http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/



Documenti analoghi
Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio

LEZIONE 4. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Sistemi strutturali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

1.4 Modelli di calcolo

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

NORMA UNI EN (marzo 2005)

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

Lezione. Progetto di Strutture

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

I controventi. modulo D L acciaio

30/05/2012. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo. Mettere figura. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

STRUTTURE IN ACCIAIO Parte I

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

Strutture in Acciaio: Introduzione

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Calcolo delle aste composte

Presentazione 6 MEMBRATURE COMPRESSE

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

STRUTTURE IN ACCIAIO HOEPLI GIULIO BALLIO FEDERICO M. MAZZOLANI

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 10 del 13/03/2018 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

Strutture in acciaio

MODULO 1: ELEMENTI LINEARI

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

PROGETTO DI STRUTTURE

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi.

5. Stati limite ultimi 5.1. Principi

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

LEZIONE N 14 ELEMENTI STRUTTURALI COMPRESSI

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

Edifici in muratura portante. Temec

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

Indice I vettori Geometria delle masse

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

SOLUZIONI. Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intornoa Q :

Tipologie di murature portanti

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

LE STRUTTURE IN MURATURA

fig. 2 deformata qualitativa sotto l azione del vento trasversale

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Le piastre Progettazione

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

P1 A CARGEO. P1 B TAVeriEC3. P1 C Traliccio P1 D. P1 E PrefleEC3 VERSIONE PROFESSIONAL. Elementi in Acciaio MODULO 1: ELEMENTI LINEARI.

Calcolo strutture in muratura e miste: 3Muri Listino Offerta. 3Muri - Moduli aggiuntivi

Giulio Ballio Claudio Bernuzzi. Progettare costruzioni acc1a10

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

ALLEGATI DI RIFERIMENTO:

prof. Maurizio Piazza

Adriano Castagnone Domenico Leone. Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

9.5 L asta nella struttura

Università di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura COMPORTAMENTO SISMICO DELLE

Sccheeda per il coordinamento dei corsi

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI

Solai intermedi L05 1

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

RELAZIONE DI CALCOLO

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

Scheda per il coordinamento dei corsi

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

Lezione. Progetto di Strutture

ACCIAIO Calcolo Strutturale

3. PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Transcript:

Progetto di Strutture in Acciaio e Legno Prof. Giovanni Metelli http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/ Testi consigliati: Strutture in acciaio G. Ballio F. C. Bernuzzi, Progettare costruzioni in acciaio, Hoepli. G. Ballio F. M. Mazzolani, Costruzioni in acciaio, Hoepli. M. Caironi, Teoria e tecnica delle costruzioni - Instabilità dei telai, Clup. M. Caironi, Teoria e tecnica delle costruzioni - Elementi di strutture in acciaio, Clup. L. S. da Silva et al., Design of Steel Structures, Ernst & Sohn, 0 N. Scibilia, Progetto di strutture in acciaio, Flaccovio. W. McGuire, Steel Structures, Prentice-Hall. P. Pozzati, C. Ceccoli, Teoria e tecnica delle strutture, vol., UTET. Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14-1-008. Eurocodice 3. Progettazione delle strutture in acciaio. Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici. UNI-EN 1993-1-1. Agosto 005. Eurocodice 3. Progettazione delle strutture in acciaio. Parte 1-8: Progettazione dei collegamenti. UNI-EN 1993-1-8. Agosto 005 (Costruzioni in acciaio, istruzioni per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione. Norme tecniche C.N.R. 10011). Strutture in legno: M. Piazza, R. Tomasi, R. Modena. Strutture in legno, Hoepli. M. Caironi, L. Bonera. Il legno lamellare. Habitat Legno CNR-DT 06-007. Istruzioni per la progettazione, l esecuzione ed il controllo delle strutture in legno. Eurocodice 5. Progettazione delle strutture in legno. UNI-EN 1995-1-1. Febbraio 005 1

Strutture in acciaio Lezioni con riferimento ai paragrafi del testo Costruzioni in acciaio di G. Ballio e F. Mazzolani 1. Sistemi strutturali Cinematica strutturale Strutture in c.a. non prefabbricate! fortemente iperstatiche Nodi strutture in cemento armato incastro facile cerniera difficile Nodi strutture in acciaio cerniera facile incastro difficile

facile ipostaticità necessità controventi Strutture in acciaio: grado di vincolo minore possibile per facilitare l assemblaggio produzione di lamiere e profilati in acciaieria trasformazione in elementi strutturali in Carpenteria metallica Trasporto e montaggio 3

Stabilità degli elementi strutturali Il materiale acciaio ha una legge costitutiva praticamente simmetrica a trazione e compressione Un elemento strutturale in acciaio può però avere un comportamento non simmetrico a causa dei fenomeni di stabilità dell equilibrio a) asta inizialmente perfettamente rettilinea con N perfettamente centrato: l asta si accorcia ma rimane rettilinea per N < N cr (carico critico euleriano) π EA Lc lunghezzadi libera inflessione N cr = λ = = λ i raggio giratorio b) asta reale ( industriale ) non perfettamente rettilinea ma idealmente indefinitamente elastica: N cr è il valore asintotico del carico che l asta può sopportare c) asta e materiale reali: l asta collassa per N c < N cr 4

L asta soggetta ad azione assiale è quindi un elemento strutturale con legame costitutivo N = N(Δ) non simmetrico Comportamento nello spazio delle strutture Per controllare ipostaticità o labilità delle strutture e per valutare correttamente i fenomeni di instabilità si deve analizzare la struttura nello spazio tridimensionale. 5

Effetti del peso proprio Strutture in acciaio! effetti del peso proprio spesso trascurabili rispetto a quelli degli alti carichi. Attenzione a neve e vento (soprattutto in depressione) Rapporti peso specifico/resistenza γ s f s γ f c = 0 30% s = steel c = concrete Esempio: copertura c Acciaio! q variabile (neve) q permanente = 1.4 0.3 kn / m Attenzione al carico da neve (crolli 1985) Pressione del vento verso l'alto (depressione) 0.3-0.5 kn/m > q perm c.a.! q variabile (neve) q permanente = 1.4 3.0 kn / m 6

Deformabilità degli elementi strutturali La deformazione in esercizio ε = σ adm /E è 3-4 volte maggiore rispetto a quella per le strutture in c.a. La deformazione prevalente è dovuta ai carichi variabili. Quindi assumono notevole importanza le verifiche di deformabilità in esercizio. Rapporto freccia/luce per trave appoggiata con carico uniformemente distribuito: freccia freccia luce v = = 4 5 ql σ 384 EI v 5 σmax = L 4 E max L h = Mh I = ql h 16I v = 5 4 ql h 16I 1 h L E = 5 4 σ E max L h A parità di σ max (e quindi di W) la freccia è inversamente proporzionale all altezza h della sezione. Per una putrella ideale, cioè per una sezione a doppio T con area dell anima trascurabile, si ha: A & h # h I = $! = A % " 4 I h W = = A h / W A = h Se si dimezza l altezza h della sezione: per mantenere invariato il modulo di resistenza a flessione W (cioè la σ max ) si deve raddoppiare l area A di acciaio per mantenere invariato il momento d inerzia I e quindi la freccia si deve quadruplicare l area A di acciaio 7

8

1.1.6 Interazione fra momento flettente e azione assiale acciaio: N compressione sempre sfavorevole c.a. N moderato favorevole (diminuisce trazione nelle barre) σ = N + A M W 9

1.. Edifici multipiano Serie di impalcati poggianti su colonne. 1..1 Effetti di azioni verticali Il generico carico F raggiunge le fondazioni attraverso i vari elementi strutturali: - elementi coprenti - travi secondarie - travi principali - colonne Gli elementi orizzontali sono prevalentemente inflessi. Gli elementi verticali sono prevalentemente compressi. 10

Elementi coprenti di solaio fig. 1.1 Pannelli di c.a. gettati in opera (a,b) o prefabbricati (c,d) Lamiere grecate riempite di materiale inerte (e) o di cls collaborante (f) Esempi di sagome di lamiera Grecata 11

Lamiera grecata collaborante 1

1.. Effetti di azioni orizzontali Il generico carico orizzontale F raggiunge le fondazioni attraverso i vari elementi strutturali: - elementi coprenti di facciata (inflessi)! forze H sugli impalcati - sistema di controvento (colonne+diagonali) o telaio (colonne+travi) Gli elemento orizzontali (impalcati) sono impegnati assialmente ed inflessi nel loro piano. Gli elementi verticali sono prevalentemente inflessi (telai) o tesi-compressi (controvento reticolari). 13

1..3 Tipologie strutturali a) saldatura in opera, colonna non irrigidita (M piccolo) b) saldatura in opera, colonna irrigidita (M grande) c) giunto flangiato, colonna non irrigidita (M piccolo) d) moncherino e coprigiunto, colonna irrigidita (M grande) Svantaggi strutture intelaiate: - giunti complessi e costosi - deformabilità orizzontale elevata - interazione sfavorevole M-N nelle colonne 14

Vantaggi schema pendolare : - ripartizione dei compiti - giunti semplici - minore deformabilità - no interazione M-N Svantaggi - ingombro diagonali - aggravio sistema fondazionale dei controventi (N piccolo M grande) 15

Nodi trave-colonna per strutture di tipo pendolare a) croci di Sant Andrea b) controventi a V rovescia (a K) Per individuare tutte le membrature necessarie per l equilibrio, si deve considerare la struttura nello spazio. a) ogni impalcato è una struttura piana (orizzontale) vincolata ai controventi verticali b) i controventi verticali devono garantire almeno tre gradi di vincolo per l impalcato c) l impalcato deve essere organizzato per resistere ai carichi orizzontali ad esso applicati 16

L impalcato è una trave orizzontale I controventi devono assicurare 3 gradi di vincolo nel piano orizzontale Fig. 1-0 Assonometria 17

Fig. 1-0 Pianta impalcato: trave reticolare o soletta c.a. La trave reticolare è comunque necessaria per il montaggio Per effetto di q: R 1 = R = q L/ R 3 = 0 Per effetto delle F: R 1 = - R = (F 1 a + F a)/l R 3 = F 1 + F + F 3 18

La facciata lungo il filo 3 è direttamente controventata. Le testate lungo i fili a e b sono direttamente controventate. Le sezioni intermedie hanno i nodi bloccati perché sono collegate ai controventi verticali tramite i controventi di piano. 19

Nucleo controventante in c.a. a) 4 pareti efficienti b) 3 pareti efficienti Fig. 1.3 N.B.: Tale scelta proposta dal Ballio è discutibile in quanto le reazioni dei setti sono applicate nel centro di taglio!!!!. 0