Disabilità e riabilitazione nell'anziano fragile. Francesco Landi. Centro di Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma



Documenti analoghi
Introduzione: Come, Dove, Quando

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Riabilitare l anziano depresso

Psicogeriatria e Medicina

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

Dr.Matilde Leonardi, ICF Project coordinator, INN Besta Milano

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

DISTURBI DELLA MOTRICITÁ FINE ED INIZIALE DECADIMENTO COGNITIVO

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

La psicogeriatria: un modello realistico di assistenza all anziano

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

EM121: IBITA Advanced Level: "From impairment to function: recovery of autonomy after central lesion - Bobath Concept"

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult

La valutazione funzionale e disabilità fisica nel soggetto anziano

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Le demenze nella persona molto anziana

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Dove vanno Le Residenze Sanitarie Assistenziali Lombarde?

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Definizione di terminalità

DIPARTIMENTO : NEURO MOTORIO DIRETTORE DR. ALBERTO FERRARI

Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

COSA INTENDIAMO PER FRAGILITA

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

Italia ed Europa: spunti di riflessione sulla figura del Terapista Occupazionale

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

Naturale o Cesareo, il parto che divide

IL PROGETTO DI ORTOGERIATRIA IN PUGLIA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

Dove siamo. Cosa offre la sintesi delle conoscenze disponibili. Per saperlo 10/12/2010

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

L Assistenza Domiciliare. Francesco Landi Centro di Medicina dell Invecchiamento, Università Cattolica, Roma

La fatica in neurologia

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

La riabilitazione del paziente anziano depresso

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

L'unità della persona come fondamento del lavoro clinico con gli anziani fragili. La valutazione multidimensionale permette di considerare ogni

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

58 Congresso Nazionale SIGG Torino,27-30 Novembre 2013

Il delirium: problematiche extraospedaliere

L Ospedalizzazione a Domicilio di Torino

La riabilitazione in Italia: differenze territoriali

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali Protagonisti del cambiamento. Dal SOSIA al VAOR: cosa si nasconde dietro un acronimo

Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma.

Inquadramento clinico dell anziano

La polmonite nell anziano: effetti sulla disabilità e sulla cognitività

LA FRAGILITA NELL ANZIANO: EVIDENZE dallo STUDIO InCHIANTI. Stefania Bandinelli

Prospettive di uso a livello ll nazionale e globale del progetto EUBIROD

ICF, Medicina narrativa e progetto riabilitativo. Mauro Zampolini

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE

CIFAV: CENTRO D INFORMAZIONE SUL FARMACO PER L AREA VASTA

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Percorsi assistenziali

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

Convegno. 18 gennaio 2011 Auditorium Biagio d Alba Viale Giorgio Ribotta 5 Roma

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P. Antonello Vado. Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo

ASSISTERE LE PERSONE CON

LA DEPRESCRIZIONE FARMACOLOGICA NELL ANZIANO PLURIMORBIDO

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

La tempistica nella rivascolarizzazione

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Standardizzazione e pratica clinica

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Visual communication in hospital

L appropriatezza nel mirino del SSN

Valutazione e interventi riabilitativi in pazienti affetti da stroke

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Nucleo Riabilitazione, destinato a pazienti con degenze definite, è finalizzato ad un recupero funzionale che permetta il ritorno al domicilio.

Fattori di rischio e ruolo del nursing. Graziamaria Corbi, MD, PhD Dip. Medicina e Scienze della Salute Università degli studi del Molise

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE)

Palliative Care in Older Patients

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni.

Transcript:

Simposio Intersocietario SIMFER- SIGG Disabilità e riabilitazione nell'anziano fragile Francesco Landi Centro di Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

riabilitazione geriatrica anni 1990-1996 1996 3000 2400 1800 1200 7% 600 0 Fisioterapia Terapia Occupazionale 10% TUTTI GERIATRIA Landi F, Eur J Phys Med Rehabil,, 1996

Letteratura riabilitazione geriatrica anni 1997-2007 (Landi F, Personal data) 6000 5400 4800 4200 3600 3000 2400 1800 1200 600 0 Fisioterapia 44% Terapia Occupazionale 32% TUTTI GERIATRIA

Disabilità Funzionale Guralnik JM, Simonsick EM. Physical disability in older Americans. J Gerontol. 1993;48:3-10. functional disability has to be intended as the result of the interaction of different individual components of compromised functions: physical, emotional, and cognitive aspects usually interact to produce a comprehensive disability which is more than the simple addition of the single impairments, affecting the patient s global function and his self-dependency Stucki G, Ewert T, Cieza A. Value and application of the ICF in rehabilitation medicine. Disability and Rehabilitation. 2003;25(11-12):628-34.... from a rehabilitation perspective, patients functioning and health are associated with, but not merely a consequence of, a condition or disease...

World Health Organization Classification Assessment Surveys & Terminology Group ICF as the New Member in the WHO Family of International Classifications 2001

WHO Family of International Classifications Interventions procedures Reasons for encounter IND Nomenclature of Diseases ICD-10 International Statistical Classification of Diseases & Related Health Problems ICF International Classification of Functioning, Disability and Health Primary care adaptations Speciality adaptations Associated Products Main Classifications Adaptations

RIABILITAZIONE (Fisioterapia, Terapie riabilitative specialistiche) Condizione di Salute (trauma/malattia) TERAPIA OCCUPAZIONALE Funzione/struttura del corpo (Menomazione) Attività (Disabilità) Participazione (Handicap) Fattori ambientali Fattori personali L intervento riabilitativo in ambito geriatrico deve essere organizzato sulla base di un modello concettuale di

FRAGILITA I - Perché la riabilitazione in geriatria è differente? Comorbidità Politerapia Stato funzionale Stato cognitivo Funzione fisica Tono dell Umore Stato sociale Sd. geriatriche (incontinenza/cadute) Modificazioni metabolismo Modificazioni omeostasi Anemia/Osteoporosi/Sarcopenia

II - Quando iniziare? riab. classica riab. geriatrica diagnosi diagnosi + trattamento trattamento + riabilitazione riabilitazione in successione simultanea

Landi F et al. Am J Phys Med Rehabil, 1997;76:38-42

Rehabilitation Program (PT + OT therapy) Landi F et al. Am J Phys Med Rehabil, 1997;76:38-42

Descriptive analysis of baseline demographic and functional parameters according to intervention Intervento Controllo p (n = 67) (n=36) Età 81.7 ± 7.8 80.4 ± 8.3 n.s. Sesso (F) 44 (65.6) 21 (58.3) n.s. MMSE 21.9 ± 6.1 20.9 ± 7.2 n.s. GDS 14.4 ± 8.4 15.8 ± 7.2 n.s. ADL indipendenti dipendenti 1-3 dipendenti 4+ 2 (2.9) 40 (59.7) 25 (37.4) 1 (2.7) 20 (55.7) 15 (41.6) n.s. Landi F et al. Am J Phys Med Rehabil, 1997;76:38-42

Effect of intervention on primary activity of daily living 80 NS <0.05 <0.05 60 NS 0.02 % 40 NS 20 NS 0 mobilità a letto trasferimenti deambulazione vestirsi mangiare uso wc igiene personale TRATTATI CONTROLLI Landi F et al. Am J Phys Med Rehabil, 1997;76:38-42

III. Obiettivi differenti (?) giovane: restitutio ad integrum anziano: restitutio ADL - IADL piccolo guadagno Per questo tipo di malati il vero grande risultato è il piccolo guadagno : averlo capito è stata una conquista almeno pari a quella del trapianto cardiaco. Kane RL. Looking for physical therapy outcomes. Phys Ther 1994;74:425-9

European Journal of Neurology 2006, 13: 17 23

Predictors of functional decline Impedire la comparsa di una ulcera da pressione è un problema di tutti i giorni del geriatra; ma è anche un esempio utile per capire il vero significato del piccolo guadagno in funzione della qualità della vita. Landi et al. Eur J Neurol 2006; 13:17 23

UCSC ROMA Centro Medicina dell Invecchiamento Servizio di Terapia Occupazionale della Mano Splint di posizione Splint di funzione Splint antispasticità Ausili ADL, IADL Training ADL, IADL

CASE REPORT piccolo guadagno Trattamento di Terapia occupazionale della mano in una paziente anziana emiplegica Sig.ra Domenica 86 anni Sposata 1 figlia e 2 nipoti Professione sarta Ictus sn (dicembre 2005) Iniziale coinvolgimento della funzione linguistica Buon recupero nei 6 mesi successivi alla lesione Distonia e sintomatologia algica mano dx Passioni: il cucito, la scrittura Difficoltà nel pettinarsi, nell usare le posate Difficoltà nel tenere la penna e nell adoperare un ago

CASE REPORT piccolo guadagno Trattamento di Terapia occupazionale della mano in una paziente anziana emiplegica Valutazione Intervista Adl Iadl Vas Dash FOLLOW UP A TRE MESI Trattamento Splinting Training ADL, IADL

MANGIARE

REST IN POSITION SCRIVERE PETTINARSI

CUCIRE

IV. Valutazione risultati outcomes fattori prognostici comparazioni the heterogeneity of functional and health problems experienced by elderly patients makes it difficult to evaluate multiple outcomes of rehabilitation. Valid negative predictors of functional recovery after acute events include age, urinary incontinence, cognitive impairment, delirium, functional deficits present at admission,, and level of social support. Other factors,, however, make it difficult to draw definitive conclusions about the efficacy and cost-effectiveness of rehabilitative programs.. These include the characteristics of the studied population and of the rehabilitation setting,, the types of assessments and/or interventions,, and the use of varying outcome measures given the potential conflict between the increasing demand for rehabilitative r programs and the development of health care services that limit the availability of rehabilitation beds, identification of elderly patients who could potentially gain improved function from such services is imperative Stroke. 2003;34:676-687

2002;50:679-684 interrai MDS-PAC Nordic Countries Iceland, Norway, Sweden, Denmark, Finland North America Canada US Middle East Israel Europe Netherlands, Germany, Switzerland, France, UK Italy, Spain, Czech Republic Australasia Japan, South Korea, Taiwan, Hong Kong Australia, New Zealand

Descriptive analysis of baseline socio- demographic, functional and clinical parameters according to age Landi et al. JAGS 2002;50:679-684 684

Predictors of functional recovery Landi et al. JAGS 2002;50:679-684 684

J Am Med Dir Assoc 2007;8:233 242 242

Structure of health staff of participating PAC Departments, in terms of average number of staff and beds (Staff Burden) in Israel and Italy J Am Med Dir Assoc 2007;8:233 242 242

Multiple Logistic Regression of Predictors of Functional Recovery (1 Point in ADL) in Israel and Italy (Israel, n=364; Italy, n=351) J Am Med Dir Assoc 2007;8:233 242 242

V. Strategie di intervento fisioterapia terapia occupazionale

Occupational therapy versus no routine input Outcome: ADL

Occupational therapy versus no routine input Outcome: IADL

Clinical and functional characteristics of subjects in the intervention and control groups

Effect of occupational therapy on primary activity of daily living

Mean differences in ADL items score between the baseline and the end of follow-up assessment

The need for preventive and rehabilitative programs is steadily increasing with the growing proportion of the elderly in the population and the associated high rate of comorbidity and disability. Modern thought holds that the philosophy of rehabilitation should be the heart and primary aim of geriatrics. the emerging lack of resources for health care services in industrialized nations and the increasingly limited availability of rehabilitation services point to a critical need for evidence based criteria that would determine which patients stand to benefit the most (recovery/stabilization) from specific rehabilitative programs. Further investigations are needed to define which parameters can predict the rehabilitative potential of various types of therapy that focus on physical, psychological, and social approaches, and whether the potential recovery of old subjects is influenced by different techniques (OT programs).

(...) "the defining feature of geriatric medicine is not age, but rather the intense focus on the preservation and restoration of function. Because optimizing function is central to persons of all age groups who are afflicted with chronic disease or disability, many of the fundamental principles and practices of geriatric medicine are broadly applicable across disciplines and subspecialty areas. The underlying premise of this commentary is that geriatric medicine represents more than caring for old people; it is a mind-set, a way of thinking that can be incorporated into clinical practice to improve the health and well-being of patients with chronic disease or disability across the continuum of age." (...) "The overall goal of chronic care is not to cure, but rather to help persons with chronic conditions maintain independence and a high level of functioning. Geriatricians bring special expertise to the management of patients with chronic conditions across multiple Gill sites TM, of Am care. J Med(...) 2002;113:85-90

Descriptive analysis of baseline parameters of patients with stroke, according to gender Change in functional performance from baseline to follow-up Landi et al. Eur J Neurol 2006; 13:17 23

LA SCELTA IN FUNZIONE DELL OBIETTIVO CD Multimediale PU Carbonin

Nell'affrontare i problemi del malato anziano fragile si può essere all'inizio colti da un senso di impotenza. Avendo presenti i successi ottenuti dalla medicina in tutti gli altri campi, può venir da pensare: Tanto è vecchio, non vi è nulla da fare! Rendere indipendente un soggetto emiplegico nella propria casa, evitandone l istituzionalizzazione o impedire le piaghe da decubito in un anziano allettato sono i problemi di tutti i giorni del geriatra; ma sono anche esempi utili per capire il vero significato del piccolo guadagno in funzione della qualità della vita. Se tutto ciò non è servito a convincere il lettore, è bene che egli non diventi mai un geriatra!

V. Strategie di intervento fisioterapia terapia occupazionale

Participation or Handicap?