ALBERGHIERO ALIMENTAZIONE



Documenti analoghi
ARTIGIANATO ARTISTICO

PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

AMMINISTRAZIONE LAVORI UFFICIO E COMMERCIO

PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

ELETTRICITÀ ELETTRONICA

ABBIGLIAMENTO PELLI MODA

PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

POLIGRAFIA CARTOTECNICA

MODELLO DI LAVORO: GRIGLIA PER L'OSSERVAZIONE IN CLASSE ALUNNO: CLASSE DOCENTE: MATERIA

CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

ACCONCIATURA ED ESTETICA

CORSI SPECIALI PER DISABILI

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

Riconoscere le principali figure professionali correlate al settore e le regole fondamentali di comportamento professionale.

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

Standard delle competenze

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI I II III

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

ITALIANO CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO Competenze specifiche in uscita

QUADRI SINOTTICI COMPETENZE ATTESE

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

TABELLA PER LA VALUTAZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE, ABILITA TRASVERSALI E RELAZIONALI DEGLI ALLIEVI STRANIERI IN ETA SCOLARE

Matematica CONOSCENZE

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti,

LICEO PIAZZI-LENA PERPENTI. a.s. 2015/16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI COMPETENZA. Classi quarte

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico 2016/17

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

ABILITÀ (Competenze specifiche)

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI TRASVERSALI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

Piano Educativo Individualizzato

Competenza Conoscenze Abilità

CURRICOLO DI MATEMATICA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Statale R. Elena Solaro. INDICATORI e DESCRITTORI DISCIPLINARI per la VALUTAZIONE in DECIMI

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

SCUOLA PRIMARIA Obiettivi DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO. Rev. n. Data Descrizione 1 17/10/2015 Emissione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIGNANO SULL ARNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA. Scuola primaria - Classe seconda 1 quadrimestre

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CUOCO. identificativo scheda: stato scheda: Validata

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Nuclei tematici. I numeri

Scienze motorie e sportive

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Molti alunni faticano ad esporre un argomento studiato e sono più facilitati con l aiuto di domande guida

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

Transcript:

55 PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Strumento di supporto per l orientamento dei giovani disabili in obbligo formativo ALBERGHIERO ALIMENTAZIONE INDICE Aiuto cuoco 57 Operatore sala bar 84 Panificatore pasticcere 103

56 Appunti

57 AIUTO CUOCO L aiuto cuoco è una figura professionale in grado di svolgere operazioni relative all intero processo produttivo di ristorazione con diversi livelli di professionalità in rapporto alla complessità dell organizzazione aziendale. E in possesso di una sufficiente cultura di base e di competenze tecniche che gli permettono di operare in modo autonomo o di supporto ad altre figure professionali, nel rispetto delle vigenti norme di igiene e sicurezza. Competenze professionali - Conoscere e applicare correttamente la normativa inerente l igiene personale, ambientale e la salubrità degli impianti - Conservare correttamente gli alimenti - Dosare gli ingredienti e porzionare in funzione delle grammature specificate - Conoscere e valutare la qualità nutrizionale degli alimenti - Comprendere semplici procedure e ricette - Realizzare singoli piatti di un menù standard (4 portate) nel rispetto delle ricette e grammature date - Applicare le norme di buon uso e di manutenzione ordinaria di attrezzature semplici - Conoscere e interpretare correttamente la struttura e i contenuti di un piano e una griglia di autocontrollo HACCP - Eseguire le operazioni di sanificazione utilizzando procedure e concentrazioni corrette Ambiti di lavoro L aiuto cuoco trova collocazione nei ristoranti, mense, self-service, gastronomie (comprese quelle nei supermercati). Percorso formativo Il corso ha una durata biennale, suddivisa in quattro cicli di frequenza diurna per un monteore complessivo medio di 2.000 ore. Nell ambito del corso sono previsti periodi di formazione in azienda (stage) di almeno 300 ore che offrono agli allievi l opportunità di entrare in contatto con il mondo del lavoro e di accrescere la propria professionalità. Inoltre sono contemplate attività di recupero ed approfondimenti specifici in base alle esigenze degli allievi. Il corso per Aiuto Cuoco è attivato presso i seguenti Centri di Formazione Professionale della provincia di Varese: Agenzia Formativa della Provincia di Varese - C.F.P. di LUINO Via Rimembranze, 7-21016 LUINO Agenzia Formativa della Provincia di Varese - C.F.P. di VARESE Piazza Giovine Italia, 6/A - 21100 VARESE Via Monte Generoso, 71/A - 21100 VARESE E.N.A.I.P. Lombardia - C.S.F. di BUSTO ARSIZIO Viale Stelvio, 143 21052 I.A.L. LOMBARDIA - SARONNO Via C. Marx, 1-21047 SARONNO Tel. 0332.531.604 fax 0332.511.207 Tel. 0332.231.066 fax 0332.236.417 Tel. 0332.810.421 Tel. 0331.372.111 fax 0331.681.171 Tel. 02.967.02.399 fax 02.960.51.38

58 Corso Sede Aiuto Cuoco Agenzia Formativa della Provincia di Varese - C.F.P. di Luino COMPETENZE DI BASE (SAPERE) LEGGERE - Poco Leggere il proprio nome e cognome e discriminare per riconoscimento le parole - Sufficiente Leggere e comprendere frasi semplici composte da soggetto, verbo e predicato - Discreto Leggere e comprendere brani semplici dai contenuti familiari (rispetto alla esperienza di vita) - Molto Leggere e comprendere brani semplici di diversa tipologia (anche tecnica, termini e codici più correnti) SCRIVERE - Poco Scrivere autonomamente il proprio nome e cognome e parole di più frequente uso - Sufficiente Scrivere sotto dettatura semplici frasi e comporre semplici brani in situazione guidata - Discreto Scrivere autonomamente brani semplici - Molto Scrivere e produrre autonomamente testi semplici anche con contenuti di carattere tecnico COMPRENSIONE ORALE - Poco Comprendere alcuni elementi del messaggio anche tecnico senza essere in grado autonomamente di elaborare/organizzare i dati recepiti - Sufficiente Comprendere gli elementi essenziali del messaggio anche tecnico rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i dati recepiti in situazione guidata - Discreto Comprendere i contenuti generali e specifici del messaggio anche tecnico, rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i principali dati recepiti - Molto Comprendere gli elementi essenziali dei contenuti generali e specifici del messaggio, anche tecnico, rivolto al gruppo classe e saper elaborare/ organizzare i principali dati in situazione guidata

59.COMPRENSIONE SCRITTA - Per niente - Poco Leggere ed interpretare il significato di brevi frasi dal contenuto semplice e collegato ad esperienze di vita quotidiana - Sufficiente Leggere ed interpretare semplici brani dal contenuto semplice - Discreto Leggere ed interpretare semplici brani anche dal contenuto tecnico in situazione guidata - Molto Leggere, interpretare ed organizzarsi su testi anche dal contenuto tecnico purché già conosciuto o affrontato in situazione guidata. Leggere ed interpretare schemi e disegni tecnici di tipo semplice CAPACITA DI ESPRESSIONE VERBALE - Poco Articolare in maniera comprensibile parole-frase per comunicare richieste ed esigenze - Sufficiente Dialogare su semplici contenuti di vita quotidiana con frasi semplici e sufficientemente articolate - Discreto Avere a disposizione nel proprio vocabolario terminologie anche tecniche specifiche e saperle utilizzare coerentemente - Molto Esprimere il proprio pensiero, in forma semplice su argomenti diversi anche di contenuto tecnico NOZIONI DI MATEMATICA - Poco Riconosce il simbolo numerico entro la decina e le quantità che gli si riferiscono - Sufficiente Avere il concetto di somma, sottrazione e divisione; saper eseguire semplici operazioni di calcolo (addizione e sottrazione) entro le centinaia. Riconoscere le forme geometriche piane - Discreto Eseguire semplici calcoli (quattro operazioni) anche con l uso di strumentazione appropriata, applicando concetti logici per risolvere semplici problemi - Molto Come sopra. E possiede il concetto di frazione NOZIONE SPAZIO - TEMPORALE - Poco Conoscere e riconoscere alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, solo in determinate situazioni pratiche guidate

60 - Sufficiente Conoscere e riconoscere solo alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche guidate - Discreto Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche guidate - Molto Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche non guidate LE COMPETENZE SPECIFICHE RELATIVE AL COMPITO (SAPER FARE) UTILIZZO DEI MACCHINARI/ATTREZZATURE VARIE A) DISABILITÀ SPECIFICHE CHE RAPPRESENTANO UN IMPEDIMENTO: Handicap fisico (arti superiori/inferiori) B) ASPETTI PSICOATTITUDINALI (Attenzione, concentrazione) - Poco Dimostrare un grado debole di attenzione e concentrazione rispetto al livello di sicurezza minimo necessario per lo svolgimento del compito - Sufficiente Utilizzare la strumentazione necessitando di costante supporto e guida per mantenere centrata o riportare l attenzione sul compito - Discreto Operare, centrando l attenzione sul compito per tempi limitati, necessitando di una supervisione a distanza - Molto Portare a termine un lavoro con l uso delle strumentazioni e macchinari propri della professione mantenendo costante l attenzione sul compito seppur necessitando di supervisione a distanza C) RESISTENZA FISICA - Poco Utilizzare strumentazioni e macchine stancandosi facilmente - Sufficiente Procedere nel lavoro e portarlo a termine necessitando di pause frequenti - Discreto Sostenere ritmi di lavoro adeguati rispetto al compito purché semplice e ripetitivo - Molto Sostenere ritmi di lavoro variabili adattandosi alle richieste della produzione D) COORDINAMENTO OCULO-MOTORIO FINE - Poco Realizzare con difficoltà operazioni che richiedono precisione, coordinamento

61 - Sufficiente Saper operare realizzando semplici lavori o usando attrezzature con una sufficiente tolleranza rispetto alla precisione - Discreto Saper controllare l uso di strumenti che richiedono una determinata precisione (specificare per corso ) - Molto Saper maneggiare strumenti di piccola dimensione per operazioni che richiedono precisione (specificare per corso ) E) CONDIZIONI DI LAVORO (in piedi, sollevando pesi, lavoro multisequenziale, spostamenti, ecc): In piedi, sollevamento pesi e spostamenti ESERCITAZIONE SULLE MACCHINE A) LOGICA SEQUENZIALE (gestione delle varie tappe/momenti di lavoro): - Poco Saper realizzare singole fasi di lavoro con guida - Sufficiente Saper realizzare autonomamente singole fasi di lavoro - Discreto Avere consapevolezza dell intero processo di lavoro, riconoscere la fase in cui si è inseriti, avere necessità di guida per procedere o riprendere il lavoro sospeso - Molto Conoscere il processo di lavoro, riconoscere la tappa o le fasi in cui si è inseriti, saper procedere e riprendere autonomamente il lavoro sospeso B) NOZIONI DI PERICOLO/RISCHIO - Poco Riconoscere i pericoli più evidenti nell immediato ma avere bisogno di aiuto per evitarli (fiamme, oggetti in movimento) - Sufficiente Riconoscere e saper evitare i pericoli più evidenti nell immediato - Discreto Avvertire il pericolo sotteso (rumori, vibrazioni anomale di macchine, ) ma non conoscere sufficientemente i comportamenti opportuni per evitarlo - Molto Riconoscere e saper agire in modo da evitare pericoli sottesi C) CURA DEGLI STRUMENTI/ATTREZZATURE - Poco Curare in modo approssimato e discontinuo strumenti ed attrezzature - Sufficiente Curare in modo adeguato ma discontinuo e necessitare di supervisione - Discreto Avere cura in modo adeguato e continuativo; supervisione finale - Molto Avere responsabilmente cura degli strumenti ed attrezzature sapendo segnalare difformità o guasti

62 D) OPERAZIONI LOGICHE CAUSA/EFFETTO (Consapevolezza degli effetti della propria azione) - Poco Riconoscere occasionalmente che un determinato evento è collegato ad un altro da cui deriva - Sufficiente Riconoscere la necessità di agire tenendo presente gli effetti delle azioni ed avere bisogno di aiuto per individuarli - Discreto Mettere in atto, in situazione guidata, azioni che dimostrano le capacità di prevedere il risultato di un operazione - Molto Mettere in atto, autonomamente, azioni che dimostrano capacità di prevedere il risultato di un operazione E) CAPACITA DI COMPRENSIONE DELLA CONSEGNA DATA - Poco Comprendere parzialmente la consegna, aver necessità di sentir ripetere le varie fasi e di vederle esemplificate concretamente - Sufficiente Comprendere per intero la consegna necessitando di supporto per figurarsi mentalmente le operazioni - Discreto Comprendere la consegna ed essere autonomo purché riguardi lavori o situazioni abbastanza conosciuti - Molto Recepire tutti gli elementi di una richiesta, saperla ripetere e chiedere eventualmente delucidazioni o conferme su quanto recepito F) CAPACITÀ DI PORTARE A TERMINE UN LAVORO ASSEGNATO - Poco Portare a termine il compito in situazione costantemente guidata - Sufficiente Saper portare a termine con guida un compito che non richiede tempi brevi o qualità particolari - Discreto Essere in grado di portare a termine un compito nel tempo stabilito, necessitando di guida per l attenzione alla qualità richiesta - Molto Essere in grado di portare a termine il compito nel rispetto dei tempi prefissati o sapendo motivare il perché di modificazioni. Essere consapevoli della qualità del lavoro CAPACITA DI ORIENTARSI NELL AMBIENTE (laboratori, posto di lavoro) - Poco Riconoscere la propria postazione di lavoro e saper operare nei limiti dell area ad essa assegnata - Sufficiente Sapersi orientare sulla propria postazione di lavoro e da essa muoversi per raggiungere, recuperare, riporre materiali nello spazio del laboratorio

63 - Discreto Muoversi ed operare in modo funzionale negli spazi del laboratorio e, con indicazioni precisate ogni volta, anche nella struttura operativa - Molto Muoversi con disinvoltura ed operare funzionalmente all interno di tutti gli spazi operativi accessibili (laboratorio/reparto, magazzino, ecc.) LE COMPETENZE RELAZIONALI (SAPER ESSERE) A) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON IL GRUPPO - Poco Necessitare di una figura intermediaria per entrare in relazione con i componenti del gruppo - Sufficiente Saper stare nel gruppo e relazionare necessitando di un riferimento adulto - Discreto Saper relazionare adeguatamente nel gruppo riconoscendo le modalità proprie di relazione ma necessitare di supporto nelle situazioni critiche per superare rischi di conflittualità - Molto Sapersi rapportare adeguatamente riconoscendosi membro del gruppo, utilizzando le modalità più opportune di relazione; riconoscere le modalità proprie del gruppo, saper sostenere le situazioni critiche cercando di evitare/ gestire il conflitto B) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON I DOCENTI - Poco Non riconoscere la funzione docente, vivere la relazione solo su parametri personali - Sufficiente Riconosce generalmente ruolo e posizione; a volte necessitare di momenti individuali per comprendere situazioni o dinamiche - Discreto Sostenere un rapporto adeguato riconoscendo ruolo e posizioni comprendendo e svolgendo le richieste rivoltegli personalmente - Molto Saper sostenere un adeguato rapporto con il docente riconoscendogli ruolo ed autorità, rispondendo alle richieste rivoltegli personalmente o al gruppo C) RISPETTO DELLE REGOLE - Poco Conoscere le regole più elementari ma avere bisogno di guida per rispettarle - Sufficiente Saper rispettare le regole in situazione guidata, necessitare supporto per comprenderle, rispettarle - Discreto Rispettare le regole conosciute- necessitare di aiuto per riconoscere le regole nuove o di nuovi ambienti - Molto Riconoscere e rispettare le regole generali e proprie degli ambiti

64 Corso Sede Aiuto Cuoco Agenzia Formativa della Provincia di Varese - C.F.P. di Varese COMPETENZE DI BASE (SAPERE) LEGGERE - Poco Leggere il proprio nome e cognome e discriminare per riconoscimento le parole - Sufficiente Leggere e comprendere frasi semplici composte da soggetto, verbo e predicato - Discreto Leggere e comprendere brani semplici dai contenuti familiari (rispetto alla esperienza di vita) - Molto Leggere e comprendere brani semplici di diversa tipologia (anche tecnica, termini e codici più correnti) SCRIVERE - Poco Scrivere autonomamente il proprio nome e cognome e parole di più frequente uso - Sufficiente Scrivere sotto dettatura semplici frasi e comporre semplici brani in situazione guidata - Discreto Scrivere autonomamente brani semplici - Molto Scrivere e produrre autonomamente testi semplici anche con contenuti di carattere tecnico COMPRENSIONE ORALE - Poco Comprendere alcuni elementi del messaggio anche tecnico senza essere in grado autonomamente di elaborare/organizzare i dati recepiti - Sufficiente Comprendere gli elementi essenziali del messaggio anche tecnico rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i dati recepiti in situazione guidata - Discreto Comprendere i contenuti generali e specifici del messaggio anche tecnico, rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i principali dati recepiti - Molto Comprendere gli elementi essenziali dei contenuti generali e specifici del messaggio, anche tecnico, rivolto al gruppo classe e saper elaborare/ organizzare i principali dati in situazione guidata

65 COMPRENSIONE SCRITTA - Per niente - Poco Leggere ed interpretare il significato di brevi frasi dal contenuto semplice e collegato ad esperienze di vita quotidiana - Sufficiente Leggere ed interpretare semplici brani dal contenuto semplice - Discreto Leggere ed interpretare semplici brani anche dal contenuto tecnico in situazione guidata - Molto Leggere, interpretare ed organizzarsi su testi anche dal contenuto tecnico purché già conosciuto o affrontato in situazione guidata. Leggere ed interpretare schemi e disegni tecnici di tipo semplice CAPACITA DI ESPRESSIONE VERBALE - Poco Articolare in maniera comprensibile parole-frase per comunicare richieste ed esigenze - Sufficiente Dialogare su semplici contenuti di vita quotidiana con frasi semplici e sufficientemente articolate - Discreto Avere a disposizione nel proprio vocabolario terminologie anche tecniche specifiche e saperle utilizzare coerentemente - Molto Esprimere il proprio pensiero, in forma semplice su argomenti diversi anche di contenuto tecnico NOZIONI DI MATEMATICA - Poco Riconosce il simbolo numerico entro la decina e le quantità che gli si riferiscono - Sufficiente Avere il concetto di somma, sottrazione e divisione; saper eseguire semplici operazioni di calcolo (addizione e sottrazione) entro le centinaia. Riconoscere le forme geometriche piane - Discreto Eseguire semplici calcoli (quattro operazioni) anche con l uso di strumentazione appropriata, applicando concetti logici per risolvere semplici problemi - Molto Come sopra. E possiede il concetto di frazione NOZIONE SPAZIO - TEMPORALE - Poco Conoscere e riconoscere alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, solo in determinate situazioni pratiche guidate

66 - Sufficiente Conoscere e riconoscere solo alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche guidate - Discreto Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche guidate - Molto Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche non guidate LE COMPETENZE SPECIFICHE RELATIVE AL COMPITO (SAPER FARE) UTILIZZO DEI MACCHINARI/ATTREZZATURE VARIE A) DISABILITÀ SPECIFICHE CHE RAPPRESENTANO UN IMPEDIMENTO: Handicap fisico (arti superiori /inferiori) B) ASPETTI PSICOATTITUDINALI (Attenzione, concentrazione) - Poco Dimostrare un grado debole di attenzione e concentrazione rispetto al livello di sicurezza minimo necessario per lo svolgimento del compito - Sufficiente Utilizzare la strumentazione necessitando di costante supporto e guida per mantenere centrata o riportare l attenzione sul compito - Discreto Operare, centrando l attenzione sul compito per tempi limitati, necessitando di una supervisione a distanza - Molto Portare a termine un lavoro con l uso delle strumentazioni e macchinari propri della professione mantenendo costante l attenzione sul compito seppur necessitando di supervisione a distanza C) RESISTENZA FISICA - Poco Utilizzare strumentazioni e macchine stancandosi facilmente - Sufficiente Procedere nel lavoro e portarlo a termine necessitando di pause frequenti - Discreto Sostenere ritmi di lavoro adeguati rispetto al compito purché semplice e ripetitivo - Molto Sostenere ritmi di lavoro variabili adattandosi alle richieste della produzione D) COORDINAMENTO OCULO-MOTORIO FINE - Poco Realizzare con difficoltà operazioni che richiedono precisione, coordinamento

67 - Sufficiente Saper operare realizzando semplici lavori o usando attrezzature con una sufficiente tolleranza rispetto alla precisione - Discreto Saper controllare l uso di strumenti che richiedono una determinata precisione (specificare per corso ) - Molto Saper maneggiare strumenti di piccola dimensione per operazioni che richiedono precisione (specificare per corso ) E) CONDIZIONI DI LAVORO (in piedi, sollevando pesi, lavoro multisequenziale, spostamenti, ecc): In piedi, sollevamento pesi e spostamenti ESERCITAZIONE SULLE MACCHINE A) LOGICA SEQUENZIALE (gestione delle varie tappe/momenti di lavoro) - Poco Saper realizzare singole fasi di lavoro con guida - Sufficiente Saper realizzare autonomamente singole fasi di lavoro - Discreto Avere consapevolezza dell intero processo di lavoro, riconoscere la fase in cui si è inseriti, avere necessità di guida per procedere o riprendere il lavoro sospeso - Molto Conoscere il processo di lavoro, riconoscere la tappa o le fasi in cui si è inseriti, saper procedere e riprendere autonomamente il lavoro sospeso B) NOZIONI DI PERICOLO/RISCHIO - Poco Riconoscere i pericoli più evidenti nell immediato ma avere bisogno di aiuto per evitarli (fiamme, oggetti in movimento) - Sufficiente Riconoscere e saper evitare i pericoli più evidenti nell immediato - Discreto Avvertire il pericolo sotteso (rumori, vibrazioni anomale di macchine, ) ma non conoscere sufficientemente i comportamenti opportuni per evitarlo - Molto Riconoscere e saper agire in modo da evitare pericoli sottesi C) CURA DEGLI STRUMENTI/ATTREZZATURE - Per niente - Poco Curare in modo approssimato e discontinuo strumenti ed attrezzature - Sufficiente Curare in modo adeguato ma discontinuo e necessitare di supervisione - Discreto Avere cura in modo adeguato e continuativo; supervisione finale - Molto Avere responsabilmente cura degli strumenti ed attrezzature sapendo segnalare difformità o guasti

68 D) OPERAZIONI LOGICHE CAUSA/EFFETTO (Consapevolezza degli effetti della propria azione) - Per niente - Poco Riconoscere occasionalmente che un determinato evento è collegato ad un altro da cui deriva - Sufficiente Riconoscere la necessità di agire tenendo presente gli effetti delle azioni ed avere bisogno di aiuto per individuarli - Discreto Mettere in atto, in situazione guidata, azioni che dimostrano le capacità di prevedere il risultato di un operazione - Molto Mettere in atto, autonomamente, azioni che dimostrano capacità di prevedere il risultato di un operazione E) CAPACITA DI COMPRENSIONE DELLA CONSEGNA DATA - Poco Comprendere parzialmente la consegna, aver necessità di sentir ripetere le varie fasi e di vederle esemplificate concretamente - Sufficiente Comprendere per intero la consegna necessitando di supporto per figurarsi mentalmente le operazioni - Discreto Comprendere la consegna ed essere autonomo purché riguardi lavori o situazioni abbastanza conosciuti - Molto Recepire tutti gli elementi di una richiesta, saperla ripetere e chiedere eventualmente delucidazioni o conferme su quanto recepito F) CAPACITÀ DI PORTARE A TERMINE UN LAVORO ASSEGNATO - Poco Portare a termine il compito in situazione costantemente guidata - Sufficiente Saper portare a termine con guida un compito che non richiede tempi brevi o qualità particolari - Discreto Essere in grado di portare a termine un compito nel tempo stabilito, necessitando di guida per l attenzione alla qualità richiesta - Molto Essere in grado di portare a termine il compito nel rispetto dei tempi prefissati o sapendo motivare il perché di modificazioni. Essere consapevoli della qualità del lavoro CAPACITA DI ORIENTARSI NELL AMBIENTE (laboratori, posto di lavoro) - Poco Riconoscere la propria postazione di lavoro e saper operare nei limiti dell area ad essa assegnata - Sufficiente Sapersi orientare sulla propria postazione di lavoro e da essa muoversi per raggiungere, recuperare, riporre materiali nello spazio del laboratorio

69 - Discreto Muoversi ed operare in modo funzionale negli spazi del laboratorio e, con indicazioni precisate ogni volta, anche nella struttura operativa - Molto Muoversi con disinvoltura ed operare funzionalmente all interno di tutti gli spazi operativi accessibili (laboratorio/reparto, magazzino, ecc.) LE COMPETENZE RELAZIONALI (SAPER ESSERE) A) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON IL GRUPPO - Poco Necessitare di una figura intermediaria per entrare in relazione con i componenti del gruppo - Sufficiente Saper stare nel gruppo e relazionare necessitando di un riferimento adulto - Discreto Saper relazionare adeguatamente nel gruppo riconoscendo le modalità proprie di relazione ma necessitare di supporto nelle situazioni critiche per superare rischi di conflittualità - Molto Sapersi rapportare adeguatamente riconoscendosi membro del gruppo, utilizzando le modalità più opportune di relazione; riconoscere le modalità proprie del gruppo, saper sostenere le situazioni critiche cercando di evitare/ gestire il conflitto B) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON I DOCENTI - Poco Non riconoscere la funzione docente, vivere la relazione solo su parametri personali - Sufficiente Riconoscere generalmente ruolo e posizione; a volte necessitare di mo menti individuali per comprendere situazioni o dinamiche - Discreto Sostenere un rapporto adeguato riconoscendo ruolo e posizioni comprendendo e svolgendo le richieste rivoltegli personalmente - Molto Saper sostenere un adeguato rapporto con il docente riconoscendogli ruolo ed autorità, rispondendo alle richieste rivoltegli personalmente o al gruppo C) RISPETTO DELLE REGOLE - Poco Conoscere le regole più elementari ma avere bisogno di guida per rispettarle - Sufficiente Saper rispettare le regole in situazione guidata, necessitare supporto per comprenderle, rispettarle - Discreto Rispettare le regole conosciute - necessitare di aiuto per riconoscere le regole nuove o di nuovi ambienti - Molto Riconoscere e rispettare le regole generali e proprie degli ambiti

70 Corso Sede Aiuto Cuoco I.A.L. Lombardia - Saronno COMPETENZE DI BASE (SAPERE) LEGGERE - Poco Leggere il proprio nome e cognome e discriminare per riconoscimento le parole - Sufficiente Leggere e comprendere frasi semplici composte da soggetto, verbo e predicato - Discreto Leggere e comprendere brani semplici dai contenuti familiari (rispetto alla esperienza di vita) - Molto Leggere e comprendere brani semplici di diversa tipologia (anche tecnica, termini e codici più correnti) SCRIVERE - Poco Scrivere autonomamente il proprio nome e cognome e parole di più frequente uso - Sufficiente Scrivere sotto dettatura semplici frasi e comporre semplici brani in situazione guidata - Discreto Scrivere autonomamente brani semplici - Molto Scrivere e produrre autonomamente testi semplici anche con contenuti di carattere tecnico COMPRENSIONE ORALE - Poco Comprendere alcuni elementi del messaggio anche tecnico senza essere in grado autonomamente di elaborare/organizzare i dati recepiti - Sufficiente Comprendere gli elementi essenziali del messaggio anche tecnico rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i dati recepiti in situazione guidata - Discreto Comprendere i contenuti generali e specifici del messaggio anche tecnico, rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i principali dati recepiti - Molto Comprendere gli elementi essenziali dei contenuti generali e specifici del messaggio, anche tecnico, rivolto al gruppo classe e saper elaborare/ organizzare i principali dati in situazione guidata

71 COMPRENSIONE SCRITTA - Per niente - Poco Leggere ed interpretare il significato di brevi frasi dal contenuto semplice e collegato ad esperienze di vita quotidiana - Sufficiente Leggere ed interpretare semplici brani dal contenuto semplice - Discreto Leggere ed interpretare semplici brani anche dal contenuto tecnico in situazione guidata - Molto Leggere, interpretare ed organizzarsi su testi anche dal contenuto tecnico purché già conosciuto o affrontato in situazione guidata. Leggere ed interpretare schemi e disegni tecnici di tipo semplice CAPACITA DI ESPRESSIONE VERBALE - Poco Articolare in maniera comprensibile parole-frase per comunicare richieste ed esigenze - Sufficiente Dialogare su semplici contenuti di vita quotidiana con frasi semplici e sufficientemente articolate - Discreto Avere a disposizione nel proprio vocabolario terminologie anche tecniche specifiche e saperle utilizzare coerentemente - Molto Esprimere il proprio pensiero, in forma semplice su argomenti diversi anche di contenuto tecnico NOZIONI DI MATEMATICA - Poco Riconosce il simbolo numerico entro la decina e le quantità che gli si riferiscono - Sufficiente Avere il concetto di somma, sottrazione e divisione; saper eseguire semplici operazioni di calcolo (addizione e sottrazione) entro le centinaia. Riconoscere le forme geometriche piane - Discreto Eseguire semplici calcoli (quattro operazioni) anche con l uso di strumentazione appropriata, applicando concetti logici per risolvere semplici problemi - Molto Come sopra. E possiede il concetto di frazione NOZIONE SPAZIO - TEMPORALE - Poco Conoscere e riconoscere alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, solo in determinate situazioni pratiche guidate

72 - Sufficiente Conoscere e riconoscere solo alcuni dei parametri: destra - sinistra, soprasotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche guidate - Discreto Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche guidate - Molto Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche non guidate LE COMPETENZE SPECIFICHE RELATIVE AL COMPITO (SAPER FARE) UTILIZZO DEI MACCHINARI/ATTREZZATURE VARIE A) DISABILITÀ SPECIFICHE CHE RAPPRESENTANO UN IMPEDIMENTO: Non riportate B) ASPETTI PSICOATTITUDINALI (Attenzione, concentrazione) - Poco Dimostrare un grado debole di attenzione e concentrazione rispetto al livello di sicurezza minimo necessario per lo svolgimento del compito - Sufficiente Utilizzare la strumentazione necessitando di costante supporto e guida per mantenere centrata o riportare l attenzione sul compito - Discreto Operare, centrando l attenzione sul compito per tempi limitati, necessitando di una supervisione a distanza - Molto Portare a termine un lavoro con l uso delle strumentazioni e macchinari propri della professione mantenendo costante l attenzione sul compito seppur necessitando di supervisione a distanza C) RESISTENZA FISICA - Poco Utilizzare strumentazioni e macchine stancandosi facilmente - Sufficiente Procedere nel lavoro e portarlo a termine necessitando di pause frequenti - Discreto Sostenere ritmi di lavoro adeguati rispetto al compito purché semplice e ripetitivo - Molto Sostenere ritmi di lavoro variabili adattandosi alle richieste della produzione D) COORDINAMENTO OCULO-MOTORIO FINE - Poco Realizzare con difficoltà operazioni che richiedono precisione, coordinamento

73 - Sufficiente Saper operare realizzando semplici lavori o usando attrezzature con una sufficiente tolleranza rispetto alla precisione - Discreto Saper controllare l uso di strumenti che richiedono una determinata precisione (specificare per corso ) - Molto Saper maneggiare strumenti di piccola dimensione per operazioni che richiedono precisione (specificare per corso ) E) CONDIZIONI DI LAVORO (in piedi, sollevando pesi, lavoro multisequenziale, spostamenti, ecc): In piedi, sollevamento piccoli pesi ESERCITAZIONE SULLE MACCHINE A) LOGICA SEQUENZIALE (gestione delle varie tappe/momenti di lavoro) - Poco Saper realizzare singole fasi di lavoro con guida - Sufficiente Saper realizzare autonomamente singole fasi di lavoro - Discreto Avere consapevolezza dell intero processo di lavoro, riconoscere la fase in cui si è inseriti, avere necessità di guida per procedere o riprendere il lavoro sospeso - Molto Conoscere il processo di lavoro, riconoscere la tappa o le fasi in cui si è inseriti, saper procedere e riprendere autonomamente il lavoro sospeso B) NOZIONI DI PERICOLO /RISCHIO - Poco Riconoscere i pericoli più evidenti nell immediato ma avere bisogno di aiuto per evitarli (fiamme, oggetti in movimento) - Sufficiente Riconoscere e saper evitare i pericoli più evidenti nell immediato - Discreto Avvertire il pericolo sotteso (rumori, vibrazioni anomale di macchine, ) ma non conoscere sufficientemente i comportamenti opportuni per evitarlo - Molto Riconoscere e saper agire in modo da evitare pericoli sottesi C) CURA DEGLI STRUMENTI/ATTREZZATURE - Poco Curare in modo approssimato e discontinuo strumenti ed attrezzature - Sufficiente Curare in modo adeguato ma discontinuo e necessitare di supervisione - Discreto Avere cura in modo adeguato e continuativo; supervisione finale - Molto Avere responsabilmente cura degli strumenti ed attrezzature sapendo segnalare difformità o guasti

74 D) OPERAZIONI LOGICHE CAUSA/EFFETTO (Consapevolezza degli effetti della propria azione) - Poco Riconoscere occasionalmente che un determinato evento è collegato ad un altro da cui deriva - Sufficiente Riconoscere la necessità di agire tenendo presente gli effetti delle azioni ed avere bisogno di aiuto per individuarli - Discreto Mettere in atto, in situazione guidata, azioni che dimostrano le capacità di prevedere il risultato di un operazione - Molto Mettere in atto, autonomamente, azioni che dimostrano capacità di prevedere il risultato di un operazione E) CAPACITA DI COMPRENSIONE DELLA CONSEGNA DATA - Poco Comprendere parzialmente la consegna, aver necessità di sentir ripetere le varie fasi e di vederle esemplificate concretamente - Sufficiente Comprendere per intero la consegna necessitando di supporto per figurarsi mentalmente le operazioni - Discreto Comprendere la consegna ed essere autonomo purché riguardi lavori o situazioni abbastanza conosciuti - Molto Recepire tutti gli elementi di una richiesta, saperla ripetere e chiedere eventualmente delucidazioni o conferme su quanto recepito F) CAPACITÀ DI PORTARE A TERMINE UN LAVORO ASSEGNATO - Poco Portare a termine il compito in situazione costantemente guidata - Sufficiente Saper portare a termine con guida un compito che non richiede tempi brevi o qualità particolari - Discreto Essere in grado di portare a termine un compito nel tempo stabilito, necessitando di guida per l attenzione alla qualità richiesta - Molto Essere in grado di portare a termine il compito nel rispetto dei tempi prefissati o sapendo motivare il perché di modificazioni. Essere consapevoli della qualità del lavoro CAPACITA DI ORIENTARSI NELL AMBIENTE (laboratori, posto di lavoro) - Poco Riconoscere la propria postazione di lavoro e saper operare nei limiti dell area ad essa assegnata - Sufficiente Sapersi orientare sulla propria postazione di lavoro e da essa muoversi per raggiungere, recuperare, riporre materiali nello spazio del laboratorio

75 - Discreto Muoversi ed operare in modo funzionale negli spazi del laboratorio e, con indicazioni precisate ogni volta, anche nella struttura operativa - Molto Muoversi con disinvoltura ed operare funzionalmente all interno di tutti gli spazi operativi accessibili (laboratorio/reparto, magazzino, ecc.) LE COMPETENZE RELAZIONALI (SAPER ESSERE) A) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON IL GRUPPO - Poco Necessitare di una figura intermediaria per entrare in relazione con i componenti del gruppo - Sufficiente Saper stare nel gruppo e relazionare necessitando di un riferimento adulto - Discreto Saper relazionare adeguatamente nel gruppo riconoscendo le modalità proprie di relazione ma necessitare di supporto nelle situazioni critiche per superare rischi di conflittualità - Molto Sapersi rapportare adeguatamente riconoscendosi membro del gruppo, utilizzando le modalità più opportune di relazione; riconoscere le modalità proprie del gruppo, saper sostenere le situazioni critiche cercando di evitare/ gestire il conflitto B) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON I DOCENTI - Poco Non riconoscere la funzione docente, vivere la relazione solo su parametri personali - Sufficiente Riconosce generalmente ruolo e posizione; a volte necessitare di momenti individuali per comprendere situazioni o dinamiche - Discreto Sostenere un rapporto adeguato riconoscendo ruolo e posizioni comprendendo e svolgendo le richieste rivoltegli personalmente - Molto Saper sostenere un adeguato rapporto con il docente riconoscendogli ruolo ed autorità, rispondendo alle richieste rivoltegli personalmente o al gruppo C) RISPETTO DELLE REGOLE - Poco Conoscere le regole più elementari ma avere bisogno di guida per rispettarle - Sufficiente Saper rispettare le regole in situazione guidata, necessitare supporto per comprenderle, rispettarle - Discreto Rispettare le regole conosciute - necessitare di aiuto per riconoscere le regole nuove o di nuovi ambienti - Molto Riconoscere e rispettare le regole generali e proprie degli ambiti

76 Corso Sede Aiuto Cuoco E.N.A.I.P. Lombardia - C.S.F. di Busto Arsizio COMPETENZE DI BASE (SAPERE) LEGGERE - Poco Leggere il proprio nome e cognome e discriminare per riconoscimento le parole - Sufficiente Leggere e comprendere frasi semplici composte da soggetto, verbo e predicato - Discreto Leggere e comprendere brani semplici dai contenuti familiari (rispetto alla esperienza di vita) - Molto Leggere e comprendere brani semplici di diversa tipologia (anche tecnica, termini e codici più correnti) SCRIVERE - Poco Scrivere autonomamente il proprio nome e cognome e parole di più frequente uso - Sufficiente Scrivere sotto dettatura semplici frasi e comporre semplici brani in situazione guidata - Discreto Scrivere autonomamente brani semplici - Molto Scrivere e produrre autonomamente testi semplici anche con contenuti di carattere tecnico COMPRENSIONE ORALE - Poco Comprendere alcuni elementi del messaggio anche tecnico senza essere in grado autonomamente di elaborare/organizzare i dati recepiti - Sufficiente Comprendere gli elementi essenziali del messaggio anche tecnico rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i dati recepiti in situazione guidata - Discreto Comprendere i contenuti generali e specifici del messaggio anche tecnico, rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i principali dati recepiti - Molto Comprendere gli elementi essenziali dei contenuti generali e specifici del messaggio, anche tecnico, rivolto al gruppo classe e saper elaborare/ organizzare i principali dati in situazione guidata

77 COMPRENSIONE SCRITTA - Per niente - Poco Leggere ed interpretare il significato di brevi frasi dal contenuto semplice e collegato ad esperienze di vita quotidiana - Sufficiente Leggere ed interpretare semplici brani dal contenuto semplice - Discreto Leggere ed interpretare semplici brani anche dal contenuto tecnico in situazione guidata - Molto Leggere, interpretare ed organizzarsi su testi anche dal contenuto tecnico purché già conosciuto o affrontato in situazione guidata. Leggere ed interpretare schemi e disegni tecnici di tipo semplice CAPACITA DI ESPRESSIONE VERBALE - Poco Articolare in maniera comprensibile parole-frase per comunicare richieste ed esigenze - Sufficiente Dialogare su semplici contenuti di vita quotidiana con frasi semplici e sufficientemente articolate - Discreto Avere a disposizione nel proprio vocabolario terminologie anche tecniche specifiche e saperle utilizzare coerentemente - Molto Esprimere il proprio pensiero, in forma semplice su argomenti diversi anche di contenuto tecnico NOZIONI DI MATEMATICA - Poco Riconosce il simbolo numerico entro la decina e le quantità che gli si riferiscono - Sufficiente Avere il concetto di somma, sottrazione e divisione; saper eseguire semplici operazioni di calcolo (addizione e sottrazione) entro le centinaia. Riconoscere le forme geometriche piane - Discreto Eseguire semplici calcoli (quattro operazioni) anche con l uso di strumentazione appropriata, applicando concetti logici per risolvere semplici problemi - Molto Come sopra. E possiede il concetto di frazione NOZIONE SPAZIO - TEMPORALE - Poco Conoscere e riconoscere alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, solo in determinate situazioni pratiche guidate

78 - Sufficiente Conoscere e riconoscere solo alcuni dei parametri: destra - sinistra, soprasotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche guidate - Discreto Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche guidate - Molto Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche non guidate LE COMPETENZE SPECIFICHE RELATIVE AL COMPITO (SAPER FARE) UTILIZZO DEI MACCHINARI/ATTREZZATURE VARIE A) DISABILITÀ SPECIFICHE CHE RAPPRESENTANO UN IMPEDIMENTO: Handicap fisico (arti superiori/inferiori) B) ASPETTI PSICOATTITUDINALI (Attenzione, concentrazione) - Poco Dimostrare un grado debole di attenzione e concentrazione rispetto al livello di sicurezza minimo necessario per lo svolgimento del compito - Sufficiente Utilizzare la strumentazione necessitando di costante supporto e guida per mantenere centrata o riportare l attenzione sul compito - Discreto Operare, centrando l attenzione sul compito per tempi limitati, necessitando di una supervisione a distanza - Molto Portare a termine un lavoro con l uso delle strumentazioni e macchinari propri della professione mantenendo costante l attenzione sul compito seppur necessitando di supervisione a distanza C) RESISTENZA FISICA - Poco Utilizzare strumentazioni e macchine stancandosi facilmente - Sufficiente Procedere nel lavoro e portarlo a termine necessitando di pause frequenti - Discreto Sostenere ritmi di lavoro adeguati rispetto al compito purché semplice e ripetitivo - Molto Sostenere ritmi di lavoro variabili adattandosi alle richieste della produzione D) COORDINAMENTO OCULO-MOTORIO FINE - Poco Realizzare con difficoltà operazioni che richiedono precisione, coordinamento

79 - Sufficiente Saper operare realizzando semplici lavori o usando attrezzature con una sufficiente tolleranza rispetto alla precisione - Discreto Saper controllare l uso di strumenti che richiedono una determinata precisione (specificare per corso ) - Molto Saper maneggiare strumenti di piccola dimensione per operazioni che richiedono precisione (specificare per corso ) E) CONDIZIONI DI LAVORO (in piedi, sollevando pesi, lavoro multisequenziale, spostamenti, ecc): In piedi, sollevamento pesi e spostamenti ESERCITAZIONE SULLE MACCHINE A) LOGICA SEQUENZIALE (gestione delle varie tappe/momenti di lavoro) - Poco Saper realizzare singole fasi di lavoro con guida - Sufficiente Saper realizzare autonomamente singole fasi di lavoro - Discreto Avere consapevolezza dell intero processo di lavoro, riconoscere la fase in cui si è inseriti, avere necessità di guida per procedere o riprendere il lavoro sospeso - Molto Conoscere il processo di lavoro, riconoscere la tappa o le fasi in cui si è inseriti, saper procedere e riprendere autonomamente il lavoro sospeso B) NOZIONI DI PERICOLO /RISCHIO - Poco Riconoscere i pericoli più evidenti nell immediato ma avere bisogno di aiuto per evitarli (fiamme, oggetti in movimento) - Sufficiente Riconoscere e saper evitare i pericoli più evidenti nell immediato - Discreto Avvertire il pericolo sotteso (rumori, vibrazioni anomale di macchine, ) ma non conoscere sufficientemente i comportamenti opportuni per evitarlo - Molto Riconoscere e saper agire in modo da evitare pericoli sottesi C) CURA DEGLI STRUMENTI/ATTREZZATURE - Poco Curare in modo approssimato e discontinuo strumenti ed attrezzature - Sufficiente Curare in modo adeguato ma discontinuo e necessitare di supervisione - Discreto Avere cura in modo adeguato e continuativo; supervisione finale - Molto Avere responsabilmente cura degli strumenti ed attrezzature sapendo segnalare difformità o guasti

80 D) OPERAZIONI LOGICHE CAUSA/EFFETTO (Consapevolezza degli effetti della propria azione) - Poco Riconoscere occasionalmente che un determinato evento è collegato ad un altro da cui deriva - Sufficiente Riconoscere la necessità di agire tenendo presente gli effetti delle azioni ed avere bisogno di aiuto per individuarli - Discreto Mettere in atto, in situazione guidata, azioni che dimostrano le capacità di prevedere il risultato di un operazione - Molto Mettere in atto, autonomamente, azioni che dimostrano capacità di prevedere il risultato di un operazione E) CAPACITA DI COMPRENSIONE DELLA CONSEGNA DATA - Poco Comprendere parzialmente la consegna, aver necessità di sentir ripetere le varie fasi e di vederle esemplificate concretamente - Sufficiente Comprendere per intero la consegna necessitando di supporto per figurarsi mentalmente le operazioni - Discreto Comprendere la consegna ed essere autonomo purché riguardi lavori o situazioni abbastanza conosciuti - Molto Recepire tutti gli elementi di una richiesta, saperla ripetere e chiedere eventualmente delucidazioni o conferme su quanto recepito F) CAPACITÀ DI PORTARE A TERMINE UN LAVORO ASSEGNATO - Poco Portare a termine il compito in situazione costantemente guidata - Sufficiente Saper portare a termine con guida un compito che non richiede tempi brevi o qualità particolari - Discreto Essere in grado di portare a termine un compito nel tempo stabilito, necessitando di guida per l attenzione alla qualità richiesta - Molto Essere in grado di portare a termine il compito nel rispetto dei tempi prefissati o sapendo motivare il perché di modificazioni. Essere consapevoli della qualità del lavoro CAPACITA DI ORIENTARSI NELL AMBIENTE (laboratori, posto di lavoro) - Poco Riconoscere la propria postazione di lavoro e saper operare nei limiti dell area ad essa assegnata - Sufficiente Sapersi orientare sulla propria postazione di lavoro e da essa muoversi per raggiungere, recuperare, riporre materiali nello spazio del laboratorio

81 - Discreto Muoversi ed operare in modo funzionale negli spazi del laboratorio e, con indicazioni precisate ogni volta, anche nella struttura operativa - Molto Muoversi con disinvoltura ed operare funzionalmente all interno di tutti gli spazi operativi accessibili (laboratorio/reparto, magazzino, ecc.) LE COMPETENZE RELAZIONALI (SAPER ESSERE) A) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON IL GRUPPO - Poco Necessitare di una figura intermediaria per entrare in relazione con i componenti del gruppo - Sufficiente Saper stare nel gruppo e relazionare necessitando di un riferimento adulto - Discreto Saper relazionare adeguatamente nel gruppo riconoscendo le modalità proprie di relazione ma necessitare di supporto nelle situazioni critiche per superare rischi di conflittualità - Molto Sapersi rapportare adeguatamente riconoscendosi membro del gruppo, utilizzando le modalità più opportune di relazione; riconoscere le modalità proprie del gruppo, saper sostenere le situazioni critiche cercando di evitare/ gestire il conflitto B) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON I DOCENTI - Poco Non riconoscere la funzione docente, vivere la relazione solo su parametri personali - Sufficiente Riconosce generalmente ruolo e posizione; a volte necessitare di momenti individuali per comprendere situazioni o dinamiche - Discreto Sostenere un rapporto adeguato riconoscendo ruolo e posizioni comprendendo e svolgendo le richieste rivoltegli personalmente - Molto Saper sostenere un adeguato rapporto con il docente riconoscendogli ruolo ed autorità, rispondendo alle richieste rivoltegli personalmente o al gruppo C) RISPETTO DELLE REGOLE - Poco Conoscere le regole più elementari ma avere bisogno di guida per rispettarle - Sufficiente Saper rispettare le regole in situazione guidata, necessitare supporto per comprenderle, rispettarle - Discreto Rispettare le regole conosciute - necessitare di aiuto per riconoscere le regole nuove o di nuovi ambienti - Molto Riconoscere e rispettare le regole generali e proprie degli ambiti

82

83 OPERATORE SALA BAR L operatore sala bar (cameriere) è una figura di riferimento che opera autonomamente nei bar e nei ristoranti in modo armonico e discreto orientando e servendo i clienti, anche di lingua estera, nel rispetto delle norme di settore. I compiti dell operatore sala-bar si diversificano a seconda del luogo dove opera; possono consistere nella realizzazione dei vari tipi di mise-en-place, nel preparare e servire ogni tipo di bevande, illustrare e spiegare i diversi piatti. Competenze professionali - Realizzare i vari tipi di mise-en-place - Comprendere e utilizzare il linguaggio del settore - Preparare e servire bevande calde e fredde al banco e al tavolo - Preparare e servire tramezzini e panini - Applicare le norme di buon uso e di manutenzione ordinaria di attrezzature e tecniche del settore - Illustrare i diversi piatti contenuti in un menù - Controllare l efficienza dei materiali utilizzati, segnalando le eventuali anomalie - Redigere i documenti fiscali Ambiti di lavoro L operatore sala bar trova collocazione nei bar, ristoranti, tavole calde, pub, ecc. Percorso formativo Il corso ha una durata biennale, suddivisa in quattro cicli di frequenza diurna per un monteore complessivo medio di 2.000 ore. Nell ambito del corso sono previsti periodi di formazione in azienda (stage) di almeno 300 ore che offrono agli allievi l opportunità di entrare in contatto con il mondo del lavoro e di accrescere la propria professionalità. Inoltre sono contemplate attività di recupero ed approfondimenti specifici in base alle esigenze degli allievi. Il corso per Operatore sala Bar è attivato presso i seguenti Centri di Formazione Professionale della provincia di Varese: Agenzia Formativa della Provincia di Varese - C.F.P. di LUINO Via Rimembranze, 7-21016 LUINO Agenzia Formativa della Provincia di Varese - C.F.P. di VARESE Piazza Giovine Italia, 6/A - 21100 VARESE Via Monte Generoso, 71/A - 21100 VARESE E.N.A.I.P. Lombardia - C.S.F. di BUSTO ARSIZIO Viale Stelvio, 143-21052 Tel. 0332.531.604 fax 0332.511.207 Tel. 0332.231.066 fax 0332.236.417 Tel. 0332.810.421 Tel. 0331.372.111 fax 0331.681.171

84 Corso Sede Operatore sala bar Agenzia Formativa della Provincia di Varese - C.F.P. di Luino COMPETENZE DI BASE (SAPERE) LEGGERE - Poco Leggere il proprio nome e cognome e discriminare per riconoscimento le parole - Sufficiente Leggere e comprendere frasi semplici composte da soggetto, verbo e predicato - Discreto Leggere e comprendere brani semplici dai contenuti familiari (rispetto alla esperienza di vita) - Molto Leggere e comprendere brani semplici di diversa tipologia(anche tecnica, termini e codici più correnti) SCRIVERE - Poco Scrivere autonomamente il proprio nome e cognome e parole di più frequente uso - Sufficiente Scrivere sotto dettatura semplici frasi e comporre semplici brani in situazione guidata - Discreto Scrivere autonomamente brani semplici - Molto Scrivere e produrre autonomamente testi semplici anche con contenuti di carattere tecnico COMPRENSIONE ORALE - Poco Comprendere alcuni elementi del messaggio anche tecnico senza essere in grado autonomamente di elaborare/organizzare i dati recepiti - Sufficiente Comprendere gli elementi essenziali del messaggio anche tecnico rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i dati recepiti in situazione guidata - Discreto Comprendere i contenuti generali e specifici del messaggio anche tecnico, rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i principali dati recepiti - Molto Comprendere gli elementi essenziali dei contenuti generali e specifici del messaggio, anche tecnico, rivolto al gruppo classe e saper elaborare/ organizzare i principali dati in situazione guidata