Strumenti per la didattica della matematica



Documenti analoghi
F FORMAZIONE. Strumenti per la didattica della matematica. A cura di. Ricerche, esperienze, buone pratiche. FrancoAngeli. Prefazione di Bruno D Amore

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

RETE N. 4 a Città di Perugia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

L uso delle tecnologie nella Didattica della Matematica

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

Perché laboratori di riflessione didattica sull insegnamento della matematica e dell italiano. Cantalupa settembre

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Rappresentano misure per la tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro.

Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli. I.T.C.G. E. Fermi

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

Corso di Didattica della Matematica

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex- IRRE EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA 2010

Io e la LIM. Prof. Lorenzo Bordonaro 1

PERCORSI DI FORMAZIONE DISCIPLINARE PER DOCENTI IN SERVIZIO. MATEMATICA

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

INDIRIZZO liceo classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

Corso di Formazione LE COMPETENZE DIGITALI E I NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DIDATTICA DELLA GEOMETRIA

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

Programma del corso di Pedagogia generale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

3 CIRCOLO DIDATTICO Giovanni Paolo II TERMOLI (CB) Via Stati Uniti D America 0875/ Fax 0875/ C.F.

Curricolo didattico e scientifico di Erminia Dal Corso

Premessa AREA I ELEMENTI COSTITUTIVI PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO CAPITOLO 1 I PROCESSI COGNITIVI 3

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: INSEGNANTI: Codini, Bertozzi, Mitaritonna, Menozzi, Frilli, Zanardi

Didattica di Laboratorio. D.ssa Matilde Loddo

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

PON FSE "Conosco e so fare" Giochi Logico Matematici

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Istituto Comprensivo "D. Bramante" - Fermignano. Scuola Secondaria di I Grado PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Matematica

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Syllabus Descrizione del corso

Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala;

PARTE I LA SCUOLA DELL INCLUSIONE E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA. Docente: MARIATERESA COSENTINO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: MATEMATICA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019

costuire unità di apprendimento

MATEMATICA classe prima

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

PROGETTO )

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Geometria in gioco. Parte 1. Apprendere è ricostruire le esperienze. Ambito 9, I.C. Rodengo, I.C. Travagliato Novembre Marzo 2019

La matematica nell arte L IDENTITA PLURALE VERSO UNA CITTADINANZA PLANETARIA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Abstract Buone Pratiche

CALCOLO LETTERALE Equazioni di I grado Disequazioni di I gr. Risolvere equazioni numeriche intere. Risolvere le equazioni fratte

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE M. BARTOLO PACHINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di MATEMATICA. CLASSE 2 a B- a.s.

Fondamenti di matematica per la formazione di base

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.Azzurro con Tutor Vol.2-3

I SCIENTIFICO MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Programmazione di matematica. a.s. 2017/2018. CPIA1 Via Domodossola

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO. Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015

CONTESTO EDUCATIVO-CULTURALE DI ISTITUTO

I.I.S GB. FERRARI - SEZ. LICEO ARTISTICO A.CORRADINI ESTE. Anno scolastico

Programmazione di MATEMATICA per classi parallele Plessi di Cava Manara e Zinasco

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro contutor vol.3. DOCENTE Salvatore Messina

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Transcript:

A cura di Luciana Salvucci Strumenti per la didattica della matematica Ricerche, esperienze, buone pratiche Prefazione di Bruno D Amore FrancoAngeli

A cura di Luciana Salvucci Strumenti per la didattica della matematica Ricerche, esperienze, buone pratiche Prefazione di Bruno D Amore

Indice Prefazione di Bruno D Amore 0. Scopo del seguente testo 1. Il contratto didattico 2. Conflitti e misconcezioni 3. Immagini e modelli 4. Il triangolo: insegnante, allievo, sapere 5. Ostacoli Introduzione. Digitalizzazione del sapere e weltanschauung di Luciana Salvucci 1. Universalità del linguaggio matematico 2. Il modello cyber 3. Conoscenza, democrazia e ibridazione digitale 4. La multimedialità strumento e paradigma di conoscenza 5. Logica umana e logica meccanica 6. Multimedialità e didattica della matematica Ricerche Parte prima 1. Scienza matematica ed esplorazione del reale di David Giacomelli, Luciana Salvucci 1.1. Oggetto e metodo della matematica 1.2. Sapere e mito nella matematica delle origini 1.3. I calcoli matematici nelle piramidi 1.4. Razionalità dei giudizi matematici 1.5. Numeri e leggi aritmetiche 1.6. La domanda d infinito 2. La Matematica è dappertutto ed ha mille colori di Bruno D Amore 2.1. Un po di letteratura 2.2. La matematica nel mito 2.3. Arte figurativa 2.4. E la poesia? 3. L armonia matematica della musica: una prospettiva storica di Federica Sargolini 3.1. Le origini del legame musica-matematica 3.2. I numeri sonori dei pitagorici 3.3. Musica ed astronomia: la tradizione dell armonia delle sfere 3.4. La polemica tra Zarlino e V. Galilei: il passaggio dalla matematica alla fisica 3.5. Galileo Galilei: dalla magia dei numeri alla materialità del suono 4. I numeri sono perfetti? di Antonino Giambò 4.1. Euclide e i numeri perfetti 4.2. I numeri di Mersenne 4.3. Spunti per una matematica dilettevole

5. Set lineare e set lucido delle frazioni di Ennio Monachesi 5.1. Abstract 5.2. Il set lineare delle frazioni 5.3. Il set lucido delle frazioni 5.4. Didattica laboratoriale e continuità dinamica 6. Difficoltà nell apprendimento della Matematica di Martha Isabel Fandiño Pinilla 6.1. La teoria degli ostacoli 6.2. Ostacoli ontogenetici 6.3. Ostacoli didattici 6.4. Ostacoli epistemologici 6.5. Lo studente come ricercatore 7. Ricerche per una didattica della matematica di Luciana Salvucci 7.1. Alcuni studi sulla didattica della matematica 7.2. Intelligenza multipla: teorie e ricerche 7.3. Caratteri della didattica 7.4. Formazione docente e insegnamento della matematica 7.5. Difficoltà nella comprensione del linguaggio matematico Allegato 1. Progetto Comenius - Partenariati multilaterali Gli stili di apprendimento, ricerca a cura di Paola Bonfranceschi Allegato 2. Progetto Comenius - Le condizioni migliori per l apprendimento, ricerca a cura di Christophe Dabos Allegato 3. Progetto Comenius - Gli ostacoli dell apprendimento a scuola, ricerca a cura di Paola Bonfranceschi. 8. Realtà aumentata, un opportunità di apprendimento di Giuliana Guazzaroni 8.1. Studi e ricerche 8.2. Nuovi oggetti comunicativi 8.3. Fare esperienze didattiche con la realtà aumentata 8.3. Conclusioni e sfide future Parte seconda Esperienze didattiche anche digitali 1. Ragioni e strumenti delle esperienze didattiche di Luciana Salvucci 1.1. L indagine OCSE-PISA 1.2. Matematica per il cittadino 1.3. Matematica e problem solving 1.4. Motivazione ad apprendere ed uso della LIM 1.5. Il problema del metodo: scienze empiriche e scienze umane Allegato 1. Le competenze nell uso delle life skills Allegato 2. Alcune strategie educative e metodi didattici utilizzati Allegato 3. Fasi della ricerca didattica e uso delle life skills Allegato 4. Piano cognitivo: fasi e metodi della ricerca Allegato 5. Procedura di progettazione: sintesi reticolare

2. Convinzioni ingenue sull infinito e realtà aumentata nella Scuola dell Infanzia di Giuliana Guazzaroni, Elisabetta Auguzzi, Claudia Lautizi, Alessandra Settembri 2.1. La didattica della matematica nella Scuola dell Infanzia 2.2. L infinito matematico nella Scuola dell Infanzia di Loro Piceno 2.3. Simboli dell infinito. Applicazioni di realtà aumentata 2.4. Istruzione domiciliare e Lavagna interattiva multimediale 2.5. Sintesi dell Unità di apprendimento sull infinito 2.5. 1. Sviluppo del percorso didattico 2.6. Conclusioni. 3. Brevi sequenze di lezioni con la L.I.M. nella Scuola Primaria di Walter Ferranti, Rita Graziosi 3.1. Tecnologia e azione didattica 3.2. Brevi sequenze di lezioni realizzate con la L.I.M. 3.3. Riflessioni sull uso della L.I.M. 4. L.I.M. e Matematica. Esperienze nella Scuola Primaria di Roberta Picucci 4.1. Introduzione 4.2. Obiettivi 4.3. Modalità 4.4. Attività 4.4.1. Un gioco con gli angoli 4.4.2. Poligoni a non finire! 4.4.3. La scoperta delle formule per il calcolo delle aree 4.4.4. La scoperta delle relazioni tra area e perimetro 4.4.5. Esperienze sulle trasformazioni 4.5. Criteri per la verifica e la valutazione 4.6. Riflessioni 5. Didattica integrata a distanza di Walter Ferranti, Rita Graziosi, Eleonora Mazza 5.1. Motivazioni dell esperienza 5.2. Progetto educativo didattico di istruzione domiciliare 5.3. Progettazione individualizzata 5.4. La piattaforma come potenziamento della pratica didattica 5.5. Descrizione dell'esperienza didattica con la piattaforma 5.6. Una lezione sui poligoni regolari 5.7. Discussione 5.8. Conclusioni 6. Geometria dinamica nel piano con la L.I.M. nella Scuola Secondaria di 1 grado di Paolo Lombi 6.1. Premessa 6.2. Obiettivi e traguardi per lo sviluppo delle competenze 6.3. Trasformazioni geometriche 6.3.1. Simmetria assiale 6.3.2. Traslazione 6.3.3. Rotazione 6.3.4. Simmetria centrale 6.3.5. Simmetrie nella realtà: mosaici e pavimentazioni 6.3.6. Esempi di simmetrie in musica

6.4. Conclusioni 6.5. Monitoraggio, verifica, valutazione 7. Sceneggiatura di un unità di apprendimento per la L.I.M. nella classe 2ª del Liceo Scientifico di Maria Luisa Gallucci 8. Sperimentazione e Tassonomia nella valutazione di Luciana Salvucci 8. 1. Valutazione formativa, sommativa e autovalutazione 8. 2. Ruolo dell errore nella valutazione 8. 3. Prove matematiche: INVALSI, OCSE-PISA, TIMSS 8. 4. Sperimentazione di una Tassonomia nella valutazione 8. 5. Tassonomia e personalizzazione 8. 6. Creatività ed esperienza matematica Appendice Condivisione di ricerche ed esperienze nel Progetto Comenius 1. Difficulty Learning Mathematics. Obstacles by Martha Isabel Fandiño Pinella 2. Research towards a new educational method for mathematics by Luciana Salvucci 3. Comenius Project 2010/2012 Multilateral Partnership Questionnaire on Learning Styles by Paola Bonfranceschi 4. Learning obstacles at school by Paola Bonfranceschi 5. The best conditions to learn and to progress by Christophe Dabos