Stadi di veglia. Veglia attiva. Veglia rilassata

Documenti analoghi
Il ciclo del sonno è molto più di una procedura acceso/spento, poiché questo ritmo è legato al flusso di molti processi fisiologici e psicologici

CICLO SONNO-VEGLIA. psicobiologia A.A Docente: M.Stella Valle

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

LA PSICOLOGIA DEL SONNO

Report dr.sa Simona Robiati CUG Uffici Giudiziari Romani 24 Novembre 2015

come migliorare la PRESTAZIONE

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma


Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Test di Autovalutazione

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Bimbisani & Belli 01-GIU Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING

Economia del Lavoro 2010

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

Domande a scelta multipla 1

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

La congiuntura. internazionale

Dr. Annalisa Barbier, PhD - Psicologo Clinico

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Psicologia dell invecchiamento

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

Progettato da Nicoletta Fabrizi

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

IL COLORE DELLE EMOZIONI

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Studio o faccio i compiti?

Guida per i nuotatori

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

Attenzione volontaria vs. automatica

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Ministero della Salute

GLI ESSERI UMANI PASSANO CIRCA UN TERZO DELLA LORO VITA A DORMIRE

14/06/2010 DEL PENSIERO. Un sorprendente contributo scientifico

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Il modello generale di commercio internazionale

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

IPOTALAMO. Fattori che producono calore. Fattori che disperdono calore

La movimentazione manuale dei carichi

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

ONDE ELETTROMAGNETICHE

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Previndai - Giornata della Previdenza

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi Torino Tel Sito:

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Tecniche di intervento per l elaborazione dei traumi psicologici: E.M.D.R.

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO

Cosa avviene nel corpo:

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale Monticello C. Otto tel fax info@caoduro.it -

Errori di una misura e sua rappresentazione

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

IL CERVELLO QUESTO SCONOSCIUTO

SCHIZOFRENIA. Dr. Alessandro Bernardini

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Mortalità infantile I perché di uno studio

L APPARATO CIRCOLATORIO

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA?

La preparazione per le gare brevi

CORSO DI TECNICHE DI RESPIRAZIONE, MOVIMENTO E RILASSAMENTO PER IL BENESSERE QUOTIDIANO

Il modello generale di commercio internazionale

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

Transcript:

Stadi di veglia Veglia attiva onde rapide, irregolari e desincronizzate onde beta con elevate frequenza e bassa ampiezza caratteristiche degli stati di arousal Veglia rilassata onde più lente e regolari onde alfa caratteristiche di uno stato di veglia rilassato (occhi chiusi)

Stadi del sonno (1 di 3) Stadio 1 del sonno onde teta con ampiezza ridotta Stadio 2 del sonno fusi del sonno (variazioni rapide e irregolari delle onde cerebrali) complessi K (singola ampia onda negativa e positiva)

Stadi del sonno (2 di 3) Stadio 3 del sonno onde delta lente e ampie Stadio 4 del sonno onde delta molto lente sonno profondo specifici fenomeni come sonnanbulismo, enuresi, incubi notturni

Stadi del sonno (2 di 2) L organismo, arrivato allo stadio 4, ritorna allo stadio 1 (ma permane meno stadio 4) Si ha in questo un ciclo del sonno, in una notte ci sono 4-6 cicli (media 90 minuti) Sonno REM (Rapid Eye Movements ) movimenti rapidi dei bulbi oculari compare dopo 90 minuti, al primo passaggio da stadio 4 a stadio 1 Sonno NREM (Non REM)

Sonno NREM suddivisa in quattro stadi (al primo ciclo) progressiva discesa nel sonno profondo abbassamento della temperatura corporea rallentamento del battito cardiaco e del respiro rilassamento della muscolatura comparsa di onde cerebrali più lunghe e meno rapide lo stadio 4 è un sonno profondamente ristoratore rilascio degli ormoni della crescita. difficoltà svegliare una persona collegamenti nervosi con l esterno sono ridotti al minimo.

Sonno REM (Kleitman e Aserinsky, 1953) fase caratterizzata da eventi che denotano una situazione tutt altro che tranquilla e rilassante. fase dei sogni. bruschi movimenti degli occhi aumento del battito cardiaco aumento della frequenza respiratoria. comparsa di onde più agitate rispetto a quelle del sonno profondo brevi apparizioni di onde Alfa e Beta, tipiche dello stato di veglia. aumento dell attività dei muscoli involontari (cuore e polmoni), paralisi dei muscoli volontari

Alternanza NREM- REM Nel corso dell intera nottata si ha un alternanza di sonno NON REM e REM (4-5 cicli in media). La prima fase di sonno profondo (stadio 4 della fase NON REM) interviene nella prima ora dopo l addormentamento e non si ripeterà più nella notte, con uguale intensità. Ad essa, infatti, seguirà la prima fase REM

Zoom Durante la notte, ci si sveglia in continuazione, pur non conservandone il ricordo. I ricercatori distinguono: veri e propri risvegli della durata di pochi secondi, brevissimi quindi ma molto numerosi (varie decine per notte). fluttuazioni verso la veglia, una sorta di pre-risveglio nelle fasi di sonno NREM (addirittura centinaia nel corso della notte).

Curiosità Durante ogni fase REM, la muscolatura involontaria è totalmente paralizzata, non possiamo muoverci e perdiamo completamente il comando dei nostri muscoli: una situazione allucinante e traumatica se fosse vissuta quando si è svegli. Questa paralisi è verosimilmente destinata a difendere l individuo dai movimenti inconsulti provocati dal sonno; esistono, infatti, persone che non hanno questa difesa e gridano, si agitano, al punto di cadere dal letto ma la ragione di questa difesa è probabilmente molto più profonda. Alcuni ritengono, per esempio, che restare immobili di notte, nei momenti in cui i cicli del sogno possono indurre l individuo a gridare ed agitarsi, era un vantaggio perché, in questo modo, si evitava di attrarre predatori notturni proprio in un momento di massima vulnerabilità

Gufi e Allodole La psicologia dei soggetti mattutini ( allodole ): precoce addormentamento serale e precoce risveglio mattutino rapidità nel raggiungere un efficienza mentale ottimale caratteristica dell attività e della socialità La psicologia dei soggetti serotini ( gufi ): addormentamento a tarda ora e risveglio a mattino avanzato lentezza nel raggiungere un livello ottimale di efficienza mentale maggiore socievolezza nella seconda metà giornata

Perché dormiamo? Teoria ristorativa del sonno: recupero delle risorse fisiche rilassamento del cervello riparazione dei danni subiti durante la veglia Teoria circadiana del sonno: comparsa del sonno durante l evoluzione della specie umana funzione di riparo del sonno dai pericoli esterni protezione della vulnerabilità della specie

Privazione totale del sonno Distinzione fra privazione totale (si impedisce al soggetto di poter dormire) e privazione parziale del sonno (riduzione di alcune ore del periodo di sonno) Guiness dei primati: signora Weston con 449 ore di veglia continua (18 giorni e 17 ore) Effetti della privazione totale del sonno: non determina particolari alterazioni fisiologiche non produce un declino delle funzioni cognitive complesse compromissione delle attività mentali semplici e ripetitive

Privazione parziale del sonno Rimane intatta la quantità degli stadi 3 e 4 Si riducono gli stadi 1 e 2 Si riduce il sonno REM Non si registrano variazioni significative nell efficienza cognitiva dei soggetti deprivati

Spiegazione dei sogni Teoria psicoanalitica dei sogni: il sogno come via regia dell inconscio sogno come chiave per la comprensione dei problemi psicologici del soggetto mancanza evidenza empirica Teoria rielaborativa dei sogni: il sogno come organizzatore delle attività diurne della veglia funzione di ordine per la memoria Teoria dell attivazione-sintesi: i sogni sono generati dai circuiti nervosi del tronco dell encefalo i sogni sono casuali

I sogni lucidi Logica bizzarra dei sogni: connessioni illogiche e imprevedibili, nessun rispetto delle condizioni spazio-temporali Fenomeno dei sogni lucidi: consapevolezza onirica di stare sognando

I ritmi circadiani Ogni soggetto ha i suoi ritmi nell esecuzione delle attività e nella gestione del tempo La cronobiologia è lo studio scientifico di questi ritmi biologici e psicologici: ritmi circadiani (dal latino circa diem ) riguardano la giornata-tipo di un soggetto ritmi ultradiani (con cicli superiori al giorno) e infradiani (con cicli inferiori al giorno)

free running (1 di 2) Costruzione di una situazione nella quale si elimina ogni riferimento ambientale: il tempo scorre libero in maniera costante, senza alcun riferimento all esterno Analisi dell esito della condizione di free running : i soggetti continuano a mantenere i loro ritmi circadiani allungamento però di un ora al giorno (= giorno di 25 ore, anziché di 24) Fenomeno della lentezza degli oscillatori interni orologio biologico interno che va più lentamente quando non è regolato dai fattori ambientali

free running (2 di 2) Oltre alla lentezza, i marcatori cronologici interni sono caratterizzati da inaccuratezza Il ritmo sonno-veglia è associato al ritmo della temperatura corporea Nella condizione di free running si ha una dissociazione fra questi due ritmi: fenomeno della desincronizzazione interna Presenza dell orologio circadiano, che ha componenti genetiche