sez. IV, 8 luglio 2014, n. 2168).



Documenti analoghi
Sanita Academy FAD ECM INDICE

Indice. La responsabilità medica prima della legge Balduzzi. Linee guida, protocolli e altre discipline. Capitolo 1. Capitolo 2. pag.

Sanita Academy FAD ECM INDICE. 1. La Sicurezza delle cure in Sanità dopo l entrata in vigore della Legge Gelli...1

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità

Responsabilità professionale sanitaria Transazione del contenzioso e danno erariale

La natura contrattuale della responsabilità ascrivibile al medico

CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO

LA RESPONSABILITA SANITARIA IN SEGUITO ALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI, N.24/2017

la legge 8 marzo 2017, n. 24 Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

Quale responsabilità per l infermiere e il coordinatore nel ricondizionamento dei dispositivi monouso

Legge Gelli: prime applicazioni pratiche in Cassazione

La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Profili medico-legali delle criticità dell emergenza/urgenza ospedaliera

La responsabilità medico sanitario Profili penali

Audizione. della SOI-Società Oftalmologica Italiana in Commissione Igiene e Sanità. del 9 Marzo 2016 ore 15:30

Parte prima LE RESPONSABILITÀ DEL MEDICO E DELLA STRUTTURA: LA DISCIPLINA GENERALE NELLA EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA E LA LEGGE GELLI-BIANCO

LA RIFORMA DELLA COLPA MEDICA NELLA NUOVA LEGGE GELLI-BIANCO. Dott.ssa Ilaria Agnifili

Prof. Inc. Medicina legale Università degli Studi di Roma Tor Vergata

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

La legge 24/2017. Roma 20 settembre, Emanuela Turillazzi. Legge Gelli e i suoi decreti attuativi. Sezione Dipartimentale Medicina Legale

Le coperture assicurative

Gli aspetti medico-legali della riforma della responsabilità sanitaria

V Congresso Nazionale G.I.S.T Genova 4 novembre 2017

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 gennaio 2011 ISBN Il Sole 24 Ore S.p.A.

La responsabilità civile del medico: cosa cambia

CUNEO 21/5/2016. La nuova responsabilità medica: aspetti innovativi e profili critici. Il punto del civilista.

ROMA, Ospedale San Camillo, 19 maggio Dott. Francesco M. Cirillo, Consigliere della Corte di cassazione

17/03/2016 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA. Obiettivo: Tutela del diritto alla salute e della sicurezza

SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA

LEGGE 8 MARZO 2017 N. 24

LA RESPONSABILITÀ SANITARIA

Programma di Protezione CIMO 2019 dedicato ai medici che operano in strutture private

Dott. Antonino Zagari Agenzia Tutela della Salute della Brianza Città Monza

Rischio clinico e Responsabilità professionale

XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica - 16 marzo 2016

INDICE SOMMARIO. 1 La responsabilità civile del medico

Legge 8 marzo 2017 n. 24

CVS e PROFESSIONISTI SANITARI

Legge 24 / 2017 RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE. Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida. Art.

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico

IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO

Nuovi obblighi assicurativi e nuovi termini di copertura. Articoli 138 e 139 del codice delle assicurazioni, guida al tariffario dei risarcimenti

I Percorsi Diagnostico- Terapeutici Assistenziali: Pdta

LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E

SENATO DELLA REPUBBLICA 12 COMMISSIONE IGIENE E SANITA 17 MAGGIO 2017, ORE 13.45

XVI Congresso SOC 7-8 ottobre 2016 Catanzaro.

Responsabilità medica e della struttura sanitaria

15 Congresso Internazionale SOI Milano 2017 Simposio SIOL La responsabilità professionale dell oculista nell esperienza dell ufficio legale SOI

Responsabilità Professionale dei Sanitari: Impatti di Sistema della Nuova Legge

INDICE. - Breve introduzione al tema trattato a cura della scrivente. - Rapida esposizione dei fatti ed introduzione alla sent. Cass. Civ. n.

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale

LE POLIZZE ASSICURATIVE DOPO LA LEGGE SULLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Aderenza alle Linee Guida e ricadute medico-legali

Responsabilità penale dei professionisti e degli amministratori

IL NUOVO REGIME PROCESSUALE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA 2017: SCHEMI E PRIME CONSIDERAZIONI. Schema di Giulio SPINA

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie

INDICE SOMMARIO LA RESPONSABILITA` DEL MEDICO LA GIURISPRUDENZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Responsabilità medica: colpa lieve o colpa grave?

La sanità assicurata : Opportunità o obbligo?

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale

SENTENZA CORTE CASSAZIONE

La Direzione Sanitaria di una struttura odontoiatrica

Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia e bioetica, management sanitario ed infermieristico

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Danni a cose e lesioni: il frazionamento della domanda costituisce abuso dello strumen

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA «DECONTRATTUALIZZAZIONE» DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA Roberto Calvo

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

Responsabilità medica tra colpa grave e responsabilità in solido. Nuovi scenari, ombre, e possibili protezioni.

LABORATORIO & FORMAZIONE

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

CAPITOLO PRIMO. Evoluzione della responsabilità per colpa medica

L evoluzione normativa in tema di colpa medica: proposte di legge e provvedimenti opportuni

INDICE GENERALE. Presentazione... pag. V Introduzione...» IX. Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca?

La buona Consulenza Tecnica

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

MODELLO TRADIZIONALE

Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia

Testo dell intervento del dott. Patrizio Gattari (giudice del Tribunale di Milano)

Il difensore non munito di procura speciale può legittimamente avanzare richiesta di giudizio abbreviato se l imputato presente nulla obietta

TRACCIA: Tratti il candidato del danno da mancata acquisizione del consenso medico.

RISOLUZIONE N. 121/E

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE

P A R E R E. Al riguardo, occorre distinguere tra due ipotesi tra loro differenti.

Responsabilità professionale e rischio clinico

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

GELLI-BIANCO LA LEGGE DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Bologna Royal Hotel Carlton 25 gennaio ECM Crediti assegnati: 7,0

La Buona Consulenza Tecnica

IL PARERE DEL BROKER. MALASANITA o MALPRATICA?

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE È DIVENTATA NEGLI ULTIMI ANNI UNA QUESTIONE MOLTO RILEVANTE AI FINI

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale

Repubblica Italiana. Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise. nell adunanza del 14 ottobre 2008 *********** ***********

Transcript:

Roma, 10 marzo 2016 Il Prof. Claudio Buccelli ringrazia di essere stato invitato in qualità di Presidente della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA) all odierna audizione nell ambito dell esame dei disegni di legge n. 2224 e connessi. Preliminarmente, egli esprime apprezzamento della SIMLA per l introduzione della legge Balduzzi che, in sé, rappresenta una prima sensibile manifestazione di preoccupazione del Parlamento della nostra Nazione nei confronti dell ormai insostenibile dilagare della responsabilità professionale di medici e odontoiatri che da troppo tempo sottrae pesantemente serenità alla loro professione nel timore costante di dover rispondere di errori di comportamento insussistenti inquinando il rapporto di fiducia tra medico e paziente ed alimentando in maniera preoccupante l evoluzione del fenomeno della medicina difensiva. Tuttavia, la legge in questione ha mostrato anche notevoli limiti e lacune, che vanno opportunamente corretti, alla luce di recenti sviluppi interpretativi dei Giudici di legittimità e delle crescenti incomprensioni indotte tra prassi medica e giurisprudenza. Una prima osservazione che ritiene di dover formulare riguarda l art. 5, che nello specificare le finalità delle prestazioni sanitarie, scandendole in preventive, diagnostiche, terapeutiche, palliative e riabilitative, dimentica di menzionare quelle di medicina legale. A dimostrazione della necessità di introdurre nel predetto art. 5 anche una specifica considerazione alla medicina legale ricorda che la Legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale (tutt ora in vigore) all art. 9 statuisce che «le unità sanitarie locali provvedono ad erogare le prestazioni di prevenzione, di cura, di riabilitazione e di medicina legale», conferendo specifica ed autonoma valenza nell ambito delle prestazioni sanitarie alle attività di tale disciplina medica. Ciò è, peraltro, in linea con l ormai consolidato concetto che la salute corrisponde ad uno stato di benessere fisico, psichico e sociale e su questo stato efficacemente ogni 1

giorno la medicina legale apporta preziosi contributi tesi a ricomporre equilibri per i più diversi motivi di carattere biologico e sociale alterati. Rileva, altresì, che appare del tutto soddisfacente che nel d.d.l. Gelli le buone pratiche clinico-assistenziali siano state anteposte alle linee guida, in tal modo spostando l attenzione sulle prime piuttosto che sulle seconde. Tuttavia, ritiene che un ulteriore passo avanti verso un corretto assetto terminologico ed una efficace applicazione della norma andrebbe realizzato attraverso il solo richiamo alle buone pratiche clinico-assistenziali. A ben vedere la norma è finalizzata a contrastare il preoccupante negativo fenomeno della medicina difensiva, ma il richiamo comportamentale alle linee guida paradossalmente finisce per alimentarle, perché se una condotta diagnostica e/o terapeutica può trovare esimente di responsabilità nel loro impiego delle linee guida fatalmente si spingono medici e odontoiatri al costante rifugio pragmatico nelle stesse. Per di più, in tale maniera si snatura anche lo stesso primordiale significato di tali strumenti di razionalizzazione (originariamente di natura economica) assistenziale che consistono in meri suggerimenti operativi, privi di cogenza applicativa, per conferire loro un ruolo assai prossimo, se non addirittura coincidente, con quello dei protocolli diagnostici/terapeutici, di obbligatoria osservanza. Atteso, poi, l immancabile ruolo probatorio di correttezza o meno di comportamento tecnico che tali raccomandazioni finiscono con l assumere, su di loro grava il rischio di divenire strumenti indicativi di una condotta assistenziale inappropriata inquadrabile nell ambito, addirittura, di una colpa grave. Il che è di fatto già avvenuto in sentenze della Suprema Corte (ex pluribus: Cass. pen., sez. IV, 8 luglio 2014, n. 2168). Può anche aggiungersi che è pleonastico porle in distinta considerazione in quanto esse costituiscono parte integrante delle buone pratiche clinico-assistenziali, nelle quali gioca un ruolo fondamentale l insopprimibile autonomia e responsabilità diagnosticoterapeutica dell esercente la professione sanitaria. Quanto, poi, alla responsabilità penale del personale sanitario, segnala che l articolo 6 del progetto di legge in esame non tiene conto dell orientamento giurisprudenziale maggioritario a tenore del quale la limitazione della responsabilità in caso di colpa lieve per condotte professionali conformi alle linee guida trova il suo terreno di elezione oltre 2

che nell ambito dell apprezzamento dell imperizia (cfr. Cass. pen., sez. IV, 24 gennaio 2013, n. 11493; in senso conforme si è espressa anche la Corte costituzionale con l ordinanza 6 dicembre 2013, n. 295) anche laddove il parametro valutativo della condotta del medico sia quello della diligenza (cfr. Cass. pen., sez. IV, 9 ottobre 2014, n. 47289; Cass. pen., sez. IV, 1 luglio 2015, n. 45527). Pertanto, per una opportuna conformità a quella che è ormai divenuta una vera e propria dottrina giuridica, suggerisce che si introduca l applicabilità della predetta norma anche al difetto di diligenza, limitandone l estensione alla sola imprudenza. Non può a suo avviso farsi a meno di rilevare che mentre per l attenuazione di responsabilità prevista dall art. 2236 c.c. (cui recente autorevole giurisprudenza di legittimità: conferisce nuova vitalità sancendone anche il reingresso in ambito penalistico: Cass. Pen., IV sezione, n. 16237/13), vige limitazione tanto all imperizia quanto al difetto di diligenza. In ogni caso si tratta di una discrepanza del tutto apparente, posto che le due norme si integrano reciprocamente nella loro funzione attenuativa della responsabilità sanitaria. Egli ritiene, inoltre, sia opportuno precisare l esclusione di responsabilità penale del medico il cui errore sia stato determinato dall organizzazione della Struttura sanitaria a cui appartiene o in cui ha svolto la sua attività professionale. Parimenti esclusa dovrebbe essere, a suo parere, la responsabilità dell esercente la professione sanitaria che nell attività d équipe abbia espressamente e motivatamente manifestato il proprio dissenso all esecuzione di un trattamento o di un intervento sanitario cui non può comunque sottrarsi per avocazione del caso da parte del capo équipe o per incombenza di uno stato di necessità. A suo avviso, dovrebbe essere depenalizzata la responsabilità dello specializzando per le attività compiute nell ambito del suo specifico percorso di formazione, salvo errore non giustificato da inesperienza professionale e ferma restando la responsabilità del tutor ove sussistente. Prospetta, infine, che per fatti di reato (e, auspicabilmente, anche per atti illeciti) riconducibili a presunti errori del personale sanitario, la doglianza giudiziaria nei loro confronti andrebbe sostenuta, a pena di improcedibilità, dall esibizione di una consulenza tecnica redatta da uno o più sanitari che individuino concretamente gli eventuali errori di condotta tecnica da cui scaturirebbe la paventata responsabilità. 3

Ciò potrebbe rappresentare un filtro efficace nei confronti di addebiti in partenza privi di consistente attendibilità scientifica e pratica. L onorario da corrispondere al professionista per tale preventiva consulenza, in una equilibrata considerazione dei problemi dei costi, non dovrebbe mai superare quello massimo previsto per attività di perizie o consulenze giudiziarie. Per quanto attiene ai risvolti di natura civile dell argomento in oggetto, condivide pienamente l esigenza statuita dall art. 7 del d.d.l. n. 2224 di mantenere distinti la responsabilità contrattuale a carico delle strutture sanitarie (pubbliche e private) e dei liberi professionisti (ex art. 1218 c.c.) da quella extracontrattuale dell esercente la professione sanitaria (di cui all art. 2043 c.c.) che svolge la propria attività nell ambito di una struttura (pubblica o privata o in rapporto convenzionale con il Servizio Sanitario Nazionale). Si alleggerirebbe in tale maniera la pressione rivendicatoria nei confronti del sanitario legandola a regole processuali meno gravose per lui (soprattutto per quanto concerne l inversione dell onere probatorio e il termine prescrizionale), senza tuttavia togliere a colui che si ritiene danneggiato la possibilità di esercitare la propria richiesta risarcitoria nei confronti della struttura con gli strumenti tipici della responsabilità contrattuale. Nell ambito della condivisibile obbligatoria copertura assicurativa per responsabilità professionale, dopo aver segnalato che il dd.l. Gelli non prevede alcuna tutela per gli eventuali nocumenti scaturenti dall attività di sperimentazione clinica, evidenzia l opportunità di estendere l obbligo gravante sulla struttura in cui opera il sanitario di dotarsi di un idonea copertura assicurativa sia per il rischio di danno alla persona derivante dalla partecipazione a studi farmacologici no profit (che rappresentano le ricerche più genuinamente sorrette da interessi scientifici), sia per il rischio di rivalsa da parte del promotore nelle sperimentazioni cliniche profit che abbiano prodotto un danno al paziente da lui risarcito. Segnala, inoltre, l inopportunità della previsione di cui all art. 9 del d.d.l. in argomento secondo cui per garantire efficacia all azione di rivalsa ciascun esercente la professione sanitaria deve provvedere alla stipula, con oneri a proprio carico, di un adeguata polizza di assicurazione. 4

In tal maniera si vanificherebbe in misura non trascurabile l intento di rendere per i sanitari meno oneroso, anche sotto il profilo economico, l esercizio dell attività professionale, privilegiando l interesse patrimoniale della struttura su quello del singolo professionista. Sottolinea ancora la necessità che, nei procedimenti civili e penali aventi ad oggetto la responsabilità medica, venga affidata (a titolo di regola generale e quindi non solo «nei casi implicanti la valutazione di problemi tecnici complessi» come previsto dall art. 15 del progetto di legge in argomento) l espletamento della consulenza tecnica e della perizia ad un Collegio composto da uno specialista in medicina legale e da uno o più specialisti di comprovata competenza nella disciplina interessata, in sostanziale conformità con l art. 62 del vigente Codice di deontologia medica. Appare, inoltre, fondamentale, a suo avviso, non perdere l occasione con tale d.d.l. di introdurre una disciplina in materia di consenso informato. Ormai da molti anni la valutazione della responsabilità professionale medica si svolge su due poli: quello dell errore tecnico-professionale e quello di tipo informativo ai fini del consenso prestato dal paziente all atto medico. Spesso pur in assenza dell errore tecnico si ritiene che vi sia responsabilità nell insorgenza di un evento avverso nell ambito della cura per difetto di consenso informato. Per converso, non esistono codificazioni che possano valere a definire livelli di sufficienza o insufficienza di detto consenso e dell informazione che lo precede. In altri termini, vi è estrema indeterminatezza sugli standard qualitativi e quantitativi che debbano riconoscersi ad un consenso per poterlo ritenere giuridicamente valido e conseguentemente legittimante l atto medico. Su tale vuoto normativo è più volte intervenuta la giurisprudenza di legittimità, peraltro con un crescendo di rigore e severità di adempimenti precettivi, specialmente sotto il profilo civilistico. Ciò esaspera sempre di più i già precari equilibri di rapporto tra medico e paziente e in una logica di medicina difensiva informazione e consenso assumono di fatto valenze sempre più burocratiche e sempre meno dense di significato etico e deontologico. L incertezza circa i requisiti dell informazione affinché il paziente possa liberamente e consapevolmente determinarsi in ordine alle proposte di cura da parte del sanitario regna sovrana: l informazione viene ritenuta insufficiente se sintetica, poco efficace se particolarmente complessa, lasciando ampi spazi di incertezza 5

valutativa tra tali estremi. Né può confidarsi nelle pur dettagliate ed apprezzabili norme contenute nell attuale codice di deontologia medica, perché ne rimane controversa la valenza giuridica. Allo stato attuale l unico riferimento legislativo potrebbe essere la legge n. 145/01 (di integrale derivazione dalla Convezione di Oviedo), ma essa è di fatto priva di efficacia in quanto non ne sono stati emanati i decreti di attuazione. L esigenza di specificarne le caratteristiche attraverso una legge trova conferma nel progetto di legge n. 10 del 26 marzo 2009 il cui iter legislativo non venne portato a compimento pur dopo l approvazione ricevuta da un ramo del Parlamento. Tale disegno di legge all art. 4 statuiva, in ben 8 commi, presupposti, caratteristiche e modalità dell informazione ai fini del consenso e della sua valida assunzione. Oggi il d.d.l. in discussione offre un altra grande occasione per fornire efficaci contributi risolutivi al problema, eliminando le pregiudizievoli incertezze che lo caratterizzano attraverso una nitida definizione di contorni e contenuti. Non ritiene peraltro efficace ai fini della risoluzione del problema la pratica della videoregistrazione dell attività informativa del sanitario al paziente (come peraltro avviene negli USA) in quanto essa non può che arrecare ulteriori contributi peggiorativi al deteriorato rapporto medico-paziente. Infine, sottolinea e condivide la previsione normativa di cui all art. 16, comma 2, del d.d.l. Gelli, là dove include tra i componenti coordinatori dell attività di gestione del rischio sanitario (c.d. risk management) anche la figura dello specialista in Medicina Legale che, in relazione alla sua specifica formazione, può validamente contribuire alla prevenzione dei conflitti (previa informazione e formazione del personale, nonché interazione con gli organi di governo delle aziende), alla gestione del contenzioso (con attività di consulenza in quelllo giudiziario ed extragiudiziario) e alla individuazione di tipologie di rischio clinico (contribuendo alla ricerca degli eventi sentinella e all attività di incident reporting, valutando l adeguatezza dei modelli di consenso informato previsti nella struttura sanitaria, esaminando le modalità di compilazione della cartella clinica). Tali obiettivi sono perseguibili in considerazione della peculiare prevalente formazione medica, deontologica, bioetica e giuridica del medico-legale, nonché della sua elevata capacità di analisi del nesso causale tra eventi biologici e danni e, non da 6

ultimo, nella sua specifica competenza nella valutazione del danno nei diversi settori di interesse giuridico. Prof. Claudio Buccelli Ordinario di Medina Legale Università di Napoli Federico II Presidente della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni 7