LEGGO E RI-LEGGO Recuperiamo materiali e voglia di fare insieme



Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Una porta sul futuro oltre la scuola

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

Progetto di integrazione itinerante

STAPPIAMO... LA FANTASIA!!!!!!!!!

Il bello, Mirò, i bambini

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Educational. Nido e scuola dell infanzia

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME!

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ASILO NIDO ANNO 2016

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

La qualità dei nidi d infanzia

IN VIAGGIO CON ULISSE

Artimedia è la rete dei servizi rivolti a persone adulte con disabilità gestiti dalla Cooperativa sociale La Vecchia Quercia. Nei laboratori dei

NIDO AZIENDALE DEL GRUPPO GENERALI DI TRIESTE I CUCCIOLI DEL LEONE INDIRIZZO: VIA ROSSINI, 2 TELEFONO: CELL.

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

Spazio bimbi L albero dai mille colori

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SPAZIO GIOCO INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

Newsletter di genitoriscuolafabbri

NIDO D INFANZIA IL NUOVO GUSCIO INDIRIZZO: VIA DELLE MONACHE, 3 TELEFONO:

BIMBI IN ACQUA. Report Gratuito. 1 Copyright tutti I diritti sono riservati

PROGETTO ACCOGLIENZA

Asilo Nido Martinelli. Anno educativo 2016/2017

S O N D G F M A M G S SPETTACOLO AL TEATRO MASCHERA NOVA PONTECAGNANO PINOCCHIO

Rev.01-01/02/ /02/2015 UNITA EDUCATIVA RESIDENZIALE il VELIERO

La Casa delle Bambine e dei Bambini

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

VIAGGIO NEL MONDO DELLE EMOZIONI. Programmazione 2018_19. Sezione Grandi. L educazione è cosa di cuore

Proposte per l'alternanza scuola lavoro

VALUTARE L ACCOGLIENZA

ANALISI DEI DATI: BIMBI E BIMBE

Progetto: Non ci sono più le mezze stagioni

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2015/2016

PROGETTO SCUOLA DEL CARRO. a cura di ASSOCIAZIONE CULTURALE COMITATO SANT ANNA FESTA DEL GRANO. in collaborazione con

Diario di bordo. La Rosa Blu. Il vice sindaco e il coordinatore

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico

GESTIONE ASILO NIDO IL REGNO DEI FOLLETTI Comune di STIMIGLIANO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

Servizio Istruzione LA GIORNATA AL NIDO

FILASTROCCHE DEI COLORI

Il progetto si suddivide in 4 unità di apprendimento introdotte da una storia e da un personaggio mediatore:

Start-Up Laboratorio Ergo Terapico con Riqualificazione Reparto Assemblaggio

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

NIDO CAPITOLINO PRINCIPE RANOCCHIO. Chi siamo

SOMMARIO. ARREDO INTERNI & ESTERNI pag. 1 BOX & SCAFFALATURE pag. 5 LAMPADE & LAMPADARI pag. 8 LUCI SPECIAL pag. 12 PORTAVINO pag. 18 GADGET pag.

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

CURIOSANDO FRA ANTICHE LEGGENDE

ASILO NIDO MARIA AUSILIATRICE I PITTORI. S E Z I O N E g r a n d i. programmazione

Perchè per vedere il vetro non bastano gli occhi. (Massimiliano Finazzer Flory)

LA COPPA QUARTIERI 2016 Moscova

I libri viventi preparati e vissuti dai genitori, nonni e amici sono 8:

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8


Restituzione dell'esperienza formativa laboratoriale del 07 e 08 marzo 2017

La Scuola dell Infanzia Della Cittadella si trova in Via del Carso, 20

Un gioco che non finisce mai

Percorso di inserimento al Nido

QUESTIONARIO GENITORI. SONO D'ACCORDO: 1-Per niente 2-Poco 3-Abbastanza 4-molto. Abbastanz a. Per niente Poco. Molto

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

NIDO D INFANZIA BOSCO MAGICO INDIRIZZO: VIA VALDONI, 1 TELEFONO:

PROGETTO EDUCATIVO ANNO EDUCATIVO 2018/19. Comune di Landriano

STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Scuola Primaria e Secondaria Elezioni rappresentanti degli studenti Scuola Secondaria ( classi 2^ e 3^ )

Progetti dal Futuro: la Scuola Primaria

La nostra Oasi felice

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

I Laboratori CuciLibro di Angela Di Blasi

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9

SI VA A SCUOLA notizie utili per vivere insieme una bella esperienza

Alla scoperta della musica!

PRIMARIA BRUNACCI ISTITUTO COMPRENSIVO THOUAR-GONZAGA. Piccoli Artigiani

II Anno Aula Magna ore 13,00 coordinatore Dott.ssa Barbara Cano

SGUARDI SULLA QUALITA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

MONDO CHE TACE, PAROLA CHE NASCE

Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi via Brugnoli 36, Fumane (VR) Scuola dell infanzia statale Torre incantata Fumane

I nidi d infanzia del Comune di Bologna

LA COPERTA PER MATILDE

PROGETTO GIARDINI DIDATTICI PLESSO WALT DYSNEY

Operatore delle calzature. Standard della Figura nazionale

IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE

CENTRO ESTIVO al servizio del territorio di PIANURA EST. Tutti giù per terra

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

a Ordinamento Musicale Viale RISORGIMENTO Senago (MI) GUGLIELMO MARCONI VIA PADOVA ANNO SCOLASTICO

ADDETTO ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

Transcript:

LEGGO E RI-LEGGO Recuperiamo materiali e voglia di fare insieme Nido I cuccioli dell Arca di Noè - Municipio XIX - Via Garlenda Funzionario dei Servizi Educativi dott.ssa Laura Ciapetti

Per entrare al nido occorre scendere lungo una rampa pedonale che costeggia l'edificio: mentre la sto percorrendo arriva alle mie orecchie un suono celestiale, una musica che mi incuriosisce più del Capriccio n 5 di Paganini, che mi rallegra più di un concerto di Mozart, che mi carica più della Tarantella di Rossini.

E' il rumore di un trapano, intervallato da un suono come di robusto sfregamento con un sottofondo di parole tranquille, un ronzio operoso, interrotto da qualche risata. Accelero il passo, non vedo l'ora di arrivare in fondo alla discesa e di svoltare l'angolo.

La scena che mi si presenta è quella di un gruppo di genitori al lavoro. Ci sono alcune mamme che scartavetrano delle robuste cassette per la frutta, altre che le passano con la cera d'api mentre conversano.

Alcuni papà stanno prendendo accordi sulla costruzione dei copritermosifoni ricavati dai pallet che abbiamo raccolto; un'educatrice passa l'impregnante su una fioriera, un'altra incolla due cassette.

Tutti sembrano sapere cosa fare, come api che ronzano intorno all'alveare. Gisella (Persio) passa dagli uni agli altri con aria tranquilla, sguardi divertiti e sorrisi incoraggianti per tutti: con leggerezza posa il suo polline su tutti i nostri fiori.

Resto un attimo in disparte e mi godo questa melodia. I momenti in cui la mia presenza sembra del tutto superflua sono quelli in cui penso di aver fatto bene il mio lavoro.

Così ha preso forma il progetto LEGGO E RI-LEGGO, con cui nei primi sei mesi del 2013 abbiamo allestito una bellissima STANZA DELLA LETTURA utilizzando esclusivamente materiale di recupero.

Il progetto nasce dalla collaborazione con il Centro Specializzato Ragazzi nell'ambito del progetto formativo Leggere che piacere, curato e coordinato dalla dott.ssa Anna Maria Di Giovanni.

Per sua iniziativa nel corso del 2012 è stato condotto un monitoraggio sugli spazi lettura all'interno dei servizi 0/6 del territorio ed è stato proprio grazie a tale iniziativa che abbiamo avuto il piacere di conoscere Gisella Persio.

Il nido I cuccioli dell'arca di Noè, iscritto a Nati per leggere, ospita 53 bambini dai 3 mesi ai 3 anni che abitano nella zona di Torrevecchia. Da oltre due anni ci siamo dedicate a realizzare un progetto di promozione della lettura intitolato "Slow time".

L'obiettivo del progetto è quello di unire il piacere della lettura al piacere di "riprendersi" un tempo: il tempo per stare insieme.

Intorno al progetto "Slow time" ruota una grande attenzione alla lettura di qualità, alle parole, alla narrazione, con una progettazione educativa che coinvolge spazi, tempi, relazioni ed emozioni tra adulti e bambini, tra le persone che lavorano al nido e con le famiglie.

Nel tempo si è reso sempre più necessario l'allestimento di un atelier di lettura da utilizzare con piccoli gruppi di bambini, oltre ai consueti spazi in sezione. Purtroppo non abbiamo arredi, né fondi ed abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta di Gisella Persio di darci una mano se avessimo voluto utilizzare il riciclo per sistemare una grande stanza che non aveva mai avuto un uso definito.

Il Progetto Ben presto quello che era solo un desiderio si è trasformato in un progetto, scandito in varie fasi: IDEAZIONE E REALIZZAZIONE RIUNIONI DEL GRUPPO EDUCATIVO CON IL COORDINATORE PER CAPIRE "CHE STANZA VOLEVAMO" RIUNIONI DELLE EDUCATRICI CON IL COORDINATORE E GISELLA PERSIO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ARREDI E DELLE FASI ORGANIZZATIVE DEL PROGETTO COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE PER ILLUSTRARE IL PROGETTO, SPIEGARE, CONDIVIDERE, INIZIARE A REPERIRE IL MATERIALE (abbiamo mostrato foto, disegni dei singoli pezzi da realizzare e una piantina della stanza "possibile", distribuito liste di materiali, raccolto adesioni ed interesse per gruppi)

RACCOLTA E SELEZIONE DEL MATERIALE (MATERIALE DI RECUPERO, pallet di varie dimensioni, cassette, avvolgicavi in legno, cassette dei vini, stoffe, tappezzeria, cuscini, lampade, pali per tende, tende cc. UTENSILI E ACCESSORI stop, chiodi, carta vetro, cavi, vernice ad acqua, colla, cera d api, sparapunti, passamaneria, attrezzi ecc.)

DEFINIZIONE DEI TEMPI ((TURNI, ORARI, INCONTRI FRA GENITORI CHE LAVORAVANO INSIEME A DETERMINATI ASPETTI, INCONTRI E COLLABORAZIONE DI GISELLA PERSIO) E DELLE FASI DI LAVORAZIONE (PREPARAZIONE, RIFINITURA, ASSEMBLAGGIO, MONTAGGIO, LAVORI DI CUCITO, PULIZIA, ELIMINAZIONE DEL MATERIALE SCARTATO, RIORDINO, ALLESTIMENTO)

REALIZZAZIONE e RACCOLTA DI MATERIALE di DOCUMENTAZIONE DURANTE TUTTE LE FASI DEL PERCORSO (FOTOGRAFICA, DOCUMENTALE, SCRITTA, DA ESPORRE ECC.)

RACCOLTA DEI LIBRI, CATALOGAZIONE, ETICHETTATURA, DISPOSIZIONE

ACCOGLIENZA DELLA MOSTRA "TRACCE IN CITTA' " APERTA ALLE FAMIGLIE ED AI SERVIZI DEL TERRITORIO CON PERCORSI "GUIDATI" DALLE EDUCATRICI

ORGANIZZAZIONE FESTA DI INAUGURAZIONE CON PREMIAZIONE DEI GENITORI CHE HANNO REALIZZATO IL PROGETTO E VISITA ALLO SPAZIO PER TUTTE LE FAMIGLIE

Il progetto è stato realizzato a tempo di record, in mano di cinque mesi, da gennaio a maggio 2013.

Ciò che ha guidato costantemente il nostro "fare" sono state alcune linee portanti:

- la volontà di rendere le famiglie realmente partecipi della vita del nido e del "progetto educativo" del servizio;

- la necessità di mettere IL NIDO, I BAMBINI E L'IDEA DI BAMBINO che abbiamo, al centro di una comunità di relazioni possibili e complesse;

- il tentativo di APERTURA del servizio al territorio, vivendo la possibilità di nuovi incontri e collaborazioni come una risorsa preziosissima, fonte di stimoli culturali e progettuali;

Da parte mia grazie a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare la musica bellissima che mi ha deliziato: orchestra, coristi e in special modo i generosi solisti. LAURA CIAPETTI