Il Resto del Carlino Prevenzione dei tumori con le ricette del territorio. Sanità, protesta in maschera «Ora fate come Pinocchio»



Documenti analoghi
COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara

Comunicato Stampa. nella foto un momento dell'inaugurazione COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO

Sciopero dei medici, sanitari e veterinari: lunedì 28 novembre proteste in tutta Italia... Pagina 3 di 12

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma

Conferenza stampa. L Ospedale di Vaio ha due nuovi primari: Giovanni Tortorella, direttore. dell U.O. di Cardiologia e UTIC e

RASSEGNA. Comunicati Stampa. A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

9 Dicembre 2015 Quotidiano Sanità

UN BUON POSTO PER GUARIRE

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012

SANITA':28 GIUGNO 'SANITA' DAY' IN DIFESA DI QUELLA PUBBLICA

Il Resto del Carlino Si parte col censimento, uno dei centri sarà a Ferrara. Casa della salute, ora è certo: a breve inizieranno i lavori

Amici della Cardiologia Cresci UNMS Savona

Intersindacale: tra le ragioni del Sanità Day un Ssn povero

Patto Salute, Sindacati medici e sanitari: condivisibile la proposta del ministero Ag...

INTERLOCUTORIO L INCONTRO CON IL MINISTRO FAZIO: LA VERTENZA SALUTE VA AVANTI

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria. Tel MAIL:

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

Ospedale Infantile Cesare Arrigo.

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO DIURNO. dei. di PRESIDIO

Nella giornata dello sciopero saranno assicurati i servizi pubblici essenziali, nel rispetto della vigente normativa

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa di Pediatria, del Direttore

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32

Scritto da Administrator Lunedì 30 Settembre :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Ottobre :10

Rassegna Stampa a cura dell'ufficio Stampa

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria

IL SOSTEGNO DEL TERRITORIO, IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DOTT.SSA MONICA CONZ PSICOLOGA PRESIDENTE ASSOCIAZIONE FAMIGLIARI ALZHEIMER ONLUS

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 6 Aprile 2016

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata MALATTIE E TUMORI RARI, OLTRE 2 MILIONI GLI ITALIANI COLPITI

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 12 Maggio 2016 IL CITTADINO Lodi Codogno Sant Angelo Lodigiano Casalpusterlengo

Comunicato Stampa. nella foto allegata l'area dell'accoglienza del nuovo servizio COMUNICATO STAMPA- AZIENDA USL TOSCANA CENTRO

Il servizio al link:

Processo verbale n. 10 Seduta del 19 maggio 2015


Sanità in regione: stabilizzazioni, nuove assunzioni, copertura del turn-over al professionisti e operatori sanitari a tempo indeterminato

L'OSPEDALE NON ESISTE PIU'

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

Assistenza Domiciliare

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

Rassegna Stampa del 12/05/15 - SANITA' NAPOLI

Quello che gli oncologi chiedono Il punto di vista del pazienti. Arch. Anna Mancuso Presidente Salute Donna Onlus

Un progetto di Spi Cgil Milano per promuovere l alimentazione corretta degli anziani e stili di vita sostenibili.

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 27 Gennaio 2017

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata LA "MEDICINA DEI SANI" SALE IN CATTEDRA NELLE UNIVERSITA'

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 27 Giugno 2017

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 11 Febbraio 2016 IL CITTADINO Lodi Bosio salva i quattro ospedali lodigiani

SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

L Assessore regionale. Politiche per la Salute Carlo Lusenti. incontra gli operatori. e visita l Ospedale di Vaio

L accesso alle cure territoriali. La situazione nella Regione Sardegna

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 2 Marzo 2017

LA CARENZA DI MEDICI NEL SISTEMA DI EMERGENZA

Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

L Azienda Ospedaliera di Verona

Un'occasione importante creata dalla volontà di Elena Oddone per far conoscere la malattia.

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO NELL AREA FIORENTINA APRE IL SERVIZIO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Report Finale. Corso di Formazione. La comunicazione interna aziendale: strumenti di miglioramento

CTSS M. Fare clic per modificare stile PROGETTO DI INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITA DI CHIRURGIA VASCOLARE NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

rassegna stampa RASSEGNA STAMPA 14 Gennaio 2015 IL CITTADINO Lodi Dopo lo sciopero ancora polemiche

Sciopero dei medici il 28 novembre 2016: "Pochi e maltrattati"

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

GIOVEDI 13 GENNAIO 2011

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Customer satisfaction 2013

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 3 Maggio «Nessun taglio o accorpamento»: Bernocchi rassicura sull ospedale

Circa 50 mila ore di straordinari e 25 mila giorni di ferie da recuperare

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE

CMBCLD90S59A944P. nubile

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

novembre 2015

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

IL GOVERNO REINTRODUCE LA ROTTAMAZIONE PER I MEDICI E I VETERINARI. MANIFESTAZIONE DI PROTESTA IL 9 LUGLIO A ROMA

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

PROMOZIONE DELLA SALUTE PRESSO L'ONCOLOGIA MEDICA DELL'OSPEDALE MAGGIORE

Telefono lavoro Mobile: Fax

ConoscereGenova.it 17 luglio 2012

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE

LEGGE DI BILANCIO Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD

I Lavori all Ospedale di Chioggia

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

PUBBLICAZIONI AI SENSI art. 3, c. 18 e c. 54 L. n. 244/07. Convenzioni, Collaborazioni e consulenze Scadute alla data del 18.4.

L AO traccia il bilancio sociale all insegna della trasparenza 1

Transcript:

15 dicembre 2015 Il Resto del Carlino Prevenzione dei tumori con le ricette del territorio APPUNTAMENTO venerdì alle 17 con Buonsenso, buongusto, benessere: vivere meglio, un evento a cura della Lega Italiana contro i tumori di Ferrara, che si terrà presso l atrio comunale di Copparo. All incontro collaborerà anche il Centro Formazione Professionale di Cesta, che ha messo a disposizione la professionalità della scuola per questo progetto. «Si parla di cibo e si parla di salute, nell anno dell Expo. ha detto il vicesindaco Martina Berneschi (nella foto con Sergio Gullini, ndr) La nostra collaborazione con Lilt è recente, ma ci sono tutti i presupposti perché continui con successo, come Comune siamo molto attenti al volontariato e al tema della prevenzione». La Lilt opera a livello nazionale dal 1922 e a Ferrara si compone di circa 150 soci, con 20 volontari attivi. «Prevenire è meglio che curare. ha detto il presidente Sergio Gullini È possibile prevenire alcune malattie, trovando equilibrio nell alimentazione. È fondamentale informare le persone e portarle ad avvicinarsi a questi temi fin da giovani». All incontro sarà presentato il primo numero della collana I quaderni della Lilt, con ricette realizzate dai cuochi del Cfp Cesta che valorizzano anche i prodotti locali. Giovanni Lolli presidente del Cfp ha ricordato che la collaborazione con Lilt dura da 5 anni e ha portato ottimi risultati lungo il cosiddetto cammino della prevenzione. Durante la serata sarà fatta un estrazione a premi per tutti i partecipanti e verrà offerto un aperitivo. Sanità, protesta in maschera «Ora fate come Pinocchio» IN MEZZO a un trionfo di lunghi nasi di cartone di collodiana memoria indossati dai militanti della Consulta popolare per il San Camillo, si è aperto il Consiglio comunale di ieri sera. La performance è stata la risposta alla mozione del capogruppo consigliare Enrico Calderone approdata in aula per essere votata e dare il via libera al progetto dell Asl, accantonando fino a data da destinarsi la proposta di riservare un ala del secondo piano all attività di professionisti privati. Ma prima di entrare nel vivo della discussione, a occupare la scena tra gli altri argomenti, sono stati il bilancio di previsione, il documento di programmazione, la tassa di soggiorno, il piano triennale dei lavori pubblici: tutti approvati. «Per il terzo anno consecutivo presentiamo un bilancio alla luce delle grandi incertezze imposte dalla legge di stabilità dice il sindaco Marco Fabbri -. I sindaci sono diventati degli esattori e i fondi di Comuni tra cui il nostro sono finiti a Roma». Secondo il sindaco il patto di stabilità è destinato a peggiorare, ed è in questo quadro a tinte fosche che è passato il bilancio di previsione 2016-18. Poi è stato trattato il tema sanità. «I medici di base sono abusivi dentro la struttura?», chiede con un interpellanza il capogruppo dell Onda, Davide Michetti. «Vorrei fosse chiarita la regolarità della loro presenza che, a quanto si sa, deve essere supportata dal cambio di destinazione d uso previsto per legge. Si è provveduto a farlo?». Nessuno, dicono i consiglieri d opposizione, è contrario ai nuovi servizi che Asl mette in campo, ma si sperava di portarli nell ospedale insieme all attività chirurgica ambulatoriale figlia di una partnership pubblico privato sulla quale ci sono stati ben sei incontri con i vertici Asl. La mozione Calderone propone di occupare le sale operatorie poi chiede di lasciare lo spazio per eventuali privati, ma di cosa parliamo? I privati non sono interessati agli ambulatori ma a spazi dove fare interventi chirurgici. Gli fa eco Antonio di Munno (Faro-Fi). «Il sindaco non è del Pd ma è ai suoi ordini dice è

riuscito a dividere la commissione sanitaria ora cosa farà? Fabbri sloggerà il presidio della Consulta dal San Camillo per insediarvi i pediatri come richiesto da Asl?». La Nuova Ferrara Il San Giorgio 'promosso' si sdoppia L anno scorso ha spento quaranta candeline. La recente promozione a struttura universitaria, quindi, potrebbe essere considerata un riconoscimento alla carriera del Centro San Giorgio oltre che un premio per la caratura scientifica conseguita in anni di ricerca e pratica medica. L Università di Ferrara, e in particolare il Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgia specialistica diretto dal prof. Luigi Grassi, ha infatti istituito la cattedra di Medicina Fisica e della Riabilitazione chiamando, il 2 novembre scorso, uno dei due direttori del centro, Nino Basaglia, al ruolo di professore straordinario di prima fascia. Sessantasette anni, un percorso professionale cresciuto in parallello con l affermazione del marchio San Giorgio, nelle cui stanze sono stati assistiti, tra i tanti pazienti, anche Federico Fellini, Michelangelo Antonioni e Gianni Bella, Basaglia ha vinto il concorso pubblico che ha concluso il suo iter lo scorso ottobre. Come universitario potrà restare in attività, nel servizio pubblico, per altri tre anni. Sarà lui a gestire il maxi-trasloco della struttura dall ex residenza del Pellegrino, in via della Fiera, all ospedale Sant Anna, a Cona, completando un percorso di avvicinamento richiesto a più riprese dalle istituzioni locali. Per il centro e per Basaglia sarà il secondo trasloco nel giro di 12 anni, dopo l uscita dal complesso di via Boschetto che risale al 2004. «Con la creazione della cattedra e della Scuola di specializzazione si dà concretezza all obiettivo di portare nella formazione del medico il valore delle competenze e delle conoscenze acquisite nella disciplina della medicina riabilitativa - commenta il professore - Sarà possibile sviluppare collaborazioni e sinergie con altre scuole di medicina, ad esempio con Parma e Modena». E Ferrara potrà reclamare un ruolo di primo piano. Del trasferimento del San Giorgio si parla da anni. L insediamento a Cona consentirà all azienda Sant Anna di «avvicinare l attività di riabilitazione altamente specializzata alle degenze, con minori disagi per i pazienti e un risparmio di tempo e di risorse», spiega Basaglia. Il solo affitto dell ex Casa del Pellegrino, di cui è proprietario l Inail, grava per circa 400mila euro l anno sul bilancio dell azienda ospedaliera. Soldi che potranno essere destinati ad altre attività. Il San Giorgio entrerà al Sant Anna con tutte le sue attuali funzioni: Unità di Medicina riabilitativa e Unità Gravi Cerebrolesioni, quest ultima diretta da Susanna Lavezzi. Il cambio di indirizzo scatterà nel 2016, probabilmente a fine anno, annuncia Basaglia. E a quel punto il centro si sdoppierà. All ex Sant Anna, dove è stata realizzata la Cittadella della Salute, sarà trasferita l attività ambulatoriale di base (visite fisiatriche e trattamento di primo livello) «per agevolare l accesso dei cittadini a questa tipologia di prestazioni», precisa Basaglia. A Cona si sposteranno le attività di II e III livello, «che richiedono una tecnologia disponibile solo in ospedale». Sono già stati individuati gli spazi da destinare alla nuova struttura, cioè il padiglione commerciale, oggi di fatto dismesso (quello che avrebbe dovuto ospitare il supermercato mai realizzato e altri negozi), nell ala al piano terra compresa tra le scale mobili e la foresteria. Quest ultima si trasferirà al secondo piano. Al piano terra saranno allestite 3 palestre, laboratori e ambulatori; altre 6 palestre, studi e servizi saranno ricavati al primo piano negli spazi occupati oggi dalla foresteria e nell Unità 2B1 e 3B1. In tutto 70 saranno i posti letto ordinari, come oggi: 40 per le gravi cerebrolesioni e 30 per la riabilitazione più 10 in day hospital. Con la struttura si trasferiranno, tra ex Sant Anna e Cona, circa 160 fra medici, infermieri, oss, fisioterapisti, logopedisti e psicologi.

I medici entrano in sciopero Visite ed esami non garantiti I medici scendono in piazza contro la Legge di Stabilità e per i pazienti scatta il preavviso: domani, 16 dicembre, camici bianchi a braccia conserte in tutta Italia per protesta. «Come prevedono le norme vigenti saranno garantiti i servizi minimi essenziali e in particolare le urgenze (attività chirurgica solo d'urgenza, le prestazioni di terapia intensiva, i servizi di trasporto del 118, le unità coronariche, il pronto soccorso), mentre le attività programmabili potranno subire riduzioni conseguenti all'adesione allo sciopero», scrivono Asl e S. Anna. Lo sciopero è stato proclamato da: Anaao Assomed, Cimo, Aaroi-Emac, Fp Cgil medici, Fvm, Fassid, Cisl medici, Fesmed, Anpo-Ascoti-Fials medici, Uil medici, Fimmg, Snami, Smi, Intesa sindacale Cisl medici-fp cgil medici-simet-sumai, Sumai, Fespa, Fimp, Cipe, Andi. Lo sciopero per l'intera giornata riguarderà la dirigenza medica e veterinaria del Servizio sanitario nazionale e la dirigenza, compresi i medici dell'assistenza primaria e della medicina dei servizi. L'attività programmata non è garantita. Tra i motivi che hanno spinto i medici a proclamare la protesta, l assenza di finanziamenti «certi e congrui», spiega l Anaao, per il contratto nazionale nel triennio 2016-2018 e l assenza di un piano di assunzioni nazionale (è prevista l uscita di 20mila medici nel triennio). «Tempi lunghi? L Asl risarcisca» «Sulla riduzione dei tempi delle liste d'attesa Bonaccini fa tutto da solo, se la canta e se la suona. I dati che testimonierebbero la diminuzione sono forniti dalla sua struttura, non c'è un ente terzo che le possa certificare. Dubbi tra l'altro confermati dalle cronache dei giornali che ogni giorno raccontano di attese bibliche per un esame». Raffaella Sensoli, consigliera regionale del M5S e vicepresidente della Commissione Sanità, attacca la giunta regionale dopo la diffusione dei dati che segnalano un notevole miglioramento dei tempi di attesa per visite ed esami in tutta la Regione, Ferrara compresa. «Credo che l'unica azione vera ma discutibile messa in campo dal presidente Bonaccini sia stata di aver speso milioni di euro per pagare prestazioni sanitarie aggiuntive comprate dai privati, con l'obiettivo di abbattere le liste di attesa». E sull annuncio che pagherà il ticket il paziente che non darà la disdetta della visita o esame a cui non si presenterà Sensoli scrive: «Noi crediamo che sia necessario anche prevedere dei risarcimenti per quelle persone che vedono limitato il loro diritto alla salute a causa di liste d'attesa infinite. Chiediamo che l'asl, nei casi in cui una prestazione non possa essere assicurata in tempi civili, risarcisca i pazienti». Vivere meglio si può. Iniziativa con la Lilt COPPARO Presentata l'iniziativa Buonsenso, buongusto, Benessere: vivere meglio, che avrà luogo venerdì 18 alle 17 (arrivando fino all'aperitivo realizzato dagli studenti del cfp di Cesta delle 19) nell'atrio del centro servizi del Municipio. Alla presentazione hanno partecipato, oltre al vicesindaco Martina Berneschi, il presidente ed il segretario della Lilt ( Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, fondata quasi un secolo fa e con un centinaio di sezioni territoriali), Sergio Gullini e Giampietro Gargini; Il presidente del Cfp di Cesta Giovanni Lolli con Nicola Covezzi. Per tutti, la prevenzione è il più importante tra gli interventi della sanità perché appunto va a costruire una vita sana, con meno problemi e di grande soddisfazione. Il vicesindaco ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa, che non si limiterà a parlare di cibo, distribuirà opuscoli informativi e presenterà libri di estremo interesse con ricette e indicazioni sul mangiare e sul cucinare sano e con equilibrio, per

avviare con i cittadini il dialogo e indirizzare verso l'esperienza dei cibi sani. Durante l'iniziativa di venerdì, saranno distribuiti (una piccola offerta a sottoscrizione è gradita) opuscoli sul cibo sano sulla dieta mediterranea e nelle migliori librerie, a prezzi accessibili, ci saranno a disposizione le altre due pubblicazioni, su alimentazione vegana e cibi di altre culture, che saranno presentati e commentati da insegnanti e medici, il tutto con la collaborazione del Cfp di Cesta, che da tempo ha corsi che si indirizzano in questa direzione. Gullini ha tenuto a sottolineare come il rapporto con il pubblico, specie sui temi della prevenzione si fondamentale. Per esempio, convincere i nonni non solo è utile per il loro benessere, ma consente, tramite i pasti che forniscono ai loro nipoti, la possibilità di avviare fin da giovanissimi un corretto ed equilibrato stile di vita. D'altra parte per un polo della formazione educativa locale come il Cfp di Cesta è fondamentale sviluppare un discorso che parta dai prodotti del territorio a km zero, a filiera corta e a rilevante sostenibilità economica, impiegati nelle ricette. E l amministrazione comunale ha fornito sostegno e patrocinio all'iniziativa per il valore. «La fibromialgia come patologia» ARGENTA Leonardo Fiorentini, segretario e consigliere comunale del Pd argentano ha chiesto al sindaco Antonio Fiorentini, di mettere al centro della sua agenda il tema della fibromialgia. La richiesta nasce da quando il consigliere regionale Paolo Calvano (Pd) ha depositato come primo firmatario, un interrogazione (a risposta immediata) rivolta alla giunta regionale. L interpellanza presentata il 30 novembre scorso, verte sulla necessità di un rapido riconoscimento della fibromialgia come patologia, una malattia invalidante caratterizzata da dolori muscolari e astenia, spesso non individuata immediatamente nella sua specificità se non dopo molti esami che escludono altre e diverse malattie. L assessore Venturi, il 10 dicembre, ha risposto positivamente al question time di Calvano, grazie anche alla recente disponibilità del Consiglio superiore di sanità a inserire la fibromialgia fra le malattie invalidanti esenti da ticket. Giova ricordare che la fibromialgia colpisce circa 1 milione di italiani di cui un migliaio nella provincia di Ferrara, per lo più donne oltre i 35 anni. Leonardo Fiorentini, nel rivolgersi al primo cittadino di Argenta, ha tenuto a ricordare che Calvano ha dichiarato che «chi soffre di fibromialgia ha difficoltà a vivere una vita piena e indipendente, in quanto la sensibilità al dolore, il senso di debolezza e la fragilità portano all isolamento nella vita lavorativa, di gruppo e affettiva, causando una vera e propria invalidità sociale, addirittura, in molti casi, alla perdita del lavoro, per rinuncia». Di conseguenza, «ritengo - dichiara il segretario del Pd di Argenta - che la battaglia di cui il consigliere Calvano è primo firmatario meriti la nostra attenzione e il nostro sostegno perché la lotta alla malattia si vincerà se tutti i livelli istituzionali e territoriali saranno impegnati. Come membro in quota Pd della commissione sanità, ho chiesto al sindaco di poter avviare nel Comune di Argenta incontri per sensibilizzare la popolazione al tema, e di accedere anche a tutti i percorsi possibili di aggiornamento per i medici al fine del rapido riconoscimento dell insorgenza della malattia, il cui costo, per il malato, è altissimo senza un intervento istituzionale qual è quello invocato dal consigliere Calvano». Ospedale, la svolta in una mozione COMACCHIO «L amministrazione deve cercare di ottenere il migliore risultato possibile, c è la concreta possibilità di partire subito completando in pochi mesi l 80% del San Camillo, che ad oggi è vuoto di attività». Così ha spiegato nelle scorse settimane a Comacchio il presidente della Provincia Tiziano Tagliani invitato a intervenire sulla questione ospedale. «Il restate 20%, legato all ipotesi di lasciare il secondo piano a

progetti di iniziativa provata, non può rischiare di bloccare tutte le attività. Si tratta di scegliere e di portare avanti subito un progetto che potrebbe essere molto più facile da difendere e fronte degli ulteriori tagli che ci attendono probabilmente nel 2016». Insomma, non si può più stare a discutere, secondo il presidente, sui massimi sistemi ed è arrivato il momento di prendere decisioni importanti. Così il consigliere ex Movimento 5 Stelle Enrico Mariano Calderone, sostenuto evidentemente da tutta la maggioranza, ha presentato ieri sera una mozione in consiglio comunale, chiedendo l attuazione della implementazione del presidio ospedalieri san Camillo in casa della Salute di tipo Grande, che permetta il mantenimento e potenziamento delle attuali prestazioni, fatta eccezione per l ala del secondo piano per cui si chiede alla Regione e all Azienda Ausl di poter valutare eventuali progettualità private che dovessero pervenire, evitando l implementazione con altri servizi in questa fase e dunque lasciando liberi tali spazi. Aggiungere e non togliere, dunque. Cosa potrebbe dunque cambiare nelle prossime settimane? Nessuna variazione al Piano rialzato e al Primo piano, dove resteranno i servizi di poliambulatorio, spogliatoi, radiologia, neurologia, salute donna, punto di primo intervento territoriale turistico. Al Secondo piano andrebbe la medicina di gruppo con ambulatori di nucleo, gruppo operatorio per implementazione, chirurgia ambulatoriale e quindi un ala destinata ai privati. Al Terzo piano, ingresso dei pediatri di libera scelta, ambulatorio nucleo pediatrico, neuropsichiatria infantile, pediatria di comunità, ala dipartimento sanità pubblica. Al Quarto piano, ospedale di comunità, ala di riabilitazione incrementata negli spazi per permettere l implementazione della stessa con i servizi esterni e migliore offerta per ospedale di comunità. «Non staremo certo zitti - avevano detto i membri della Consulta - non avranno l ospedale». Detto fatto, ieri sera si sono presentati in consiglio comunale, tutti insieme, indossando dei nasi da Pinocchio, «perché raccontato tutti solo bugie, ci ubriacano di parole - ha spiegato il presidente Marico Mezzogori - Ma noi sappiamo molto bene come sono andate le cose e non smetteremo mai di combattere per Comacchio».