IPSAR- IPSEOA SASSARI. Istituto Professionale per i Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera. via Cedrino, 1 SASSARI

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE. Al dirigente scolastico dell I.T.S. L. Sturzo di Castellammare di Stabia

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

Competenze Conoscenze Abilità

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

CATTANEO - DELEDDA MODENA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI A045/A046. Biennio dell obbligo COORDINATORE

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2017/2018 LINGUA E CIVILTA INGLESE AB24. CLASSI PRIME TECNICO DOCENTI: Belletti Nunzia, Lopes Francesca

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI PERUZZI

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

Obiettivi di apprendimento

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

Curricolo di LINGUE STRANIERE

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Laboratorio di Accoglienza Turistica

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Istituto di ISTRUZIONE SUPERIORE "SASSETTI-PERUZZI"- via S. Donato, 46/48 Firenze. CLASSI SECONDE (servizi commerciali e socio- sanitario)

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

Liceo Classico Anno finale

: FISICA E LABORATORIO

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Liceo Linguistico Anno finale

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Programmazione lingua inglese classe I

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Transcript:

IPSAR- IPSEOA SASSARI Istituto Professionale per i Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera via Cedrino, 1 SASSARI tel. 079 25 90 077-079 25 90 078 - Fax: 079 25 90 143 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LINGUA INGLESE COORDINATORE: Maria Giovanna Scanu!"#!/"#$!

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI INDICE Risultati di apprendimento Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze chiave di cittadinanza Obiettivi cognitivo- formativi disciplinari del primo biennio Contenuti disciplinari interclasse Libri di testo utilizzati Metodologie Mezzi, Strumenti, Spazi Tipologia di verifiche Criteri di valutazione Modulo 1 classe prima Modulo 2 classe prima Modulo 3 classe prima Modulo 1 classe seconda Modulo 2 classe seconda Modulo 3 classe seconda Obiettivi educativo- didattici trasversali del triennio Obiettivi cognitivo- formativi disciplinari del triennio Contenuti disciplinari del triennio Contenuti disciplinari terzo anno, settore enogastronomia Contenuti disciplinari terzo anno, settore sala e vendita Pag. 3 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 8 Pag. 9 Pag. 9 Pag. 9 Pag. 9 Pag. 10 Pag. 11 Pag. 12 Pag. 13 Pag. 14 Pag. 15 Pag. 16 Pag. 16 Pag. 17 Pag. 18 Pag. 19 1

Contenuti disciplinari terzo anno, settore accoglienza tur. Contenuti disciplinari del quarto anno settore enogastronomia Contenuti disciplinari del quarto anno, settore sala e vendita Contenuti disciplinari del quarto anno, settore accoglienza tur. Pag. 20 Pag. 21 Pag. 22 Pag. 23 Contenuti disciplinari del quinto anno, settore enogastronomia Pag. 24 Contenuti disciplinari del quinto anno, settore sala e vendita Pag. 25 Contenuti disciplinari del quinto anno, settore accoglienza tur. Pag. 25 Metodologia Mezzi, strumenti e spazi Strumenti di valutazione Criteri di valutazione Elenco docenti Allegato 1 (griglia di valutazione) Allegato 2 (griglia di valutazione) Allegato 3 (griglia di valutazione) Allegato 4 (griglia di valutazione) Allegato 5 (competenze minime per tutte le classi) Allegato 6 (cont. minimi per il passaggio alla classe successiva) Allegato 7 (percorsi di Istruzione e formazione professionale) Allegato 8 (competenze disciplinari) Q. C. E.R. Pag. 27 Pag. 27 Pag. 27 Pag. 27 Pag. 28 Pag. 29 Pag. 30 Pag. 31 Pag. 32-33 Pag. 34-35 Pag. 36-37 Pag. 38 Pag. 39 2

DISCIPLINA : INGLESE Risultati di apprendimento di riferimento per la disciplina al termine del percorso quinquennale Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro. Primo biennio Monte ore previsto: 99 + 99 Competenze specifiche da raggiungere nel biennio (rif. Obbligo di istruzione) Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi Livello A2 soglia del QCER Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l'occupazione). Comunicare in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Saper descrivere in termini semplici aspetti della vita, dell ambiente circostante; saper esprimere bisogni immediati. Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l'occupazione). Essere in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari affrontati a scuola, nel tempo libero, ecc. Produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. Essere in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, pur con interferenze linguistiche che non ne pregiudichino la capacità comunicativa. Abilità Comprendere i punti essenziali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale con la guida dell insegnante Conoscenze Strategie di comprensione di testi comunicativi semplici Utilizzare appropriate strategie di comprensione di semplici testi scritti e orali con la guida dell insegnante Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana Ricercare informazioni all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali con la guida dell insegnante Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale e quotidiano Scrivere brevi testi di interesse personale e quotidiano Scrivere semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio con la guida dell insegnante Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale Capire e riflettere sulla struttura della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale con la 3

guida dell insegnante Riflettere sulla dimensione interculturale della lingua con la guida dell insegnante Aspetti grammaticali e comunicativi di base della lingua Ortografia e punteggiatura Aspetti socio- culturali della lingua e dei paesi di cui si studia la lingua Secondo biennio Monte ore previsto 99 + 99 Competenze specifiche da raggiungere nel biennio Padroneggiare una lingua straniera per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi settoriali previsti dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro - Livello B1 padronanza del QCER Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc.. Essere in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. Essere in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, progetti e di spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni e dei progetti. Comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, incluse le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. Abilità Riconoscere le principali tipologie testuali, compresa quella tecnico- scientifica, in base alle costanti che le caratterizzano con un certo grado di autonomia. Utilizzare appropriate strategie di comprensione di testi complessi scritti, orali e multimediali con un certo grado di autonomia. Comprendere globalmente i messaggi alla tv e alla radio e i filmati su argomenti noti di studio e di lavoro. Comprendere in modo globale e analitico testi scritti di interesse generale su questioni di attualità o relativi al proprio settore di indirizzo con un certo grado di autonomia. Comprendere semplici discorsi su argomenti noti di studio e di lavoro cogliendone le idee principali con un certo grado di autonomia. Conoscenze Principali tipologie testuali, compresa quella tecnico- professionale, in base alle costanti che le caratterizzano. Strategie di comprensione di testi comunicativi relativamente complessi scritti, orali e multimediali relativi al settore di indirizzo. Modalità di organizzazione di testi comunicativi non complessi, di carattere generale e tecnico- scientifico Il dizionario Sostenere una conversazione con relativa sicurezza e autonomia, utilizzando strategie compensative in caso di difficoltà. Esprimere, con qualche imprecisione lessicale e grammaticale, le proprie opinioni, intenzioni e argomentazioni nella forma scritta e orale con un certo grado di autonomia Descrivere, nella forma scritta e orale, processi e situazioni di interesse personale, di studio e di lavoro in modo chiaro e semplice utilizzando un lessico relativamente appropriato con un certo grado di autonomia Strategie compensative nell interazione orale Scrivere semplici e brevi relazioni, sintesi e commenti i, su argomenti relativi al proprio settore di indirizzo con un certo 4

grado di autonomia. Riflettere sulla dimensione interculturale della lingua con un certo grado di autonomia Strategie di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali (monologo e interazione) anche con l ausilio di strumenti multimediali e relativi al settore di indirizzo Trasporre in lingua italiana semplici testi scritti relativi all ambito di indirizzo professionale Trasporre argomenti relativi all ambito professionale in semplici e brevi testi nella lingua straniera Ampia conoscenza del lessico di interesse generale e di settore Processi, modalità e tecniche di gestione per lo svolgimento di compiti e la risoluzione di problemi Modalità di sintesi di testi non complessi, di carattere generale e tecnico- professionale Strutture morfosintattiche adeguate al contesto d uso e che consentono coerenza e coesione al discorso Aspetti socio- culturali della lingua Aspetti essenziali della dimensione culturale e linguistica della traduzione Quinto anno Monte ore previsto : 99 ore annue Competenze specifiche da raggiungere al termine del quinto anno Padroneggiare una lingua straniera per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi settoriali previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro Livello B1 padronanza del QCER quadro comune europeo di riferimento per le lingue: Essere in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. Essere in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, senza eccessiva fatica e tensione, pur con interferenze linguistiche che non pregiudichino la comprensione. Produrre testi semplici e chiari su un ampia gamma di argomenti. Abilità Scegliere appropriate strategie di comprensione di testi complessi scritti, orali e multimediali Riconoscere le principali tipologie testuali, compresa quella tecnico- professionale, in base alle costanti che le caratterizzano. Comprendere globalmente i messaggi di vario genere in lingua standard. Comprendere discorsi di una certa estensione su argomenti noti di studio e di lavoro cogliendone le idee principali Comprendere con un certo grado di autonomia testi scritti Conoscenze Processi, modalità e tecniche di gestione per lo svolgimento di compiti e la risoluzione di problemi Principali tipologie testuali, compresa quella tecnico- professionale, in base alle costanti che le caratterizzano. Modalità di organizzazione di testi comunicativi complessi e articolati, di carattere generale e tecnico- professionale. Ampia conoscenza del lessico di settore e/o indirizzo Strategie di comprensione di testi comunicativi complessi e 5

continui e non continui 1 di interesse generale su questioni di attualità Comprendere in modo globale e analitico testi continui e non continui relativi al proprio settore di indirizzo Sostenere una semplice conversazione. Esprimere in modo semplice le proprie opinioni, intenzioni e argomentazioni nella forma scritta e orale pur con interferenze che non ne pregiudichino la comunicazione. Descrivere processi e situazioni di interesse personale, di studio e di lavoro con lessico appropriato nella forma scritta e orale. Scrivere relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su argomenti relativi al proprio settore di indirizzo Riflettere sulla dimensione interculturale della lingua Trasporre in lingua italiana testi scritti relativi al proprio indirizzo Trasporre argomenti relativi al proprio indirizzo in brevi testi nella lingua straniera articolati scritti, orali e digitali relativi all indirizzo Strategie di produzione di testi comunicativi complessi e articolati, scritti e orali (monologo e interazione) anche con l ausilio di strumenti multimediali e relativi all indirizzo Strategie compensative nell interazione orale Modalità di sintesi di testi non complessi, di carattere generale e tecnico- scientifico Strutture morfosintattiche adeguate al contesto d uso e che consentono coerenza e coesione al discorso Aspetti socio- culturali della lingua Aspetti essenziali della dimensione culturale e linguistica della traduzione di testi specifici relativi al proprio indirizzo 1.COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Da acquisire al termine del biennio trasversalmente ai quattro assi culturali Imparare ad imparare a. Organizzare il proprio apprendimento b. Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio c. Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione (formale, non formale ed informale) in funzione dei tempi disponibili e delle proprie strategie Progettare a. Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro b. Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi, realistici e prioritari e le relative priorità Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti Comunicare a. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, tecnico, scientifico) e di diversa complessità b. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni c. Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) Collaborare e partecipare a. Interagire in gruppo b. Comprendere i diversi punti di vista c. Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità d. Contribuire all apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri Agire in modo autonomo e consapevole 1 Ad esempio, testi narrativi, descrittivi, argomentativi, ecc e tabelle, modulistica, schemi, grafici, ecc 6

a. Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale b. Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni c. Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comuni d. Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità Risolvere problemi a. Affrontare situazioni problematiche b. Costruire e verificare ipotesi c. Individuare fonti e risorse adeguate d. Raccogliere e valutare i dati e. Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di problema Individuare collegamenti e relazioni a. Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo b. Riconoscerne la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la natura probabilistica c. Rappresentarli con argomentazioni coerenti Acquisire e interpretare l informazione a. Acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi b. Interpretarla criticamente valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni 2. OBIETTIVI COGNITIVO FORMATIVI DISCIPLINARI DEL PRIMO BIENNIO Gli obiettivi sono declinati per singola classe del biennio, riferiti all asse culturale di riferimento (dei linguaggi, matematico, scientifico tecnologico, storico sociale) e articolati in Competenze, Abilità/Capacità, Conoscenze**, come previsto dalla normativa sul nuovo obbligo di istruzione (L. 296/2007) e richiesto dalla certificazione delle competenze di base. I singoli moduli sono allegati alla presente programmazione e costituiscono parte integrante delle programmazioni individuali disciplinari 7

4. CONTENUTI DISCIPLINARI INTERCLASSE I docenti stabiliscono i seguenti argomenti da sviluppare e/o approfondire tra classi in parallelo: Ambiente civiltà tempo libero cinema musica problematiche giovanili Classi Prime Classi seconde Verranno approfonditi gli argomenti trattati nel corso del primo anno Scolastico 5. LIBRI DI TESTO UTILIZZATI Classi Prime Classi Seconde Classi Terza Enogastronomia Classi Terza Sala e bar Classi Terza Accoglienza Turistica Classi Quarta Enogastronomia Classi Quarta Sala e bar Classi Quarta Accoglienza Turistica Classi Quinta Sala e bar Le prime 6 unità del libro di testo Moving on 1, ed. Black cat Le unità 7-11 del libro di testo Moving on 1, ed. Black cat GRAMMAR FILES di Jordan e Fiocchi, Trinity Whitebridge ed. EXCELLENT! di Catrin Elen Morris, Casa Editrice ELI GRAMMAR FILES di Jordan e Fiocchi, Trinity Whitebridge ed. New READY TO ORDER?, di E. Caminada e al., Hoepli ed. New TRAVEL MATE, English for tourism, di Mirella Ravecca, ed. Minerva scuola GRAMMAR FILES, di Jordan e Fiocchi, Trinity Whitebridge ed. New COOKING TIME di Olga Cibelli e daniela D Avino, Casa Editrice CLITT GRAMMAR FILES, di Jordan e Fiocchi, Trinity Whitebridge ed. GRAMMAR FILES di Jordan e Fiocchi, Trinity Whitebridge ed. New READY TO ORDER?, di E. Caminada e al., Hoepli ed. New TRAVEL MATE, English for tourism, di Mirella Ravecca, ed. Minerva scuola GRAMMAR FILES, di Jordan e Fiocchi, Trinity Whitebridge ed. CATERING LAND, di Olga Cibelli e Daniela d Avino. Casa Editrice CLITT GRAMMAR FILES di Jordan e Fiocchi, Trinity Whitebridge ed. New READY TO ORDER?, di E. Caminada e al., Hoepli ed. Classi Quinta Enogastronomia Cook Book Club Up, di Olga Cibelli e Daniela d Avino. Casa Editrice CLITT (consigliato) New COOKING TIME di Olga Cibelli e daniela D Avino, Casa Editrice CLITT GRAMMAR FILES, di Jordan e Fiocchi, Trinity Whitebridge ed. Classi Quinta Turistica NEW TRAVEL MATE, English for Tourism, di Mirella Ravecca, ed. Minerva scuola GRAMMAR FILES, di Jordan e Fiocchi, Trinity Whitebridge ed. 8

X X X 6. METODOLOGIA Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) Lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive) Lezione multimediale (utilizzo di PPT, di audio video) Lezione / applicazione X Lettura e comprensione di brevi testi Altro X X Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo) Problem solving (definizione collettiva) Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo) Esercitazioni pratiche 7. MEZZI, STRUMENTI, SPAZI X Libri di testo X Lettore DVD Cineforum X Altri libri X Computer Mostre X Dispense, schemi Laboratorio di X Visite guidate X Dettatura di appunti Biblioteca X Stage X Videoproiettore Altro 8. TIPOLOGIA DI VERIFICHE TIPOLOGIA 1 periodo 2 periodo NUMERO Analisi del testo X Test strutturato 2 2 Verifiche orali Saggio breve Risoluzione di problemi 2 3 Prove scritte Articolo di giornale Prova grafica / pratica 2 3 Test (di varia tipologia) Tema - relazione X Verifica orale Prove di laboratorio X Test a riposta aperta Simulazione colloquio Altro X Test semistrutturato Altro 9. CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal POF d Istituto, le griglie elaborate dal Dipartimento ed allegate alla presente programmazione. La valutazione terrà conto di: X Livello individuale di acquisizione di conoscenze X Impegno X Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze X Partecipazione X Progressi compiuti rispetto al livello di partenza X Frequenza X Interesse X Comportamento 9

MODULO N.1 STARTER Materia Asse* Ciasse Inglese Linguaggi Prima UNIT 1 NICE TO MEET YOU! UNIT 2 WHERE ARE YOU FROM? PERIODO: I quadrimestre METODOLOGIA lezione frontale - lezione interattiva - lezione multimediale - cooperative learning - problem solving - attivita di laboratorio STRUMENTI libro di testo - appunti- - lettore DVD computer. VERIFICHE prove scritte e prove orali: test a risposta aperta - test semistrutturato - test strutturato - role play- brevi resoconti orali brevi colloqui Competenze Abilita/Capacità Conoscenze Ricezione orale (ascolto) A1 Capire i numeri cardinali A2 Capire informazioni fondamentali sulla persona e su personaggi famosi Ricezione scritta (lettura) A1 Capire dati su persone e su personaggi letterari lnterazione orale A1 Utilizzare espressioni semplici di saluto A1 Chiedere e dare informazioni Su sé stessi A1 chiedere e dire i numeri A1 Descrivere dove uno abita: l'indirizzo A1 Porre domande e rispondere sugli oggetti in classe A1 Chiedere informazioni sulle altre persone Presentarsi (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono) Presentare qualcuno Chiedere e dire l'età Domandare e dire l'indirizzo postale e elettronico Chiedere e parlare di nazionalità Domandare e dire Ia professione lndividuare e dire dove si trovano degli oggetti Strutture grammaticali Verbo be, Pronomi personali soggetto Aggettivi possessivi Articoli: a, an e the Pronomi e avverbi interrogativi: What? Who? Where? Lessico Materie scolastiche Saluti e modi di presentarsi Numeri Paesi e aggettivi di nazionalità Aggettivi di base CoIori Produzione scritta A1 Dare informazioni compilando un modulo su una persona A1 Scrivere frasi semplici su altre persone A1 descrizione fisica di una persona 10

MODULO N. 2 Materia Asse* Classe UNIT 3 FAMILY AND THINGS - UNIT 4 EVERYDAY LIFE PERIODO: I - II quadrimestre Inglese Linguaggi Prima METODOLOGIA lezione frontale - lezione interattiva - lezione multimediale - cooperative learning - problem solving - attività di laboratorio STRUMENTI libro di testo - appunti- - lettore DVD computer. VERIFICHE prove scritte e prove orali: test a risposta aperta - test semistrutturato - test strutturato role play brevi resoconti orali- brevi colloqui Competenze Abilità/Capacità Conoscenze ricezione orale (ascolto) A1 Capire le ore A2 Capire informazioni fondamentali sulla persona A2 Capire informazioni sulla persona e sulla famiglia A2 Ricavare informazioni essenziali da brevi racconti di routine quotidiana A2 Afferrare l informazione essenziale da interviste su argomenti immediati: tempo libero e sport, routine quotidiana Ricezione scritta (lettura) A1 Capire dati su persone e sulle famiglie in Inghilterra da un articolo di rivista A2 Capire brevi racconti e testi che parlano di attività quotidiane A2 Desumere informazioni importanti da un articolo di rivista Produzione orale non interattiva A1 Dare informazioni sulla propria persona e sui propri interessi Parlare della casa Parlare della famiglia Descrivere l aspetto fisico e il carattere di qualcuno Parlare di ciò che si possiede Descrivere l abbigliamento Parlare di abitudini Parlare di ciò che piace e che non piace Chiedere e dire che ora è Strutture grammaticali Plurale, regolare e irregolare This/that/these/those Verbo have got Possessive s Present simple Pronomi interrogativi: When? Which? What? Aggettivi possessivi plurali Aggettivi Pronomi complemento Preposizioni di tempo at, in, on Lessico Oggetti quotidiani La casa / La famiglia Attività quotidiane Giorni e mesi e stagioni Numeri ordinali e date Mobili e oggetti in aula Mobili e oggetti in casa Cultura The average English family Alice in Wonderland Interazione orale A1 Indicare il tempo con aiuto di espressioni di tempo A1 dire e chiedere l orario A1 Porre domande e rispondere alle stesse domande: mobili in una casa, oggetti posseduti, professioni, famiglia, famiglie in Inghilterra, lavori domestici Produzione scritta A1 Scrivere frasi semplici su di sé stessi: A1/A2 Dare informazioni sulla mia persona compilando una tabella A2 Fare il riassunto di un racconto A2 Presentare la mia famiglia brevemente in un articolo A2 Usare i connettivi e la punteggiatura 11

MODULO N. 3 UNIT 5 TIME OUT - UNIT 6 FANCY FOOD PERIODO: II QUADRIMESTRE Materia Asse* Classe Inglese Linguaggi Prima METODOLOGIA lezione frontale - lezione interattiva - lezione multimediale - cooperative learning - problem solving - attività di laboratorio STRUMENTI libro di testo - appunti- lettore DVD computer. VERIFICHE prove scritte e prove orali: test a risposta aperta - test semistrutturato - test strutturato role play brevi resoconti orali- brevi colloqui Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Ricezione orale (ascolto) A2 Ricavare informazioni essenziali da una conversazione telefonica A2 Ricavare informazioni essenziali su argomenti quotidiani: attività del tempo libero A2 Afferrare l informazione essenziale da interviste o conversazioni su argomenti immediati. Indicazioni stradali, abilità, abitudini alimentari A2 Ricavare informazioni essenziali da brevi racconti. Ricezione scritta (lettura) A1 Capire brevi comunicazioni: e- mail sugli alimenti A2 Capire e- mail personali che raccontano fatti di vita quotidiana A2 Capire brevi racconti Produzione orale non interattiva A2 Descrivere una ricetta Interazione orale A1 Rispondere a domande semplici e porne: indicazioni stradali A1 offrire cibi e bevande A1 Chiedere o dare qualcosa a qualcuno A2 Ordinare qualcosa da mangiare o da bere A2 Rispondere a inviti e formularne Fare richieste ed offerte Chiedere e dare indicazioni stradali Parlare di cibo e quantità Offrire, accettare e rifiutare cibo Chiedere il permesso Strutture grammaticali Imperativo Presente semplice Avverbi ed espressioni di frequenza Preposizioni di luogo Sostantivi numerabili e non numerabili Espressioni di quantità There is/there are Some/any How much/how many? can Lessico Attività del tempo libero Luoghi Indicazioni stradali Le materie scolastiche Cibi e bevande Cultura Street art stroll The legend of the Sleepy Hollow Produzione scritta A2 Scrivere un e- mail descrivendo le proprie abitudini alimentari A2 Scrivere un paragrafo semplice sulla dieta e sullo stile di vita 12

MODULO N. 1 UNIT 7 PLAYING SPORTS, UNIT 8 HOUSE RULES PERIODO: I quadrimestre Materia Asse* CLASSE Inglese Linguaggi SECONDA METODOLOGIA lezione frontale - lezione interattiva - lezione multimediale - cooperative learning - problem solving - attivita di laboratorio STRUMENTI libro di testo - appunti- - lettore DVD computer. VERIFICHE prove scritte e prove orali: test a risposta aperta - test semistrutturato - test strutturato - role play- brevi resoconti orali brevi colloqui Competenze Abilita/Capacità Conoscenze Ricezione orale (ascolto) A2 Capire i dati essenziali delle notizie del telegiornale A2 capire una persona che parla del proprio aspetto fisico A2 Capire la descrizione di eventi in via di svolgimento e eventi quotidiani Ricezione scritta (lettura) A2 Desumere le informazioni più importanti da: foglietti illustrativi, brevi testi, articoli A2/B1 leggere un dialogo e identificare le persone descritte A2 Leggere e capire una lettera personale Produzione orale non interattiva A1 Descrivere ciò che sta avvenendo e ciò che accade quotidianamente A1 descrivere una foto A2 descrivere la propria casa A2 Riferire attività svolte ed esperienze personali Chiedere e fornire indicazioni stradali Offrire, ordinare, accettare e rifiutare cibo Parlare delle abilità descrivere una scena Parlare dei gusti Raccontare ciò che sta accadendo Grammar Can for ability Present continuous Present simple vs. Present continuous Like/ love/ don t mind + - ing form Can for permission and requests Must for obligation and prohibition Vocabulary Sports Hobbies Household chores House and furniture Cultura Sports in school Sports commentaries Robinson Crusoe lnterazione orale A2 Chiedere e rispondere su ciò che sta accadendo A2 Fare domande e rispondere in un intervista A2 Esprimere e scambiare pareri su ciò che piace o non piace A2/B1 chiedere e risponder sull aspetto fisico delle persone. Produzione scritta A2 Compilare moduli A2 Scrivere sugli aspetti di vita quotidiana e su azioni in via di svolgimento, A2 Descrivere i personaggi di un testo e sé stessi A2 descrivere una foto A2 descrivere la propria casa 13

MODULO N.2 Materia Asse* Classe Inglese Linguaggi Seconda UNIT 9 The best job in the world? - UNIT 10 Music Madness PERIODO: I e II quadrimestre METODOLOGIA lezione frontale - lezione interattiva - lezione multimediale - cooperative learning - problem solving - attivita di laboratorio STRUMENTI libro di testo - appunti- - lettore DVD computer VERIFICHE prove scritte e prove orali: test a risposta aperta - test semistrutturato - test strutturato - role play- brevi resoconti orali brevi colloqui Competenze Abilita/Capacità Conoscenze Ricezione orale (ascolto) A2 Ricavare informazioni essenziali da brevi racconti e biografie A2 Capire giovani che parlano dei loro problemi A2 Capire frasi, espressioni e parole di persone che parlano degli eventi passati. A2/B1 Afferrare l'informazione essenziale da interviste video o da una conversazione telefonica A2/B1 capire le previsioni del tempo Ricezione scritta (lettura) A2 Desumere le informazioni importanti di dialoghi su eventi del passato A2/B1 Capire i punti essenziali da un articolo e desumere dal contesto il significate di singole parole sconosciute B1 leggere e capire informazioni su città turistiche A2 leggere e capire un regolamento Produzione orale non interattiva A2 esprimere la propria opinione su problemi personali B1 parlare del tempo atmosferico A2/B1 parlare di eventi del passato Parlare del tempo atmosferico e delle previsioni del tempo Esprimere opinioni Parlare di eventi del passato Grammar Adjectives Comparative adjectives Superlative adjectives Past simple to be There was/ there were Past simple (regular verbs) Vocabulary Luoghi geografici Il tempo atmosferico Musica Tecnologia Espressioni di tempo passato Cultura Island People Tristane and Isolde lnterazione orale A2 esprimere la propria opinione su problemi personali B1 parlare del tempo atmosferico A2/B1 parlare di eventi del passato A2 lnteragire in situazioni di vita quotidiana Produzione scritta B1 Scrivere un dialogo sui eventi del passato B1 Scrivere un testo semplice esprimendo le opinioni e idee personali 14

MODULO N.3 Materia Asse* CLASSE Inglese Linguaggi SECONDA UNIT 11 Fashonistas PERIODO: II quadrimestre METODOLOGIA lezione frontale - lezione interattiva - lezione multimediale - cooperative learning - problem solving - attivita di laboratorio STRUMENTI libro di testo - appunti- - lettore DVD computer. VERIFICHE prove scritte e prove orali: test a risposta aperta - test semistrutturato - test strutturato - role play- brevi resoconti orali brevi colloqui Competenze Abilita/Capacità Conoscenze Ricezione orale (ascolto) A2 Capire persone che parlano dei loro propositi A2 Capire frasi, espressioni e parole di una storia personale A2 comprendere e individuare le parole chiave di un riassunto A2 capire le informazioni di una telefonata Ricezione scritta (lettura) A2 Desumere le informazioni importanti di un testo personale A2 Capire i punti essenziali da un articolo e desumere dal contesto il significate di singole parole sconosciute A2 leggere e capire informazioni di un racconto di gite all estero Produzione orale non interattiva B1 raccontare i propositi per il futuro A2 fare confronti A2 raccontare una storia Parlare delle proprie intenzioni per il futuro Raccontare una storia personale Parlare di eventi passati Parlare di prezzi e fare acquisti Grammar Past simple- positive (irregular verbs) Past simple negative Past simple questions and short answers Vocabulary Vestiti Espressioni del passsato Cultura Where do you shop? Telephone call to a help desk lnterazione orale A2 chiedere e dare informazioni stradali. A2 fare e rispondere a domande sulle vacanze A2 lnteragire in situazioni di vita quotidiana B1 Scambiare opinioni facendo confronti Produzione scritta A2 prendere nota dei punti essenziali A2/B1 scrivere un paragrafo A2 completare un prospetto e un modulo di iscrizione B1 Scrivere un testo semplice esprimendo le opinioni e idee personali B1 scrivere una breve descrizione facendo semplici paragoni. 15

1. OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI TRASVERSALI DEL TRIENNIO (secondo biennio + quinto anno) Stabilita l acquisizione delle competenze di cittadinanza al termine del biennio dell obbligo, sono individuati i seguenti obiettivi comuni che l alunno deve consolidare nel corso del triennio. Costruzione di una positiva interazione con gli altri e con la realtà sociale e naturale a. Conoscere e condividere le regole della convivenza civile e dell Istituto. b. Assumere un comportamento responsabile e corretto nei confronti di tutte le componenti scolastiche. c. Assumere un atteggiamento di disponibilità e rispetto nei confronti delle persone e delle cose, anche all esterno della scuola. d. Sviluppare la capacità di partecipazione attiva e collaborativa. e. Considerare l'impegno individuale un valore e una premessa dell'apprendimento, oltre che un con- tributo al lavoro di gruppo. Costruzione del sé a. Utilizzare e potenziare un metodo di studio proficuo ed efficace, imparando ad organizzare autonomamente il proprio lavoro. b. Documentare il proprio lavoro con puntualità, completezza, pertinenza e correttezza. c. Individuare le proprie attitudini e sapersi orientare nelle scelte future. d. Conoscere, comprendere ed applicare i fondamenti disciplinari. e. Esprimersi in maniera corretta, chiara, articolata e fluida, operando opportune scelte lessicali, anche con l uso dei linguaggi specifici. f. Operare autonomamente nell applicazione, nella correlazione dei dati e degli argomenti di una stessa disciplina e di discipline diverse, nonché nella risoluzione dei problemi. g. Acquisire capacità ed autonomia d analisi, sintesi, organizzazione di contenuti ed elaborazione personale. h. Sviluppare e potenziare il proprio senso critico. 2. OBIETTIVI COGNITIVO FORMATIVI DISCIPLINARI DEL TRIENNIO (secondo biennio + quinto anno) METODOLOGIA lezione frontale - lezione interattiva - lezione multimediale - cooperative learning - problem solving - attività di laboratorio STRUMENTI libro di testo - appunti- LIM- lettore DVD computer. VERIFICHE prove scritte e prove orali: test a risposta aperta - test semistrutturato - test strutturato role play brevi resoconti orali- brevi colloqui Competenze Abilità/capacità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista - Principali strutture grammaticali della lingua - Elementi di base della funzioni della lingua - Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali 16

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo - Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi - Applicare strategie diverse di lettura - Cogliere i caratteri specifici di un testo specialistico - Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi - Principali connettivi logici - Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi - Tecniche di lettura analitica e sintetica - Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo - Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso - Uso dei dizionari Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi - Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni - Rielaborare le informazioni - Produrre testi adeguati alle diverse situazioni comunicative - Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. - Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare e produrre testi multimediali - Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale - Ricercare informazioni all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale - Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale - Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali - Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale - Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale - Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio - Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto - Comprendere i prodotti della comunicazione all altro audiovisiva in contesti multiculturali - Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche con tecnologie digitali - Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale - Uso del dizionario bilingue - Regole grammaticali fondamentali - Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune - Semplici modalità di scrittura - Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua - Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo - Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video - Uso essenziale della comunicazione telematica 3. CONTENUTI DISCIPLINARI TRIENNIO l Docenti, salvaguardando il principio della libertà di insegnamento, stabiliscono alcuni argomenti curricolari comuni: Classi terze: Approfondimenti grammaticali. Inglese specialistico laboratoriale Classi quinte: Approfondimenti grammaticali. Inglese specialistico laboratoriale 17

Classi quarte: Approfondimenti grammaticali. Inglese specialistico laboratoriale 4. CONTENUTI DISCIPLINARI TERZO ANNO - SETTORE ENOGASTRONOMIA I docenti stabiliscono i seguenti contenuti per le singole classi: Competenze Abilità/capacità Conoscenze A2- Utilizzare gli strumenti espressivi i indispensabili per gestire una semplice interazione comunicativa verbale in vari contesti A2- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo A2- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi A2- Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi di base Comprendere i punti principali di messaggi e annunci Grammar semplici e chiari su argomenti di interesse personale, Revisione dei tempi presente quotidiano, sociale o professionale. passato e futuro, Can/Must/should/, Would like Ricercare informazioni all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie diverse di lettura Cogliere i caratteri specifici di un testo specialistico Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o Professionale. Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Compound words L imperativo Wh- question words Very, very much, a lot, much, many Preposizioni di luogo Avverbi di modo Comparativi e Superlativi Be going to MODULE 2 In the Kitchen The staff: Meet the restaurant staff The kitchen brigade The chef s uniform Hygiene The Kitchen and the Equipment: Kitchen areas Equipment Food preparation appliances Cooking and refrigerating appliances Cookware Kitchen knives Kitchen utensils MODULE 3 Foods Pulses, cereals, cooking fats, fruit and vegetables, meat, poultry, eggs, fish. From MODULE 6 Safety and nutrition Introduction to HACCP pp. 126-127 From MODULE 8 Applying for a Job 18 How to write a Curriculum Vitae

5. CONTENUTI DISCIPLINARI TERZO ANNO - SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA Il Dipartimento stabilisce i seguenti contenuti per le singole classi: Competenze Abilità/capacità Conoscenze A2- Utilizzare gli strumenti espressivi i indispensabili per gestire una semplice interazione comunicativa verbale in vari contesti A2- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo A2- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi A2- Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi di base Comprendere i punti principali di messaggi e annunci MODULE 1 - Grammar semplici e chiari su argomenti di interesse personale, Revisione dei tempi presente passato e quotidiano, sociale o professionale. futuro L imperativo, Can/Must/should/, Would Ricercare informazioni all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o like professionale. Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie diverse di lettura Cogliere i caratteri specifici di un testo specialistico Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o Professionale. Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Compound words Wh- question words Very, very much, a lot, much, many Preposizioni di luogo Avverbi di modo Comparativi e Superlativi MODULE 2- Applying for a job - Applying for a Job Abroad - A letter of Application - Curriculum Vitae - The restaurant staff - The waiter s uniform - Personal hygiene and appearance - SPEAKING: dialogues 21, 23, 24 MODULE 3- In the restaurant - Restaurant areas and sections - Basic tableware and buffet serving utensils - SPEAKING: dialogues 22-27 MODULE 4 Working at the bar - At the bar - Bar equipment and tools - Cocktails - Recipes 19

6. CONTENUTI DISCIPLINARI TERZO ANNO - SETTORE ACCOGLIENZA TURISTICA Il Dipartimento stabilisce i seguenti contenuti per le singole classi: Competenze Abilità/capacità Conoscenze A2- Utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire una semplice interazione comunicativa verbale in vari contesti A2- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo A2- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. MODULE 1 - Grammar Revisione dei tempi presente passato e Ricercare informazioni all interno di testi di breve futuro, Can/Must/should/, Would like estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o Compound words professionale. L imperativo Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Wh- question words Very, very much, a lot, much, many Applicare strategie diverse di lettura Preposizioni di luogo Avverbi di modo Cogliere i caratteri specifici di un testo specialistico Comparativi e Superlativi A2- Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi di base B1- Utilizzare e produrre testi multimediali Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale. Starter Unit: Travelling Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. Section 2 Accommodation Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di Types of accommodation: Accomodation interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. to suit you all Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, Readings: Hotels and others sociale o professionale. Classification and rating Location Hotel facilities and services Booking What s your style? Face to face and telephone booking Booking on the Internet Booking at a Travel Agency Writing reservations Cancellations Checking in and out Welcome to Checking in The reception Room services The check out Complaints 20

7. CONTENUTI DISCIPLINARI CLASSE QUARTA - SETTORE ENOGASTRONOMIA Il Dipartimento stabilisce i seguenti contenuti per le singole classi: Competenze Abilità/capacità Conoscenze B1- Utilizzare gli strumenti espressivi i indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. B1- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. A2- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. B1- Utilizzare e produrre testi multimediali Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse MODULE 1 - Grammar personale, quotidiano, sociale o professionale. Simple present, simple past, past continuous. Present Perfect. Ricercare informazioni all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o Comparatives and superlatives. professionale. The sentence structure. Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie diverse di lettura MODULE 5 Meals and menus Different types of menus British meals Menu courses sequence Cogliere i caratteri specifici di un testo specialistico A2- Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, di base. relativi all ambito personale e sociale. MODULE 6 Getting around Utilizzare in modo adeguato le strutture Types of restaurants grammaticali. Let s enter the kitchen Explaining what a dish is Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. MODULE 9 Happy Hour Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, History of the term sociale o professionale. Finger food Cocktails Long drinks Milkshake, smoothies and juices Vocabulary: some bar equipment Verbs and useful expressions MODULE 10 Culinary culture: regional recipes and/or recipes from English- speaking countries 21

8. CONTENUTI DISCIPLINARI CLASSE QUARTA SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA Il Dipartimento stabilisce i seguenti contenuti per le singole classi: Competenze Abilità/capacità Conoscenze B1- Utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. B1- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. A2- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse MODULE 1 personale, quotidiano, sociale o professionale. GRAMMAR: simple present, simple past, past continuous. Present Perfect. Ricercare informazioni all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale Comparatives and superlatives. o professionale. The sentence structure. Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie diverse di lettura Cogliere i caratteri specifici di un testo specialistico A2- Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi Descrivere in maniera semplice esperienze ed di base. eventi, relativi all ambito personale e sociale. MODULE 3 Meals and Menus Different types of menus British meals Menu courses sequence Making food suggestions and describing dishes B1- Utilizzare e produrre testi multimediali Utilizzare in modo adeguato le strutture MODULE 6 grammaticali. Cocktails What a cocktail is Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi Basic equipment and ingredients di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. The most common cocktails Verbs and useful expressions Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. MODULE 9 Happy hour History of the term Finger food Cocktails Long drinks Milkshake, smoothies and juices Vocabulary: some kitchen equipment Happy hour on a busy Friday evening: dialogues 1 and 2. 22

8. CONTENUTI DISCIPLINARI CLASSE QUARTA - SETTORE ACCOGLIENZA TURISTICA Il Dipartimento stabilisce i seguenti contenuti per le singole classi: Competenze Abilità/capacità Conoscenze B1- Utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire una semplice interazione comunicativa verbale in vari contesti B1- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo B1- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi B1- Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi di base B1- Utilizzare e produrre testi multimediali Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, MODULE 1 - Grammar quotidiano, sociale o professionale. simple present, simple past, past continuous. Present Perfect. Future. Passive Ricercare informazioni all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o form. professionale. Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie diverse di lettura Cogliere i caratteri specifici di un testo specialistico Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. Comparatives and superlatives. The sentence structure. Section 3 Unit 7 Promoting Tourism in Italy The Importance of Tourism. Italy s Tourism Marketplace. Promoting Italy In the World. Italian Tourist Boards. Tour Operators & Travel Agents Unit 9 Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di Seas, Lakes and Mountains interesse personale, quotidiano, sociale o A taste of Italy. Professionale. Costal areas. Islands Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Unit 8 All Roads lead to Rome Discover Rome s timeless beauty Enquiries STEP 5: A Walking Tour Unit 10 Cities of Art Jewels of Italy 23

10. CONTENUTI DISCIPLINARI - CLASSE QUINTA ENOGASTRONOMIA Il Dipartimento stabilisce i seguenti contenuti per le singole classi: Competenze Abilità/capacità Conoscenze B1- Utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire una semplice interazione comunicativa verbale in vari contesti B1- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo B1- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi B1- Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi di base B1- Utilizzare e produrre testi multimediali Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Ricercare informazioni all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Abilità/capacità Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie diverse di lettura Cogliere i caratteri specifici di un testo specialistico Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche con tecnologie digitali from Cook Book Club up MODULE 1 - UNIT 1 Good, clean, fair food: slow food. MODULE 2 - UNIT 2 HACCP Food safety certification Food safety and Hygiene HACCP in the global world The seven steps in HACCP UNIT 3 Bacteria, viruses & food poisoning Food contamination: the invisible challenge UNIT 4 Refrigerated storage systems Cook- chill & Cook- freeze Vacuum cooking Temperature control from Excellent! The Mediterranean diet How to write a Curriculum Vitae How to write a covering letter from Catering Land Nutrition and nutrients Eating disorders Culinary from around the world 24