Centro studi e ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti. Progetto a Tema 2011. Gli indicatori del recupero SINTESI



Documenti analoghi
INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA

La Raccolta Differenziata in Italia. Rosanna Laraia

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Documento scaricato da

% RD METODI DI CALCOLO E NUOVI INDICATORI

Allegato 1 - Metodo per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nella regione Friuli Venezia Giulia

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio

REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2011

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

Argomento Istruzioni Scheda

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti

Comune di San Martino Buon Albergo

QUADRO GENERALE DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE A LIVELLO COMUNITARIO E NAZIONALE DATO NAZIONALE RELATIVO ALL OBIETTIVO 2020 (RIFIUTI C&D):

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Ministero dello Sviluppo Economico

PIANO FINANZIARIO PASSIRANO

II decreto correttivo d.lgs.152/06

Mario Sunseri Labelab

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

#$2.#2 #2 #$2 3 44&2" 4 & "& # 0.#$2 # #95:&'"(" '()*+,! !""" '*+,!6) *788)(-!- "# $ #$$"%" 0#12 ! % #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !

A voti unanimi e palesi delibera:

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana

OFFERTA IL SOTTOSCRITTO: NATO A: IL NELLA SUA QUALITA DI: DEL/LA: (denominazione e ragione sociale) SEDE LEGALE: Via n. C.A.P. CITTA PROV.

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

schede di approfondimento.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

Metodologia. 5 rapporto sull energia

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

Sintesi del Rapporto per la Stampa

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE

Tariffe COMUNI SOCI DELLA SRT

GUIDA alla compilazione della Comunicazione ai sensi dell art. 216 del D.Lgs. n. 152/2006

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

R E G I O N E P U G L I A

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 novembre 2004, n

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/ New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Rapporto ambientale Anno 2012

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

Accordo ANCI-RICREA ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI IN ACCIAIO

Il DPCM 12 dicembre 2013 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014 (GU Serie Generale n. 302 del 27.

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Il riciclo e il recupero

Metodo standard di certificazione delle percentuali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani

PRODUZIONE INDUSTRIALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.


RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa

Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014.

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento;

Sistemi di caricamento

Rapporto Rifiuti Urbani. Edizione 2009 RAPPORTI

Ministero dell economia e delle finanze

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche, ed in particolare la parte quarta relativa alla gestione dei rifiuti;

ISO 14001:2004. Revisione 01 Data revisione 17/01/2011. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2015.

Anno Rapporto ambientale

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Transcript:

Centro studi e ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Progetto a Tema 2011 Gli indicatori del recupero SINTESI

INDICE 1. PANORAMA NORMATIVO...3 1.1 Obiettivi per il recupero...3 1.2 Norme tecniche...4 2. METODI DI CALCOLO...4 2.1 Raccolta differenziata e recupero di materia...4 2.1.1 Metodo di calcolo Raccolta Differenziata - ISPRA... 5 2.1.2 Metodo di calcolo Commissione Europea... 6 2.2 Recupero di energia...7 2.2.1 Osservazioni... 7 3. CONCLUSIONI...9 3.1 Raccolta Differenziata e recupero di materia...9 3.2 Recupero di energia...10 Centro Studi e Ricerche MatER 2 di 10

1. PANORAMA NORMATIVO Nella Tabella 1 sono elencati i principali testi di legge a livello europeo e nazionale che trattano il tema della raccolta differenziata, del recupero di materia e del recupero di energia dei rifiuti. Rifiuti Statistiche sui rifiuti Linee guida calcolo R1 Tabella 1: normativa europea e nazionale in materia di rifiuti Europa Direttiva 2008/98/CE Regulation (EC) No 2150/2022 COM (2011)131 final C (2011) 8165 Guidelines on the interpretation of the R1 efficiency formula for incineration facilities dedicated to the processing of municipal solid waste according to annex II of Directive 2008/98/EC on waste (aggiornamento luglio 2011) Italia D.Lgs. 152/2006 D.Lgs. 205/2010 D.Lgs. 152/2006 D.Lgs. 205/2010 1.1 Obiettivi per il recupero Il D.Lgs.205/2010, recepimento italiano della Direttiva 2008/98/CE, all Articolo 205, Comma 1 definisce gli obiettivi minimi di raccolta differenziata dei rifiuti urbani su tre orizzonti temporali: almeno il 35% entro il 31 dicembre 2006; almeno il 55% entro il 31 dicembre 2008; almeno il 65% entro il 31 dicembre 2012. Gli obiettivi stabiliti dalla Direttiva 2008/98/CE, all Articolo 11, Comma 2, affinché l Europa tenda ad una società del riciclaggio sono: entro il 2020, la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio di rifiuti quali, come minimo, carta, metalli, plastica e vetro provenienti dai nuclei domestici, e possibilmente di altra origine, nella misura in cui tali flussi sono simili a quelli domestici, sarà aumentata complessivamente almeno al 50% in termini di peso; entro il 2020, la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio e altri tipi di recupero di materiale, incluse le operazioni che utilizzano i rifiuti in sostituzione di altri materiali, di rifiuti da costruzione e demolizione non pericolosi, escluso il materiale allo stato naturale definito alla voce 170504 dell elenco dei rifiuti, sarà aumentata almeno al 70% in termini di peso. Le operazioni di recupero sono invece descritte nell Allegato 2 della stessa Direttiva. In particolare sono definite come R1 le operazioni che prevedano l utilizzazione dei rifiuti urbani principalmente come combustibile o come altro mezzo per produrre energia. Gli impianti di incenerimento dei rifiuti solidi urbani possono rientrare in questa categoria solo se la loro efficienza energetica è uguale o superiore a Centro Studi e Ricerche MatER 3 di 10

0,60 per impianti funzionanti autorizzati in conformità della normativa comunitaria applicabile anteriormente al 1 gennaio 2009; 0,65 per gli impianti autorizzati dopo il 31 dicembre 2008. In caso contrario, ad essi viene assegnato lo status D10, quindi vengono considerati come impianti che svolgono solo operazioni di smaltimento. 1.2 Norme tecniche La definizione delle procedure da seguire per il corretto calcolo degli indicatori del recupero è sancita a livello normativo europeo rispettivamente dai seguenti regolamenti: 1.recupero materia: regolamento CE n. 2150/2002 stabilisce i dati da presentare e il livello di qualità richiesto, decisione della Commissione C(2011) 8165 che istituisce regole e modalità di calcolo per verificare il rispetto degli obiettivi di cui all Articolo 11; 2.recupero di energia: la formula per il calcolo dell efficienza energetica è riportata nell Allegato 2 della Direttiva 2008/98/CE, linee guida per il calcolo della formula emanate a giugno 2011, dalla comunità europea, ai fini di un corretto calcolo dell indicatore R1, che descrivono dettagliatamente le procedure per il calcolo dei flussi energetici considerati. A livello nazionale italiano, per quanto concerne il recupero di energia, si fa riferimento alle linee guida europee; per il recupero di materia, il D.Lgs. 152/2006, all Articolo 205, Comma 4 (mantenuto vigente nel successivo D.Lgs. 205/2010) recita con decreto del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio, di concerto con il Ministero delle attività produttive d intesa con la Conferenza unificata [ ] vengono stabilite la metodologia e i criteri di calcolo delle percentuali di cui ai commi 1 e 2. Tuttavia i criteri di calcolo non sono stati definiti, da qui nascono le differenze riscontrate a livello regionale nella determinazione degli obiettivi. 2. METODI DI CALCOLO 2.1 Raccolta differenziata e recupero di materia Il calcolo degli obiettivi di recupero di materia, a livello nazionale, si basa sulle quantità di RU raccolti separatamente, ossia sulla percentuale di raccolta differenziata (RD). In mancanza di un riferimento normativo comune, tale percentuale viene calcolata in modo non uniforme sul territorio italiano, dove ogni regione applica metodi di calcolo con caratteristiche diverse. Le formule indicate a livello comunitario, al contrario, non fanno riferimento alle quantità raccolte separatamente, bensì a quanto inviato ad operazioni di recupero. Centro Studi e Ricerche MatER 4 di 10

2.1.1 Metodo di calcolo Raccolta Differenziata - ISPRA La raccolta differenziata viene definita come la raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee, compresa la frazione organica umida, destinate al riutilizzo, a riciclo e al recupero di materia. La formula per il calcolo della RD adottata da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) è la seguente: RD i i RD (%) 100 RD + RU + I + S = i i ind RD Σ i RD i : sommatoria delle frazioni che compongono la raccolta differenziata, al netto degli scarti; frazione organica (umido e verde), imballaggi (carta, plastica, vetro, legno, metallo, include anche le frazioni derivanti da raccolta multimateriale, al netto degli scarti); altre tipologie di rifiuti di carta (200101); RAEE; ingombranti a recupero; abiti usati e rifiuti tessili; raccolta selettiva (pile e accumulatori, farmaci scaduti, contenitori T/F, inchiostri, vernici, oli, altri rifiuti urbani pericolosi) RU ind : rifiuti urbani indifferenziati (200301) e rifiuti da spezzamento stradale (200303) I : ingombranti a smaltimento (200307) S RD : scarti della raccolta differenziata (quantificati sulla base dei coefficienti comunicati dai Soggetti gestori o dagli Enti territoriali competenti, o sulla base di coefficienti medi). Non sono incluse nella RD: - le aliquote rappresentate dagli scarti provenienti dalla selezione dei rifiuti raccolti in maniera differenziata (comunque computate nell ammontare del rifiuto urbano indifferenziato prodotto), - gli inerti da costruzione e demolizione, anche se derivanti da demolizioni in ambito domestico, in quanto esplicitamente annoverati tra i rifiuti speciali, - rifiuti cimiteriali, rifiuti derivanti dalla pulizia dei litorali, spezzamento stradale (concorrono comunque al calcolo dei rifiuti urbani prodotti). Sono invece conteggiate: - frazioni organiche (frazione umida + verde), - rifiuti di imballaggio (dato aggregato), - ingombranti inclusi solo nel caso in cui specificata la frazione che va a recupero, - multimateriale i cui scarti sono computati nella quota relativa ai rifiuti urbani indifferenziati, - raccolta selettiva (farmaci, contenitori T/FC, batterie ed accumulatori, vernici, inchiostri ed adesivi, oli vegetali ed oli minerali), - rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, - rifiuti di origine tessile, Centro Studi e Ricerche MatER 5 di 10

- altre frazioni raccolte in maniera separata nel circuito urbano ed avviate ad operazioni di recupero. I dati per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata vengono raccolti da ISPRA tramite questionari inviati a livello comunale, i quali vengono compilati da ARPA/APPA, Regione, Provincia; in assenza di queste informazioni si ricorre prima ai dati del MUD, successivamente a dati aggregati (1,7% dei comuni totali oggetto dell indagine) ed infine a stima secondo metodo ISPRA sulla base degli anni precedenti (2,9% dei comuni totali). Va evidenziato che la struttura delle informazioni disponibili non sempre consente di applicare il metodo in maniera rigorosa, in quanto nei vari contesti territoriali si osservano differenti gradi di disaggregazione delle frazioni merceologiche; in alcuni casi infatti la differenziazione delle diverse tipologie di rifiuto non è effettuabile, di conseguenza i dati risultano disponibili solo in forma aggregata (soprattutto per gli ingombranti). 2.1.2 Metodo di calcolo Commissione Europea La decisione della Commissione Europea del 18 novembre (L 310/11 notified under document 2011 C (2011) 8165), stabilisce il metodo per il calcolo della frazione di rifiuti preparati per essere riutilizzati, riciclati o sottoposti ad altra forma di recupero di materiale. Vengono definite 4 possibili metodologie per i rifiuti domestici ed una per i rifiuti da costruzione e demolizione. Le formule sono riassunte in Tabella 2. Tabella 2: formule per il calcolo degli obiettivi definiti dall articolo 11, par. 2 del 2008/98/CE Metodologie di calcolo dell obiettivo in materia di rifiuti urbani Metodo calcolo formula Relazione (in accordo a CE 2150/2002) Quantità Trasmissione di una relazione con metodo di riciclata/quantità calcolo e rapporto coi rifiuti domestici prodotta 1) Rifiuti domestici costituiti da carta, metalli, plastica e vetro 2) Rifiuti domestici costituiti da carta, metalli, plastica e vetro e altri tipi di rifiuti domestici o simili 3) Rifiuti domestici 4) Rifiuti urbani Quantità riciclata/quantità prodotta Quantità riciclata/quantità prodotta (escluse alcune categorie) Quantità riciclata/quantità prodotta Trasmissione di una relazione con elenco dei CER considerati ed attività di origine, oltre che metodo di calcolo (specificando per il compost domestico se incluso) rapporto coi rifiuti domestici Trasmissione di una relazione con elenco dei CER considerati ed attività di origine, oltre che metodo di calcolo. Sono esclusi 08.1 veicoli fuori uso 11-13 fanghi e rifiuti minerali Basata su dati statistici riguardanti i rifiuti urbani trasmessi annualmente alla Commissione (Eurostat) Metodologie di calcolo dell obiettivo in materia di rifiuti da costruzioni e demolizioni Numeratore: 170101, 170102, 170103, 170107, 170201, 170202, 1702 03, 170302, 170401, 170402, 170403, 170404, 170405, 170406, 1704 07, 170411, 170508, 170604, 170802, 170904, 191201, 191202, 1912 Quantità 03, 191204, 191205, 191207, 191209 recuperata/quantità Denominatore: 06.1, 06.2, 06.3, 07.1, 07.4, 07.5, totale della categoria rifiuti totale minerali da costruzioni e demolizione. Alternativamente si trasmette una relazione con spiegazione dei metodi di conteggio e delle categorie considerate, se più precisa della metodologia proposta. Centro Studi e Ricerche MatER 6 di 10

2.2 Recupero di energia La formula per il calcolo dell efficienza delle operazioni di recupero è così definita: EP EfficienzaEnergetica = 0, 97 ( E f + Ei ) ( E + E ) dove: - E p (GJ/anno) = energia annua prodotta sotto forma di energia termica o elettrica. È calcolata moltiplicando l energia sotto forma di elettricità per 2,6 e l energia termica prodotta per uso commerciale per 1,1; - E f (GJ/anno) = energia annua in ingresso al sistema da altri combustibili che contribuiscono alla produzione di vapore; - E w (GJ/anno) = energia annua contenuta nei rifiuti trattati calcolata sulla base del potere calorifico inferiore dei rifiuti; - E i (GJ/anno) = energia annua importata, escluse Ew ed Ef; - 0,97 = fattore corrispondente alle perdite di energia dovute alle ceneri pesanti (scorie) e allo scambio termico radiativo. La formula si applica a incineration facilities dedicated to the processing of municipal solid waste, quindi impianti relativi ai soli rifiuti urbani. Non si applica agli impianti di incenerimento di rifiuti pericolosi, rifiuti ospedalieri, fanghi di depurazione o rifiuti industriali. Con il termine Incineration facility si indicano le sole parti essenziali del processo di incenerimento e recupero energetico, risultano pertanto esclusi i sistemi di pretrattamento e separazione dei rifiuti, di compostaggio e digestione anaerobica, di trattamento delle ceneri e separazione dei metalli, il trattamento dei fanghi di depurazione, eventuali caldaie che utilizzano combustibili tradizionali o processi combinati (ad esempio accoppiamento termovalorizzatore-turbogas), gli uffici. La formula R1 non considera tutti i flussi di energia che si considererebbero in un bilancio energetico, conteggia solo la parte effettivamente recuperata ed utilizzata dell energia generata in caldaia, costituita dalla somma di elettricità e calore: esportati all esterno dei confini del sistema di calcolo dell R1 verso terzi o verso altri utilizzi all interno dell installation; impiegati all interno dei confini del sistema di calcolo dell R1, senza però includere utilizzi che influenzino la produzione di vapore o calore. 2.2.1 Osservazioni La differenza tra gli obiettivi definiti a livello comunitario e nazionale è ampia: i primi fissano un target relativo alle quantità RICICLATE/RECUPERATE di rifiuti domestici e da costruzione (2008/98/CE, C(2011)8165); in Italia invece la legge nazionale, recepimento delle direttiva europea (D.Lgs. 205/2010) stabilisce obiettivi su diversi orizzonti temporali solo per quanto riguarda la RACCOLTA DIFFERENZIATA. w f Centro Studi e Ricerche MatER 7 di 10

Con la pubblicazione delle linee guida per il calcolo degli obiettivi è ragionevole attendersi una maggior omogeneità nei dati utilizzati a livello europeo, e dunque maggior comparabilità. Sebbene l'indice R1 non sia espressione di efficienza fisica, risulta collegato alla qualità termodinamica del processo (Grosso M., Motta A., Rigamonti L., Efficiency of energy recovery from waste incineration, in the light of the new Waste Framework Directive Waste Management 30 (2010) 1238-1243). In Figura 1 è presentato un confronto tra il valore R1 e l efficienza elettrica lorda dell impianto (espressa come percentuale del potere calorifico inferiore del rifiuto alimentato) di impianti di incenerimento. 1,4 1,2 1 η th = 40% PCI η th = 30% PCI η th = 20% PCI η th = 10% PCI Indice R1 0,8 0,6 η th = 0% PCI 0,4 0,2 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Rendimento elettrico lordo, %PCI Figura 1: correlazione rendimento elettrico ed indice R1. Le curve sono tracciate al variare del rendimento termico dell impianto, partendo da un valore nullo corrispondente ad impianti con funzionamento solo elettrici, fino al 40% (anche questi valori riferiti al PCI dei rifiuti). Come già precedentemente mostrato, gli impianti operanti in assetto solo elettrico risultano i più penalizzati, infatti è possibile superare i valori soglia di R1 fissati per valori del rendimento elettrico elevati. Considerando invece impianti che funzionano in assetto cogenerativo, i valori dell indice R1 ottenibile crescono: all aumentare del rendimento termico si riduce il valore minimo del rendimento elettrico che consenta di superare la soglia di qualifica R1. Il funzionamento in assetto cogenerativo garantisce. quindi, indubbi vantaggi. Centro Studi e Ricerche MatER 8 di 10

3. CONCLUSIONI 3.1 Raccolta Differenziata e recupero di materia Emerge la necessità di definire una formula per calcolare la raccolta differenziata e delle linee guida per la sua applicazione, di modo da rendere i risultati a livello nazionale (ed europeo) coerenti e dunque confrontabili. In assenza del decreto ministeriale che avrebbe dovuto definire il criterio di calcolo della percentuale di raccolta differenziata (già previsto dall art. 24 del D.Lgs. 22/97, e dall art. 205 del D.Lgs. 152/2006), le regioni hanno autonomamente proceduto alla definizione di proprie metodologie, che differiscono dalla formula utilizzata da ISPRA: - È necessario concordare a livello nazionale i codici CER da conteggiare nelle raccolte differenziate e nel rifiuto residuo o indifferenziato, utilizzando ad esempio quelli scelti da ISPRA ed aggiungendo i flussi recuperati a valle dei trattamenti di selezione o termovalorizzazione - Data l assenza a livello nazionale di informazioni relative alle percentuali di impurezze collegate alle frazioni organiche, tali frazioni sono state computate nella loro totalità, comportando in alcuni casi una sovrastima dei quantitativi avviati al recupero di materia. - L efficienza delle raccolte differenziate (quantificata tramite la percentuale di scarti) dovrebbe essere definita a livello locale e riflettere le efficienze delle varie metodologie di raccolta. Emergono quindi le seguenti problematiche: - La struttura delle informazioni disponibili non sempre consente di applicare il metodo in maniera rigorosa, in quanto nei vari contesti territoriali si osservano differenti gradi di disaggregazione delle frazioni merceologiche; in alcuni casi infatti la differenziazione delle diverse tipologie di rifiuto non è effettuabile, di conseguenza i dati risultano disponibili solo in forma aggregata (soprattutto per gli ingombranti). - È da rilevare come gli unici dati disponibili per tutti i paesi siano quelli relativi alla produzione di rifiuti urbani mentre è molto frammentata la situazione relativa ai rifiuti speciali. Non sono computati tra i rifiuti urbani, né al numeratore né al denominatore, i rifiuti inerti anche se derivanti da demolizioni in ambito domestico, in quanto rifiuti speciali ai sensi della normativa vigente. Passando al recupero di materia, si osserva che la quantità di materia effettivamente recuperata dipende, più che dalla quantità, dalla qualità della raccolta differenziata. Tale aspetto viene difatti considerato nelle formule di calcolo delineate dalla Commissione Europea, nelle quali i materiali vengono considerati solo in misura del loro effettivo recupero futuro. È dunque necessario registrare a livello nazionale tutti i flussi di recupero di materia ad oggi non considerati, quali: Centro Studi e Ricerche MatER 9 di 10

- gli scarti derivanti da attività di selezione e cernita dei materiali, che vengono recuperati come materia; - il recupero di materia a valle del recupero di energia (valorizzazione delle scorie di incenerimento) - i rifiuti espostati dai confini regionali/nazionali di cui ci sia prova di invio a riciclaggio o recupero di materia É necessario l adeguamento degli obiettivi anche a livello nazionale, di modo da poter considerare le quantità riciclate e recuperate, anziché conteggiare la mera separazione, indipendentemente dall utilizzo finale. Quantità sempre più apprezzabili di rifiuti sono possibilmente recuperabili, in nuovi settori produttivi oppure in seguito a trattamenti che ne modificano le caratteristiche. Un elenco dei possibili materiali recuperabili è presente in Allegato 4. 3.2 Recupero di energia Numerose osservazioni e critiche sono sorte intorno alla formula R1, sia da un punto di vista politico che tecnico-scientifico, quali l imprecisione termodinamica, la mancanza di una correzione climatica e l assenza dell'effetto di scala. Infatti la formula - risulta svantaggiosa per gli impianti di dimensioni ridotte e dove le condizioni climatiche rendono meno vantaggioso il funzionamento cogenerativo; - l effetto complessivo è di svantaggio per gli Stati membri dell Europa meridionale, caratterizzati dalla presenza di numerosi impianti di piccola taglia, che dunque non beneficiano dell effetto scala e producono solo energia elettrica. Altre critiche sono state mosse nei confronti della definizione stessa della formula: - viene considerata l energia prodotta lorda (E p ) e non quella netta, in più attribuendo alla quota di energia termica prodotta un peso rilevante; - i confini del sistema non comprendono tutte i processi dell impianto, essendo esclusi ad esempio il pretrattamento dei rifiuti in ingresso o il trattamento delle scorie; inoltre risulta spesso complesso definire l inclusione di alcuni flussi in particolari casi di configurazioni impiantistiche. È prevista per il momento una revisione della formula che dovrebbe includere un fattore climatico di correzione per tenere in considerazione le differenze degli impianti situati nei paesi del Sud-ovest europeo. Centro Studi e Ricerche MatER 10 di 10