SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999



Documenti analoghi
La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità

Il certificatore energetico. Il certificatore energetico

Responsabilità medica tra colpa grave e responsabilità in solido. Nuovi scenari, ombre, e possibili protezioni.

LA RESPONSABILITA SANITARIA IN SEGUITO ALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI, N.24/2017

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 06. L IMPORTANZA DEL C.A.V.S E DELLA MEDICINA LEGALE

LE POLIZZE ASSICURATIVE DOPO LA LEGGE SULLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE

I Percorsi Diagnostico- Terapeutici Assistenziali: Pdta

Le coperture assicurative

Responsabilità professionale sanitaria Transazione del contenzioso e danno erariale

Sanita Academy FAD ECM INDICE

LA COPERTURA PER I DANNI AI PAZIENTI

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Programma di Protezione CIMO 2019 dedicato ai medici che operano in strutture private

INDICE SOMMARIO LA RESPONSABILITA` DEL MEDICO LA GIURISPRUDENZA

UDD Il ramo malattia. che cosa è definibile malattia e che cosa viene ad essa assimilato. Caratteristiche della malattia

ASSICURIAMO IL TUO LAVORO

Legge 24 / 2017 RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE. Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida. Art.

COPERTURA ASSICURATIVA GRATUITA

ROMA, Ospedale San Camillo, 19 maggio Dott. Francesco M. Cirillo, Consigliere della Corte di cassazione

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS -

V Congresso Nazionale G.I.S.T Genova 4 novembre 2017

Profili medico-legali delle criticità dell emergenza/urgenza ospedaliera

RESPONSABILITA CIVILE E INFORTUNI LE ASSICURAZIONI PER LE PROLOCO UNPLI

Risarcimento danni quando va dichiarato

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

L Assicurazione per i rischi da Medical malpractice

(XII Commissione Affari Sociali della Camera)

Progressivo aumento delle pronunce di Corte dei Conti

CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

NOTIFICA DI SINISTRO CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Assicurazione per la Responsabilità Civile dei Notai Copertura AIG POLIZZA N.

IL PARERE DEL BROKER. MALASANITA o MALPRATICA?

Indice. La responsabilità medica prima della legge Balduzzi. Linee guida, protocolli e altre discipline. Capitolo 1. Capitolo 2. pag.

Le assicurazioni obbligatorie Parte IV. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La natura contrattuale della responsabilità ascrivibile al medico

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE

LEGGE 8 MARZO 2017 N. 24

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA GESTIONE DIRETTA DEI SINISTRI DERIVANTI DA RESPONSABILITA CIVILE NELLE AZIENDE SANITARIE

Caduta ospedale: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 19/10/2019

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 gennaio 2011 ISBN Il Sole 24 Ore S.p.A.

Dott. Antonino Zagari Agenzia Tutela della Salute della Brianza Città Monza

LA TUTELA ASSICURATIVA

Sanita Academy FAD ECM INDICE. 1. La Sicurezza delle cure in Sanità dopo l entrata in vigore della Legge Gelli...1

Assicurazione professionale ingegneri: copertura, sanzioni e consigli

Audizione al Senato. Giorgio Moroni Consigliere di Amministrazione Aon S.p.A. Roma, 9 marzo 2016

Allegato parte integrante e sostanziale alla deliberazione n. 643 del 23 luglio 2015

ITAL BROKERS CONSULTING S.r.l. Via Spadolini n Milano MI tel fax

Medico rifiuta di visitare paziente: le precisazioni della Cassazione

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, nella sentenza n /2018 (qui sotto allegata).

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico

POLIZZA SCUOLA 2000 KIT SINISTRI

IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO

CATTOLICA&SCUOLA 360 KIT SINISTRI GSM ASSICURAZIONI

INFORMAZIONI UTILI COME POSSO DENUNCIARE UN SINISTRO? numero di polizza (comprensivo di tutti i caratteri)

la legge 8 marzo 2017, n. 24 Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali

PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI DELL'ATTIVITA' DEI MEDICI DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE. Dr. Maurizio Golia Medico Legale 1

Le assicurazioni obbligatorie Parte III. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La Responsabilità e le Assicurazioni per il Medico in Formazione. iscriviti su BIT.LY/MESPAD

Nuovi obblighi assicurativi e nuovi termini di copertura. Articoli 138 e 139 del codice delle assicurazioni, guida al tariffario dei risarcimenti

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

e la gestione di infortuni e malattie professionali

INDICE-SOMMARIO. Introduzione LA RESPONSABILITÀ IN GENERALE. Parte Prima LA RESPONSABILITÀ PENALE

ASSICURAZIONE POSA QUALITA

CVS e PROFESSIONISTI SANITARI

Legge 8 marzo 2017 n. 24

avv. Laura Paolucci 1

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

Errore diagnostico: la prova dell irrilevanza causale è della struttura

LA RIFORMA DELLA COLPA MEDICA NELLA NUOVA LEGGE GELLI-BIANCO. Dott.ssa Ilaria Agnifili

Polizze Anno Responsabile Nazionale: Elio Rigotto

ACCOMPAGNAMENTO IN MONTAGNA E RESPONSABILITA

INFORMAZIONI UTILI COME POSSO DENUNCIARE UN SINISTRO? Attenzione: il presente numero non fornisce informazioni sullo stato del sinistro.

Responsabilità medica e della struttura sanitaria

INFORMAZIONI UTILI COME POSSO DENUNCIARE UN SINISTRO? Attenzione : il presente numero non fornisce informazioni sullo stato del sinistro.

4 Workshop semestrale per il mondo assicurativo I rischi in sanità, se li conosci li assicuri

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L. r. 15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice fiscale:

La responsabilità civile del medico: cosa cambia

Il Fascicolo Elettronico per la gestione dei sinistri: monitoraggio e appostazione dei fondi di rischio

MEDICINA GENERALE E FUTURO PROSSIMO Medice, cura te ipsum (Luca 4, 23)

Profili civilistici della responsabilità del medico e della struttura sanitaria

Assicurazione e Sinistri

CODICE DELLE ASSICURAZIONI: decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209;

POLIZZA SI SCUOLA KIT SINISTRI

RELATORE: Dott. G. Zanoni Resp. Direzione Tecnica MORGANTI INSURANCE BROKERS

PRESTITO PLUS (NON LAVORATORE)

ASSISTENTI FAMILIARI

La responsabilità professionale E se il paziente è detenuto?

Proprietario:

INFORMAZIONI UTILI COME POSSO DENUNCIARE UN SINISTRO?

28 FEBBRAIO 2019 O.P.I. CUNEO

POLIZZA RC PROFESSIONALE COMMISSARIO DI GARA

umero 19 /2012 Campagna emersione malattie professionali

Contratti di assicurazione semplici e chiari. Il punto di vista dell IVASS

Il dirigente delle professioni sanitarie e sociali nel nuovo scenario lombardo

L attività professionale

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

Transcript:

SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999 La responsabilità del medico e della struttura cui appartiene è una responsabilità di tipo contrattuale; Utente/paziente si affida alle competenze professionali di un soggetto appartenente ad una professione protetta una professione cioè per la quale è prevista un abilitazione statale ed ha ad oggetto beni costituzionalmente garantiti (in questo caso art. 32 cost.) 1

ONERE DELLA PROVA E NESSO CAUSALE Onere della prova dell esatto adempimento della prestazione sanitario grava sul medico e la struttura a cui appartiene; Il paziente deve dimostrare di aver subito un aggravamento della situazione patologica o dall insorgere di nuove patologie; Nesso causale tra azione/omissione del medico e il danno riportato dal paziente; CORRETTO ADEMPIMENTO Prova del corretto adempimento: valutazione delle prestazioni sanitarie eseguite; Cartella clinica: deve contenere tutti gli elementi essenziali per documentare cosa è stato fatto e come; La documentazione sanitaria deve essere intellegibile da chiunque anche da chi non è medico; Le documentazione sanitaria non deve essere visto come uno strumento difensivo ma per giustificare ciò che si è fatto. 2

L ASSICURAZIONE PER RESPONSABILITA CIVILE Quando i danni sono stati causati dall operato dei medici dell Azienda Sanitaria (es. errata diagnosi, ) il danneggiato può chiedere il risarcimento dei danni sia alla ASL sia il medico che ha causato il danno, entrambi responsabili in solido nei confronti del paziente. L Azienda Sanitaria è assicurata per i danni conseguenti alla propria attività; I medici del servizio di continuità assistenziale stipulano una polizza personale per i rischi RCT/O; IL DIRITTO DI RIVALSA In caso di danno per il quale sia accertata la colpa grave o il dolo l ente si dovrà rivalere sul medico o l operatore sanitario. Anche la Compagnia di assicurazione può esercitare il diritto di rivalsa nei confronti del medico, ovvero chiedere al medico la somma che ha pagato al danneggiato Colpa grave: comportamento oggettivamente e inescusabilmente difforme dalle regole tecniche della professione e da quelle di diligenza e di prudenza concretamente riferibili al caso di specie. 3

Gestione della richiesta risarcimento danni Raccolta documentazione formale (cartella clinica) Motivazione della richiesta danni Valutazione sanitaria e medico legale del caso: audizione del personale medico coinvolto Relazione sull accaduto (controdeduzioni) Trasmissione denuncia all assicurazione Decesso di un utente/paziente dopo visita presso il servizio Continuità Assistenziale Febbraio 2012: L ufficio legale della ASL riceve una richiesta di risarcimento danni dal sig. Mario Rossi per il decesso della madre avvenuto in data 16.07.2011 per grave e colposa negligenza ed imperizia del dott. Bianchi e del dott. Verdi, medici in servizio presso la postazione di continuità assistenziale della ASLMB ; 4

IL DANNEGGIATO Il Sig. Mario Rossi sostiene che di aver accompagnato in data 16.07.2011 la madre presso la postazione della continuità assistenziale della ASL MB perché aveva forti dolori al rachide dorsale irradiantesi allo sterno. Il Dott. Bianchi, sottovalutando la situazione e senza effettuare alcuna elementare indagine, la rassicurava e rimandava al domicilio, prescrivendole una semplice pomata per strappo muscolare; La madre del sig. Rossi rientrava a casa, verso le ore 21,00 si sentiva male e nonostante l intervento del 118 decedeva per arresto cardiaco; Il sig. Mario Rossi sostiene che la morte della madre si sarebbe potuta evitare se il dott. Bianchi e il dott. Verdi avessero effettuato indagini diagnostiche o avessero detto di recarsi al vicino Pronto Soccorso; L ISTRUTTORIA DEL SINISTRO 5

L audizione dei medici Il dott. Bianchi : Non aveva compilato il modello M perché scarseggiavano; ricordava il caso avvenuto circa 7 mesi, perché era stato avvisato dal personale del 118 del decesso della madre del Sig. Mario Rossi; ricordava altresì che la paziente durante la visita aveva raccontato di essere andata in bicicletta la mattina e che l aria fosse fresca; poi aveva iniziato ad accusare il dolore alla scapola sinistra; ricordava di aver chiesto alla paziente se il dolore fosse simile ad una coltellata e questa avesse risposto di no; aveva ritenuto che il dolore fosse allora dovuto ad un colpo d aria; non ricordava che il dolore s irradiasse allo sterno; Negava la presenza del figlio nell ambulatorio durante la visita della madre; Il dott. Verdi, collega in servizio con il dott. Bianchi, presente durante la visita aveva compilato la scheda di visita al computer utilizzando le proprie credenziali anziché quelle del dott. Bianchi che aveva preso in carico la paziente; L ASSICURAZIONE La ASL ha trasmesso il sinistro alla propria compagnia d assicurazione che ha valutato lo stesso ed ha previsto una riserva di 50.000,00= La compagnia della ASL ha chiesto le polizze personali del dott. Bianchi e del Verdi. Il dott. Bianchi aveva stipulato la stessa in ottobre e la compagnia rigettava il sinistro perché lo riteneva un fatto noto e doveva essere dichiarato al momento della sottoscrizione; Il dott. Verdi riteneva di non essere responsabile perché si era limitato a inserire nel computer l anamnesi; aveva in via prudenziale aperto il sinistro con la Compagnia; 6

CHIUSURA DEL SINISTRO A seguito di perizia medico legale effettuata da esperto incaricato dalla Compagnia il sinistro è stato chiuso con liquidazione al Sig. Mario Rossi di oltre 100.000,00 euro. CONCLUSIONI E opportuno assicurasi perché non è possibile eliminare del tutto il rischio sanitario. Analizzare i sinistri precedenti, per identificare le cause che vi hanno contribuito e conoscere gli errori, può evitare che un simile sinistro si ripeta. 7