Paolo e Andrea Delise. Informatica. per studenti di scienza dell'educazione

Documenti analoghi
Corsi base di informatica

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows

CORSO DI INFORMATICA Via Mezzopreti 9, ROSETO DEGLI ABRUZZI

Programma di INFORMATICA

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT)

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE)

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA

specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di essi opera.

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

Corso di: ECDL Core full 7 moduli

Addetto all ufficio informatizzato

CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA

Sommario. UNO Computer essentials Computer e dispositivi Desktop, icone, impostazioni 22

PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER

Buone pratiche nel campo dell informatica

PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15

Modulo: Fogli elettronici

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA

Esercitazioni Bioingegneria Elettronica e Informatica

PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Word per iniziare: aprire il programma

PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

Informatica - Office

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

CORSO INFORMATICA TUTTO OFFICE ONLINE

NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013.

PROGRAMMA FINALE A.S. 14/15 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015

La piattaforma e-learning Informazioni e strumenti principali

Argomenti Microsoft Word

Syllabus IC Computing Fundamentals

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE

Elaborazione di testo

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione

Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI

PROGRAMMA COMPLETO DI INFORMATIZZAZIONE. Partire da Zero. Usare il PC

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

FAI TRIS CON IL TUO PC: WORLD, EXCEL ED INTERNET

Corso base di informatica

Corso di Informatica

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

Operazioni fondamentali

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF

INFORMATICA. CORSI Marzo - Maggio NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer. CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE

TEST: Word & Excel Tutti i diritti riservati. Computer Facile -

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Cosa è un foglio elettronico

Il sistema di elaborazione Hardware e software

MICROSOFT WORD Word è un applicazione che permette di scrivere ed elaborare testi.

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

MANUALE EDICOLA 04.05

PowerPoint 2007 Le funzioni

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S.

7.4 Estrazione di materiale dal web

LABORATORIO DI INFORMATICA

Il computer: primi elementi

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI INFORMATICA

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA D INFORMATICA A.S. 2013/14 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni)

ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

INFORMATICA. Corso di Laurea in Scienze dell'educazione

Esplorate le possibilità di Adobe Acrobat 3.0

ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE. Classi Prime

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

Indice generale. Introduzione. Parte I Panoramica generale. Capitolo 1 L ambiente di lavoro... 3

Transcript:

Paolo e Andrea Delise Informatica per studenti di scienza dell'educazione Testo usato come base per il corso di Laboratorio di informatica tenuto presso la sede di Portogruaro dell'università di Trieste Anno Accademico 2008/09

Questi appunti, originariamente scritti con Microsoft Word, sono stati successivamente trasformati nel formato OpenOffice.org 1.0. Sono stati poi modificati e reimpaginati usando il programma Writer dei pacchetti OpenOffice.org 2.0 e successivi con il quale si sono prodotti i file pdf dei singoli capitoli. I file pdf sono stati fusi in un unico file con il programma PDFtk.

Università di Trieste Facoltà di Scienze della Formazione Programma del corso di LABORATORIO DI INFORMATICA (nuovo ordinamento) Programma del corso di INFORMATICA per scienza della formazione primaria tenuti presso la sede di Portogruaro Anno accademico 2008-09 prof. Paolo Delise Portogruaro, 20 settembre 2008 Il programma fa riferimento al testo che è stato consegnato, sia su supporto cartaceo che su CD-rom, in segreteria all'inizio del corso e della quale è autorizzata la copiatura. Per superare l'esame l'allievo deve sostenere nell'ordine: una prova pratica del tipo indicato nel paragrafo 13.7 con la quale l'allievo dovrà dimostrare di saper svolgere le seguenti operazioni: Creare una cartella Lavorare con il programma Microsoft Word e cioè: Recuperare un documento Scrivere un testo Formattare la pagina, il paragrafo e il carattere in un documento Ricercare e sostituire un testo in un documento Salvare in una particolare cartella di un testo Copiare da disco a dischetto e viceversa uno o più files Lavorare con le tabelle di Word Inserire immagini in un testo Lavorare con il foglio elettronico Excel e cioè: inserire dati inserire di semplici formule (4 operazioni, funzione somma) produrre di grafici trasferire dati o immagini da Excel a Word una prova con 20 quesiti a risposta multipla e relativi agli argomenti trattati nei capitoli 2 18 della dispensa stessa (la prova viene predisposta automaticamente e valutata da un apposito programma; l'insegnante si riserva di verificare la congruità della valutazione automatica ed eventualmente di modificarla in positivo); chi volesse fare riferimento a testi diversi dalla dispensa è invitato a fare riferimento all'indice della dispensa stessa per l'elenco dettagliato dei temi trattati nel corso. La prova pratica darà un punteggio da 1 a 15, quella di teoria da 0 a 15; la valutazione di approvato sarà conseguita se la somma dei punteggi delle due prove sarà superiore o uguale a 18; nell'esame con voto il voto sarà dato dalla somma dei due punteggi. In casi particolari sarà possibile sostenere un colloquio con prova pratica integrata in alternativa alle due prove. La prova pratica e quella teorica possono essere sostenute in appelli diversi, ma entro lo stesso anno accademico. E' bene sottolineare che nella prova teorica possono venir richieste nozioni che, pur facendo riferimento ad aspetti pratici, non sono oggetto della prova pratica stessa (ad esempio i capitoli 11, 15 e 16). Gli allievi che desiderano sostenere la prova pratica con il sistema operativo Linux e/o con il sistema OpenOffice.org devono informare l'insegnante per tempo.

L'insegnante (che riceverà sempre gli allievi nella mezz'ora precedente e nella mezz'ora successiva all'orario di lezione) è contattabile a mezzo: telefono: email: 040394662, dalle 20.30 alle 22, anche al sabato o alla domenica. paolo.delise@scfor.univ.trieste.it oppure p.delise@gmail.com Le caselle di posta sono consultate in media una volta al giorno. Si suggerisce di usare sempre il primo indirizzo. Solo in caso di mancata risposta nell'arco di 48 ore si consiglia di inviare di nuovo la mail ad entrambi gli indirizzi. pagina web: http://xoomer.alice.it/aqdeli/univ/index.html http://xoomer.alice.it/delix01/univ/index.html http://digilander.libero.it/p.delise/univ/index.html sono tre pagine uguali; si consiglia di consultare quella che risulta più veloce nel caricamento; nella pagina web si trovano aggiornamenti, comunicazioni dell'ultima ora, dispense,... Le dispense saranno pubblicate anche, se possibile, nell'area download del sito www.univportogruaro.it Al fine di rendere più agevoli i contatti, l'insegnante ricorda, infine, che tutti gli allievi hanno la possibilità di avere una casella di posta e di inviare e ricevere e-mail utilizzando le risorse della sede universitaria. Paolo Delise

I INDICE GENERALE 1 INTRODUZIONE...1.1 1.1 NOTE PRELIMINARI...1.1 1.2 RINGRAZIAMENTI...1.1 1.3 BIBLIOGRAFIA...1.2 1.4 GLI AUTORI...1.2 1.5 PREMESSA...1.3 1.5.1 Obiettivi del corso...1.3 2 ALCUNE RIFLESSIONI ED INFORMAZIONI INTRODUTTIVE...2.1 2.1 CENNI STORICI...2.1 2.2 LA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE...2.3 2.3 L'UOMO E LA MACCHINA...2.3 2.4 QUALCHE TERMINE...2.4 2.4.1 Informazioni e dati...2.4 2.4.2 Cibernetica, informatica e telematica...2.4 2.4.3 Hardware, software, firmware...2.5 2.4.4 Bit e Byte...2.5 2.4.5 Automa...2.6 2.4.6 Linguaggi...2.8 2.4.7 Algoritmo e programma...2.8 2.4.8 Compilatori ed interpreti...2.9 3 COS È UN COMPUTER?...3.1 3.1 L ORGANIZZAZIONE FISICA DI UN CALCOLATORE...3.1 3.2 LA CPU...3.2 3.2.1 Il microprocessore...3.2 3.3 LA MEMORIA CENTRALE...3.3 3.3.1 La memoria ROM...3.4 3.3.2 La memoria RAM...3.4 3.3.3 La scheda madre...3.5 3.4 LE PERIFERICHE...3.6 3.4.1 Le interfacce...3.7 3.4.2 Le memorie di massa...3.8 3.4.3 I supporti magnetici...3.8 3.4.3.1 I dischi e la loro organizzazione...3.8 3.4.3.2 Il floppy disk...3.10 3.4.3.3 Il nastro magnetico...3.11 3.4.4 I dischi ottici...3.11 3.4.5 Il video...3.12 3.4.6 La tastiera...3.14 3.4.7 Le stampanti...3.15 3.4.8 Il mouse...3.17 3.4.9 Il modem...3.18 3.4.10 Lo scanner...3.19 3.4.11 La scheda audio...3.20 3.4.12 La penna ottica...3.21 3.4.13 Il joystick...3.21 3.4.14 Altre periferiche collegate alla porta USB...3.22 3.4.14.1 Memorie di massa a stato solido su USB...3.22 3.4.14.2 La telecamera...3.22 3.4.14.3 La macchina fotografica...3.22 3.4.14.4 Il lettore di smart card...3.23 3.4.14.5 Dischi su USB...3.23 3.5 DIETRO AL COMPUTER...3.23 4 I DIVERSI SISTEMI DI CALCOLO...4.1 4.1 I SUPERCOMPUTER...4.1 4.2 I MAINFRAME...4.2 4.3 I MINICOMPUTER...4.2 P. e A. Delise (2007) - Informatica - inform00i.odt 20/08/2008 I.1

4.4 I PERSONAL COMPUTER...4.2 4.5 I CALCOLATORI PALMARI...4.3 4.6 I CALCOLATORI A BASSO COSTO...4.3 5 I SISTEMI OPERATIVI...5.1 5.1 IL DOS (CON QUALCHE CENNO PARTICOLARE AL SISTEMA MS DOS)...5.2 5.2 IL CARICAMENTO DEI PROGRAMMI E LA LORO ESECUZIONE...5.3 5.3 IL MULTITASKING E LA MULTIUTENZA...5.3 5.4 LE INTERFACCE GRAFICHE ED IN PARTICOLARE L AMBIENTE WINDOWS...5.4 5.5 LA GESTIONE DELLE PERIFERICHE...5.4 5.6 WINDOWS 95/98/ME E WINDOWS NT/200.../XP/VISTA...5.4 5.7 ALTRI SISTEMI OPERATIVI...5.6 5.7.1 Macintosh OS...5.6 5.7.2 Unix...5.6 5.7.3 Linux...5.7 6 LA TELEMATICA E LE RETI DI COMPUTER...6.1 6.1 IL FUNZIONAMENTO E LA GEOMETRIA DI UNA RETE...6.1 6.2 LA CLASSIFICAZIONE DELLE RETI IN BASE ALLE DISTANZE DI COLLEGAMENTO DEI NODI...6.3 6.3 LA CLASSIFICAZIONE DELLE RETI IN BASE AL MEZZO DI TRASMISSIONE...6.4 6.4 IL PROTOCOLLO DI TRASMISSIONE...6.5 6.5 IL COLLEGAMENTO TRA I CALCOLATORI...6.6 6.5.1 La velocità di trasmissione...6.6 6.5.2 Collegamenti sincroni ed asincroni...6.6 6.5.3 Collegamenti dedicati e commutati...6.7 6.5.4 Il telefono...6.7 6.6 IL METODO CLIENT-SERVER...6.7 7 LE NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE...7.1 7.1 LA MULTIMEDIALITÀ...7.1 7.2 GLI IPERTESTI...7.2 7.3 LA REALTÀ VIRTUALE...7.3 7.4 INTERNET...7.4 7.5 IL COLLEGAMENTO AD INTERNET...7.4 7.6 COME CI SI COLLEGA...7.5 7.7 IL BROWSER...7.6 7.7.1 Microsoft Internet Explorer...7.7 7.7.2 Mozilla Firefox...7.7 7.7.3 Opera...7.7 7.7.4 Lynx...7.7 7.8 LA POSTA ELETTRONICA O E-MAIL...7.7 7.9 CHE FARE CON INTERNET?...7.9 7.9.1 Cercare le informazioni...7.9 7.9.2 Scrivere lettere...7.10 7.9.3 E-commerce, trading on line e home banking...7.10 7.9.4 Chat e instant messaging...7.11 7.9.5 Blog, Forum e Wiki...7.12 7.9.6 VoIP e IPTV...7.12 7.9.7 Il peer to peer...7.13 7.9.8 Per finire...7.13 7.10 I VIRUS...7.14 7.11 I PROBLEMI DELLE NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE...7.15 7.11.1 La riservatezza della corrispondenza...7.15 7.11.2 L'autenticazione della corrispondenza...7.18 8 L USO DEL CALCOLATORE NELLA DIDATTICA...8.1 8.1 IL PIANO NAZIONALE PER L INFORMATICA E GLI ALTRI PROGETTI...8.1 8.2 OBIETTIVI DIDATTICI...8.1 8.3 PROGRAMMI DI USO GENERALE: IL SISTEMA DI VIDEOSCRITTURA...8.2 8.4 PROGRAMMI DI USO GENERALE: IL FOGLIO ELETTRONICO...8.2 8.5 PROGRAMMI DI USO GENERALE: IL SOFTWARE GRAFICO...8.2 8.6 PROGRAMMI SPECIFICI...8.3 8.6.1 Simulazioni...8.3 8.6.2 Ipertesti e multimedialità...8.3 I.2 P. e A. Delise (2007) - Informatica - inform00i.odt 20/08/2008

8.6.3 False speranze...8.4 8.6.4 L'handicap...8.4 8.7 INTERNET A SCUOLA...8.4 8.7.1 Collaborazione e scambi culturali...8.4 8.7.2 La ricerca di informazioni...8.4 8.7.3 La pubblicazione dei risultati...8.5 8.8 E-LEARNING...8.5 9 MICROSOFT WINDOWS...9.1 9.1 L ACCENSIONE DEL CALCOLATORE...9.1 9.2 L USO DEL MOUSE...9.2 9.3 LE FINESTRE...9.2 9.3.1 Il pulsante di Start/Avvio...9.3 9.3.2 Le finestre delle applicazioni...9.5 9.3.2.1 La riga titolo...9.5 9.3.2.2 La riga dei Menù...9.5 9.3.2.3 Le barre di scorrimento...9.6 9.3.3 Modificare l aspetto di una finestra...9.6 9.4 LE CARTELLE...9.6 9.4.1 L'organizzazione logica del disco...9.7 9.4.1.1 Configurazione della finestra Risorse del computer...9.8 9.4.2 Creare una cartella...9.9 9.4.3 Cancellare un file o una cartella...9.9 9.4.4 Il Cestino...9.9 9.4.5 Copiare un file...9.10 9.4.6 Le regole del backup...9.10 9.4.7 L'esecuzione dei programmi...9.12 9.5 WINDOWS E LA SICUREZZA...9.12 9.5.1 Il firewall...9.13 9.5.2 Gli antivirus...9.13 9.5.3 Gli antispyware...9.13 9.5.4 Gli antidialer...9.14 9.5.5 L'aggiornamento...9.14 9.5.6 L'avvio...9.14 9.5.7 Considerazione finale...9.15 9.6 PERCHÉ WINDOWS?...9.15 10 IL PROGRAMMA MICROSOFT WORD PER WINDOWS: INTRODUZIONE...10.1 10.1 ALCUNE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI...10.1 10.1.1 Gli elementi di base del testo...10.1 10.1.2 Alcune caratteristiche di base del programma...10.2 10.1.3 La finestra del programma WinWord...10.2 10.2 L'APERTURA E LA CHIUSURA DI UN DOCUMENTO...10.2 10.3 L'IMPOSTAZIONE DELLA PAGINA...10.3 10.4 LA SCRITTURA DI UN TESTO...10.4 10.5 IL SALVATAGGIO DEL TESTO...10.5 10.6 I MENÙ ED I PULSANTI...10.6 10.7 LA FORMATTAZIONE DEI CARATTERI...10.7 10.8 LA FORMATTAZIONE DEI PARAGRAFI...10.8 10.9 LA STAMPA...10.10 10.10 LA RICERCA DI UN TESTO E LA SUA SOSTITUZIONE...10.10 10.11 I COMANDI DI TAGLIA, COPIA ED INCOLLA...10.11 10.12 ALTRE FUNZIONI:...10.11 10.12.1 Tabelle...10.12 10.12.2 Bordi e sfondo...10.12 10.12.3 Disegni ed immagini...10.13 10.12.4 Inserimento di immagini...10.13 10.12.5 Controllo ortografico...10.14 10.12.6 Sillabazione...10.15 10.12.7 L'elaborazione di più documenti...10.15 10.12.8 La visualizzazione di due punti diversi del documento...10.16 10.13 LA GUIDA IN LINEA (HELP)...10.16 P. e A. Delise (2007) - Informatica - inform00i.odt 20/08/2008 I.3

11 IL PROGRAMMA MICROSOFT WORD PER WINDOWS: CONSIDERAZIONI AVANZATE...11.1 11.1 GLI STILI...11.1 11.2 L'ESTETICA...11.1 11.2.1 Le lettere...11.2 11.2.2 Una relazione o un articolo...11.2 11.3 LA NUMERAZIONE DELLE PAGINE...11.3 11.4 I CAMPI...11.3 11.5 SOMMARIO ED INDICE...11.4 11.5.1 Sommario di un testo i cui titoli sono stati prodotti con gli stili Titolo...11.4 11.5.2 Sommario di un testo in cui non si sono usati gli stili Titolo...11.4 11.5.3 Gli indici alfabetici...11.4 11.6 LE NOTE...11.5 11.7 LA STAMPA UNIONE...11.5 11.7.1 Il documento di origine dati...11.5 11.7.2 Il documento principale e l'unione...11.6 11.8 GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO...11.6 11.9 L'EQUATION EDITOR...11.7 11.10 LE MACRO...11.8 11.11 DOCUMENTI LUNGHI...11.8 11.12 I MODULI...11.9 11.13 ALTRI PROGRAMMI DI VIDEOSCRITTURA...11.10 11.13.1 Le versioni recenti di Word...11.10 11.13.2 OpenOffice.org Writer...11.11 11.13.3 Confronto tra Microsoft Word 97, Microsoft Word 2000/2003 ed OpenOffice.org Writer...11.11 12 IL PROGRAMMA EXCEL, INTRODUZIONE...12.1 12.1 INSERIMENTO DI DATI...12.2 12.2 L'APERTURA E LA CHIUSURA DI UNA CARTELLA...12.2 12.3 LA CORREZIONE DI UN ERRORE...12.2 12.4 LA SELEZIONE DI UN'AREA...12.3 12.5 I MENÙ ED I PULSANTI...12.3 12.6 LA FORMATTAZIONE...12.3 12.7 LE FORMULE: PRIME NOZIONI...12.5 12.8 I RIFERIMENTI ALLE CELLE: CONSIDERAZIONI AVANZATE...12.6 12.8.1 Riferimenti a gruppi di celle...12.6 12.8.2 Fogli multipli...12.6 12.8.3 Nomi...12.7 12.9 I GRAFICI...12.7 12.10 LE FORMULE: LE FUNZIONI...12.9 12.11 LA GUIDA IN LINEA...12.10 12.12 TRASFERIRE TABELLE E GRAFICI DA EXCEL A WINWORD...12.10 12.12.1 Metodo Copia e Incolla...12.10 12.12.2 Metodo Copia e Incolla Speciale...12.10 12.12.3 Inserimento Oggetti...12.10 12.13 L'USO DI EXCEL PER LA REALIZZAZIONE DI PICCOLI ARCHIVI...12.10 12.13.1 L'ordinamento...12.11 12.13.2 I filtri...12.11 12.13.3 I moduli...12.12 12.14 L'USO DI EXCEL PER PREPARARE IL FILE DATI DELLA STAMPA UNIONE DI WINWORD...12.12 12.15 GLI ERRORI...12.12 12.15.1 Errore #####...12.12 12.15.2 Errore #VALORE!...12.12 12.15.3 Errore #DIV/0!...12.12 12.15.4 Errore #NOME?...12.12 12.15.5 Errore #N/D...12.13 12.15.6 Errore #RIF!...12.13 12.15.7 Errore #NUM!...12.13 12.15.8 Errore #NULLO!...12.13 12.15.9 Errore RIFERIMENTO CIRCOLARE...12.13 12.16 OPENOFFICE.ORG CALC...12.13 13 ESERCITAZIONI PER MICROSOFT WORD...13.1 13.1 SCHEDA N. 1: UN CERTIFICATO...13.2 I.4 P. e A. Delise (2007) - Informatica - inform00i.odt 20/08/2008

13.2 SCHEDA N. 2: UN VOLANTINO PUBBLICITARIO...13.3 13.3 SCHEDA N. 3: UN TESTO SU PIÙ COLONNE ED UNA TABELLA...13.4 13.4 SCHEDA N. 4: UNA TABELLA CON IMMAGINI...13.5 13.5 SCHEDA N. 5: UN TESTO, CON UN'IMMAGINE ED ALTRO...13.6 13.6 SCHEDA N. 6: UNA LETTERA PERSONALIZZATA...13.7 13.7 UN ESEMPIO DI SCHEDA PER LA PROVA PRATICA...13.8 14 ESERCITAZIONI PER EXCEL...14.1 14.1 SCHEDA N. 1: UN SEMPLICE ESEMPIO COMPLETO DI GRAFICO...14.2 14.2 SCHEDA N. 2: UN ALTRO SEMPLICE ESEMPIO...14.3 14.3 SCHEDA N. 3: UNA SEMPLICE TABELLA CON FORMULE, FORMATTAZIONI E FUSIONI DI CELLE...14.4 14.4 SCHEDA N. 4: UNA PICCOLA INDAGINE STATISTICA CON L'USO DI PIÙ FOGLI E DI ALCUNE FUNZIONI SPECIFICHE (FREQUENZE E PIVOT)....14.5 14.5 SCHEDA N. 5: IL BIORITMO CON L'USO DELLA FUNZIONE SE, ALCUNE FUNZIONI DELL'ANALISI, GRAFICI, SELEZIONI DI AREE NON CONTIGUE ED USO DI PIÙ FOGLI, UNO DEI QUALI VERRÀ NASCOSTO...14.7 14.6 SCHEDA N. 6: PROSECUZIONE DELLA SCHEDA N. 4 CON UNIONE DI UN FOGLIO ELETTRONICO IN UN TESTO DI MICROSOFT WORD...14.9 15 INTRODUZIONE ALLA GESTIONE DELLE BASI DI DATI...15.1 15.1 L'ORGANIZZAZIONE DEI DATI...15.1 15.2 IL DATA BASE MANAGEMENT SYSTEM...15.3 15.3 IL DATA BASE MANAGEMENT SYSTEM ED IL METODO CLIENT-SERVER...15.3 15.4 IL PROGRAMMA MICROSOFT ACCESS...15.4 15.5 IL PROGRAMMA OPENOFFICE.ORG BASE...15.4 16 LA PRESENTAZIONE... 16.1 16.1 LA PRESENTAZIONE (SLIDE SHOW)... 16.1 16.2 LA PROGETTAZIONE... 16.1 16.3 MICROSOFT POWERPOINT... 16.2 16.4 IL LAYOUT... 16.2 16.5 LE MODALITÀ DI VISUALIZZAZIONE... 16.3 17 LA SCRITTURA DI UN IPERTESTO...17.1 17.1 PREMESSA...17.1 17.2 ALCUNE INFORMAZIONI DI BASE...17.1 17.2.1 L'articolo 39 del codice della strada...17.2 17.2.2 Articolo 85 del Regolamento...17.3 17.2.3 Articolo 86 del Regolamento...17.3 17.2.4 Le immagini...17.3 17.3 MICROSOFT WORD ED OPENOFFICE.ORG WRITER PER L'HTML...17.3 17.4 I COMANDI HTML...17.6 17.4.1 Premessa generale...17.6 17.4.2 La struttura generale dei comandi...17.7 17.4.3 Comandi generali...17.7 17.4.4 I comandi più comuni...17.7 17.4.5 I caratteri speciali...17.9 17.4.6 Le tabelle...17.10 17.5 I COLLEGAMENTI IPERTESTUALI...17.11 17.6 ALTRI COMANDI NON USATI NELL'ESEMPIO...17.14 17.6.1 I collegamenti ipertestuali tramite immagini...17.14 17.6.2 L'aggiunta di suoni...17.16 17.6.3 Le Frames: la divisione dello schermo in finestre...17.17 17.7 GLI STILI...17.18 17.8 DAL TESTO ALL'IPERTESTO...17.19 18 LA PROGRAMMAZIONE DI UN CALCOLATORE...18.1 18.1 PREMESSA...18.1 18.2 COS'È UN LINGUAGGIO...18.1 18.3 LA CLASSIFICAZIONE DEI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE...18.1 18.4 I LINGUAGGI IMPERATIVI...18.2 18.4.1 La descrizione dei dati...18.2 18.4.2 Il teorema di Iacopini - Bohm...18.3 18.4.3 I comandi...18.5 18.4.4 Operazioni aritmetico - logiche...18.6 P. e A. Delise (2007) - Informatica - inform00i.odt 20/08/2008 I.5

18.4.5 Esempi...18.7 18.4.5.1 La descrizione in un linguaggio di progetto...18.7 18.4.5.2 In Pascal...18.8 18.4.5.3 In C...18.8 18.4.5.4 In Basic...18.8 18.4.5.5 In Fortran...18.9 18.4.5.6 L'Assembly...18.9 18.5 LINGUAGGI DESCRITTIVI: IL PROLOG...18.10 18.5.1 I fatti...18.10 18.5.2 Le domande...18.11 18.5.3 Le variabili...18.11 18.5.4 Le congiunzioni...18.12 18.5.5 Le regole...18.12 18.6 IL LOGO...18.12 18.7 COME FUNZIONA UN COMPILATORE...18.13 18.7.1 Il compilatore...18.13 18.7.2 La traduzione...18.14 18.7.3 Dal sorgente all'eseguibile...18.15 A STATO DELL'ARTE E CONSIGLI PER GLI ACQUISTI...A.1 A.1 IL MICROPROCESSORE...A.1 A.2 LA MEMORIA RAM...A.2 A.3 LA SCHEDA MADRE...A.2 A.4 I DISCHI...A.2 A.5 IL VIDEO...A.3 A.6 LE STAMPANTI...A.3 A.7 IL MOUSE...A.3 A.8 IL MODEM...A.4 A.9 I PERSONAL COMPUTER...A.4 INDICE ANALITICO...IA.1 I.6 P. e A. Delise (2007) - Informatica - inform00i.odt 20/08/2008