Piano regolatore generale di S. Benedetto del Tronto



Documenti analoghi
ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA

TRANIVIVA IL PORTALE DI TRANI PROGRAMMI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA. Legge Regionale n. 21 del 29 luglio 2008 FORUM CITTADINO.

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. VIGENTE ZONA PORTO - VARIANTE NORMATIVA ART. 44 DELLE N.T.A. DEL P.R.G.5 DELLA L.15 COMMA 5 DELLA L.REG.M.I.

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

PARTE I STATO DI FATTO

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

PIANO REGOLATORE PORTUALE PORTO DI S.BENEDETTO DEL TRONTO PROGETTO

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1

Polo funzionale 18 Sistema balneare dell arenile cervese

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

Il PTCP della Provincia di Rimini

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

La città è di tutti. Urbanistico Generale

Laboratorio di quartiere Parco San Donnino - Fascia Boscata

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

4 ambito progettuale deviatore marecchia tratto compreso tra la darsena e il parco marecchia

Città di Battipaglia

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

FONDAMENTI DI URBANISTICA

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Situazione Bolognina. Schema ideogrammatico della Situazione urbana Bolognina

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

Comune di Locorotondo. Il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

LA STRATEGIA DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO NEGLI ULTIMI 15 ANNI INDICE DEGLI ARGOMENTI

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

SCALO MERCI VERONA P.N. DALLO SCALO AL PARCO. Angelo Bertolazzi (Università degli Studi di Padova)

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

Consiglio regionale della Toscana

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT1 CITTÀ NUOVA

Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Allegato B Ambiti di Riqualificazione

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

PRG V A R I A N T E G E N E R A L E PROGETTO DEFINITIVO. Relazione di compatibilità ambientale/rapporto Ambientale ALLEGATO 2

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

3 ambito progettuale parco marecchia

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO

Scheda norma BF2 San Pancrazio (Tav. P.R.G. 21) PARTE I STATO DI FATTO

PARTE I STATO DI FATTO

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

PRG C. Il Sindaco. Dott. Guido Tallone. Progetto: Area Programmazione e Sviluppo del Territorio. Il Dirigente Reggente dell Area

Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza

Centralità Urbana e Metropolitana Collatina

Rete della mobilità lenta

VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE

COMUNE DI BENTIVOGLIO Capoluogo AMBITO A

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Regione Emilia-Romagna REGOLAMENTO URBANISTICO ELABORATI DI PROGETTO E EDILIZIO. Adozione C.C. n. 3 del 7/01/2004 Approvazione C.C. n.

PROGRAMMI INTEGRATI di INTERVENTO 1. VIA ROSSINI VIA GRASSI 2. VIA SABOTINO VIA S. GIUSEPPE

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

COMUNE DI POVEGLIANO. Dimensionamento (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano di Assetto del Territorio (PAT) - Variante n. 1.

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

COMUNE DI PORTO AZZURRO

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

6 ambito progettuale grotta rossa tratto compreso tra ss 16 e viale euterpe

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Proprietà. Superficie. Diritto volumetrico (mq/mq) Diritto volumetrico ad incentivo tempo (mq/mq) Destinazioni d uso

COMUNE DI CESANO BOSCONE CITTA METROPOLITANA DI MILANO

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto CASCIAGO superiore e inferiore DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO

Il P.R.G. adottato 1995 Progetto Norma PN 10: Borgo Palazzo assonometria

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Transcript:

Venezia, 10-20 novembre 2004 Catalogo della Mostra San Benedetto del Tronto (AP) Piano regolatore generale di S. Benedetto del Tronto Pur in assenza di specifiche indicazioni di Legge urbanistica regionale, l Amministrazione comunale ha impostato uno specifico percorso che prevede l elaborazione di un Piano idea/indicazioni di struttura e di un Piano regolatore generale, con l obiettivo di rendere amministratori e cittadini partecipi della costruzione del progetto della città, attraverso il dibattito su proposte strutturali specifiche in risposta agli obiettivi fissati 1. Il percorso ha seguito i seguenti passaggi procedurali: 1. delibera del Consiglio comunale Indirizzi, obiettivi e criteri per la formulazione delle scelte urbanistiche ; 2. affidamento, il 15 febbraio 2002, dell incarico di redazione del Prg a un professionista, con il supporto dell Ufficio di Piano per la definizione dello stato attuale del territorio; 3. consultazione dei soggetti rappresentativi della cittadinanza, al fine di puntualizzare obiettivi, criteri ed indirizzi del Piano; 4. presentazione del Piano idea in sede di Consiglio comunale aperto, il 7 dicembre 2002; 5. discussione del Piano secondo un programma definito dalla Commissione consiliare urbanistica: prima riflessione in Commissione, confronto, attraverso incontri e Conferenze di servizio, con gli Organi istituzionali (Comuni limitrofi, Comitati di quartiere, Autorità portuale, Regione, Provincia di Ascoli Piceno, Consorzio di bonifica, ecc.), con le Associazioni, le categorie economiche, i Sindacati, le forze politiche, gli Ordini professionali, ecc.; 6. sintesi delle indicazioni emerse negli incontri, registrata in verbali redatti dal responsabile dell Ufficio di Piano del Comune; 7. delibera di Consiglio comunale, in data 18 dicembre 2003, che assume i contenuti del Piano idea e precisa obiettivi ed indicazioni per lo svolgimento della seconda fase di redazione del Prg. Il superamento della città non permeabile Il Piano intende fare emergere un nuovo progetto di città capace di costruire uno stretto rapporto tra mare, città e colline, che valorizzi le relazioni tra i diversi sistemi di risorse, attraverso azioni mirate ad assegnare alle risorse del sistema ambientale, del verde e della rete ecologica un ruolo centrale nel progetto della città. Azioni capaci di aggregare le diverse parti del tessuto insediativo, progettando luoghi di integrazione sociale e individuando interventi (sottopassi pedonali, ciclabili e carrabili della linea ferroviaria, tracciati viari di connessione, parcheggi di scambio, rete di percorsi pedonali e ciclabili, ecc.) che contribuiscano a rendere sistema 1. Progettista incaricato Prof. Piergiorgio Bellagamba ; arch. Roberta Angelini, (coord. operativo), arch. Luisa De Biasio Calimani, arch. Franco Panzini prof. Stefano Stanghellini, applicazione strumenti perequativi. Gruppo operativo: arch. Michela Cioverchia, arch. Angela Magionami, arch. Andrea Paolini, arch. Andrea Rinaldi, arch. Daniele Rossi, arch. Susanna Calimani. Ufficio di Piano del Comune: ing. Giovanni Zampacavallo, Dirigente Settore AssettoTerritorio; ing. Germano Polidori, Direttore Ufficio Pianificazione e Progettazione Urbanistica; G.Ciarrocchi, G. Tiburtini, M.Forlini. 1

a rete l insieme delle infrastrutture della mobilità. L obiettivo è superare il modello di città non permeabile prodotto dalle trasformazioni avvenute negli ultimi decenni. S. Benedetto risulta divisa in parti non comunicanti, per la presenza di tracciati delle infrastrutture che segnano il territorio (ferrovia, Strada statale 16, autostrada, ecc) e lo suddividono in strisce in direzione nord-sud. Gli insediamenti sono concentrati nella stretta fascia compresa tra la linea di costa ed il piede delle colline ed impongono condizioni di vita urbana di basso livello qualitativo (difficili condizioni di mobilità, inquinamento aria, acqua, acustico, suolo, scarsa qualità della forma degli spazi della città, ecc). Il progetto pone particolare attenzione a riqualificare le relazioni tra le diverse componenti presenti, sia in termini di forma della città (visuali che consentono di percepire il rapporto colline città mare, qualificazione degli spazi di uso collettivo), che in termini di riorganizzazione a sistema degli spazi urbani. Gli elementi della morfologia del territorio, capaci di integrare le diverse parti della città e di assumere un ruolo di struttura del progetto urbano, sono individuati nei fiumi e torrenti che dalle colline scendono al mare (Albula, Acquachiara, Ragnola, Tronto), negli assi che permettono di percepire con forza il rapporto colline città mare (asse dei casali, alvei delle acque ricchi di vegetazione ed attività) e nelle direttrici principali del sistema insediativo 2. Questi elementi, caratteristici della struttura insediativa adriatica, fanno parte del sistema di qualità del territorio piceno, che dal Parco marino 3 informa l intera valle del Tronto, si connette ai centri urbani limitrofi (Monteprandone, Acquaviva, Martinsicuro, Grottammare) e ai centri maggiori della fascia collinare interna (Offida, Ripatransone, Cossignano, Montalto Marche). Schemi interpretativi del territorio comunale di San Benedetto del Tronto. Il Piano si avvale di un Sit, costruito dall Ufficio di Piano, che integra le conoscenze (ambiente, paesaggio, struttura urbana, funzioni) consentendo l aggiornamento costante delle informazioni e la valutazione delle decisioni operative da assumere. Il Piano si inserisce nel quadro della programmazione di area vasta, assumendo le indicazioni e le prescrizioni degli strumenti di pianificazione di livello sovraordinato (Pit, Ppar, Piano difesa della costa, Piano assetto idrogeologico, Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Ascoli Piceno), individuando gli elementi singolari della struttura del territorio, le invarianti ambientali e culturali, i grandi obiettivi strategici che accomunano i centri urbani dell area vasta. L attenzione ai corsi d acqua, al sistema delle colline, al sistema del verde e del mare, posta sul territorio comunale, diventa, a scala vasta, attenzione alla rete ecologica, ai problemi di continuità ambientale, in un 2. Dal faro al centro storico, attraverso l esedra, il borgo marinaro e piazza Matteotti; dalla foce Ambula ad Acquaviva, attraverso la città consolidata e le aree produttive; dalle piazze centrali alla stazione ferroviaria e alla Strada statale 16, ecc. 3. Istituito ai sensi della Legge quadro sulle aree protette 394/91. 2

I Sistemi di risorse del territorio comunale di San Benedetto del Tronto: Sistema Urbano, Sistema della Mobilità, Sistema Ambientale e Storico-Culturale. territorio definito dalle montagne dei Sibillini, dalle colline della fascia mediana, dalla rete delle acque che scendono al mare, dal mare. Il Piano individua i Sistemi di riqualificazione strutturale, quali strumenti operativi di una politica di valorizzazione delle risorse locali che perseguono lo sviluppo economico e sociale attraverso la qualificazione dei servizi, di interesse urbano e territoriale, del turismo e delle attività connesse. A fronte di una situazione attuale di forti carenze di servizi e di spazi della struttura turistica esistente, sono assunte quali scelte fondamentali del Piano la riqualificazione degli spazi/servizi della città, la promozione di attività culturali, ludiche e sportive. A fronte di una notevole carenza di spazi pubblici, il Piano assume il sistema perequativo come strumento di gestione degli interventi; esso consente di acquisire un patrimonio di aree pubbliche senza oneri per il Comune e di offrire certezza alla attuazione dei nuovi servizi, superando la situazione attuale che vede molte delle aree destinate a servizi dal Piano vigente non attuate per carenza di disponibilità finanziarie. Le Schede progetto fissano gli elementi del progetto urbano che debbono caratterizzare la forma dei Sistemi e delle Centralità urbane e locali, al loro interno e in rapporto con l intera città. Le Schede sono parte integrante del Prg: esse progettano i luoghi della città, assegnando ad essi una forma che esprima gli obiettivi di qualità fissati dal Piano, e sono corredate da valutazioni economico-finanziarie e di gestione che esplicitano gli obiettivi operativi e consentono di individuare il complesso delle opere di riqualificazione attuabili e la loro ripartizione tra i diversi soggetti coinvolti. All interno di questo processo di pianificazione le proposte di attivazione di strumenti operativi (project financing, Accordi di programma, Progetti di opere specifiche) vengono assoggettate, nel quadro complessivo delle azioni, ad una verifica di coerenza con il disegno organico della città espresso dal Piano idea e dal Prg, affinché non risultino avulse dagli obiettivi che l Amministrazione intende perseguire e dall idea di città che vuole costruire. Particolare attenzione viene posta alla riqualificazione della residenza nel definire il sistema delle centralità; il Piano assume la scelta di qualificare e consolidare con essa i diversi quartieri, agendo attraverso il recupero del patrimonio edilizio esistente e la realizzazione di nuovi interventi. Questo sistema residenziale comprende anche l edilizia residenziale sociale, inserita con modalità diffuse nel territorio comunale, a rafforzare forma e funzioni dei diversi quartieri, realizzata come servizio, alla pari dei luoghi di socializzazione e delle attrezzature pubbliche, attraverso lo strumento di perequazione urbanistica cui il Prg fa riferimento in termini generali ed ampi. Politiche di valorizzazione delle risorse: operatività per sistemi di attrezzature Il Piano contiene indicazioni progettuali ed operative aggregate per Sistemi di riqualificazione strutturale e Centralità urbane e locali, che marcano la volontà di superare la rigida separazione tra le diverse fasi del 3

processo di pianificazione e connettere strettamente le scelte strutturali con i progetti specifici di intervento. Valgono come esplicitazione di tale ottica gli elementi di seguito illustrati per alcuni di tali progetti. Il Sistema di riqualificazione strutturale della Riserva naturale regionale della Sentina pone San Benedetto in diretto rapporto con i comuni limitrofi e con l area della valle del Tronto, a partire dal Parco marino del Piceno. Il Piano ipotizza un modello di organizzazione che riconosce nella Sentina un luogo da tutelare nella sua interezza, affrontando i problemi connessi agli aspetti fisico-morfologici ed alla gestione degli interventi, attraverso: Piano idea: indicazioni di struttura per il territorio comunale di San Benedetto del Tronto. - il ripristino della duna e delle aree umide costiere; - la riqualificazione della foce del Tronto; - la realizzazione di nuovi tratti di percorsi ciclabili e pedonali, che garantiscano la continuità dell intera rete in direzione nord, ovest e sud; - la valorizzazione dell asse dei casali, direttrice parallela al tracciato del fiume Tronto ed alla strada Ss Salaria, capace di organizzare e connettere le strutture fisiche esistenti, sia all interno che all esterno dell area della Sentina; - la collocazione di strutture a reddito (sportive, ludiche, culturali) in zone idonee al di fuori dell area della Riserva naturale, al fine di garantire al Bilancio entrate aggiuntive a quelle del contributo assicurato dalla Regione Marche, che consentano di attuare gli interventi di riqualificazione programmati. Il Sistema di riqualificazione strutturale della via del mare e del Porto di Ascoli prevede la realizzazione di attrezzature ricettive e di servizio, capaci di sfruttare la presenza del Centro congressi, garantire qualità urbana, continuità di funzionamento e valida gestione economica dell intero sistema. L area compresa tra la via del mare, via Scarlatti e la ferrovia può ospitare un complesso turistico dotato di attrezzature di svago, ristoro e sport; la sua realizzazione può consentire di cedere al Comune, attraverso l applicazione dello strumento della perequazione, l area prospiciente la via del mare destinata a spazio pubblico. L area limitrofa di via del cacciatore può consentire di qualificare il rapporto tra l abitato di Porto d Ascoli e la Riserva della Sentina, attraverso un tracciato su cui si collocano spazi verdi, piazze, attrezzature turistiche ricettive, residenze ed attività commerciali. Anche l area situata ad ovest del tracciato della ferrovia per Ascoli Piceno entra a far parte di tale sistema di riqualificazione: essa può offrire al quartiere limitrofo ed alla scuola esistente una dotazione di attrezzature sportive, di aree verdi, di piazze, di parcheggi, di attrezzature ricettive organizzate in modo da garantire caratteri di qualità a tali parti di città. Il Sistema di riqualificazione del parco urbano dello sport, tra i torrenti Ragnola ed Acquachiara, costituisce un ampio polmone di verde nel cuore della città e comprende una consistente dotazione di attrezzature e servizi funzionali all espletamento delle attività sportive. Il progetto si inserisce in una scelta fondamentale del Piano, per cui le attrezzature per lo sport sono assunte 4

come elementi che caratterizzano con continuità la struttura urbana; spazi per l espletamento di attività sportive organizzate sono presenti nelle aree limitrofe del campo di atletica e del Parco dell Acquachiara ed in molte altre parti della città. Le scelte specifiche di progetto assicurano, attraverso la diretta visibilità dall esterno e la rete continua dei percorsi pedonali/ciclabili, forti connessioni del Parco con i quartieri e le aree limitrofe. L area del lungomare centro, parco Europa ed ex tiro a segno, si presta particolarmente, per la presenza di pinete, campi sportivi, edificio ex-gil e relativo parco, area ex-tiro a segno, ad ospitare servizi ed attrezzature per il turismo, capaci di qualificare la fascia costiera. L ampio spazio, oggi separato dal mare dal tracciato viario a doppia corsia di marcia con forte flusso di traffico, verrà messo a contatto diretto con il mare, per una dimensione di circa 700 di fronte mare ed una profondità di circa 200 m. Esso risulta idoneo ad ospitare attrezzature culturali, dello spettacolo e sportive di forte attrattiva. Possono trovare spazio in tale area, così come in altre ai margini del tessuto residenziale (aree retrostanti la Sentina, area del porto), attrezzature ludiche destinate, in particolare, ad attrarre la presenza di giovani, che non trovano attualmente un offerta significativa. Il sistema dell Albula, attualmente uno dei luoghi più degradati della città, specie nel tratto che va dalla foce all incrocio con la Ss 16 e la zone dell Ospedale, può essere fortemente riqualificato, per costituire un elemento urbano di notevole interesse e stabilire relazioni con il tracciato urbano esistente, che connette il faro e l esedra al nucleo abitato storico di San Benedetto. Il ripristino dell alveo, attraverso la canalizzazione del corso d acqua, la realizzazione di vasche di tracimazione, di zone a prato, di pendii ricoperti di erba, di percorsi pedonali e ciclabili, di scale, rampe e spazi aggiuntivi di parcheggio, è in grado di qualificare fortemente la forma e funzionalità dei luoghi, senza ridurre la sezione di portata delle acque dell alveo stesso. A garanzia della efficacia di tale progetto sono previsti interventi nel tratto di torrente a monte della Ss 16, al fine di assicurare la regolarità del flusso delle acque nei diversi periodi dell anno. Il Sistema delle piazze del centro urbano di San Benedetto, attualmente utilizzate prevalentemente come parcheggio, si presta a diventare una successione di luoghi urbani di notevole qualità, attraverso interventi che assegnano riconoscibilità ai due ampi spazi esistenti (piazza san Giovanni Battista e piazza Garibaldi), ritrovano la connessione con la Ss 16 e garantiscono la continuità di un percorso pedonale attrezzato, sul quale si attestano edifici per il commercio, i servizi, la residenza, rinnovando e riqualificando il fronte del tessuto urbano sulla strada esistente. Il sistema del porto ospita un complesso di attività (commerciali, pescherecce, turistiche, cantieristiche), che devono riuscire a coesistere, rafforzando la qualità che questo luogo urbano ha assunto con le trasformazioni avvenute nel corso dell ultimo secolo. Le opportunità di riorganizzazione e riqualificazione sono condizionate dal ruolo assegnato al porto di San Benedetto dalle Autorità competenti nel quadro degli strumenti di programmazione. Sono state avviate progettazioni specifiche (Piano del porto, elaborazioni preliminari per la Stu), nell ipotesi che sia necessario cogliere tutte le potenzialità attraverso Norme d uso e di progetto che regolino in modo specifico compatibilità e modalità di coesistenza delle diverse funzioni. SOGGETTO CHE PRESENTA IL CASO IN MOSTRA Comune di San Benedetto del Tronto IL CASO Piano regolatore generale di S. Benedetto del Tronto CARATTERISTICHE DELL AMBITO DI RIFERIMENTO Città/territorio storico A QUALE TEMA DELLA 5 RUN SI RIFERISCE PREVALENTEMENTE Piani urbanistici RIFERIMENTI http: www.comune.san-benedetto-del-tronto.ap.it 5