Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro



Documenti analoghi
Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

SPETTROFOTOMETRI. Visibile e UV-Visibile

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Proprietà ottiche di nanocristalli

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

DETERMINAZIONE DEL pk a DI UN INDICATORE DA MISURE SPETTROFOTOMETRICHE

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3:

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

Lo schema a blocchi di uno spettrofotometro

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Il colore. IGEA febbraio 2007

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Teoria dell immagine

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

INTERFEROMETRO (Michelson)

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Lenti Polar e Photo-Polar Persol. Ampia gamma d eccellenza

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

La diffrazione. Lezioni d'autore

FOTOgrafia. Etimologia della parola, dal Greco: fos, fotos/luce e grafein/scrivere

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

INDAGINI TERMOGRAFICHE

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Propagazione in fibra ottica

Tintura. Tintura in botte

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

illuminazione artificiale

Cos è la Resa Cromatica?

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo II. La Luce

La legge di Lambert-Beer

SENSORI E TRASDUTTORI

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO

Introduzione alle fibre ottiche

Sorgente di luce e illuminanti

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura.

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

INTERCHANGEABLE OPTICAL SYSTEM

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

Struttura Elettronica degli Atomi


Diffrazione da reticolo: un CD come Spettroscopio

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Spettroscopia e spettrometria ottica. Francesco Nobili

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

Cap Misure di vi braz di vi ioni

HIGH BAY LIGHT 50W HIGH BAY LIGHT 100W

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

ATI GRUPPO MANERBIESI GRUPPO MANERBIESI SRL Manerbio BS MECTEX SPA Erba CO STAZIONE SPERIMENTALE PER LA SETA Milano

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA)

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

25/01/2014. Perché filtrare la luce? Filtri e lenti per patologie oculari. Cosa conoscere? Spettro elettromagnetico. Radiazione elettromagnetica

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Capitolo 3 Sorgenti artificiali di luce 3.1 Lampade ad incandescenza

Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco

Illuminotecnica. Introduzione al calcolo illuminotecnico

SISTEMI DI ILLUMINAZIONE A FIBRE OTTICHE

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

C M A P M IONAM A E M NT N O

Le reazioni di ossidoriduzione

LIGHTING INNOVATION 2012

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Chimica 1. Luce e Molecole

Transcript:

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione, fibra ottica e modulo di assorbimento contente al suo interno un faretto alogeno ed un supporto per cuvette. Cuvette con diverse sostanze, filtri colorati e vetri colorati

Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) Modulo di assorbimento con faretto alogeno e supporto per cuvette. Spettrofotometro digitale U17310

La radiazione elettromagnetica comprende un ampio spettro di frequenze, che si estende dall infrarosso (e oltre) ai raggi X e gamma. Lo spettro della luce visibile copre una piccola porzione, da circa 400 nm a circa 750 nm.

Le sorgenti luminose (sia naturali che artificiali) possono emettere spettri continui o a righe: Esempi di spettri continui: lo spettro della luce solare lampade a incandescenza Esempi di spettri a righe: spettro dei gas rarefatti

Spettri di assorbimento Se una radiazione attraversa una sostanza che assorbe preferenzialmente certe lunghezze d onda, nello spettro della radiazione trasmessa si avranno delle righe nere (spettro di assorbimento). Lo spettro di assorbimento può anche essere continuo, anziché con righe, se la sostanza assorbe preferenzialmente in certe regioni dello spettro.

Principio di uno spettrofotometro digitale Fotosensore a CCD segmentato ad esempio in 2048 celle Risoluzione: circa 0.5 nm Misura dell intensità su tutto il range esplorabile

Attività possibili in laboratorio Misure di spettri di emissione continui: Lampada a incandescenza (faretto alogeno, led, etc..) con correzione che tenga conto della curva di risposta dello strumento. Spettri di assorbimento in soluzione Composti chimici Olio Vino

Spettro di una lampada ad incandescenza (spettrofotometro digitale SPID-HR senza correzione)

Spettro della lampada ad incandescenza (con correzione che tiene conto della curva di risposta dello strumento)

Il rivelatore si comporta come l occhio umano: Sottoponendo l occhio umano a due radiazioni luminose monocromatiche di uguale intensità luminosa ma di differente lunghezza d onda si avrà una diversa sensazione visiva; ovvero l occhio presenta un massimo di risposta spettrale in una determinata regione dello spettro intorno ai 555 nm (colore giallo-verde). R(λ) Curva di risposta spettrale dell occhio umano λ(nm) Anche nei sensori artificiali, sorgenti di uguale intensità luminosa di diverse lunghezze d'onda danno segnali di risposta di ampiezza diversa. Nota dunque la curva di risposta spettrale del rivelatore è possibile ricavare l intensità luminosa vera emessa dalla sorgente, ad una determinata lunghezza d onda, dalla seguente relazione: I misurata (λ) = I vera (λ) R(λ)

Misura delle curve di assorbanza di sostanze in soluzione: Misurare il rapporto tra lo spettro di riferimento (acqua distillata) e quello relativo ad una soluzione in funzione della lunghezza d onda T = I/I 0 A = log (I 0 / I) Trasmittanza: indica quale frazione della luce incidente ha attraversato il campione senza essere assorbita Assorbanza: indica quale frazione della luce incidente è stata assorbita dal campione

Spettro di riferimento (acqua distillata)

Spettro in trasmissione di una sostanza in soluzione (arancio di metile ph acido) Spettro di assorbanza della sostanza in soluzione (arancio di metile ph acido)

Spettro in trasmissione dell arancio di metile ph basico Spettro di assorbanza dell arancio di metile ph basico

Arancio di metile ph basico Arancio di metile ph acido Variazione dello spettro di assorbanza dell arancio di metile nel passaggio da una soluzione a ph basico ad una a ph acido. MA + H + MAH +

Spettro in trasmissione dell olio d oliva Spettro di assorbanza dell olio d oliva

Analisi quantitativa: Per il calcolo dello spettro di assorbanza, estrarre dai files acquisiti i valori di intensità misurata con la cuvette piena di acqua distillata e di intensità con la soluzione in questione, e da questi dati (opportunamente normalizzati) ricavare i valori di Assorbanza al variare della lunghezza d onda. Confrontare gli spettri così ottenuti con quelli ricavati qualitativamente con lo spettrofotometro.

Misure di trasmissione possono essere fatte anche su materiali solidi, ad esempio per valutare la monocromaticità di un filtro colorato. Curva di trasmissione di un filtro verde

Alcune applicazioni Parametri spettrofotometrici: intensità e tonalità di colore di un vino Le caratteristiche cromatiche di un vino sono definite da due parametri analitici: la tonalità e l intensità, elementi che subiscono variazioni con l evoluzione del vino e ne rivelano la qualità e lo stato di salute. Modo di operare: Si determinano i valori di assorbanza a 420 nm, 520 nm e 620 nm La tonalità di colore si calcola con la formula Abs 420 nm/abs 520 nm che assume valori compresi tra: 0,5 e 0,7 nei vini giovani 1,2 e 1,3 nel corso dell invecchiamento L intensità colorante I.C. si calcola secondo la formula: Abs 420 nm + Abs 520 nm +Abs 620 nm. Varia largamente secondo i vini rossi e la varietà di origine (è compresa mediamente tra 0,3 e 1,8)