SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLO STUDENTE STRANIERO (GRUPPO R.I.S.M. SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO)



Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PIERO DELLA FRANCESCA

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI STRANIERI

Liceo Classico «L. ARIOSTO»

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S.

PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

Proposte di modelli. a cura di Giovanna Gallo e Adriana Formetta. Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica Basilicata

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G.A.COLOZZA - CAMPOBASSO

Caterina Totti. Inglese. Autovalutazione delle competenze linguistiche. Comprensione Parlato Scritto

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

Obiettivi di apprendimento

Spett.le Azienda Teatro del Giglio - A.T.G. Piazza del Giglio, 13/ Lucca

La potenzialità dell apprendimento della Lingua Francese

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI STRANIERI

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

DATI GENERALI DEGLI STUDENTI STRANIERI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

Università degli Studi della Tuscia Laboratorio linguistico DISTU Passaporto per le Lingue. Registro delle competenze linguistiche dello studente

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO PERSONALE TRANSITORIO a.s /20... PER ALUNNI NON ITALOFONI DEL BIENNIO SEZIONE 1 DATI PERSONALI DELL ALUNNO

ISTITUTO COMPRENSIVO FOGLIO NOTIZIE DELL'ALUNNO DATI GENERALI

HERE WE ARE! Imparare l inglese

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2014/2015

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana.

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INTRODUZIONE AL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO DELLE LINGUE

Lettura Produzione scritta Ascolto Interazione orale. comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria famiglia

Prima Riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici Frasi ed espressioni molto semplici di uso quotidiano; comandi.

Università degli Studi della Tuscia Laboratorio Linguistico DISTU. Passaporto per le lingue. Registro delle competenze linguistiche dello studente

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Test d'ingresso. Corso: Approccio alla didattica della lingua italiana a persone non italofone Anitel anno 2012 Corsista: Maria Saeli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

Chandrabalan Santhosh

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

COMPETENZE SPECIFICHE

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

Competenza Conoscenze Abilità

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CLA

LIVELLO A2 LIVELLO B1

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Ore di lezione presso il CIAL

Viale Dante Alighieri 47, Pontoglio (Italia) (+39)

PROGRAMMAZIONE FRANCESE QUINTO ANNO classe

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE

TERZO ANNO MODULO 0. GRAMMATICA I gallicismi Il passé composé L imperfetto il futuro Aggettivi possessivi

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per studenti e studentesse di recente immigrazione

Competenze Conoscenze Abilità

Curriculo Verticale I.C. Artena

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Che cos è? A che cosa serve?

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

Ascolto (comprensione orale)

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA FRANCESE. Classe prima

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

C E R T I F I C A T O DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI PER LA PERSONALIZZAZIONE DEL PERCORSO

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Curricolo disciplinare 2016/2017

CATTANEO - DELEDDA MODENA

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per alunni stranieri neo arrivati

Transcript:

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLO STUDENTE STRANIERO (GRUPPO R.I.S.M. SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO) Programmazione didattica personalizzata per alunni non italofoni e/o con scarse competenze comunicativo - linguistiche (in Italia da non più di tre anni). INFO GENERALI (compilazione a cura della segreteria) INFORMAZIONI GENERALI ALUNNO CLASSE SEZIONE ANNO SCOLASTICO 20 /20 Anno di nascita Mese/ Anno di arrivo in Italia Nazionalità Paese di provenienza Tipologia familiare (con chi vive in Italia) Lingua madre Conoscenza di altre lingue Scolarizzazione paese di origine Scolarizzazione in Italia N ANNI N ANNI Eventuali ripetenze HA COMPLETATO IL PROPRIO PERCORSO DI STUDI NEL PAESE D ORIGINE CORRISPONDENZA TRA ETÀ ANAGRAFICA E CLASSE DI INSERIMENTO (EVENTUALE RITARDO SCOLASTICO) SI SI MOTIVO ANALOGIA TRA PERCORSO DI STUDI IN PATRIA E PERCORSO IN ITALIA SI matematica inglese altro fisica scienze informatica arte geografia altro

A cura del referente e/o della commissione per l integrazione degli alunni stranieri Conoscenza lingua Italiana (rif. Common framework allegato) Comprensione orale A1 A2 B1 OLTRE Comprensione scritta A1 A2 B1 OLTRE Produzione orale A1 A2 B1 OLTRE Produzione scritta A1 A2 B1 OLTRE

INFO GENERALI (compilazione a cura del consiglio di classe dopo uno - due mesi di permanenza in classe) 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA AREA COMUNICATIVO-RELAZIONALE: Relazione con docente e compagni: Si relaziona con i docenti? SI POCO Se sì, quali? LETTERE MATEMATICA INGLESE FRANCESE DIRITTO SCIENZE BIOLOGIA ED. FISICA ALTRO... Si relaziona con i compagni SI POCO Dimostra di aver compreso le regole di convivenza nel gruppo classe SI POCO Dimostra di aver compreso le regole di vita scolastica (regolamento di istituto) SI POCO Accetta il confronto con rappresentanti di altre etnie SI POCO Accetta il confronto con rappresentanti dell altro sesso SI POCO Altro Discipline prioritarie nella valutazione dello studente (secondo decisione del c.d.c.): Riduzione dei programmi delle discipline decise agli obiettivi essenziali? SI Semplificazione di testi SI Discipline nelle quali la valutazione è momentaneamente sospesa (secondo decisione del cdc) - Consigliato non più di tre nel II anno di frequenza. Si pensa di ricorrere a corsi di supporto/integrazione? SI Quali? TUTORAGGIO docente peer tutor SPORTELLO CORSI ITAL L2 LABORATORI DI ITALIANO LABORATORI DI INFORMATICA ALTRO.. VALUTAZIONE FORMATIVA SI SOMMATIVA SI

CLASSIFICAZIONE DELLE COMPETENZE -adattata sulla traccia del Quadro Europeo delle Lingue Segnare con una crocetta l indicatore corrispondente al livello dello studente ASCOLTO LETTURA A1 A2 B1 Se si parla lentamente e chiaramente: Riconosce parole che gli sono familiari/che si affrontano frequentemente Riconosce espressioni molto semplici riferite a sé stesso, alla propria famiglia e al proprio ambiente. Riesce a capire i nomi e le parole che sono familiari e frasi molto semplici, per esempio quelle di annunci, cartelloni, cataloghi. Riesce a capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che lo riguarda direttamente (per esempio informazioni di base sulla propria persona e sulla propria famiglia, gli acquisti, l'ambiente circostante e il lavoro). Riesce ad afferrare l'essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. Riesce a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quale pubblicità, programmi, menu e orari. Riesce a capire lettere personali semplici e brevi. Se si parla in modo relativamente lento e chiaro: Riesce a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che si affrontano frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. riesce a capire l'essenziale di argomenti di attualità o temi di nostro interesse personale o professionale, Riesce a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesce a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali. INTERAZIONE ORALE Riesce a interagire in modo semplice se l'interlocutore è disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e aiuta a formulare ciò che si cerca di dire. Riesce a porre domande semplici e a rispondere su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati. Riesce a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Riesce a partecipare a brevi conversazioni anche se di solito non riesce a sostenere in toto la conversazione. Riesce ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua (italiana). Riesce a partecipare, senza essersi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana (per esempio la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti d'attualità). PRODUZIONE ORALE Riesce a usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove si abita e la gente che si conosce. Riesce ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la propria famiglia ed altre persone, le proprie condizioni di vita, la carriera scolastica. Riesce a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e le proprie ambizioni. Riesce a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Riesce a narrare una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le proprie impressioni. PRODUZIONE SCRITTA Riesce a scrivere una breve e semplice cartolina, per esempio per mandare i saluti dalle vacanze. Riesce a compilare moduli con dati personali scrivendo per esempio il proprio nome, la nazionalità e l'indirizzo sulla scheda di registrazione di un albergo. Riesce a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Riesce a scrivere una lettera personale molto semplice, per esempio per ringraziare qualcuno. Riesce a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di interesse. Riesce a scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni.

DIMENSIONE DISCIPLINARE (da compilare da parte di ogni docente - finalizzata alla programmazione personalizzata) ALUNNO CLASSE SEZIONE A.S. DOCENTE: DISCIPLINA: A. Il livello linguistico comunicativo gli permette di comprendere e comunicare i contenuti proposti al gruppo classe SI POCO N VALUTABILE Ha le competenze disciplinari di base della classe di appartenenza SI POCO N VALUTABILE Ha le competenze disciplinari della classe di appartenenza ma non le sa comunicare SI POCO N VALUTABILE Ha le competenze disciplinari della classe di appartenenza e cerca di comunicarle SI POCO N VALUTABILE Ha le competenze disciplinari della classe di appartenenza e le veicola solo con la propria lingua. SI POCO N VALUTABILE Altro B. Individuazione degli obiettivi (percorso personalizzato legato alle difficoltà linguistiche del discente) - Alfabetizzazione... SI (saprà capire e seguire un discorso disciplinare) - Competenza comunicativa nella disciplina... SI (non conosce i termini appropriati ma saprà orientasi) - Approfondimento della microlingua settoriale.. SI (saprà riconoscere i termini microlinguistici e usarli/abbinarli correttamente) Obiettivi trasversali sviluppo della comprensione SI sviluppo delle capacità di rielaborazione SI sviluppo e potenziamento dell autonomia SI sviluppo degli aspetti cooperativi di studio SI sviluppo del metodo di studio SI sviluppo della socializzazione SI PERSONALIZZAZIONE È necessario personalizzare il percorso degli studenti? SI VERIFICA: le verifiche dovranno considerare lo svantaggio linguistico dello/a studente/tessa secondo quanto riportato dal: DPR 394 del 31/08/99 art. 45, comma 4; dal DPR 275/1999 Art. 4. In quantità ridotta In numero ridotto Create e graduate o facilitate in funzione degli obiettivi essenziali Con maggiore tempo a disposizione DATA FIRMA DOCENTE

SCHEDA DA COMPILARE DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (all arrivo dello studente e alla fine di ogni periodo valutativo anche per la valutazione infraquadrimestrale) OBIETTIVI ESSENZIALI CHE SI INTENDE LIVELLO INIZIALE 1 PERIODO VALUTATIVO 2 PERIODO VALUTATIVO RAGGIUNGERE, SUDDIVISI PER AREA (vedi L.40/07 art. 13) Competenza linguaggi n. 1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Comprendere nel loro significato messaggi orali di vario genere in situazioni formali e non, cogliendone il contenuto esplicito e implicito e le funzioni Produrre testi orali, chiari, coerenti e sintetici in relazione al contenuto, al contesto, al destinatario e allo scopo ZERO Presta attenzione solo ai messaggi formulati con un linguaggio semplice e reagisce solo ai significati più evidenti Comprende messaggi non troppo articolati e coglie il significato principale e le funzioni prevalenti Comunica oralmente in modo semplice e non sempre chiaro adeguando solo parzialmente il messaggio rispetto al contenuto, al contesto, allo scopo e al destinatario Si esprime in modo chiaro e coerente, adeguando la sua comunicazione solo alle situazioni più comuni e frequenti

Competenza linguaggi n. 2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Leggere testi scritti di tipo pragmatico di vario genere, in funzione di scopi diversi; individuare le informazioni e distinguerle dalle valutazioni Affronta solo testi brevi e semplici per struttura e contenuto, di cui individua solo le caratteristiche testuali più evidenti, confondendo spesso informazioni e valutazioni, esposizioni e argomentazioni Riconosce le caratteristiche testuali essenziali di testi pragmatici ed Comprendere testi scritti pragmatici sapendo cogliere il significato in relazione al contesto comunicativo identifica informazioni e valutazioni Coglie con difficoltà il significato dei testi proposti, individuando in modo impreciso e parziale gli elementi del contesto comunicativo Comprende il significato essenziale di diversi testi pragmatici e indica gli elementi base del contesto comunicativo

Competenza linguaggi n. 3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi Ricercare e selezionare informazioni in funzione dell ideazione di testi scritti con scopi comunicativi diversi (narrare, informare, persuadere, regolare ) Ricerca e seleziona solo parte delle informazioni essenziali in relazione ad uno scopo comunicativo elementare Ricerca e seleziona le informazioni essenziali in relazione ai diversi scopi Organizzare le informazioni e pianificare il testo per scopi comunicativi diversi comunicativi Organizza le informazioni in modo frammentario e pianifica il testo non rispettando del tutto le caratteristiche essenziali della funzione comunicativa Organizza le informazioni in modo lineare e pianifica il testo rispettando le caratteristiche essenziali della funzione comunicativa

Competenza linguaggi n. 6 Utilizzare e produrre testi multimediali Consultare, estrapolare dati, informazioni e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca (testi multimediali, internet, computer, enciclopedie multimediali, materiali audiovisivi) Realizzare un prodotto audiovisivo/multimediale Con difficoltà ricerca ed analizza da semplici testi i dati, le informazioni e le parti specifiche e, se guidato, opera una sintesi dei contenuti Ricerca ed analizza in semplici testi i dati, le informazioni e le parti specifiche ed opera una sintesi dei contenuti Collabora con difficoltà alla fase di realizzazione di un prodotto audiovisivo/multimediale del quale non conosce l'intero processo produttivo/utilizzo del software Collabora ad alcune fasi di realizzazione di un prodotto audiovisivo/multimediale del quale conosce globalmente il processo produttivo/utilizzo del software

VALUTAZIONE che si rifà al PDP e agli obiettivi essenziali di ogni disciplina e considera le indicazioni fornite dalle attività integrative svolte anche da agenzie esterne alla scuola (corsi di alfabetizzazione, laboratori di L2, ecc.). Motivazione Impegno e puntualità Progressi del discente Potenzialità rilevate Risorse evidenziate Competenze acquisite Previsione di sviluppo Acquisizione di una maggiore consapevolezza del percorso di studi intrapreso Gli obiettivi riportati in questa scheda sono soggetti a cambiamenti in itinere. DATA FIRMA DOCENTE COORDINATORE Una copia va allegata alla programmazione e una consegnata al referente della commissione alunni stranieri.

Vista l esperienza maturata dalla rete riguardo l accoglienza e l inserimento degli alunni stranieri nelle scuole secondarie di secondo grado, il gruppo di lavoro R.I.S.M. ha cercato di rispondere all esigenza manifestata dai C.d.c. di avere degli strumenti che potessero aiutare a personalizzare - anche sotto il punto di vista valutativo- tali studenti. Prendendo spunto da una scheda già in uso nella scuola Ponti-Lorenz, i referenti per gli studenti stranieri, degli Istituti Levi, 8 Marzo e Ponti-Lorenz, hanno elaborato il materiale di seguito proposto. Le schede allegate si compongono di una prima parte riguardante la raccolta delle informazioni generali sullo studente, per l inserimento nella classe e per aiutare a stabilire il livello linguistico dello studente in entrata, grazie alla allegata classificazione delle competenze adattata sulla traccia del Quadro Europeo delle Lingue. La seconda parte permette di facilitare la stesura di un percorso personalizzato dopo i primi mesi di monitoraggio dello studente. Si evidenziano gli aspetti relazionali individuati da ogni singolo docente nelle varie discipline, le eventuali materie per le quali si intende sospendere la valutazione e si indicano gli interventi di supporto che si intende effettuare. La terza parte tocca invece la dimensione disciplinare, a cura di ogni singolo docente e serve a facilitare l individuazione di un percorso personalizzato se necessario. L ultima parte, sarà a cura del C.d.c. e accompagnerà il percorso valutativo sin dal momento dell entrata e per l intero anno scolastico. Tale scheda privilegia l area linguistica e si articola secondo quattro competenze in linea con quanto indicato dalla legge 40/07 art. 13. Per quanto riguarda altre aree (scientifico-matematica, artistica ) si auspica una collaborazione futura con i docenti delle discipline delle aree interessate.