del sottosuolo e nell acqua per risalire in superficie attraverso fratture e porosità del suolo. All' aperto il radon si volatilizza rapidamente ma, in presenza di fessurazioni o crepe delle fondamenta, è in grado di insinuarsi in ambienti chiusi dove tende a riconcentrarsi a causa del ridotto ricambio d aria. Oltre alle esalazioni dal suolo è possibile riscontrare una elevata concentrazione di gas radon indoor dovuta all utilizzo di materiali da costruzione derivanti da rocce ad elevato contenuto di 238 U come ad esempio tufi e pozzolane. Il radon decade producendo una serie di elementi radioattivi solidi (i cosiddetti figli del radon) che tendono a legarsi al pulviscolo atmosferico e che pertanto possono essere facilmente inalati per depositarsi nel tessuto polmonare, dove a causa del loro breve tempo di decadimento (30 minuti circa) riescono a irradiare le cellule epiteliali degli alveoli polmonari prima di essere rimossi da processi naturali di pulizia bronchiale. L O.M.S. ha stimato che il radon è la seconda causa, dopo il fumo, di cancro al polmone con un rischio di incidenza proporzionale alla sua concentrazione ed al tempo trascorso negli ambienti dove esso è presente. Un documento emanato in seguito ad un accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome ( Linee - guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati" Suppl. ordinario n. 252 della G. U. n. 276 del 27/11/01 ) afferma che in Italia, l esposizione al radon è responsabile di un numero di casi di tumore polmonare compreso tra 1500 e 6000 per ogni anno. La normativa europea (Racc. 90/143/Euratom del 21/02/90 ) prevede una soglia d intervento al superamento dei 400 Bq/m³ negli edifici residenziali esistenti, e un valore di 200 Bq/m³ per quelli in fase di progetto. In Italia tale raccomandazione non è stata ancora recepita mentre è stata applicata (D.lgs. n. 241 del 26.05.2000 G.U. n. 203 del 31.08.2000 N.140/L) la direttiva 96/29/Euratom del 13.05.96 in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti, che, riguardo alle sorgenti naturali di radiazioni (vedi radon) chiede agli stati membri di individuare le attività lavorative a rischio, di eseguire adeguati controlli e fissa il limite di 500 Bq/m3 per gli ambienti di lavoro. OBIETTIVI Negli anni 90 è stata condotta dalle regioni in collaborazione con ENEA/DISP e ISS una indagine nazionale allo scopo di valutare l esposizione media della popolazione italiana e la distribuzione della concentrazione indoor del radon; l indagine interessò un campione di 5000 abitazioni scelte casualmente. La campagna di misura individuò nella nostra regione un valore medio di 58 Bq/m 3 contro i 70Bq/m 3 del valore nazionale. L allargamento dell indagine al Comune di Orvieto (30 abitazioni scelte con gli stessi criteri di casualità) evidenziò per quest ultimo un valore di concentrazione medio pari a 138 Bq/m 3. 2

Questa prima indagine fece emergere chiaramente come la diversa natura geologica conduca ad una grossa variabilità al contributo di radon indoor come pure non è trascurabile la componente attribuibile ai materiali da costruzione. Successivamente all indagine nazionale, varie regioni italiane, anche sulla spinta di quanto effettuato in altri Paesi Europei, in piena autonomia, hanno esteso l indagine agli edifici scolastici in quanto luoghi dedicati ad individui della popolazione per i quali il coefficiente di rischio di insorgenza di malattie tumorali è quattro volte superiore rispetto agli adulti (ICRP 50-1989) e perché in essi molti bambini trascorrono obbligatoriamente dalle 4 alle 8 ore al giorno per almeno 10 anni. I risultati di tali indagini hanno evidenziato livelli di concentrazione equivalenti o superiori a quelli delle abitazioni in quanto l edilizia scolastica risulta prevalentemente costituita da edifici disposti su di un unico piano a diretto contatto con il terreno, e non è del tutto estranea all impiego di tufo come materiale da costruzione. Lo scopo del progetto è quello di condurre una indagine presso le scuole della nostra regione, analogamente a quanto effettuato in altre regioni italiane, per monitorare la situazione dell edilizia scolastica e valutare i livelli di esposizione al radon dei bambini sia in quelle zone del territorio umbro geologicamente con una più alta probabilità di presenza di gas radon sia per valutare il contributo dovuto al materiale da costruzione. A tale scopo il progetto si propone di effettuare una prima analisi effettuando lo studio dando priorità agli edifici riservati ad individui della popolazione di minore età (asili nido, scuole materne, etc..) e tra questi a quelle tipologie costituite da edifici ad un solo piano poggianti direttamente sul terreno e a quelli realizzati in materiale tufaceo. MODALITÀ DELL INTERVENTO E TEMPI DI REALIZZAZIONE 1^ fase: conoscenza del patrimonio edilizio scolastico nel numero totale di edifici, tipologia edilizia, suddivisione del loro interno in numero di piani, aule e spazi di comune utilizzo e relative superfici, anno di costruzione, materiale di costruzione prevalente. Il tutto da realizzarsi tramite due questionari: uno breve da inviare agli enti interessati sulla base del quale individuare il campione di indagine ed uno estremamente puntuale da inviare agli uffici tecnici competenti per gli edifici oggetto di indagine. Entrambi saranno predisposti sulla base di quanto già stabilito a livello nazionale dal Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici. Tempi: 3 mesi 2^ fase: scelta del campione di indagine, per un massimo di 90 edifici, dando priorità a quelli riservati ad individui della popolazione di minore età (asili nido, scuole materne, etc..) e tra questi a quelle tipologie costituite da edifici ad un solo piano poggianti direttamente sul terreno e a quelli realizzati in materiale tufaceo. Tempi: 4 mesi 3^ fase: messa a punto del sistema di misura attraverso la determinazione della curva di taratura ottenuta per esposizione a concentrazioni note di dosimetri preparati presso ARPA, Sezione Fisica Laboratorio Dipartimento di Perugia, all lnmri dell ENEA Casaccia. La misura della concentrazione di radon indoor prevede, per l indagine, l utilizzo di un dosimetro di tipo passivo identico a quello utilizzato nella campagna nazionale e messo a punto dall APAT. Tali dosimetri, del tutto innocui, e delle dimensioni contenute (4x3 cm) vengono opportunamente confezionati in laboratorio e 3

quindi posizionati nell ambiente da monitorare. Al termine di tale periodo essi vengono recapitati in laboratorio per le procedure di lettura. Tempi: 2 mesi 4^ fase: campagna di misura della durata di quattro-cinque mesi per ogni edificio sottoposto a controllo. I dosimetri vengono posizionati in coppia in un luogo indisturbato (in alto, sopra ad un armadio o appesi al soffitto) e li dimenticati per tutto il periodo sino alla chiusura estiva dell attività scolastica. Successivamente al loro ritiro, essi vengono sviluppati e conteggiati in laboratorio consentendo la determinazione della concentrazione di radon indoor integrata per tutto il periodo di esposizione. Tempi: 8 mesi 5^ fase: analisi dei dati e divulgazione dei risultati agli enti attraverso pubblicazione di un report. Tempo: 5 mesi Cronogramma attività Fase 1 ATTIVITA Conoscenza del patrimonio edilizio scolastico 2 Scelta del campione di indagine 3 Messa a punto del sistema di misura 4 Campagna di misura 5 Analisi dei dati e divulgazione Anno 2004/2005 D G F M A M G L A S O N D RISORSE NECESSARIE Le risorse umane sono individuabili all interno dell Agenzia: - Sezione Fisica del Laboratorio del Dipartimento di Perugia per 1. preparazione ed analisi dei questionari 2. realizzazione retta di taratura 3. preparazione e lettura dei dosimetri esposti 4. supporto a U.O.Tecnica nell analisi e divulgazione dei dati - Sezioni Territoriali per posizionamento e ritiro dei dosimetri - U.O.Tecnica supporto alla gestione ed esecuzione del progetto con particolare riferimento alle fasi 1, 2 e 5. Le risorse economiche aggiuntive attribuibili all attività come sopra delineata sono per la calibrazione e materiale per dosimetri. 4

COLLABORAZIONI Collaborazione con Università degli Studi di Perugia Sez. Fisica Medica, Ambientale ed Epidemiologica per quanto concerne: a) condivisione e supporto nell individuazione del campione di indagine b) validazione del sistema di misura ARPA attraverso un interconfronto bilaterale da condursi su un numero limitato di rivelatori comprensivi di quelli esposti all INMRI ed altri oggetto dell indagine c) condivisione e supporto nell analisi dei dati e loro divulgazione d) determinazione e valutazione dell esposizione derivante dalla concentrazione di radon misurata SOGGETTI ISTITUZIONALI COINVOLTI Il progetto promosso da Arpa Umbria e dalla Regione Umbria, in fase attuativa necessita del coinvolgimento, oltre che di Arpa stessa, di altri soggetti istituzionali che per il loro specifico mandato potranno fornire un indispensabile contributo alla realizzazione dello studio ed alla sua applicazione futura. In particolare: AUSL competenti per territorio - valutazione dell impatto sanitario del radon Province, Comuni e ANCI individuazione patrimonio edilizio scolastico Provveditorato supporto logistico per la realizzazione del monitoraggio CONCLUSIONI A seguito della conclusione del progetto, le risultanze di questa attività di conoscenza potranno essere utilizzate dalla Regione e dalle singole amministrazioni comunali quale riferimento per le future necessità normative che potrebbero nascere dal recepimento della normativa europea (Racc. 90/143/Euratom del 21/02/90 ) ma anche per fornire un supporto al fine di ottemperare a quanto previsto per i lavoratori (insegnanti e personale ausiliario) dal D.lgs. n. 241/00 già in vigore. 5