Pubblicazione Metodi e strumenti per un approccio strategico alla sicurezza urbana



Documenti analoghi
Pubblicazione Sicurezza e Turismo: politiche locali concertate

Pubblicazione EU Street Violence Bande giovanili e violenza nello spazio pubblico

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Proposte di attività con le scuole

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

POLITICA DI COESIONE

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo.

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Sviluppo di comunità

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

Il progetto: gli obiettivi

Procedura Documentale di Sistema

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

REGIONE LAZIO. Agenzia Regionale del Turismo AVVISO PUBBLICO

Questioni deontologiche del M.F e analogie con la cornice di lavoro del conduttore dei GdP

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Manifestando l adesione all iniziativa, è possibile partecipare ad attività quali workshop, incontri collettivi ed individuali di approfondimento.

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Europa per i cittadini

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

AUDIT. 2. Processo di valutazione

A cura di Giorgio Mezzasalma

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

IL VOLONTARIATO CRESCE Corsi base

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

THE BENCHMARKING CLUB. Benchmarking Study. La Sicurezza Informatica

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Linee guida per le aziende: collaborazione con AVSF

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Allegato tecnico 5 - Monitoraggio degli interventi e comunicazione

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Piano di Sviluppo Competenze

Portale Acqua e Salute

RISORSE UMANE. Benchmarking Study. HR Measurement

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

La mediazione sociale di comunità

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Regolamento del concorso

Roma, 2 dicembre Premessa

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole)

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI PER LA REALIZZAZIONE DELL AZIONE DENOMINATA WEB MARKETING E

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

POLITICA DI COESIONE

IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Avviso 18/2015 per il reclutamento di docenti/consulenti per il conferimento di incarichi di docenza all interno del catalogo corsi AREA Science Park.

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

Governance delle Risorse Umane Modelli Innovativi

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Transcript:

European Forum for Urban Security Pubblicazione Metodi e strumenti per un approccio strategico alla sicurezza urbana

Introduzione >>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Una visione chiara e precisa del fenomeno della criminalità e della delinquenza in un determinato territorio e della percezione che ne hanno le varie fasce di popolazione è la condizione necessaria per l implementazione efficace di azioni locali miranti a migliorare la sicurezza individuale e collettiva. In un contesto di restrizioni di bilancio, gli enti territoriali hanno ora più che mai bisogno di razionalizzare i loro investimenti basandosi su dati fattuali. Gli strumenti metodologici, quali le diagnosi locali di sicurezza, forniscono ai decisori politici le conoscenze di cui hanno bisogno per definire e attuare le loro strategie di prevenzione nel campo della sicurezza urbana. La pubblicazione Metodi e strumenti per un approccio strategico alla sicurezza urbana, concepita come una guida pratica, risponde a un duplice obiettivo: diffondere e generalizzare tale approccio presso le autorità locali e regionali europee, rafforzandone altresì le capacità in questo campo. Offre una panoramica e una descrizione dei metodi e degli strumenti di cui dispongono gli attori locali e propone un analisi di esperienze e di pratiche raccolte in diversi paesi. Questa nuova guida europea fa seguito alla pubblicazione del Forum europeo per la sicurezza urbana (Efus) intitolata Guidance on Local Safety Audits: A Compendium of International Practice [Guida relativa alle diagnosi locali di sicurezza: compendio della pratica internazionale] (2007), che ha consentito di diffondere a livello internazionale la pratica delle diagnosi locali di sicurezza, e che è considerata oggi uno strumento di riferimento. La presente pubblicazione è frutto di un progetto europeo Strumenti metodologici per la definizione di politiche locali in materia di sicurezza in Europa AUDITS, co-finanziato dalla Commissione europea. Il progetto, condotto dall Efus dal 2013 al 2016, ha riunito i Forum francese, tedesco e italiano per la sicurezza urbana, nonché le città di Rotterdam e di Stoccarda, in quanto partner. Vi hanno inoltre partecipato, in quanto partner associati, i Ministeri dell Interno del Belgio e del Portogallo, il Forum belga per la prevenzione e la sicurezza urbana e la città di Bruxelles. Il progetto si è avvalso del contributo di tre esperti: Sohail Husain, Francesc Guillén Lasierra e Svetislav Paunovic. Il sommario è presentato qui di seguito. 2

Metodi e strumenti per un approccio strategico alla sicurezza urbana Sommario >>>>>>>>>>>>>>> >>>>> Prima parte - L approccio strategico alla sicurezza urbana Nella sua prima parte, la guida espone l approccio strategico alla sicurezza urbana e ne illustra l importanza. Questa sezione spiega che cos è una diagnosi locale di sicurezza e perché è necessario ampliarne il campo di applicazione al di là di una semplice analisi per accertare i casi di infrazione o verificarne l assenza. Dimostra ugualmente come un approccio strategico alla sicurezza urbana possa contribuire allo sviluppo sostenibile delle città e regioni d Europa. Questo capitolo presenta altresì le diagnosi in una prospettiva storica e approfondisce che cosa significa oggi adoperarsi per prevenire la delinquenza. Fornisce un certo numero di esempi concreti delle problematiche e presenta le tendenze e le sfide attuali, quali, ad esempio, come tradurre gli esiti delle diagnosi in azioni concrete, l utilizzo delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione, le opportunità rappresentate dall open data, le sfide da raccogliere per attuare un approccio strategico in un contesto di restrizioni di bilancio. 3

>>>>> Seconda parte Governance e sostenibilità La seconda parte della guida è rivolta particolarmente ai decisori politici. Formula raccomandazioni per l attuazione dell approccio strategico, con l obiettivo di contribuire a rendere tale approccio gestibile e duraturo nel tempo: come avviare un partenariato tra i diversi attori? Come coinvolgere i cittadini? Le questioni qui sollevate riguardano la leadership politica, le relazioni tra le politiche di prevenzione e le altre politiche strategiche di lungo termine, le condizioni necessarie per la condivisione delle informazioni, la comunicazione intorno alle politiche di sicurezza, i mezzi per garantire un adesione durevole a tale approccio e le procedure di valutazione. >>>>> Terza parte Metodi e strumenti per l attuazione La terza parte della guida mira a fornire una visione d insieme dei metodi e degli strumenti disponibili in funzione dell obiettivo prefissato: imparare a capire il contesto, motivare i diversi portatori di interesse dell area, costruire la propria strategia, attuare le azioni adeguate, effettuare una valutazione. Sono ugualmente presentati i vantaggi e gli inconvenienti degli uni e degli altri, al fine di consentire agli attori locali di individuare i metodi e gli strumenti più pertinenti al loro contesto. >>>>> Quarta parte - Descrizione dei metodi e degli strumenti La quarta parte offre una descrizione chiara e concisa dei metodi e degli strumenti presentati nella terza parte: loro principali caratteristiche ed esempi delle pratiche seguite. Ogni qualvolta è possibile, sono ugualmente forniti i riferimenti o le informazioni relative allo strumento utilizzato. 4

>>>>> Quinta parte Esperienze europee La quinta parte della guida presenta esempi di casi concreti forniti da Belgio, Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna e da alcuni paesi dell Europa centrale. Si constata in particolare che l approccio strategico può essere istituzionalizzato e applicato in modo sistematico, oppure attuato sul campo, a partire dalle esigenze del territorio. I riferimenti bibliografici e un glossario, che definiscono e spiegano i termini e le nozioni principali utilizzati nella guida, sono riportati negli allegati della pubblicazione. Metodi e strumenti per un approccio strategico alla sicurezza urbana, Efus, giugno 2016. Disponibile in edizione bilingue (francese/italiano o inglese/ tedesco). European Forum for Urban Security Metodi e strumenti per un approccio strategico alla sicurezza urbana La pubblicazione Metodi e strumenti per un approccio strategico alla sicurezza urbana è disponibile sulla piattaforma Efus Network www.efus-network.eu e può essere liberamente scaricata, nelle versioni inglese, francese, italiana, spagnola e tedesca dai membri dell Efus. Qualora si desideri ricevere un esemplare in formato cartaceo, si prega di compilare l apposito buono d ordine qui allegato. Sono disponibili numerose altre pubblicazioni dell Efus. Visitate il nostro sito: www.efus.eu 5

>>>>> Partner Realizzato con il supporto fi nanziario del Programma Prevenzione e lotta contro la criminalità Commissione europea Direzione generale-affari interni Il contenuto della presente pubblicazione non riflette la posizione dell Unione europea. Gli autori sono i soli responsabili delle informazioni e delle opinioni che vi sono espresse. >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Traduzione: Gianfranca Gabbai Impaginazione: Marie Aumont, micheletmichel.com Stampato presso: Cloître Imprimeurs, France Pubblicato dall European Forum for Urban Security - Efus 10, rue des Montiboeufs 75020 Parigi FRANCIA www.efus.eu contact@efus.eu Tel: +33 (0)1 40 64 49 00 6

Buono d ordine Per ricevere la pubblicazione Metodi e strumenti per un approccio strategico alla sicurezza urbana (edizione bilingue francese/italiano oppure inglese/tedesco) si prega di completare il presente buono d ordine: Numero di esemplari desiderati Versione francese/italiano inglese/tedesco Nome e Cognome Professione Impresa/istituzione Indirizzo Città CAP Paese Indirizzo elettronico Telefono I membri dell Efus possono richiedere fino a tre esemplari gratuiti della pubblicazione. Se non siete membri dell Efus e desiderate ricevere questa pubblicazione, siete pregati di inviarci il presente buono d ordine, accompagnato dall importo di euro 8 per spese postali per ogni esemplare ordinato. Buono d ordine da inviare: Per posta: Forum européen pour la sécurité urbaine 10, rue des Montiboeufs 75020 Paris - Francia Via mail: contact@efus.eu Tramite fax: +33 1 40 64 49 10 7