La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist



Documenti analoghi
FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2012 Milano, 26 e 27 settembre Ing. Marco Patruno

La Protezione Antincendio di Complessi Storici e Culturali con Impianti Water Mist ad Alta Pressione

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5

INDICE. Premessa... 13

INDICE Prefazione Introduzione Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti Mezzi mobili di estinzione

Sistema Etea Mist LP

IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Indice 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO 4 4. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 5 5. VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI 8

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI

La norma UNI CEN TS ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

Sistema antincendio Water Mist per la protezione di edifici tutelati - Sottotetto ligneo, caso pratico Tonino Nava

Giornata Nazionale UIT dell Ingegneria Antincendio

Cos è un impianto sprinkler?

IMPIANTO ANTINCENDIO NON PRESSURIZZATO PER LA PROTEZIONE DEI MAGAZZINI

I Sistemi Water Mist per le Applicazione Industriali Ing. Nino Frisina

Asseverazione di Scia e di rinnovo. Luciano Nigro Natale Mozzanica

RAVENNA, 18 settembre 2015 c/o HOTEL CUBE - Via Luigi Masotti 2 Ravenna. Relatori: Massimo Pinciroli Firing s.r.l.

SGSA e impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio. ing. Luigi Giudice Dirigente della Direzione Regionale Campania dei Vigili del Fuoco

Impianti per Settore Navale Civile e Militare

IMPIANTO DI SPEGNIMENTO AD ACQUA NEBULIZZATA WATER-MIST

IMPIANTI A GAS INERTI

Ambienti di Pregio: soluzione Water mist ad impatto visivo nullo

RELAZIONE TECNICA Riferimenti normativi

COMUNE DI CIVITAVECCHIA. Provincia di Roma. Servizio Lavori Pubblici Settore Lavori pubblici ed opere infrastrutturali

LE SPECIFICHE TECNICHE D IMPIANTO

A MMINIS TRAZIONE PROVINCIALE DI IMPERIA

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio

I Sistemi Water Mist per le Applicazione Industriali Ing. Nino Frisina

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

RIFERIMENTI NORMATIVI WATER MIST NFPA750 UNI CEN /TS14972 PROTOCOLLI DI PROVA TEST IN SCALA REALE

parte i Nozioni fondamentali

I.De.A. Trattamento Acque Mail: Cell: Vasche antincendio

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

UNI LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA PER LE RETI IDRANTI

SCHEDA ATTIVITA MANUTENTIVE IMPIANTO RILEVAZIONE INCENDI E SICUREZZA

COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO E LE DISPOSIZIONI DEL D.M RELATORE Vittorio Nistrio

GASEOUS SYSTEMS WATER MIST O.R.S.

EQUIPMENTS DE PULVERISATION D EAU ETUDE TECHNIQUE/IMPIANTO AD ACQUA NEBULIZZATA RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE DI CALCOLO

Quale protezione attiva è realmente efficace contro l incendio?

SCHIUMOGENI APPROVATI UNI EN 1568: PART. 1, 2, 3, 4 - CENNI NORMATIVI

PRESCRIZIONI PER LA FORNITURA DI BOX PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

Titre du document / Titolo del documento SOMMAIRE / INDICE

Riscaldamento moderno con ceppi di legno VIVA GT 25 / 35

Relazione tecnica generale sull intervento

WATER MIST L efficacia dell acqua in microgocce. LA MASSIMA economicità. nella tradizione

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 18

COMMISSIONE HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE: Art. 1

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

PROGETTO ESECUTIVO DI FUSIONE ED INTEGRAZIONE DEL I E II STRALCIO Relazione di calcolo dell Impianto antincendio. Sommario 1 PREMESSA...

Gli impianti Water Mist nella sicurezza antincendio

Pompa elettrica di alimentazione del carburante E1F

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO ANTINCENDIO in data

PREMESSE... 2 SCHEDA INFORMATIVA TECNICA GENERALE... 3

Argomento Impianti di estinzione a gas

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

Impianti Idrici Antincendio Strategia Antincendio ( Sezione S5 S10 )

ESTINTORI PORTATILI MODALITA ED AVVERTENZE D USO

Normative e Certificazioni

FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano Ottobre

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO

JUDO SPEEDY (MAT) LONGLIFE. SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010

Sistemi di spegnimento nei data center con clean agents (scelte progettuali)

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Il ruolo del progettista nell applicazione della tecnologia water-mist. Case study

Generatore di calore a gasolio MAXY

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

Stazione di pompaggio by-pass

Relazione tecnica allegata al progetto per realizzazione ampliamento modifica:

GreenSafety Hi-Tech Fire Extinguishers

ETEA Sicurezza S.r.l.

AQUATECH 4.0. Nicola Denunzio. Technology specialist. Milano, 30 novembre media partner

SIMPLEX BIG 1B LAVAMETALLI A CESTO ROTANTE CON PLC E TOUCHSCREEN EQUIPAGGIAMENTO SIMPLEX 100/120 BIG 1B

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu

Valvole di sicurezza flangiate a normativa API 526 per Vapore, Gas e Liquidi

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO attraversamenti di impianti e giunti lineari

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A TRASDUTTORE

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

IL GRUPPO E COSTITUITO DA:

Catastrofi naturali. Fenomeni sismici. Effetto atteso con particolare riferimento all impiantistica Criteri di protezione

WHY CIFA. Pompe Carrellate

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm.

RELAZIONE DI CALCOLO DIMENSIONAMENTO RETE IDRANTI E NASPI (UNI 10779)

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98

LE GIORNATE DELLA PREVENZIONE INCENDI

Transcript:

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist BELLUNO, 14 MAGGIO 2010 Relatore ing. Sergio Fiorati FINALITA DELLA NORMA - definire i requisiti per il dimensionamento degli impianti water mist - definire i requisiti costruttivi dei vari componenti - definire i requisiti per l installazione degli impianti - definire le procedure di prova per l omologazione degli erogatori 1

STRUTTURA DI UN IMPIANTO WATER MIST In modo simile agli impianti a pioggia un impianto di tipo water mist è costituito da: - una stazione di pompaggio - una rete di distribuzione dell acqua - dispositivi di controllo - erogatori per la distribuzione del mezzo estinguente UGELLI I requisiti previsti per gli ugelli erogatori sono: - resistenza meccanica e chimica agli agenti ai quali sono esposti - una marcatura permanente riportante costruttore modello anno di fabbricazione eventuali certificazioni - un cappuccio protettivo se l ambiente di installazione può causare l ostruzione degli ugelli 2

TUBAZIONI Le tubazioni devono: - sopportare una pressione 4 volte superiore a quella di progetto (pressione di esercizio) - essere realizzate in acciaio inossidabile o di qualità equivalente relativa alla corrosione (altri materiali sono accettati solo se si prova la l impossibilità che i depositi dovuti a corrosione interna ostruiscano gli ugelli) - essere sottoposte ad un collaudo idraulico a 1,5 volte la pressione di progetto VALVOLE Le valvole di controllo e di non ritorno devono: - essere conformi alla norma EN 12259-2 per pressioni di esercizio minori di 12,5 bar - resistere alle pressioni ed alle condizioni di progetto per pressioni superiori a 12,5 bar I criteri di accettabilità sono, comunque, quelli definiti dalla norma EN 12259-2 3

ALIMENTAZIONE IDRICA L alimentazione idrica può essere: - acqua potabile - acqua destinata ad altri sistemi antincendio - acqua di mare (in questo caso è prescritto un pre-riempimento dell impianto ed un lavaggio dopo ogni uso con acqua dolce ) ALIMENTAZIONE IDRICA Le pompe utilizzabili possono essere: - centrifughe per sistemi a bassa e media pressione (EN 12845) - a stantuffo (volumetriche) per sistemi a media od alta pressione devono essere munite di valvola di sicurezza e bypass per proteggere l impianto e se stesse da sovrappressione Devono avere un avviamento automatico 4

ALIMENTAZIONE IDRICA Le pompe utilizzabili possono essere: - centrifughe per sistemi a bassa e media pressione (EN 12845) - a pistone (volumetriche) per sistemi a media od alta pressione devono essere munite di valvola di sicurezza e bypass per proteggere l impianto e se stesse da sovrappressione Devono avere un avviamento automatico TIPOLOGIE AMMESSE DI ALIMENTAZIONE IDRICA Estratto dalla Table 2 norma pr/cen/ts 14972 5

ALIMENTAZIONE IDRICA La durate minime di funzionamento sono le seguenti: - estinzione incendio : 10 minuti estinguising systems - soppressione dell incendio : 30/60 minuti suppression systems ALIMENTAZIONE IDRICA L ubicazione della stazione di pompaggio e delle stazioni di controllo: - non possono essere ubicate in edifici nei quali esistono rischi derivanti da processi od esplosioni - devono essere mantenute a temperature superiori a 4 C - devono essere facilmente accessibili anche in caso di incendio 6

DIMENSIONAMENTO L attività di progetto di un sistema water mist richiede: - la definizione della tipologia di alimentazione idrica CEN/TS 14972 - la definizione delle linee idrauliche (diametri) - la definizione delle prevalenze dei gruppi di pressurizzazione EN 12845 - la definizione del passo o della disposizione degli erogatori - la definizione della pressione di alimentazione degli erogatori - la definizione della densità e durata della scarica TEST DI PROVA DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI Le perdite di carico delle tubazioni devono essere eseguite mediante metodi di calcolo validati. La norma cita esplicitamente la formula di Darcy-Weisbach: λv J = 2 2gD 1 2.51 = 2log λ Re λ ε D + (Eq.Pr andtl Colebrook ) 3.71 7

EROGATORI Art. 6.1 L installazione ed il dimensionamento devono essere conformi ai parametri utilizzati in test che abbiano avuto esito positivo per rischi di tipo specifico I parametri da rispettare sono: - Tipo di ugello o erogatore - Spaziatura tra erogatori - N di erogatori attivi - Pressione minima di progetto - Portata acqua - Altezza del soffitto / max volume protetto - Eventuali additivi utilizzati nel test EROGATORI L utilizzo dei sistemi water mist è circoscritta alle applicazioni per le quali il sistema è stato omologato A monte di ciascuna applicazione deve esistere una omologazione dello scenario da proteggere 8

La norma CEN/TS14972 riconosce 3 scenari di prova (Test Protocols) Test di incendio tipo 1 - Liquidi infiammabili Test di incendio tipo 2 Cunicolo cavi elettrici Test di incendio tipo 3 Uffici (classe rischio OH1) Test di incendio tipo 1 - Liquidi infiammabili Le configurazioni definite sono: - Piccola vasca (1 m 2 ) di liquido infiammabile (gasolio o eptano) - Piccola torcia (spray fire) di liquido infiammabile - Grande vasca di liquido infiammabile 2 m 2 per ambienti < 250 m 3 4 m 2 per ambienti > 250 m 3 9

Test di incendio tipo 1 - Liquidi infiammabili I criteri di accettazione del test sono i seguenti: l incendio deve essere spento in 15 minuti non deve verificarsi riaccensione entro 30 minuti la temperatura media dei gas deve rimanere al di sotto dei 100 C dopo 3 minuti dall attivazione del sistema di estinzione Test di incendio tipo 2 Cunicolo cavi elettrici Le configurazioni definite sono: - Cavi isolati in PP o PE non autoestinguenti e privi di resistenza al fuoco (costituiscono il carico di incendio) - Il metodo di prova prevede un simulacro di cunicolo con 8 passerelle sovrapposte e definisce i diametri ed le quantità di cavi per ciascuna passerella - Le dimensioni del cunicolo sono - Altezza min 2 m ; lunghezza ~ 6 m ; larghezza > 1,6 m 10

Test di incendio tipo 2 Cunicolo cavi elettrici Figure estratte dalla norma pr/cen/ts 14972 Test di incendio tipo 2 Cunicolo cavi elettrici Figure estratta dalla norma pr/cen/ts 14972 11

Test di incendio tipo 2 Cunicolo cavi elettrici I criteri di accettazione del test sono i seguenti: l incendio deve essere spento in 15 minuti non deve verificarsi riaccensione entro 15 minuti la temperatura media dei gas deve rimanere al di sotto dei100 C dopo 5 minuti dall attivazione del sistema di estinzione un tratto di almeno 0,5 m di cavo a ciascuna estremità deve risultare illeso Test di incendio tipo 3 Ufficio La configurazione definite è la seguente: - 2 scrivanie - 1 sedia con sedile in paglia - 1 cassettiera sottoscrivania - Raccolgitori da ufficio libri, 1 monitor, 1 tastiera da PC - Pareti in compensato 12

Test di incendio tipo 3 Ufficio Foto estratta dalla norma pr/cen/ts 14972 Test di incendio tipo 3 Ufficio I criteri di accettazione del test sono i seguenti: Devono essere comparati i danni per confronto con una estinzione di un incendio simile eseguita con impianto sprinkler con le seguenti caratteristiche (OH1) densità di scarica 5 l/min/m 2 ; Area protetta per erogatore 12 m 2 ; maglia 3,5 m Coefficiente efflusso erogatore K = 80 ; temp. intervento 68 C 13

Altri tipi di scenari Le qualifiche degli erogatori L allegato D della norma definisce i test da eseguire sugli erogatori; i tipi di test da eseguire sono 21 tra i quali si evidenziano: Dimensioni delle gocce Distribuzione dell acqua Coefficiente di effllusso Prove di resistenza meccanica ed idraulica Prove di resistenza all aggressione di agenti esterni 14

CONCLUSIONI Le caratteristiche prestazionali dei sistemi Water Mist possono essere definite solo con test di prova Le soluzioni realizzabili sono solo quelle coperte dai test per i quali gli erogatori sono stati omologati E necessario trovare ed adottare criteri che permettano con facilità di estendere i risultati dei test a scenari di tipo simile 15