Corpo Forestale dello Stato Progetto di educazione ambientale

Documenti analoghi
La biosfera e gli ecosistemi

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Casalecchio di Reno Verso il piano di gestione del Parco della Chiusa

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

Progetto: Siamo tutti biodiversi

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

7200 campi da calcio: Ampia area verde lungo la linea ferroviari

OTTO NUOVI ALBERI MONUMENTALI PER CERVARESE S. CROCE

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Corso di Ecologia Forestale

LEZIONE n 2_ n ecologie

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FARNIA. Nome scientifico Quercus robur L. Ambiente Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Necessità ecologiche

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata

Relazione Agropedologica

I grandi biomi terrestri

La copertura vegetazionale

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco

Il clima è modellato da diversi fattori

IL RUOLO DEL DOTTORE FORESTALE NELLA GESTIONE SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO BOSCHIVO IN ITALIA E CALABRIA

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

LIFE+ EC-SQUARE ROSSO SCOIATTOLO. Linee guida per la gestione degli ecosistemi. forestali per il miglioramento della qualità degli

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Piano straordinario di. interventi di ripristino del territorio percorso dagli incendi boschivi dell autunno 2017

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

PRONTUARIO OPERATIVO per gli interventi di gestione forestale

LA FORESTA PLANIZIALE

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

Vegetazione Forestale Emiliana

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

IL CLIMA E L AMBIENTE

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Risultati della Ricerca

lettura scientifica del paesaggio

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Esperienze di gestione della vegetazione forestale lungo le fasce fluviali

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

IL CONTESTO FAUNISTICO Il contesto ambientale di interesse è rappresentato dalla bassa Pianura Padana, che in tempi storici era dominata da

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

LA RISORSA FORESTA. La selvicoltura, le specie e le foreste della nostra regione

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

BILANCIO ARBOREO

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte

Le misure del PSR in favore del paesaggio

habitat A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato

Aree forestali ad alto valore naturale

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione della Foresta della Valle

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino

La betulla, una fonte di allergeni aggressivi

Introduzione alla filiera del legno

Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Regolamento Urbanistico CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE AREE EXTRA-URBANE

IL PAESAGGIO AGRARIO E FORESTALE IN BASSA VALTELLINA: UNO SGUARDO AL PASSATO E PROSPETTIVE PER IL FUTURO

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE?

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Ruolo e gestione delle pinete di pino nero dopo i LIFE SelPiBio e FoResMit. Alessandra Lagomarsino e Paolo Cantiani

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

Verso una primavera silenziosa. di NICO CATALANO. In Italia presto asfalto e cemento al posto di boschi e foreste? 1 / 5

Rilievo del verde nelle cave -- Schede censimento --

Transcript:

Corpo Forestale dello Stato Progetto di educazione ambientale 3 Modulo: le principali entità floristiche e vegetazionali dei boschi appenninici

Definizioni Corpo Forestale dello Stato ECOSISTEMA: Concetto elaborato nel 1935 da A.G. Tansley. E' l'insieme di una comunità di esseri viventi vegetali ed animali, o BIOCENOSI, e del suo luogo di vita, BIOTOPO; un ecosistema ha dunque componenti viventi o biotiche (piante, animali e microorganismi decompositori) e componenti non viventi o abiotiche: fisiche (luce, temperatura, pressione, ) e chimiche (elementi, composti inorganici, composti organici, ). Gli ECOSISTEMI sono tra loro collegati da scambi energetici e da vari cicli dei materiali, detti biogeodinamici: il ciclo del carbonio, dell'azoto, del fosforo, dello zolfo, dell'acqua.

Progetto Life Natura Corpo Forestale dello Stato Conservazione dell orso bruno nell Appennino centrale LA BIODIVERSITÀ DELL ECOSISTEMA MONTAGNA

Definizioni Corpo Forestale dello Stato ECOLOGIA: E' un termine che deriva dal greco: oîkos = dimora, casa + lógos = discorso; indica, così, lo studio dei rapporti fra gli organismi ed il loro ambiente. AMBIENTE: E' un sistema complesso in cui i rapporti sono concatenati ed intrecciati in modo dinamico. Per comprenderne il funzionamento occorre considerare le connessioni, i rapporti, gli insiemi.

DIVERSI TIPI DI AMBIENTE CHE COESISTONO Corpo Forestale dello Stato LE MONTAGNE I BOSCHI LE PRATERIE

Definizioni Corpo Forestale dello Stato CONSERVAZIONE: Il modo di utilizzare le risorse naturali (aria, acqua, suolo, minerali, diverse specie di piante e di animali, i beni materiali e culturali) con lo scopo di raggiungere una qualità di vita sempre migliore per l'umanità EDUCAZIONE AMBIENTALE: Processo educativo orientato ad approfondire la conoscenza delle interazioni uomo-ambiente utilizzando una prospettiva interdisciplinare e un approccio di problematizzazione e ricerca di soluzione degli aspetti rilevanti e critici che derivano da tali interazioni.concerne il progresso delle conoscenze e delle azioni miranti ad una integrazione sempre più adeguata dei soggetti e dei gruppi sociali al contesto ambientale, preoccupandosi della salvaguardia e dell'uso sempre più corretto delle risorse.

HABITAT: Termine usato in ecologia per definire "l'area naturale o il luogo di residenza usuale di un singolo organismo o di un gruppo di organismi" (Storer et al.). E' il luogo in cui un organismo o una popolazione vive.

. POPOLAZIONE: Questo termine deriva dal latino: populus = popolo. "E' l'insieme di individui appartenenti alla stessa specie o a specie diverse che abitano in una stessa area" (Odum).

SPECIE: Il termine deriva dal latino: species = aspetto,forma esteriore. E' l'unità tassonomica nella classificazione degli organismi animali e delle piante. Stessa famiglia specie diverse

Autoctono: pianta o animale presente spontaneamente in quella regione da lungo tempo.

Alloctono: originario di un luogo diverso da quello in cui si trova, non indigeno, non nativo. Lepre americana Larice Castoro

Corpo Forestale dello Stato Come si conserva la biodiversità? I parchi e le riserve; Le direttive comunitarie e le leggi nazionali e regionali; Gli orti botanici, i vivai e le aree faunistiche

I boschi Latifoglie: piante arboree con foglie a lamina larga, come l acero, il faggio, ecc Tutte le latifoglie di montagna e dei climi freddi sono anche caducifoglie e quindi perdono le foglie nel tardo autunno, prima del freddo invernale. Anche termine per distinguere gli alberi con foglie a lamina larga da quelli con foglie a lamina stretta (aghifoglie). Corpo Forestale dello Stato Conifere: piante arboree con strobili (pigne) a forma di cono, fusto unico ed eretto. Ne fanno parte piante gigantesche come le sequoie e molte specie di montagna: larice, abete, pino, ecc di notevole interesse botanico, fitogeografico, forestale ed economico. Nelle epoche geologiche del Giurassico e del Cretacico, le conifere costituivano le piante arboree più diffuse sulla Terra. Attualmente sono presenti quasi esclusivamente nelle zone a clima temperato e temperato-freddo dell emisfero boreale, dove costituiscono grandi boschi e immense foreste.

Corpo Forestale dello Stato

BOSCHI DI PIANURA L'ambiente planiziario è quello che ha subito le più importanti modificazioni negli ultimi 10.000 anni, da quando cioè l'uomo ha cominciato a praticare l'agricoltura. Alla fine dell'era glaciale infatti la Pianura Padana era ricoperta da una rigogliosa, immensa foresta di latifoglie di farnie e carpini con frassini, tigli, olmi. Oggi di questa non rimangono che rari e piccoli lembi superstiti: l'uomo-agricoltore, nel tempo, ha conquistato tutta la fertile pianura. Al margine delle colture tuttavia possiamo trovare dei boschi in miniatura: le siepi campestri Corpo Forestale dello Stato

LE SIEPI CAMPESTRI Le siepi possono essere costituite da grandi e piccoli alberi, come da cespugli. Oltre a piante autoctone come i pioppi, i salici, l'olmo campestre, l'orniello e l'acero campestre, ve ne sono altre introdotte ormai da secoli come la Robinia, il Platano e il Gelso. Molto frequenti sono poi le specie a portamento cespuglioso: il Corniolo, la Frangola, il Sanguinello, il Sambuco, il Nocciolo ed altre. Le siepi venivano piantate e curate per la loro utilità: fornivano legna da ardere e legname da lavoro, piccoli frutti, offrivano ombra all'uomo e protezione dal vento alle colture agrarie, proteggevano inoltre, con le loro radici, le sponde dei canali. Corpo Forestale dello Stato

Corpo Forestale dello Stato BOSCHI FLUVIALI Un tempo nella pianura la vegetazione legata ad ambienti palustri ed acquatici era molto diffusa. La sua estensione si è fortemente ridotta in seguito alle bonifiche agrarie, iniziate già dai romani e proseguite, fino a qualche decennio fa. I fiumi nella pianura scorrono quasi sempre entro argini artificiali e il loro corso originario è stato spesso deviato nel tempo dall'uomo. Difficile è quindi ritrovare ambienti fluviali intatti, tuttavia ai margini degli alvei maggiori, su terreni quindi molto umidi, si può insediare una vegetazione forestale di specie tolleranti saltuarie inondazioni. Sono boschi formati in prevalenza da salici, pioppi e ontani. Hanno una certa importanza ecologica in molte zone di pianura dove rappresentano le uniche formazioni forestali presenti

Corpo Forestale dello Stato BOSCHI DELL'AMBIENTE COLLINARE Nel territorio collinare e della prima montagna, in una fascia compresa all'incirca tra i 300 e i 1000 m di altitudine, si trovano boschi misti caducifoglie a prevalenza di querce. Le più rappresentate sono la Rovere, la Roverella e il Cerro; ma con queste sono diffuse anche altre specie come il Carpino nero e il Tiglio selvatico. Spesso in collina gran parte della superficie un tempo occupata da queste foreste è stata sottratta dall'uomo per sostituirvi le colture agrarie e gli insediamenti urbani, così ora rimangono solo lembi di boschi sparsi, intercalati ai campi o confinati sui versanti più acclivi, dove sarebbe difficile praticare le coltivazioni. In molte aree questi boschi sono rappresentati da castagneti: nel corso del tempo l'uomo ha infatti diffuso per necessità alimentari ed economiche il Castagno, sostituendolo alle querce e alle altre specie arboree spontanee.

Corpo Forestale dello Stato BOSCHI DELL'AMBIENTE MONTANO Più in alto dei querceti collinari si trovano i boschi dell'ambiente montano, rappresentati soprattutto da formazioni di Faggio. Sugli Appennini, dove manca la fascia dei boschi a conifere, presenti invece sulla catena alpina, le faggete chiudono la serie altitudinale della vegetazione forestale. In linea di massima questa fascia si colloca tra i 1000 e i 1400 m di altitudine. L'ambiente della faggeta è più umido e fresco rispetto a quello collinare dei querceti. Altre specie, presenti oltre al faggio sono latifoglie come l'acero montano e l'olmo montano, e conifere come il Tasso e l'abete bianco. In alcune zone soprattutto dell'appennino, su terreni troppo aridi per il Faggio, si trovano boschi di conifere come il Pino nero sul Gran Sasso e sulla Sila e il Pino loricato, specie rara e presente solo sul massiccio del Pollino.

Corpo Forestale dello Stato Servizio Antincendio Boschivo Nel 1992 è stata istituita la Sala Operativa Centrale del Corpo Forestale dello Stato, che ha sede presso la Direzione Generale, in funzione 24 ore su 24 per tutto l'anno. Nell'ambito delle attività antincendio, la Sala Operativa si colloca come struttura centrale preposta alla ricezione e smistamento di informazioni e segnalazioni e interagisce con il Centro Operativo Aereo Unificato (C. O. A. U.) e con gli uffici periferici del C.F.S. per una più efficiente organizzazione dell'intervento terrestre ed aereo. Le capacità operative della Centrale sono state ulteriormente ampliate e perfezionate nel corso del 1994 attraverso il collegamento al Centro Elaborazione dati del Ministero dell'interno, che ha reso possibile un rafforzamento dell'attività di prevenzione e di repressione dei reati contro il patrimonio boscato. Fondamentale strumento della Centrale Operativa per la raccolta di informazioni, segnalazioni e richiesta di intervento si è rivelato il Numero Verde 1678-69100 del Corpo forestale la cui istituzione è avvenuta il 1 agosto 1991. Sulla scorta del successo del Numero Verde, che ha assunto la funzione di filo diretto tra cittadini ed istituzione in ordine al tema dell'ambiente e del territorio, questo servizio è stato recentemente sostituito dalla istituzione del Numero Nazionale 1515, di più facile memorizzazione, che dà la possibilità di chiamare gratuitamente da tutta Italia 24 ore ore su 24, entrato in funzione il 1 luglio 1997, che si avvale di un più sofisticato ed efficiente sistema di instradamento delle chiamate.

Corpo Forestale dello Stato Il programma CON.ECO.FOR. Il Programma Nazionale Integrato per il Controllo degli Ecosistemi Forestali (CONECOFOR) ha lo scopo di studiare gli effetti dell'inquinamento atmosferico e dei cambiamenti climatici sulle condizioni degli ecosistemi forestali italiani, secondo un approccio di tipo ecologico. Il Programma è stato ideato ed avviato nel 1995 dal Corpo Forestale dello Stato (che opera nell'ambito del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali). Attualmente in Italia in circa 260 punti di rilevamento distribuiti sul tutto il territorio nazionale sono effettuate annualmente valutazioni dello stato delle chiome degli alberi e nel 1995/6, indagini ed analisi del suolo e delle foglie. Il Programma CONECOFOR è basato su 27 aree permanenti sparse su tutto il territorio nazionale e rappresentative di tutte le principali comunità forestali italiane. Nelle aree permanenti sono svolte nove diverse indagini: analisi geologica e geomorfologica (preliminare), analisi della vegetazione (ogni anno), analisi delle condizioni delle chiome (ogni anno), analisi del contenuto chimico delle foglie (ogni due anni), analisi dei suoli (ogni 10 anni), analisi delle variazioni di accrescimento degli alberi (ogni 5 anni), analisi delle deposizioni atmosferiche (in continuo), analisi meteorologiche (in continuo), analisi degli inquinanti atmosferici (in continuo).

I fiori del bosco Corpo Forestale dello Stato Scarpetta di Venere (Cypripedium calceolus). È un orchidea con foglie parallelinervie e fiori con un grande labello di colore giallo oro. È la più grande orchidea di montagna. Cresce in vicinanza dei ruscelli nei boschi radi. Specie rara e protetta. Peonia selvatica (Peonia officinalis). È una pianta perenne con fiori di colore rosso. Cresce nei boschi radi. Specie rara e protetta. Iris marsica È una pianta bulbosa. Cresce ai margini dei boschi. È una specie endemica dell Abruzzo.

I fiori del bosco Corpo Forestale dello Stato Ciclamino purpurescens) (Ciclamen È una pianta perenne con foglie di forma circolare verde scuro. I fiori sono di colore variabile dal rosa chiaro al rosso. Cresce nei boschi di latifoglie e conifere. Viola del pensiero (Viola tricolor) È una pianta perenne con foglie basali. I fiori sono di colore variabile dalle diverse tonalità di giallo a tricolori (bianco, giallo e violetto). Cresce ai margini del bosco. Primula comune (Primula vulgaris) È una pianta perenne con foglie tutte basali. I fiori sono di colore giallo con macchia più scura alla base dei petali. Latte di gallina (Ornithogalum umbellatum) È una pianta con foglie lineari. L infiorescenza è di colore bianco, con 6 foglie che fungono da petali. Il fusto, se viene spezzato, odora di aglio. È una pianta officinale, molto diffusa.

Il governo del bosco Corpo Forestale dello Stato Rinnovazione gamica: riproduzione di alberi per seme Governo ad alto fusto Rinnovazione agamica: riproduzione di alberi per polloni Governo a ceduo

Gestione selvicolturale Corpo Forestale dello Stato Gestire il bosco vuol dire: -conservare la biodiversità e la capacità produttiva di tutte le specie presenti attraverso diversi tipi di intervento selvicolturale; - assicurare un utilizzo sostenibile del bosco come risorsa economica e turistica.