Modelli in vitro per la predizione dei rischi da contaminazioni ambientali

Documenti analoghi
VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CITOTOSSICI E TRASFORMANTI INDOTTI DA FIBRE CERAMICHE REFRATTARIE E FIBRE POLICRISTALLINE NEL MODELLO IN VITRO BALB/c 3T3

IL TEST DI CITOTOSSICITÀ

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Tecniche di valutazione tossicologica dei cancerogeni ambientali e nei luoghi di lavoro

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Tabella 1: Metodi alternativi in vitro ed ex vivo validati.

A.R.P.A. AG.REGIONALE PREVENZIONE AMBIENTE emilia romagna Dirigente - Centro Tematico Regionale (CTR) Tossicologia Ambientale

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell art Utilizzatore UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico

I materiali sostitutivi dell Amianto

Modulo di Patologia Generale

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

L endocitosi dell EGFR

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

Considerazioni sui rischi cancerogeni da asbesto

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

Il progetto ECO LEARNING

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

ALIMENTAZIONE E SALUTE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione cellulare

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Metodi alternativi in vitro: utilizzo della linea cellulare stabilizzata di pesce RTG-2 (Rainbow Trout Gonad)

Campi elettromagnetici e tumori: la risposta della IARC

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009

AlphaReal BREAST Scheda Tecnica

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Trials clinici. Disegni di studio

Igiene nelle Scienze motorie

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive

Effetti biologici e meccanismi d azione indotti da PM10 su sistemi in vitro

Analisi della Malattia Minima Residua

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

SUMMER SCHOOL 2013 EFFETTO DELL ACIDO RETINOICO SU CELLULE PROMIELOCITICHE UMANE

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Il rifiuto contenente amianto: lo smaltimento vecchie e nuove soluzioni e valutazioni analitiche relative

Corso SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE MATERNO-INFANTILE: FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE giugno 2006 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Progetto di Ricerca. 1) la capacità dei cheratinociti umani di internalizzare il nanoparticolato

Legge 155/2010 sul benzo(a)pirene Audizione presso la Commissione per l Infanzia del Parlamento Italiano Roma

ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori.

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

Newsletter medico-legale

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione)

Studi su animali: i risultati

- AXXAM Spa Milano - DOMPÈ PHA.R.MA Spa L Aquila - ISTITUTO CLINICO HUMANITAS Spa Rozzano (MI) - BIOXELL Spa Milano

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

L ANALISI DEL RISCHIO

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine

Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Bando PMI: Miniaturised Multiparameter ASTRALAB. Roma - ASI, 14 Marzo 2014

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Biofarmaci. Contributo ENEA Sviluppo di biofarmaceutici innovativi per terapie anti-metastatiche. Conferenza Stampa. Roma, 22 settembre 2011

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Definizione di Limite di esposizione professionale (Threshold Limit Value o TLV): Concentrazione della sostanza alla quale

LE LINEE GUIDA ICNIRP: PRINCIPI ED EVOLUZIONE

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Crescita e divisione cellulare

IL RISCHIO BIOLOGICO

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

Corso di Medicina del Lavoro

Transcript:

Modelli in vitro per la predizione dei rischi da contaminazioni ambientali Monica Vaccari Area Tossicologia Sperimentale CTR Cancerogenesi Ambientale e Valutazione del Rischio

CONTAMINANTE AMBIENTALE STIMOLO ESTERNO NORMALI FUNZIONI BIOLOGICHE DOSE risposta adattativa CAMBIAMENTI PRECOCI DANNO MORTE

TEST DI TOSSICITA Osservazione della comparsa di effetti avversi dopo esposizione nell animale Incertezze nell estrapolazione Dalle alte dosi ai livelli ambientali Dall animale all uomo Dall esposizione sperimentale (1 composto, 1 via di esposizione) ad esposizioni aggregate (1 composto, + vie di esposizione) o cumulative (+ composti, + vie di esposizione)

Le 3R REPLACE sostituire l uso di animali con tecniche alternative o evitarne completamente l uso REDUCE ridurre al minimo il numero di animali utilizzati per ottenere le informazioni da meno animali o piu informazioni dallo stesso numero di animali REFINE affinare il modo in cui gli esperimenti sono condotti per essere certi che gli animali soffrano il meno possibile (migliore stabulazione, procedure che minimizzino le sofferenze o aumentino il benessere animale)

MODELLI IN VITRO VANTAGGI LIMITI Rapidità, economicità, riproducibilità Valutazione delle relazioni dose-risposta Identificazione dei meccanismi molecolari alla base degli effetti biologici Utilizzo come screening preliminare per nuovi materiali, miscele complesse di origine ambientale, ecc Non sono valutabili parametri fondamentali nella azione biologica del cancerogeno nell organismo in toto (metabolismo, trasporto e distribuzione, eliminazione) Possibilità di falsi positivi e falsi negativi Modelli non sempre direttamente correlabili con l organo target Non sono valutabili parametri di interesse ambientale (biodisponibilità, bioaccumulo/biomagnificazione)

TOXICITY TESTING IN THE 21 CENTURY: A VISION AND A STRATEGY US National Academy of Science report, 2007 not so-distant future in which virtually all routine toxicity testing would be conducted in human cells or cell lines in vitro by evaluating cellular responses in a suite of toxicity pathways assays using high-throughput tests dall animale a metodi in vitro basati su cellule, linee cellulari o componenti cellulari, preferibilmente di origine umana modelli che mirano alla valutazione dei processi biologici di risposta cellulari la cui significativa alterazione può portare a effetti avversi per la salute ( toxicity pathways )

pro-cancerogeno DETOSSIFICAZIONE ESCREZIONE ATTIVAZIONE METABOLICA cancerogeno DETOSSIFICAZIONE INIZIAZIONE (1-2 giorni) cellula normale PROMOZIONE (> 10 anni) PROGRESSIONE (> 1 anno) cellula iniziata cellula preneoplastica cellula tumorale

MODELLI IN VITRO DI TRASFORMAZIONE CELLULARE Test considerati come possibile alternativa ai saggi a lungo termine nell animale per la predizione del rischio cancerogeno nell uomo mimano alcune tappe del processo di cancerogenesi multifasica permettono lo studio del potenziale cancerogeno di agenti fisici e chimici sono proposti come screening di secondo livello per cancerogeni e come test di screening di elezione per cancerogeni non genotossici

MODELLI IN VITRO DI TRASFORMAZIONE CELLULARE AnnexV todirective67/548/eec Part B: Methods for the determination of toxicity

MODELLI IN VITRO DI TRASFORMAZIONE CELLULARE

MODELLI IN VITRO DI TRASFORMAZIONE CELLULARE

MODELLI IN VITRO DI TRASFORMAZIONE CELLULARE SHE BALB/c 3T3 C3H10T1/2 cellule con cariotipo normale effetti su fasi precoci della cancerogenesi cellule immortalizzate aneuploidi effetti su fasi più tardive della cancerogenesi

CELLULE BALB/c 3T3 BALB/c 3T3 A31 BALC/3T3 A31-1-1

ALTERAZIONI NEL RITMO PROLIFERATIVO ALTERAZIONI MORFOLOGICHE PERDITA DELL INIBIZIONE DA CONTATTO TUMORIGENICITÀ IN VIVO

TEST DI CITOTOSSICITA -48hr 0 48 hr 96 hr 10-12 d cancerogeno semina (250 cellule) trattamento 48 ore cambio terreno fissare colorare TEST DI TRASFORMAZIONE -48hr 0 48 hr 96 hr 28-35 d cancerogeno semina (3 x 10 4 cellule) trattamento 48 ore cambi terreno (2 v/settimana) fissare colorare FREQUENZA DI TRASFORMAZIONE

COMPOSTI SINGOLI Solventi Pesticidi Farmaci Biotossine algali AMIANTO MMF ASSOCIAZIONI BINARIE MISCELE COMPLESSE CAMPIONI AMBIENTALI RADIAZIONI IONIZZANTI

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CITOTOSSICI E TRASFORMANTI INDOTTI DA FIBRE CERAMICHE REFRATTARIE E FIBRE POLICRISTALLINE NEL MODELLO IN VITRO BALB/c 3T3 Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. Monica Vaccari, Wolfango Horn, Paola Silingardi, Annamaria Colacci Eccellenza Cancerogenesi Ambientale, Laboratorio Meccanismi di Cancerogenesi e Anticancerogenesi, ARPA-Emilia Romagna, Sezione Provinciale di Bologna Tiziana Bacci, Orietta Sala, Giovanni Pecchini Eccellenza Amianto Polveri e Fibre, ARPA-Emilia Romagna, Sezione Provinciale di Reggio Emilia Stefania Perdichizzi, Maria Grazia Mascolo, Sandro Grilli Dipartimento di Patologia Sperimentale, Sezione Cancerologia, Università di Bologna

FIBRE POLICRISTALLINE classificate nel 2002 dalla IARC nella categoria 2B possibili cancerogeni per l uomo insieme alle FCR non incluse nella Direttiva UE 97/69/EC 2 KX 400 X

SPETTRI EDX FPC A Fibra ceramica refrattaria SEM FCR B Fibra policristallina DLG - 2ES (µm) FCR = 1.60 FPC = 2.71 n fibre/mg FCR = 0.399 x 10 6 FPC = 0.786 x 10 6

TEST DI CITOTOSSICITÀ citotossicità della fibra policristallina confronto con la tossicità indotta da FCR e crocidolite scelta delle dosi da utilizzare nel saggio di trasformazione TEST DI TRASFORMAZIONE Valutazione della potenziale cancerogenicità Comparazione degli effetti trasformanti delle fibre policristalline e delle FCR con un controllo positivo (crocidolite) RELAZIONI DOSE-RISPOSTA Stima di una curva di risposta Estrapolazione del dato per una stima quantitativa del rischio e/o identificazione di una dose soglia

EFFETTI CITOTOSSICI: confronto in base al n fibre/cm 2 % crescita 120 100 80 60 40 20 0 * * * FCR FPC CROCIDOLITE 0 5 10 15 20 fibre/cm 2 (x 10 3 ) RANKING DI POTENZA CITOTOSSICA crocidolite >> FCR > FCP

TRASFORMAZIONE: confronto in base al n fibre/cm 2 TF (x 10-4 ) 10 8 6 4 2 0 * 0 * * RCF PCF CROCIDOLITE 0 2 4 6 8 10 12 fibers/cm 2 (x 10 3 ) crocidolite >> FCR > FCP

Test di crescita in soft agar gelificazione Agar 0.5% La capacità di crescita indipendente dall ancoraggio è un marker di trasformazione neoplastica correlato alla tumorigenicità incubazione (2 settimane) sospensione cellulare + agar 0.3% colonie

MIGRAZIONE i filtri sono rivestiti con GELATINA (5 µg/filtro) INVASIONE i filtri sono rivestiti con MATRIGEL (12.5 µg/filtro) Trattamento con il composto chimico Semina in camere da chemiotassi a fondo cieco Incubazione (6 ore, 37 C, 5% CO 2 ) Fissazione e colorazione Valutazione del numero delle cellule sulla superficie inferiore del filtro (5-10 campi/filtro, ingrandimento 200x)

TEST DI VITALITA trattamento valutazione di tossicità/efficacia calcolo di GI 50 incubazione con MTT 150 crescita (% vs DMSO) 100 50 0-50 -100 0 20 40 60 80 100 24h 48h 72h 6gg solubilizzazione -150 A1260 (µm) Lettura a 540 nm

INTERFERENZA ENDOCRINA endpoint funzionali in linee cellulari rappresentative di organi target effetti sull espressione genica di molecole ad attività estrogenica e/o diossino-simile E-SCREEN ASSAY REPORTER GENE ASSAYS Real Time PCR

E-SCREEN ASSAY 3 lo stimolo estrogenico induce proliferazione in cellule ER+ 2 1 0-14 -13-12 -11-10 -9-8 ESTRADIOLO (log conc) 1.500 valutazione funzionale dell attività estrogenica di A1260 e PCB118 in cellule T47D (T-C)/(E2-C) 1.000 0.500 0.000 A1260 PCB118 DMSO E2-0.500-8.0-7.0-6.0-5.0-4.0 log conc

REAL-TIME PCR Valutazione della attivazione della pathway degli estrogeni esposizione di cellule T47D a PCB118 2^-ΔΔCt 10 8 6 4 4 h 16 h espressione di PDZK 2 0 DMSO E2 PCB 118

REAL-TIME PCR Valutazione della attivazione della pathway del recettore Ah esposizione di cellule T47D a particolato urbano 2^-ΔΔCt 500 400 300 200 100 0.198 1.000 397.093 326.288 374.806 espressione di CYP1A1 0 NT DMSO 2.4 mc 6 mc 12 mc

SVILUPPO NUOVI TEST Messa a punto di una metodica di citotossicità secondo un protocollo validato (Neutral Red Uptake) Acquisizione di un protocollo di trasformazione in vitro su cellule bersaglio umane Utilizzo del protocollo CALUX per la valutazione dell attività di interferenza endocrina